OLIMPIA2 Inviato ieri alle 10:36 Inviato ieri alle 10:36 La ricerca in campo audio ha avuto il suo massimo con WE, ALTEC e JBL (e Klangfilm in Europa) nel periodo della nascita del cinema sonoro. C'è stato un grande impulso con investimenti e ricerche ingenti. Pensa che WE i suoi sistemi non li vendeva ma li noleggiava quindi era importante l'affidabilità e la longevità. Diciamo che fino alla fine degli anni '70 di soldi nell'audio ne giravano molti e la qualità era tangibile. Mi ricordo i concerti rock anni '70 con impianti full JBL. Suono magnifico, ormai perso nel tempo. Il suono dei concerti di oggi è terribile come lo sono gli impianti moderni la cui prima finalità è il basso costo di produzione. 1
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 10:38 Inviato ieri alle 10:38 18 minuti fa, domenico80 ha scritto: beh , ognuno ha finalità dipendenti dagli spazi disponibili e può essere che qualcuno raggiunga risultati eccezionali percorrendo altri iter , riuscendoci Se hai dei compromessi i risultati ne risentono di conseguenza.
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 10:42 Inviato ieri alle 10:42 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: @domenico80 perche mai 93db non dovrebbero andar bene ? già con un se 300B stai sopra i 101db se non ti bastano usale in pushpull Non è solo una questione di efficienza ma anche di impedenza. Bisogna vedere la curva di impedenza del diffusore. I prodotti moderni sono pensati per lo stato solido controreazionato e non per i monotriodi. Oggigiorno è difficile trovare altoparlanti a 16 ohm mentre quelli a 4 ohm sono la prassi.
domenico80 Inviato ieri alle 10:44 Inviato ieri alle 10:44 15 minuti fa, Gustavino ha scritto: perche mai 93db non dovrebbero andar bene ? non saprei , la domanda non arriva da me
domenico80 Inviato ieri alle 10:48 Inviato ieri alle 10:48 8 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Se hai dei compromessi i risultati ne risentono di conseguenza. vero , ma i compromessi sono assai gli impianti devono finire in casa , quindi , gli impianti si devono adeguare sta a chi costruisce elettroniche e casse essere coscienti di questo input indiscutibile ed offrire il meglio a partire da tale input chiaro che se ho una tavernetta o una sala di ENNE mq di cui la chiave di sicurezza ho solo io , beh , ci si può sbizzarrire Ma , quanti hanno simile opportunità
Gustavino Inviato ieri alle 10:49 Inviato ieri alle 10:49 7 minutes ago, OLIMPIA2 said: Non è solo una questione di efficienza ma anche di impedenza. Bisogna vedere la curva di impedenza del diffusore. I prodotti moderni sono pensati per lo stato solido controreazionato e non per i monotriodi. Oggigiorno è difficile trovare altoparlanti a 16 ohm mentre quelli a 4 ohm sono la prassi. Erano riferiti alla FuturA5 ..... Bastano due 25cm in serie da 8 Ohm sulla presa a 16 (o 8 x mismatch)
Gustavino Inviato ieri alle 10:53 Inviato ieri alle 10:53 4 minutes ago, domenico80 said: gli impianti devono finire in casa , quindi , gli impianti si devono adeguare Se ragioni cosi stai facendo uno sport diverso dal nostro .....la cosa piu importante a casa mia sono gli impianti tutto il resto e' noia
OLIMPIA2 Inviato ieri alle 11:00 Inviato ieri alle 11:00 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: Erano riferiti alla FuturA5 ..... Bastano due 25cm in serie da 8 Ohm sulla presa a 16 (o 8 x mismatch) Nei sistemi tower con driver da 1" è meglio inserire una terza via con un bel midrage. Un woofer moderno che lavora fino ad almeno 1000Hz lo vedo male. 1
captainsensible Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa @jakob1965 la risposta e' analoga a come fa un segnale elettrico musicale ad avere tutte le frequenze CS
domenico80 Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa 24 minuti fa, Gustavino ha scritto: Se ragioni cosi stai facendo uno sport diverso dal nostro .....la cosa piu importante a casa mia sono gli impianti tutto il resto e' noia continuo a non seguirti ...... - a casa di chiunque gli impianti DEVONO dipendere dagli spazi disponibili - gli spazi disponibili impongono , per gli impianti , scelte restrittive o ben definite Se non ci capiamo su questo assioma , è inutile insistere , si sfocia solo nella noia logorroica Dai , facciamola semplice : caso mai volesse che forse tu etc etc volessi costruire elettroniche e diffusori , commerciali , da vendere , quali scelte faresti ? 1
domenico80 Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa 43 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: lo sono gli impianti moderni la cui prima finalità è il basso costo di produzione. mmmmmhh , ok ............... ma se un catorcio a basso costo di produzione ........ camminasse ? cioè , lo si sbeffeggerebbe perchè costa poco o non ha un'aurea strana o che altro ? poi bisogna capirci su cosa si intende con < basso costo di produzione > 1
Ggr Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa I compromessi ci sono dall'inizio alla fine di tutta la catena. Dalla progettazione alla realizzazione all'inserimento in ambiente. È tutto un compromesso. Facciamocene una ragione.
domenico80 Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa infatti , mi si dica di un impianto UNO solo che non debba scendere a compromessi , UNO solo , che DUE son troppi poi lo si viene ad ascoltare ! ! ! ! ..... troppo comodo altrimenti
Gustavino Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa 57 minutes ago, domenico80 said: continuo a non seguirti ...... - a casa di chiunque gli impianti DEVONO dipendere dagli spazi disponibili - gli spazi disponibili impongono , per gli impianti , scelte restrittive o ben definite Se non ci capiamo su questo assioma , è inutile insistere , si sfocia solo nella noia logorroica Dai , facciamola semplice : caso mai volesse che forse tu etc etc volessi costruire elettroniche e diffusori , commerciali , da vendere , quali scelte faresti ? non cambiare discorso con ovvietà , ti riferivi ad arredamento ed WAF
gimmetto Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Il 21/11/2025 at 17:11, walge ha scritto: Ora faccio una domanda : come fa un altoparlante a riprodurre contemporaneamente più frequenze ? RiIflettete. Nessun "ascoltone" che ci provi? Probabilmente tutti impegnati a cercare differenze tra i cavi... P.S. Tra qualche mese proporrò un articolo sugli altoparlanti a membrana piatta (quelli veri!) delle Technics SB-10; il massimo che l'azienda giapponese è riuscita a realizzare nella sua storia. Pensate che la bobina mobile del woofer ha un diametro di 16 cm (!) ed è accoppiata direttamente al diaframma a nido d'ape (direct drive), con il magnete "interno" alla bobina mobile e un sistema incredibile a doppia sospensione. Un unicum nella storia dell'hi-fi. Infatti la produzione fu presto dismessa per motivi di complessità e costi. 1
Rxy Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Per curiosità, qualcuno è mai riuscito a fare qualche test in contemporanea tra ampli zero feedback di bassa potenza in classe A con ampli controreazionati di qualità in classe A tipo accuphase e 650 e 800 o finali A 30 A 45 o più recenti?
domenico80 Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 2 ore fa, Gustavino ha scritto: Erano riferiti alla FuturA5 ..... Bastano due 25cm in serie da 8 Ohm sulla presa a 16 (o 8 x mismatch) e Lahò si va a d attorcinare con simili .......... fantasie ? SE UNO ASCOLTA LE fUTURA 5 ........ NE SORRIDE DI QUESTE VARIANTI 1
domenico80 Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 1 ora fa, Gustavino ha scritto: non cambiare discorso con ovvietà , ti riferivi ad arredamento ed WAF non cambio , illustro una realtà vs fantasie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora