Jonas Rainer Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Salve a tutti. Qualcuno conosce questo amplificatore ? https://www.skelbiu.lt/skelbimai/dynamic-precision-no-1-mk2-27750333.html Ne dovrei sistemare uno, ma in rete non si trovano tante informazioni. Ne vale la pena? Ho visto che montano i vecchi mosfet Hitachi come finali, ormai introvabili. I
buranide Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 14 ore fa, Jonas Rainer ha scritto: Ne vale la pena? Sembra un bel bestione, se poi monta i famosi hitachi usati anche da Perraux mi sa che suona anche molto bene. Da wikipedia: "Dynamic Precision era un produttore norvegese di apparecchiature audio e hi-fi, fondato nel 1989. L'azienda è stata fondata da Leif Ernstsen nel 1989, che negli anni '70 e '80 è stato impiegato presso Tandbergs Radiofabrikk. La fabbrica era situata a Skedsmo, più precisamente Skedsmokorset e Kjeller. Dynamic Precision è nota per i suoi amplificatori passivi e neutri. La Dynamic Precision è stata acquisita da Electrocompaniet nel 2007."
Jonas Rainer Inviato 22 Giugno 2021 Autore Inviato 22 Giugno 2021 Si, è una bella bestia di 35kg. A differenza del Perraux (che si basa su schema Hitachi, abbastanza classico) questo è completamente bilanciato, dual mono, e monta ben 50 transistor per canale più 4coppie di mosfet k175,j55. Quello che dovrei riparare (senza schema mi viene parecchio in salita) è in condizioni pietose esternamente, ma completamente originale all'interno. Vediamo come evolve.....
corrado Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Se ti fosse possibile mettere un paio di foto dell'interno sarebbe cosa molto gradita.
Jonas Rainer Inviato 22 Giugno 2021 Autore Inviato 22 Giugno 2021 https://www.hifisentralen.no/forumet/threads/dynamic-precision-poweramp-no-1-verdt-å-renovere.85394/ è come questo, solo che l'esemplare che dovrei riparare ha solo gli ingressi bilanciati. Ha una scheda verticale montata dietro il pannello posteriore, ma sopra c'è poca componentistica. A occhio, il finale è completamente bilanciato, architettura simmetrica.
buranide Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 4 ore fa, Jonas Rainer ha scritto: il finale è completamente bilanciato, architettura simmetrica. Ed è costruito quasi come uno strumento di misura, sarebbe un peccato non poterlo riparare... @cactus_atomo Enrico, secondo te chi potrebbe dare qualche dritta? Tu li hai mai ascoltati?
Velvet Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Il 22/6/2021 at 08:07, Jonas Rainer ha scritto: ben 50 transistor per canale più 4coppie di mosfet k175,j55. Un mutuo solo per comprare i semiconduttori di ricambio
Jonas Rainer Inviato 23 Giugno 2021 Autore Inviato 23 Giugno 2021 @Velvet a parte i finali, la maggior parte sono transistor della serie BC (BC550 e BC560, BC489 e BC490) Solo 2 coppie di transistor di media potenza (BD420, BD419 e jap 2sc2682 e 2sa1142). Stavo provando a ricavare lo schema, ma ci vuole molto tempo. Il primo stadio assomiglia ad un doppio skilai simmetrico, + cascode,..... mai vista un architettura simile. Pur avendo dei mosfet come finali, la sezione driver è molto curata, sembra parecchio energica. Rispetto ad un Perraux, questo è molto più complicato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora