ilmisuratore Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 19 minuti fa, Gustavino ha scritto: il cinescopio aveva infiniti colori mentre nel digitale son limitati....solo 8bit con il terreste ! ...solo che un cinescopio si vede una m@erda rispetto un 4K Non vorrei vedere le partite con la TV della nonna
Gustavino Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 18 minutes ago, ilmisuratore said: ...solo che un cinescopio si vede una m@erda rispetto un 4K Non vorrei vedere le partite con la TV della nonna nel digitale terrestre quindi fullHD la qualita' di un trinitron da 32-36" te la sogni ! difatti ho aspettato le tv 4k ma ci vuole il satellite o la rete ,informati meglio 1
domenico80 Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Non vorrei vedere le partite con la TV della nonna beh , se vuoi guardare gattuso and his friends , ti perdi poco a non guardarli , Sinner e Alcaraz altro livello di spettacolo , l'altra sera , marziani della racchetta vs squadretta dell'oratorio 1
domenico80 Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre alla 25 sima sembra abbiamo chiarito o descritto che - un finale a valvole in Classe A e zero CR possa da alcuni essere ritenuto un must , a condizione lo si abbini a poche selezionatissime costose ingombranti casse o casse appositamente pensate per i valvolari di bassa bassissima potenza - che i trafi di uscita siano avvolti con nuclei e materiali ...... non ricordo , diciamo ultracostosi , permalloy ? ...... trovarli - la controreazione è una pestilenza in genere sia essa applicata a valvole o SS - in un impianto con un super finale a valvole in Classe A e senza alcuna forma di CR , una biampli con lo SS per il basso , è consigliata , altrimenti la valvola in genere sbrocca - zero o poca CR offre timbrica buona o ottimale - la CR offre una timbrica di emme - la CR offre prestazioni in gamma bassa e medio bassa precluse agli zero CR - l'influenza di cap e trafi di uscita è relativa , lo dico io o lo traggo dalla discussione , rispetto a Classe A e zero CR - tralasciati il discorso pre a valvole che ha almeno un cap in serie il segnale , un altro cap ............ non c'ho capito un a@@@@@@@@@@@@@@@@
OLIMPIA2 Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre @domenico80 rispondo: 1) Non necessariamente costose e non ingombranti se si rinuncia al basso profondo (come i diffusori da stand). 2) i trasformatori di uscita in materiali amorfi o nanocristallini si trovano tranquillamente, basta pagare. 3) È un circuito sul segnale, che ne altera le caratteristiche. È ovvio che ha un notevole impatto sonoro. 4) Un diffusore tradizionale con woofers pesanti e poco efficienti non è pensato per i triodi. Non è un giusto abbinamento ma si può mitigare la cosa con il biamp. 5) Concordo. Non solo timbrica, anche velocità, dinamica e decadimento armonico. 6) Se usata bene, poca e solo in locale, con lo SS è il male minore. 7) Dipende dai woofers utilizzati. 8) Un buon condensatore non è un grosso problema. 9) un condensatore c'è sempre, anche nello SS.
ilmisuratore Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 2 ore fa, Gustavino ha scritto: nel digitale terrestre quindi fullHD la qualita' di un trinitron da 32-36" te la sogni ! difatti ho aspettato le tv 4k ma ci vuole il satellite o la rete ,informati meglio ...hai chiaramente espresso il tuo concetto di "qualità" Scommetto che guardi ancora i film in bianco e nero con la TV rigorosamente a valvole 1
domenico80 Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 38 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: 8) Un buon condensatore non è un grosso problema. 9) un condensatore c'è sempre, anche nello SS. Beh , tra un buon / ottimo condensatore e l'assenza di caps , io non ho esitazioni , avendo ..... provato .. cosa mi combina un cap in serie il segnale e pure un servo , anche se in parallelo se ........ lo schema ....... di uno SS è DC , non vedo dove e quale possa essere il cap ..... escludendo il power che è un problema comune a qualsiasi pre o ampli finale
OLIMPIA2 Inviato Martedì alle 12:08 Inviato Martedì alle 12:08 36 minuti fa, domenico80 ha scritto: Beh , tra un buon / ottimo condensatore e l'assenza di caps , io non ho esitazioni , avendo ..... provato .. cosa mi combina un cap in serie il segnale e pure un servo , anche se in parallelo se ........ lo schema ....... di uno SS è DC , non vedo dove e quale possa essere il cap ..... escludendo il power che è un problema comune a qualsiasi pre o ampli finale Volendo si può sostituire il condensatore di accoppiamento con un trasformatore di intestadio oppure fare un accoppiamento diretto. Riguardo il condensatore sul pre hai detto bene, l'ultimo condensatore dell'alimentazione è sul segnale e nello SS è un banale elettrolitico.
