fabbe Inviato ieri alle 11:24 Inviato ieri alle 11:24 Che dire, il mio AB suona meglio di molti A che ho ascoltato. Dipende sempre dal progetto.. 1
domenico80 Inviato ieri alle 15:02 Inviato ieri alle 15:02 non so quale finale tu possa avere , ma ti credo al buio ........... sta storia della Classe A a prescindere e sinonimo di suono eccellente ha triturati i cabbasisi 1
supermike Inviato ieri alle 15:06 Inviato ieri alle 15:06 5 ore fa, domenico80 ha scritto: ....... se ben leggo ........... la Classe A influisce negativamente o limita la dinamica ? @domenico80 La classe a non influisce negativamente né limita la dinamica solo che limita i watt (che influiscono sulla dinamica) a 200/250w max che non sono sufficienti con tanti diffusori ostici a bassa efficienza tipo le elettrostatiche o diffusori con enormi sub da muovere e un'efficienza che si attesta sempre intorno ai 90db; non si può realizzare un finale da 500w in classe a pura (lasciando perdere le altre tipologie di classe a) perché dissiperebbe più di 2000w a riposo e sarebbe tanto grande e pesante da diventare un oggetto poco domestico...am audio è riuscita a realizzare un finale da 300w in classe a pura ma pesa 150kg circa ed è un catafalco. Se dimezzi la classe a si raddoppiano i watt quindi un finale da 100w in classe a e 200 in classe ab se dimezzi la classe a poi eroga in classe ab minimo 300w ed è quello che è capitato a me in una prova...aumentando i watt in classe a/b il suono era nettamente più dinamico.
supermike Inviato ieri alle 15:11 Inviato ieri alle 15:11 4 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Con elettroniche a triodi ben curate si possono raggiungere valori di s/n sufficienti per ascoltare molto bene. Usare enormità di controreazione per ottenere misure record lo trovo fine a se stesso e controproducente. @OLIMPIA2 Sufficienti magari per te ma non per me. La catena Soulution da 130db di s/n mi ha fatto ascoltare dettagli che precedenti catene valvolari da 105/110db s/n invece mi nascondevano. Sono miglioramenti oggettivi e oggi ho Soulution. "Eppur si muove" disse Galilei.
domenico80 Inviato ieri alle 15:12 Inviato ieri alle 15:12 @supermike ma certo , la mia postata era un filino polemica come già postai , gli esempi di finali in Classe A che sono accomunati da caratteristiche assai simili , quasi un DNA , sono svariati
domenico80 Inviato ieri alle 15:15 Inviato ieri alle 15:15 4 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Con elettroniche a triodi ben curate si possono raggiungere valori di s/n sufficienti per ascoltare molto bene. Usare enormità di controreazione per ottenere misure record lo trovo fine a se stesso e controproducente. valori di s/n suffcienti etc , dicono pochino se non pareri personali , indiscutibili , ci amncherebbe qualcosina , senz'altro disastrosa , di triodi e alta efficienza, ascoltai anch'io ma se salgo di efficienza , diciamo oltre i 100 db , il rischio di soffi evidenziati e rapporti s/r non propriamente ottimali , sono una quasi certezza , parlando di valvole
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 15:31 Inviato ieri alle 15:31 @domenico80 un mio finale con le 300B pilota un driver a compressione da 110dB senza soffio od hum. Il rumore è quasi sempre legato all'alimentazione...
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 15:34 Inviato ieri alle 15:34 @supermike forse non li sentivi per l'abbinamento con i diffusori.
domenico80 Inviato ieri alle 15:45 Inviato ieri alle 15:45 13 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: un mio finale con le 300B pilota un driver a compressione da 110dB senza soffio od hum. Il rumore è quasi sempre legato all'alimentazione... non ne dubito , dico solo che una cassa con oltre 100db è antipatichina e le valvole , tra pre e finale , ero rimasto soffiassero abbastanza
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 16:03 Inviato ieri alle 16:03 @domenico80 il rumore termico delle valvole è un bel problema. Diventa critico nello stadio phono dove c'è tanto guadagno altrimenti è gestibile.
Gustavino Inviato ieri alle 16:32 Inviato ieri alle 16:32 7 hours ago, supermike said: ..non è così perché non esiste un ampli senza controreazione in grado di arrivare a 130db di s/n con un'impedenza di uscita di un solo ohm (in questo caso il preamplificatore Soulution 720) non e' che servano a molto certi dati di targa , nei pre gli stadi a discreti lavorano in classeA sempre
Gustavino Inviato ieri alle 16:40 Inviato ieri alle 16:40 1 hour ago, supermike said: @domenico80 La classe a non influisce negativamente né limita la dinamica solo che limita i watt (che influiscono sulla dinamica) a 200/250w max che non sono sufficienti con tanti diffusori ostici a bassa efficienza tipo le elettrostatiche o diffusori con enormi sub da muovere e un'efficienza che si attesta sempre intorno ai 90db; non si può realizzare un finale da 500w in classe a pura (lasciando perdere le altre tipologie di classe a) perché dissiperebbe più di 2000w a riposo e sarebbe tanto grande e pesante da diventare un oggetto poco domestico...am audio è riuscita a realizzare un finale da 300w in classe a pura ma pesa 150kg circa ed è un catafalco. Se dimezzi la classe a si raddoppiano i watt quindi un finale da 100w in classe a e 200 in classe ab se dimezzi la classe a poi eroga in classe ab minimo 300w ed è quello che è capitato a me in una prova...aumentando i watt in classe a/b il suono era nettamente più dinamico. effetto "dinamico" dipende molto dai diffusori e non sto parlando della loro sensibilità ma proprio dei loro parametri t/s ,basta evitare quelli di cui si sente spesso "serve birra per rendere" escludendo i giostrai ovviamente... comunque a prescindere delle proprie necessità limportante che siano pesantemente polarizzati poi il resto in AB per i picchi dinamici va' benissimo
supermike Inviato ieri alle 17:23 Inviato ieri alle 17:23 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: forse non li sentivi per l'abbinamento con i diffusori. @OLIMPIA2 Se il segnale a monte risulta più disturbato al punto tale da rendere meno chiaro il messaggio sonoro non è che poi te lo fa recuperare il diffusore...spesso alcuni audiofili confondono il maggior dettaglio con un suono semplicemente più colorato...come dice una legge della termodinamica se mescoli caffè e latte poi è impossibile ripristinare il loro stato originario. 43 minuti fa, Gustavino ha scritto: effetto "dinamico" dipende molto dai diffusori @Gustavino Ma anche dall'ampli
fabbe Inviato ieri alle 17:31 Inviato ieri alle 17:31 Dettaglio non vuol dire suono colorato. Si tratta di risoluzione, la capacità di far emergere dettagli e sfumature.
domenico80 Inviato ieri alle 18:18 Inviato ieri alle 18:18 1 ora fa, Gustavino ha scritto: limportante che siano pesantemente polarizzati ? intendi che la sola polarizzazione ............. pesante ............ abbia sempre e comunque un'influenza positiva
ildoria76 Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa 9 ore fa, fabbe ha scritto: Che dire, il mio AB suona meglio di molti A che ho ascoltato. Dipende sempre dal progetto. Per me è stato il contrario raffinatezza e damica di altissimo livello, certo ogni progetto ben fatto suona bene, ma un bel progetto in Classe A con una 50ina di Watt e magari anche a valvole, per me e ripeto per me sono il top. All'accoppiamento con i diffusori giusti diventa sacrale ovviamente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora