alexis Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 3 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Fatto strano perché l'alimentatore non è sul segnale. ho sentito alimentatore a thungar originale con i 555 a confronto con il migliore ss oggi possibile, suonava inequivocabilemnte meglio il primo... con i tubazzi che ti fannno pure la radiografia... :-) Ps. WE.. altro che supravox.. Pss. se non sbaglio gli alimentatori fc comunque si beccano tutta la back emf generata dagli equipaggi mobile.. é abbastanza evidente che sia un componente critico.. anche se oggi come oggi qualcuno é riuscito a fare ali anche a ss, benché molto particolari, che suonano decentemente bene.. in modo da portare i vari driver su un piano molto diverso rispetto ai soliti magneti permanenti .. ma anche rispetto a quelli in alnico..
alexis Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Upps... Forse stiamo deragliando un po' rispetto al tema principale...
domenico80 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 19 minuti fa, alexis ha scritto: Upps... Forse stiamo deragliando un po' rispetto al tema principale... mavalà .................. uno che vuole ascoltare musica riprodotta in maniera emozionante o decente , non vuole scardinarsi i cababsisi con tutte queste elucubrazioni cerca piuttosto un integrato , e di discretamente bensuonanti ce ne stanno , di tutti i prezzi , ed una coppia di casse che piacciano anche alla moglie , già pre e finale sono na rogna , figuriamoci tutte queste disquisizioni
OLIMPIA2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 20 minuti fa, alexis ha scritto: ho sentito alimentatore a thungar originale con i 555 a confronto con il migliore ss oggi possibile, suonava inequivocabilemnte meglio il primo... con i tubazzi che ti fannno pure la radiografia... :-) Ps. WE.. altro che supravox.. Sono stato per anni importatore italiano di Supravox ed i woofer fieldcoil li ho utilizzati quindi riporto la mia esperienza. Ho avuto anche larga banda fieldcoil, klangfilm e siemens, niente male...😉 Invece driver a compressione fieldcoil mai provati. Però ho maneggiato ALE e GOTO.
alexis Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @domenico80 bisogna sempre vedere dove si vuole arrivare.. per l'uso domestico ricreativo basta e avanza un sistemino commerciale.. ma se uno vuole il top, allora il tutto si complica assai. (Giusto per indicare un caso estremo.. sto appunto seguendo come designer un installazione custom in villa da brivido davvero, un cliente che ha gia tutto di tutto e vuole il meglio di questo tutto.. e sará un sistema full horn sette vie con progetto acustico di uno specialista tra i piu famosi al mondo. Budget fortunatamente apparentemente no limits)
domenico80 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 4 minuti fa, alexis ha scritto: e sará un sistema full horn sette vie con progetto acustico di uno specialista tra i piu famosi al mondo. a@@@@@@@ , non discuto , dico solo che riuscire a farlo funzionare decentemente , altrochè Dirac e DSP vari ........... fullhorn a 7 vie , mah ...... ah , scordavo l'aspetto ........ cliente
alexis Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Adesso, domenico80 ha scritto: cliente e per fortuna ho (anche) clienti cosi.. altrimenti sarei senza lavoro..
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 17 Novembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre Si potebbe riassunere: Zero feedback ma 1.000 pippe... 3
walge Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @Ggr concordo!!!!!!!!! Poi, chi meglio di me può dirlo??? Walter 1
Gustavino Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 2 hours ago, alexis said: ho sentito alimentatore a thungar originale con i 555 a confronto con il migliore ss oggi possibile, suonava inequivocabilemnte meglio il primo... con i tubazzi che ti fannno pure la radiografia... :-) Ps. WE.. altro che supravox.. c'e' chi neanche sà cosa siano ,WE355A Thyratron tungar 1
ildoria76 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 7 ore fa, walge ha scritto: Per i tubi rimane sempre il problema della qualità delle valvole che si andranno ad usare. Per gli stadi pilota tutto sommato si riescono ad avere ottime soluzioni stabii nel tempo ma la parte di potenza è un grosso ostacolo. Quelli bravi pongono un timer conta ore per monitorare il discorso durata, io per fortuna sono a 5 minuti da Mino, se ho dubbi gliele porto a farle controllare
walge Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @ildoria76 Il contaore è indicativo. Non dice come le valvole si deteriorano nel tempo. Questo è il problema. E non è certo con i tube tester standard che si comprende come esse si sono consumate. Walter
Ggr Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Più va avanti la discussione, più si capisce che nel 2025, per vedere un cinescopio fermo in bianco e nero, un brionvega a tubo catodico, con le manopole per la sintonia, e l!alimentatore che ronza sotto il mobile, è sempre la scelta migliore ancora oggi. 1
ildoria76 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 41 minuti fa, walge ha scritto: E non è certo con i tube tester standard che si comprende come esse si sono consumate. Non capisco cosa può interessare il modo come si sono consumate, a me interessa sapere in che stato di salute si trovano. Poi Mino non ha un tube tester standard, ma il migliore in commercio. Luca
walge Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @ildoria76 Il modo in cui di sono consumate è importante perché in regime dinamico il rendimento tende a diminuire e quindi le distorsioni aumentano Un primo indicatore è la corrente di bias ma è una verifica statica. Il controllo della transconduttanza con i tube tester standard è anche essa statica Mino, che conosco da 30 anni, è serio e sicuramente sa aiutare In ogni caso il migliore tube tester è quello che ho io e pochi altri, Sofia di Audiomatica , vecchiotto ma estremamente utile A dire il vero ci sarebbe il Roe, di ultima generazione, che è nel mio mirino Walter
ildoria76 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 26 minuti fa, walge ha scritto: Il modo in cui di sono consumate è importante perché in regime dinamico il rendimento tende a diminuire e quindi le distorsioni aumentano Un primo indicatore è la corrente di bias ma è una verifica statica. Ma questo lo so, se delle valvole iniziano ad avvicinarsi alle ore massime come da specifica perdono di efficienza, per quello dicevo che il timer è si indicativo ma ti danno il riferimento per fargli fare un check-up. Tu pensi che Mino abbia un sistema di misurazione e check delle valvole banale? Se vuoi ti faccio sapere il modello in dettaglio, ma lui mi ha già controllato delle valvole e si tratta di uno strumento made in USA di primissimo livello, mi ha detto che ha dovuto ordinarlo ed aspettare 6 mesi per averlo.... Luca
walge Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre @ildoria76 è sicuramente un Amplitrex Ottimo Dato che sono stato il primo importatore ufficiale (fine anno 90) delle nuove Western Electric a Mino ne ho vendute alcune coppie Poi smisero e ultimamente le hanno riproposte Walter
Gustavino Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 9 hours ago, Ggr said: Più va avanti la discussione, più si capisce che nel 2025, per vedere un cinescopio fermo in bianco e nero, un brionvega a tubo catodico, con le manopole per la sintonia, e l!alimentatore che ronza sotto il mobile, è sempre la scelta migliore ancora oggi. il cinescopio aveva infiniti colori mentre nel digitale son limitati....solo 8bit con il terreste !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora