Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione zero feedback: la mia esperienza


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

...in che senso ?

la tua disquisizione sulle amplificazioni

premetto : forse anni e anni di chiacchiere con poco senso lette sulle riviste possono averci influenzato , negativamente , chiaro

nel dettaglio :

- penso che se una amplificazione cammina , cammina in genere e con tutte le casse ..... lasciam perdere i monotriodi che sono un'estremizzazione khomeinistica dell'amplifcazione con una serie di paletti difficilmente accettabile

- penso che se un'accoppiata casse finale evidenzia problemi significa che uno dei due è sbilanciato

- penso che il pre sia stato erroneamente riposto nel dimenticatoio

- penso che il pre abbia seguita la sorte di cui sopra perchè di pre che camminano performanti ce ne stiano ben pochi ...... uno ? ... due ? ...... per me due sono pure troppi ....e se il pre non cammina tutto cammina zoppo

negli anni sentite amplificazioni camminare sia con le ESL 63 , con le martin Logan ibride , con le Wilson sophia e sorelle varie , con le LS 3/5A ...

...... quindi potrebbe essere un non problema o problema creato , io penso così

Inviato
1 minuto fa, domenico80 ha scritto:

penso che se una amplificazione cammina , cammina in genere e con tutte le casse .....

Fondamentalmente sono d'accordo, ma le differenze che scaturiscono vengono maggiormente determinate dai diffusori i quali presentano molte piu peculiarità di "gestione" rispetto l'ampli che "cammina" 

Inviato
47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ma le differenze che scaturiscono vengono maggiormente determinate dai diffusori i quali presentano molte piu peculiarità di "gestione" rispetto l'ampli che "cammina" 

concordo , ma le casse , se le ampliifcazioni sono corrette , esibiscono una estetica di riproduzione , ma nulla possono se le elettroniche non ..... lasciano passare ....... il segnale correttamente e qui il primo problema , ma da sempre , è il pre e toglierlo non è una gran giocata ,

..... siamo OT , perchè ci sarebbe da fare un 3 AD kilometrico

 

Inviato
5 minuti fa, domenico80 ha scritto:

se le elettroniche non ..... lasciano passare ....... il segnale correttamente e qui il primo problema , ma da sempre , è il pre e toglierlo non è una gran giocata

Tutto concorre affinchè si formi un determinato prodotto sonoro, ed ogni elettronica contribuisce sia in modo costruttivo che in modo distruttivo

Ogni elettronica si ritaglia il suo ruolo, e la sua mansione specifica comporta anche determinati fenomeni ad essa associabile

Il PRE funge piu da "interprete" mentre un finale fa la parte del "manager" :classic_biggrin:

Si, qui siamo OT...magari qualche volta buttiamo qualcosa a riguardo nello specifico in modo che si possa distinguere l'apporto del PRE (e come/cosa può degradare) e l'apporto del finale (e come/cosa può degradare)

Inviato
7 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

con le Altec VOT 10w sono più che sufficienti, anche con le Klipschorn. 

Non sono d'accordo.

Ho avuto a che fare con alcuni alta efficenza e spesso con il VOT

Con gli altoparlanti originali che dal punto di vista meccanico non sono un granche anche perchè la tecnologia dell'epoca era quello che era.

Un vecchio amico si impuntò e dopo decine di interventi la soluzione migliore. a detta della stuola di aficionados. era con un ottimo p-p di 300 B ed il motivo è ben preciso.

Non si possono usare gli s.e. sugli altoparlanti ad alta efficenza se non si conoscono le rispettive caratteristiche elettriche-meccaniche

I woofer di alta efficenza( specialmente se antichi)  si devono muovere poco se no fanno danni ed è per questo motivo hanno il caricamento a tromba  per raggiungere le basse frequenze ( non proprio basse) con una emissione decente.

Se l's.e. ha una Zout non verificata a dovere sorgono problemi legati prima ad una risposta in frequenza variabile alle basse che per alcuni può essere gradevole (e ci sta) poi ad un icremento della distorsione ( che potrebbe essere gradevole!!!).

Infine perchè un minimo di DF consente un ragionevole controllo dell'altoparlante.

Ora faccio una domanda : come fa un altoparlante a riprodurre contemporaneamente più frequenze ?

 

RiIflettete.

 

Poi ci risentiamo.

:classic_smile:

 

 

 

Walter

Inviato

@walge bisogna vedere che VOT hai ascoltato. 

Le mie A5 con i woofer Altec 515B suonavano molto bene con un SE di 300B.

Inviato

@OLIMPIA2

con quelli.

Poi la soluzione finale, con un risultato direi eccellente, fu :

p-p 300B sui woofer

s.e. 2A3 sui tw

crossover elettronico a valvole 

tutti progetti presentati su Audioreview da me.

Parliamo di circa 15 annifa.

La sostanza è che con il jazz e alcune forme di rock il suono era coinvolgente ma con la classica il tutto collassava come tipico delle alta efficenza.

 

Walter

  • Sad 1
Inviato

@walge l'Altec A5 montava i driver 288-C con la tromba multicellulare 805. Taglio 500Hz. Sia i woofer che i driver erano da 16 ohm. 

Il mio SE di 300B aveva il TU di uscita Tamura da 5K.

 

Parliamo di 25 anni fa.

captainsensible
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Ora faccio una domanda : come fa un altoparlante a riprodurre contemporaneamente più frequenze ?

 

Questa domanda mi ricorda qualcuno :classic_smile:

 

CS

Inviato
25 minuti fa, walge ha scritto:

@OLIMPIA2

con quelli.

Poi la soluzione finale, con un risultato direi eccellente, fu :

p-p 300B sui woofer

s.e. 2A3 sui tw

crossover elettronico a valvole 

tutti progetti presentati su Audioreview da me.

Parliamo di circa 15 annifa.

La sostanza è che con il jazz e alcune forme di rock il suono era coinvolgente ma con la classica il tutto collassava come tipico delle alta efficenza.

 

Walter

Non credo sia tipico della alta efficienza...

Magari progetti non del primo dopoguerra vanno meglio. 

Inviato

Bisogna anche vedere in che stato erano i woofer Altec 515B. Spesso erano smagnetizzati, con l'AlNiCo capita. I miei li avevo fatti rimagnetizzare, erano come nuovi.

Inviato

@captainsensible

me la fece 25 anni fa Lorenzo RUsso

Ma risposi bene!!

E non mi cazziò!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!   ( per fortuna)

 

 

Walter

@OLIMPIA2

erano ricondizionati

 

 

Walter

  • Haha 2
Inviato

ma qualcuno ascolta quei sistemi Altec magari mezzo ammalorati ?

Io sentiti due volte e mi sono bastate .............

chiaro saranno stati/e ammalorate o ricondizionate male

tuttavia ne ricordo benissimo le dimensioni

Inviato
19 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ma qualcuno ascolta quei sistemi Altec magari mezzo ammalorati ?

Io sentiti due volte e mi sono bastate .............

chiaro saranno stati/e ammalorate o ricondizionate male

tuttavia ne ricordo benissimo le dimensioni

Hanno qualche qualità ma perlopiù difetti.

Inviato

@walge visto che io con un SE 300B da 10W sentivo bene e tu no vuol dire che le condizioni erano diverse.

Era una A5 od A7.

I woofer erano i 515B 16 ohm in AlNiCo? 

Il taglio crossover era a 500Hz?

L'amplificatore 300B che carico di TU aveva?

Inviato
37 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ma qualcuno ascolta quei sistemi Altec magari mezzo ammalorati ?

Io sentiti due volte e mi sono bastate .............

chiaro saranno stati/e ammalorate o ricondizionate male

tuttavia ne ricordo benissimo le dimensioni

Le Altec A5 sono diffusori a 2 vie ad alta efficienza con risposta in frequenza da 50 a 15.000Hz.

Progettate per uso professionale e non hifi. 

Molto difficili da far suonare bene, ci vuole la giusta alchimia.

Il più delle volte le ho sentite suonare male.

Inviato

@OLIMPIA2

infatti , ma dopo enne lustri che stanno in giro , ancora sono al massimo delle loro prestazioni ?

poi , un due vie , ma forse io ragiono .............. attuale

a volte temo , non è il tuo caso , che ci si lasci trasportare da emozioni ....... antiche

Inviato

@OLIMPIA2

16 ohm

Però il fatto che tu sentivi bene è relativo.

Pure io li sentivo bene ma i limiti erano evidenti.

Quando si trattava di ensamble o masse orchestrali importanti scaturiva un ammasso di suoni piuttosto confuso.

Quando si passò ad amplificazioni differenti e di pregio ( in questi casi non sono modesto) e crossover il salto fu evidente 

 

Walter

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...