domenico80 Inviato Mercoledì alle 17:31 Inviato Mercoledì alle 17:31 3 ore fa, alexis ha scritto: il boss di magico ma , a tuo parere , sono diffusori degni di attenzione , se non per il prezzo folle ?
ilmisuratore Inviato Mercoledì alle 17:32 Inviato Mercoledì alle 17:32 Adesso, domenico80 ha scritto: @ilmisuratore Tom , fai capire anche a me : - una elettronica , esempio , un amplificatore di potenza , un finale hiend , così , per capirci , cosa devo misurare ? cioè , ne controllo la stabilità 8 e 4 ohm con i soliti valori capacitivi , 220 pico .... a@@@@ ..... , 10 nano , 100 nano , 0,47 micro , per dire , un controllo basilare per verificare che non oscilli per un nonnulla e mi causi danni vabbè , potenza , curva di carico , impedenza di ingresso , risposta in frequenza , ma , poi , quale misura serve ? Per l'uso al quale è finalizzato direi che quanto sopra è okay , il resto , smorzamento etc sono corollari ....... o sbaglio ? Le vere misurazioni di un amplificazione le si effettuano in regime dinamico in condizioni di effettivo funzionamento sul carico reattivo (diffusore che andrà a pilotare) Dovremmo comprendere che alla fine è il diffusore che fa suonare l'amplificatore 1 1
domenico80 Inviato Mercoledì alle 17:34 Inviato Mercoledì alle 17:34 per un pre il discorso misure mi sembra più articolato , ma per un finale .......
ilmisuratore Inviato Mercoledì alle 17:40 Inviato Mercoledì alle 17:40 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: era un commento tecnico e non denigratorio , visto che chiami i componenti elettronici pupazzetti non essendo un elettronico .....ascolta cosa scrivono i grandi progettisti o fai pratica sul campo ...guarda che il discorsetto è riferito alle classiche misurazioni in regime stazionario su carico resistivo... più che dire poco... diranno nulla le misure, tranne che in quelle condizioni l'apparecchio funziona bene Su come misurare, ed aspettarsi risultati correlati, l'ho menzionato prima
ilmisuratore Inviato Mercoledì alle 17:44 Inviato Mercoledì alle 17:44 6 minuti fa, domenico80 ha scritto: per un pre il discorso misure mi sembra più articolato , ma per un finale ....... Anche per il finale Ci sono grandezze la cui importanza è rilevante Ad esempio la distorsione di forma La distorsione in funzione del minimo d'impedenza, ed infine...la congruenza geometrica dell'inviluppo in relazione della distorsione (che include anche i test di ADSR)
ilmisuratore Inviato Mercoledì alle 17:46 Inviato Mercoledì alle 17:46 @domenico80 alla fine, se un finale suona male si arriva al punto in cui in determinati parametri elettrici pecca Ma parlavo giusto di contestualità con il caricò reale poiché un finale può suonare meno bene in un contesto e splendidamente con altro
walge Inviato Mercoledì alle 18:35 Inviato Mercoledì alle 18:35 2 ore fa, Gustavino ha scritto: una 12au7 ha il doppio di thd di una 6sn7 e non e' una DHT storica .... LA ECC82 è in pratica una 6SN7 con zoccolo noval! La dissipazione di placca è simile, la GM, mu e Rp sono quasi uguali Le curve sono differenti ma sono per entrambe molto ben spaziate Walter
OLIMPIA2 Inviato Mercoledì alle 19:16 Inviato Mercoledì alle 19:16 Come doppi triodi noval mi piacciono E182CC e E80CC. 1
Gustavino Inviato Mercoledì alle 23:56 Inviato Mercoledì alle 23:56 5 hours ago, walge said: LA ECC82 è in pratica una 6SN7 con zoccolo noval! La dissipazione di placca è simile, la GM, mu e Rp sono quasi uguali Le curve sono differenti ma sono per entrambe molto ben spaziate Walter Riprenditi ! Arriva a 5w e 450v e con la thd non c'e' storia
walge Inviato Giovedì alle 16:25 Inviato Giovedì alle 16:25 @Gustavino egregio, hai scritto 6SN7 Cerca di essere preciso !!!!!! E non fare il furbo Walter
Gustavino Inviato Giovedì alle 17:48 Inviato Giovedì alle 17:48 @walge la 6SN7 e cioe 6SN7GT ha la thd che dicevo ....non fare tu il furbo
walge Inviato Giovedì alle 18:25 Inviato Giovedì alle 18:25 @Gustavino sempre i soliti copia ed incolla senza riferimenri 1
supermike Inviato Venerdì alle 08:19 Inviato Venerdì alle 08:19 Il 17/11/2025 at 14:15, OLIMPIA2 ha scritto: il Single Ended funziona solo a bassa potenza. Diciamo che entro i 10W si possono avere risultati eccezionali. Spingersi fino a 20W aumenta i compromessi e riduce la qualità. Oltre i 20W è un'assurdità tecnica. @OLIMPIA2 Il problema è che con 10w piloti mezzo diffusore. O ti accontenti di un largabanda con un cono piccolo e leggero (quindi che non riproduce bassi veri) oppure al massimo ci puoi pilotare le sole vie superiori di un sistema ad alta efficienza (e anche con 40w cambierebbe poco)
Dufay Inviato Venerdì alle 08:38 Inviato Venerdì alle 08:38 14 minuti fa, supermike ha scritto: @OLIMPIA2 Il problema è che con 10w piloti mezzo diffusore. O ti accontenti di un largabanda con un cono piccolo e leggero (quindi che non riproduce bassi veri) oppure al massimo ci puoi pilotare le sole vie superiori di un sistema ad alta efficienza (e anche con 40w cambierebbe poco) 10 watt sono comunque sempre pochi nel mondo reale. In pratica resta l'ipotesi del pilotaggio di driver mid e tw da realistici 105 db.
alexis Inviato Venerdì alle 08:54 Inviato Venerdì alle 08:54 14 minuti fa, Dufay ha scritto: In pratica resta l'ipotesi del pilotaggio di driver mid e tw da realistici 105 db. dove sta la vera qualita.. tutto il resto é noia.. ovvero approssimazione per difetto
OLIMPIA2 Inviato Venerdì alle 08:57 Inviato Venerdì alle 08:57 @supermike con le Altec VOT 10w sono più che sufficienti, anche con le Klipschorn. 1
supermike Inviato Venerdì alle 09:12 Inviato Venerdì alle 09:12 13 minuti fa, alexis ha scritto: dove sta la vera qualita.. tutto il resto é noia.. ovvero approssimazione per difetto @alexis Però un altro dei piaceri è anche ascoltare i bassi e si devono sentire anche quando ascolti a basso volume. A volte gli audiofili dimenticano che nelle incisioni c'è sempre una differenza di circa +20db a favore della gamma medioalta (le famose incisioni compresse che lo sono soprattutto sulle frequenze basse) e quindi più l'amplificazione è lineare più i bassi non li senti, è un suono piacevole questo? Ecco un sistema multi amplificato come il tuo, che permette di regolare la gamma bassa in ambiente, è certamente un grande vantaggio!
Dufay Inviato Venerdì alle 09:19 Inviato Venerdì alle 09:19 30 minuti fa, alexis ha scritto: dove sta la vera qualita.. tutto il resto é noia.. ovvero approssimazione per difetto Ma va ci vuole qualità e quantità. Senza quantità quella giusta la qualità la puoi lasciare ndo sta perché il suono diventa noioso e poi ti prendono per il cūlus per i campanellini... Io per i medio bassi vorrei più impatto e controllo ma serve pure qua quantità e qualità .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora