Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione zero feedback: la mia esperienza


Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, one4seven ha scritto:

 

Ni, nel senso che il peso è una conseguenza della tipologia di costruzione. Ma da solo, il peso scritto sul depliant è un dato pressoché insignificante. 

L'efficenza di un dissipatore, per esempio, componente che determina gran parte del peso di determinati progetti di amplificazione, non è data dal peso. La qualità di un trasformatore idem. Quella del cabinet idem.

Chiaramente  si parla di prodotti fatti bene non pieni di mattoni e piombo 

Inviato
7 minuti fa, one4seven ha scritto:

@domenico80 è una banale fallacia, che assegna al peso, una conseguenza data dalle scelte operate in fase di progetto, una "funzione attiva" nel  determinare in qualità un progetto.

Ma nel 2025 siamo ancora fermi qui? :classic_huh:

Il peso è una conseguenza di certe scelte che non sono sempre e solo estetiche e fatte per stupire gli allocchi.

Questo nel 2025 e anche oltre 

one4seven
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il peso è una conseguenza di certe scelte che non sono sempre e solo estetiche e fatte per stupire gli allocchi.

Questo nel 2025 e anche oltre 

 

Mah vedi, a me, per esempio, un bel frontale da 1 cm di spessore che da un bel tocco estetico, piace, e lo trovo adeguato ad un progetto che si vuole collocare in una certa fascia di mercato.

Sicuramente influisce sul peso complessivo dell'oggetto, rispetto ad un frontalino di 2mm, sebbene ugualmente ben rifinito, magari spazzolato.

L'importante è essere consapevoli di cosa si sta parlando.

domenico80
Inviato

si dovrebbe capire / accordarsi / stabilire quali siano i limiti identificativi per stabilire quando e se una elettronica è fatta bene , elettronicamente , così , con una veloce occhiata una volta scoperchiata , più difficile entrare nel dettaglio tecnico

evitiamo luoghi comuni , o che io ritengo tali , come

< nessun cablaggio a vista >

< trafo grosso > 

disegno del layout ben fatto 

aggiungo , altra storia per me poco comprensibile :

< a che servono oltre 4 coppie di finali per canale ? > , non capisco quelle schiere di transistor di potenza se non per ........ vabbè , ah , tutti ultra selezionati , ok 

Cito un esempio al riguardo :

un finale assai costoso

SS

pensato ad anello aperto

una sola coppia ( comprensibile ) di finali

alimentato a 65 Vcc

1 trafo per canale da 1KW

132.000 micro , 6 x 22.000 cad , per canale di filtraggio , lattine eccellenti ...............

a che pro ?

 

domenico80
Inviato
27 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma nel 2025 siamo ancora fermi qui?

evidente 

Inviato
56 minuti fa, domenico80 ha scritto:

che servono oltre 4 coppie di finali per canale

In un finale, o nello stadio finale di un amplificatore integrato, si mettono Più transistor  in paralello, per abbassare l'impedenza di uscita. ( resistenze in parallelo si dimezzano),

, fa lavorare ogni transistor nella sua zona di massima linearità, perché suddivide il lavoro, e non li spinge al massimo, e aumenta il Df senza ricorrere a dosi massicce di controreazione, si possono usare polarizzazioni un po più alte nei classe Ab, aumentando un pochino il punto di lavoro in classe A.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...