Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione zero feedback: la mia esperienza


Messaggi raccomandati

Inviato

 

04.thumb.jpg.fd65ace1aa3817c09455609cd9d67734.jpg

..Audio Analogue Absolute RR, 50 watt in classe A su 8 ohm, 25 su 4 e 12.5 su 2....ci piloto le Pmc Fact 12 Signature con grande soddisfazione....

....ed è pure italiano il che non guasta...

...d'inverno ascolto spesso con Copland Cta 408 un pó abhartizzato...

IMG-20231026-WA0010.thumb.jpg.28664826e270a508b88f0f600d1c186b.jpg

...classe A, classe AB, controreazione si, controreazione no....personalmente mi basta che suonino "bene".... 😉

...le guerre sante servono solo a perdere energie....cordialmente Andrea 

  • Melius 1
Inviato

@domenico80

lascia perdere le smorfie dato che vengono da chi conosciamo bene.

 

Le variazioni che hai trovato sono impressioni di ascolto, legittime ma rimangono tali

Variare la corrente in quel range, direi piuttosto limitato, non comporta stravolgimenti che si possono notare.

Anzi, direi che in un ottimo progetto probabilmente negli ascolti normali forse non si noterebbe granchè

 

Walter

ilmisuratore
Inviato
50 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Già le pensanti polarizzazioni smussano la transizione, il difetto lo si vede nell'ampli del @ilmisuratore.....
Mentre 1 Ohm detto da W e' ridicolo per qualsiasi ampli visto che non dobbiamo saldarci nulla ....

Screenshot 2025-11-14 at 10-49-52 Creek Evolution 100A i.jpg

Soprattutto si vede l'inconsistenza confusionaria delle tue farneticazioni 

La débacle totale puoi completarla nel caso ti decidessi di spiegare nel dettaglio questa misura e quali problemi può causare all'ascolto... prendendo in esame il disegno che hai mostrato 

@walge ha ragione...sei una fonte inattendibile, fai cattiva informazione, fai confusione e, soprattutto, posti per fare retorica su cose che nemmeno capisci 

Certamente per il popolo audiofilo sarai anche adatto...ma basandoti sulla fuffa

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Mentre 1 Ohm detto da W e' ridicolo per qualsiasi ampli visto che non dobbiamo saldarci nulla ....

Come al solito non ha capito una mazza.

Il mio esempio è per dire che se si fosse dichiarata la potenza in effettiva in classe A a quella impedenza si ha la certezza che l'ampli lavori in quel modo per un amplissimo range di diffusori.

 

 

Walter

 

Gustavino
Inviato
33 minutes ago, domenico80 said:

@Gustavino

ok le smorfie , ma sono pareri i tuoi come i miei

i mosfet soffrono meno del gm doubling  che crea distorsione  ,non e' una opinione

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

@ilmisuratore  trova le differenze  :classic_rolleyes:  Screenshotat2025-11-1412-06-41.png.5e918526d0c3345c789ecede773630f0.png

Screenshot 2025-11-14 at 10-49-52 Creek Evolution 100A i.jpg

...devo stramazzare a terra dal ridere ?

  • Haha 1
domenico80
Inviato
21 minuti fa, Gustavino ha scritto:

i mosfet soffrono meno del gm doubling  che crea distorsione  ,non e' una opinione

ok , lo so , ma basta far funzionare i transistors nel loro range ottimale , ossia , usarli ed inserirli in un progetto ben fatto

Spectral usa mosfet , Burmester bjt , entrambi suonano benone

  • Confused 1
ildoria76
Inviato
3 ore fa, domenico80 ha scritto:

mi preme , non a te , sottolineare Classe A a SS e non valvole , comporta una serie di problemi importanti che si potrebebro anche sopportare , ma a fronte di un risultato finale assai importante che , direi , non sembra offrire

Non ho ben capito se hai o no mai posseduto un classe A, ma ti invito almeno ad andare a sentire un classe A a valvole con qualche W a bordo così ti farai un'idea più precisa.

Quello che dici riguardo i Classe A a SS per me è vero, senza entrare nel tecnico con grafici ed archibugi vari, la vera magia sta nel connubio tra classe A e valvole, difficilmente superabile...secondo il mio parere ovviamente.

Inviato

@ildoria76

Non è la classe A, nelle valvole. ( nello specifico) 

E' l'insieme del progetto dove il trafo di uscita gioca un ruolo fondamentale.

Per cui una generalizzzaione non aiuta a capire bene.

Se parliamo di s.e. allora l'OT riveste un peso superiore rispetto all'equivalente in p-p sempre in classe A principalmente per la gestione dei segnali a bassa frequenza.

E poi da qui, in funzione del coraggio del progettista, si possono trovare impostazioni dove il pilotaggio di diffusori non particolarmente semplici diventa meno complicato

 

Walter

 

 

Inviato

Generalizzando una spiegazione della minor dinamica percepita è il fatto che nei finali in classe A l'alimentazione deve fornire corrente continuamente, in media non sarà mail al massimo delle possibiltà di erogazione. In oltre per lo stesso motivo, il rumore di alimentazione sarà sempre presente e con valori di rilievo.

domenico80
Inviato
48 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Non ho ben capito se hai o no mai posseduto un classe A, ma ti invito almeno ad andare a sentire un classe A a valvole con qualche W a bordo così ti farai un'idea più precisa.

Quello che dici riguardo i Classe A a SS per me è vero, senza entrare nel tecnico con grafici ed archibugi vari, la vera magia sta nel connubio tra classe A e valvole, difficilmente superabile...secondo il mio parere ovviamente.

mmmmmhhh ... allora

posseduto il ML 20.5 , al tempo un mostro sacro o ritenuto tale

ok

capisco che dir parolacce sia squallido , ma il 20.5 le generava e ben oltre le aprolacce

da mostro sacro non lo criticavo , lo ammiravo nella sua emissione calorifera ........ finchè arrivò , pre e finale sotto braccio , un amico .......... vi voglio vedere tenere sotto braccio due 20.5 e loro pre

i due scatolotti sotto braccio sverniciarono il quartetto in ogni parametro o performance ...................

Anche il famosissimo DR 3 aveva un'estetica di amplificazione preferibile al 20.5 , ma .......... dopo i due scatolotti sotto braccio divenni critico

le valvole ...... ritenevo il Lectron 50 un ottimo oggetto , ARC , CJ e , esempio , Beltaine mi lasciarono sempre assai indifferente

Mai sentito un Classe A a valvole e non saprei nemmeno come identificarlo , ma per le valvole esiste sempre il < ?  > del trafo di uscita e dei relativi cap interstadio presenti in pre e finale

diciamo che non sono troppo interessato a sentire alternative , ad ececzione siano assai performanti

domenico80
Inviato
16 minuti fa, elegios ha scritto:

il rumore di alimentazione sarà sempre presente e con valori di rilievo.

ribadisco che io parlo sempre di ciò che conosco , cioè SS ...........

il rumore di alimentazione può essere ridotto , non saprei in quale misura percentuale , ricorrendo a tensioni stabilizzate , switching , lineare etc con figure di rumore difficilmente distinguibili dal rumore delle sonde ..... così ho visto e mi hanno tradotto ............ e mi fermo  ............ ma dissero che si leggevano 126 db di raporto s / r

se Norma mono ne esibiva , Montanucci , 123 , potrebbero essere reali quei 126 e sarebbero un must ...... penso .. credo .......

Inviato

@elegios

per l'alimentazione se ben dimensionata problemi difornire corrente non ce ne sono.

Per il rumore, quindi di fatto il ripple residuo, con una bella batteria di cap esso si riduce.

E poi il trafo di alimentazione deve essere bello corposo

Gustavino
Inviato

 un pigreco  CRC  e se induttivo alla fine suona meglio....
per un 25w passi la paura con un ottimo 300VA ed 8caps da 15k per un 50w raddoppi nel commerciale se te li fai si esagera senza ritegno 

Gustavino
Inviato
42 minutes ago, elegios said:

Generalizzando una spiegazione della minor dinamica percepita è il fatto che nei finali in classe A l'alimentazione deve fornire corrente continuamente, in media non sarà mail al massimo delle possibiltà di erogazione. In oltre per lo stesso motivo, il rumore di alimentazione sarà sempre presente e con valori di rilievo.

il pp deve erogarti il doppio della corrente di bias poi esce dalla classeA e a seconda del voltaggio che hai ti vengono fuori i restanti watt  altrimenti clippa ,e' un gioco voltaggio=watt ,corrente=classeA il tutto e' imposto dai dissipatori scelti , si cerca di mantenerli 25/30max sopra ambiente a circa 55° per farli lavorare in margine di sicurezza SOA visti i 150° massimi della giunzione interna
Una stima decente si ottiene dall assorbimento a vuoto e la potenza dichiarata ,perfino Accuphase esce un po' prima...

ilmisuratore
Inviato

@Gustavino ...guarda che "rispondere" con una faccina è da stupidi

Affinchè tu possa fare una figura migliore dovresti quantomeno tentare di argomentare e, visto che si parla di uno specifico grafico, approfondire nei dettagli  (nel caso tu fossi in grado sarei il primo a farti i complimenti)

Meglio un buon tentativo di argomentazione che mettere la faccina sorridente

Se si commette un errore nelle argomentazioni se ne discute, spesso si impara anche qualcosa...ma alla fine di te non mi meraviglio molto, piuttosto rimango sorpreso da John Atkinson che pubblica una misurazione dalla quale possono scaturire "resoconti" assai fuorvianti, almeno relativi a quel tipo di misura in cui viene impiegato un filtro notch di "cancellazione" del segnale di fondamentale affinchè emerga la parte non lineare dell'analisi, ovvero la THD + N osservabile nel dominio del tempo (come waveform) e non sullo spettro tramite FFT

Se non sei in grado di comprenderle/spiegarle ti anticipo che questa "misura" è altamente farlocca, e palesemente lo si nota anche dalle incongruenze in ampiezza relative al segnale "cancellato" nonchè nelle grandezze in gioco rilevate a livello di THD

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...