domenico80 Inviato Martedì alle 12:14 Inviato Martedì alle 12:14 6 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Volendo si può sostituire il condensatore di accoppiamento con un trasformatore di intestadio oppure fare un accoppiamento diretto. accoppiamento diretto su un valvolare ? , se ho ben capito ? 7 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: l'ultimo condensatore dell'alimentazione è sul segnale e nello SS è un banale elettrolitico. secondo l'uso comune che ci propinano da enne decenni esiste una divagazione
OLIMPIA2 Inviato Martedì alle 12:39 Inviato Martedì alle 12:39 @domenico80 Certo, accoppiamento diretto tra due stadi a valvole. Si può fare.
domenico80 Inviato Martedì alle 13:40 Inviato Martedì alle 13:40 @OLIMPIA2 ok , ne prendo atto , ma dipende sempre se la medicina / soluzione è peggiore del male ok un trafo di accoppiamento che potrebbe essere il amle minore , ma ............ al proposito vedo lo SS assai più semplice e performante , al riguardo
alexis Inviato Martedì alle 14:25 Inviato Martedì alle 14:25 43 minuti fa, domenico80 ha scritto: al proposito vedo lo SS assai più semplice e performante , al riguardo piu semplice, si, ma piu performante di un SET di rango, anche no..
OLIMPIA2 Inviato Martedì alle 14:29 Inviato Martedì alle 14:29 47 minuti fa, domenico80 ha scritto: @OLIMPIA2 ok , ne prendo atto , ma dipende sempre se la medicina / soluzione è peggiore del male ok un trafo di accoppiamento che potrebbe essere il amle minore , ma ............ al proposito vedo lo SS assai più semplice e performante , al riguardo La semplicità del triodo è il suo punto di forza. Bastano due componenti e suona, altro che SS.
domenico80 Inviato Martedì alle 14:30 Inviato Martedì alle 14:30 7 minuti fa, alexis ha scritto: piu semplice, si, ma piu performante di un SET di rango, anche no.. diciamo allora che io mai sentii un set di rango a valvole , perchè finora ................
domenico80 Inviato Martedì alle 14:33 Inviato Martedì alle 14:33 4 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: La semplicità del triodo è il suo punto di forza. Bastano due componenti e suona, altro che SS. io mi riferivo all'< accoppiamneto diretto tra due stadi > che , peccato mio , non saprei cosa possa essere o tu intendere . Sui due componenti e suona avrei più di due perplessità : ti sembra una sciocchezza un trafo di uscita ? Per il pre , invece , posso essere d'accordo , cap in uscita a parte
OLIMPIA2 Inviato Martedì alle 14:33 Inviato Martedì alle 14:33 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: diciamo allora che io mai sentii un set di rango a valvole , perchè finora ................ Cosa hai ascoltato e con che diffusori?
OLIMPIA2 Inviato Martedì alle 14:36 Inviato Martedì alle 14:36 1 minuto fa, domenico80 ha scritto: io mi riferivo all'< accoppiamneto diretto tra due stadi > che , peccato mio , non saprei cosa possa essere o tu intendere . Sui due componenti e suona avrei più di due perplessità : ti sembra una sciocchezza un trafo di uscita ? Per il pre , invece , posso essere d'accordo , cap in uscita a parte Il trasformatore è un valore aggiunto per le valvole, che lo apprezzano e vanno meglio. Io accoppio sempre a trasformatore, anche i miei pre hanno il trafo di uscita. 1
alexis Inviato Martedì alle 14:49 Inviato Martedì alle 14:49 8 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: l trasformatore è un valore aggiunto per le valvole, che lo apprezzano e vanno meglio. Io accoppio sempre a trasformatore, anche i miei pre hanno il trafo di uscita. Sacrosanto!! E anche i miei pre hanno trafi di uscita.. :-) Ma chi ha la mentalitá a stato solido, difficlmente conosce a fondo e quindi apprezza la filosofia valvolare..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora