elegios Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @walge Certo che un buon progettista dimensiona le alimentazione e prende le sue contromisure per i problemi. Che la classe A sia la modalità piu semplice per ottenere la linearità dei dispositivi lo dimostra il fatto che tutti gli stadi che non sono di potenza (qualche ormai rara volta anche i piloti) sono i detta classe. Il fatto è che se si vogliono ottenere potenze elevate il dimensionamento generale, il calore, i pesi crescono "esponenzialmente". A questo punto potrebbe essere che con una maggiore accuratezza e ricerca nel progetto si possano ottenere prestazioni simili, ipoteticamente anche superiori (es. maggior potenza) utilizzado altre soluzioni.
walge Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @ilmisuratore io mi chiedo come si fa ad argomentare con un linguaggio rozzo e privo di concetti. Ora se si devono chiarire alcuni punti tecnici si dovrebbe usare un modo chiaro e semplice ( per quanto possibile) Ma le cose bisognerebbe conoscerle per fare questo. Riguardo ai grafici postati dal saputone, faccio notare che quello inferiore fa rifermineto a un piccolo picco relativo ad una distorsione residua che si trova a -84dB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! rispetto alla fondamentale. Ma di che stiamo a parlà? Walter
walge Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 2 minuti fa, elegios ha scritto: A questo punto potrebbe essere che con una maggiore accuratezza e ricerca nel progetto si possano ottenere prestazioni simili, ipoteticamente anche superiori (es. maggior potenza) utilizzado altre soluzioni. sicuramente. Walter
Gustavino Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 14 minutes ago, ilmisuratore said: @Gustavino ...guarda che "rispondere" con una faccina è da stupidi Affinchè tu possa fare una figura migliore dovresti quantomeno tentare di argomentare e, visto che si parla di uno specifico grafico, approfondire nei dettagli (nel caso tu fossi in grado sarei il primo a farti i complimenti) Meglio un buon tentativo di argomentazione che mettere la faccina sorridente Se si commette un errore nelle argomentazioni se ne discute, spesso si impara anche qualcosa...ma alla fine di te non mi meraviglio molto, piuttosto rimango sorpreso da John Atkinson che pubblica una misurazione dalla quale possono scaturire "resoconti" assai fuorvianti, almeno relativi a quel tipo di misura in cui viene impiegato un filtro notch di "cancellazione" del segnale di fondamentale affinchè emerga la parte non lineare dell'analisi, ovvero la THD + N osservabile nel dominio del tempo (come waveform) e non sullo spettro tramite FFT Se non sei in grado di comprenderle/spiegarle ti anticipo che questa "misura" è altamente farlocca, e palesemente lo si nota anche dalle incongruenze in ampiezza relative al segnale "cancellato" nonchè nelle grandezze in gioco rilevate a livello di THD la spiegazione ti e' già stata data : 3.La linearità ottenibile con la classe “A” è nettamente superiore a quella della classe “AB”, almeno nelle configurazioni convenzionali a cui abbiamo voluto riferirci (dato che includono la grande maggioranza dei casi reali). La maggiore fonte di distorsione per i finali ........ quanto il complesso andamento della transcaratteristica di transistor e mosfet nel tratto vicino allo spegnimento.
Gustavino Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 6 minutes ago, walge said: distorsione residua che si trova a -84dB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! rispetto alla fondamentale. Ma di che stiamo a parlà? Walter Guarda che il tuo amichetto non ha scelto quel nome a caso per lui almeno -110db ... però per lui contano solo quanto non sono i suoi ...li scegli male
Gustavino Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 1 minute ago, walge said: @Gustavino ma fa la persona seria!! comincia tu
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 5 minuti fa, walge ha scritto: @ilmisuratore io mi chiedo come si fa ad argomentare con un linguaggio rozzo e privo di concetti. Ora se si devono chiarire alcuni punti tecnici si dovrebbe usare un modo chiaro e semplice ( per quanto possibile) Ma le cose bisognerebbe conoscerle per fare questo. Riguardo ai grafici postati dal saputone, faccio notare che quello inferiore fa rifermineto a un piccolo picco relativo ad una distorsione residua che si trova a -84dB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! rispetto alla fondamentale. Ma di che stiamo a parlà? Walter ...e non solo Walter !!!....l'applicazione di un filtro Notch comporta altre rognette che rendono aleatoria la totale cancellazione di ogni singolo segnale analizzato relativo alle peculiarità dello stesso (tanto per citarne qualcuna: tolleranze dei componenti, Q del filtro e stabilità...tant'è che per ogni misura ne esce fuori un livello di ampiezza con indicazione "non in scala")
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: la spiegazione ti e' già stata data : 3.La linearità ottenibile con la classe “A” è nettamente superiore ...te lo avevo anticipato: ti presti perfettamente come interlocutore con il giro audiofilo...
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: Guarda che il tuo amichetto non ha scelto quel nome a caso per lui almeno -110db ... però per lui contano solo quanto non sono i suoi ...li scegli male Chiarisci a chi ti stai riferendo e per quali "numeri" che per -quel grafico- né sono stati menzionati...e nemmeno lo si potrebbe fare
walge Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @Gustavino Egregio, in questi argomenti sono sempre serio. E necessariamente lo devo essere visto che pubblico articoli sull'argomento audio. Con tanto di progetti. Con nome e cognome Tu chi sei e cosa hai fatto? Non hai il coraggio nemmeni di firmarti. Walter
Gustavino Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 10 minutes ago, ilmisuratore said: ...e non solo Walter !!!....l'applicazione di un filtro Notch comporta altre rognette che rendono aleatoria la totale cancellazione di ogni singolo segnale analizzato relativo alle peculiarità dello stesso (tanto per citarne qualcuna: tolleranze dei componenti, Q del filtro e stabilità...tant'è che per ogni misura ne esce fuori un livello di ampiezza con indicazione "non in scala") vai a dare lezioni a sterophile
Gustavino Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 10 minutes ago, ilmisuratore said: ...te lo avevo anticipato: ti presti perfettamente come interlocutore con il giro audiofilo... peccato l'abbia scritto Fabrizio Montanucci da AudioReview n. 327 novembre 2011
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Adesso, Gustavino ha scritto: vai a dare lezioni a sterophile Relativamente al campo delle misure potrei...non scherzo affatto (una volta gli ho pure scritto, a lui e a MSB per una questione)
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: peccato l'abbia scritto Fabrizio Montanucci da AudioReview n. 327 novembre 2011 Infatti tu estrai soltanto il significato che ti conviene, senza analizzare tutto il resto in relazione ai vari utilizzi, configurazioni, accoppiamenti ed interfacciamenti
Dufay Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...te lo avevo anticipato: ti presti perfettamente come interlocutore con il giro audiofilo... C'è un giro audiofilo e un giro di quelli furbi?
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Adesso, Dufay ha scritto: C'è un giro audiofilo e un giro di quelli furbi? ...ci sono i furbi anche nel giro audiofilo (audiofili maturi)
walge Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @ilmisuratore quel riferimento all'articolo è importante perchè è un aspetto della classe A. Ma preso così da solo ha una importanza relativa. Come molte volte ho detto la lettura dell'articolo di Montanucci, benchè sia in alcuni punti un pò ostico, aiuta molto a capire cosa significano alcuni termini ed alcuni concetti All'atto pratico poi uno sente e decide ovviamente. Se io dovessi decidere cosa scegliere sicuramente andrei su un ottimo classe AB cercando di capire quanto lavori in classe A; per esempio se fossero 10 watt sarei quasi sicuro che in un ascolto rilassante avrei una ottima qualità a livelli medio bassi. Walter 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora