Vai al contenuto
Melius Club

Zero feedback


luka62

Messaggi raccomandati

Inviato

Ben trovati tutti, mi scuso in primis se non è questo il giusto contesto ma sono in crisi. La faccio breve per non annoiarvi: non ho mai posseduto un ampli a valvole e vorrei in età ormai quasi da pensione a mettere un piede in questo mondo. Sono un paio d'anni che cerco di farmi un pò un idea sulle varie filosofie, tipi di valvole ecc. Ora il fatto è che mi sembrava di aver capito che un pò di controazione era meglio di zero, che un single ended 300b era adatto solo per alcuni tipi di musica ... ma poi per caso ho ascoltato un integrato Ayon Crossfire III. E ..... boh sono rimasto basito. Quindi o non ho capito niente oppure boh! Allora in pratica è uno stato solido dolce e magnifico. I bassi non controllati? Scolpiti nel marmo! Dinamica? strepitosa! insomma com'è possibile tutto questo? a parte il peso che credo si aggiri sui 40/50 kg il lho trovato alle mie orecchie sublime. Fatemi chiarezza.

Grazie a tutti

Inviato
51 minutes ago, luka62 said:

Ben trovati tutti, mi scuso in primis se non è questo il giusto contesto ma sono in crisi. La faccio breve per non annoiarvi: non ho mai posseduto un ampli a valvole e vorrei in età ormai quasi da pensione a mettere un piede in questo mondo. Sono un paio d'anni che cerco di farmi un pò un idea sulle varie filosofie, tipi di valvole ecc. Ora il fatto è che mi sembrava di aver capito che un pò di controazione era meglio di zero, che un single ended 300b era adatto solo per alcuni tipi di musica ... ma poi per caso ho ascoltato un integrato Ayon Crossfire III. E ..... boh sono rimasto basito. Quindi o non ho capito niente oppure boh! Allora in pratica è uno stato solido dolce e magnifico. I bassi non controllati? Scolpiti nel marmo! Dinamica? strepitosa! insomma com'è possibile tutto questo? a parte il peso che credo si aggiri sui 40/50 kg il lho trovato alle mie orecchie sublime. Fatemi chiarezza.

Grazie a tutti

Quando son fatti bene danno soddisfazioni specialmente le 300b maggiorate da cui derivano i tubi che utilizza ,forse della KR ?
Che cosa ci piloti ?

Inviato

no le valvole sono proprietarie Ayon sono le AA68b mi sembra. Le casse forse qualcosa con Totem

 

Gustavino
Inviato
7 hours ago, luka62 said:

no le valvole sono proprietarie Ayon sono le AA68b mi sembra. Le casse forse qualcosa con Totem

 

se le faranno fare da qualcuno , non sono in molti ad averne la capacità,molto probabile che sia una Eml e comunque hai compreso che molti qui dovrebbero cambiare sport :classic_biggrin:
come si puo' vedere c'e' un notevole  impegno con ottima  componentistica 61280896_431938947352333_118939775131870

ilmisuratore
Inviato
13 ore fa, luka62 ha scritto:

Allora in pratica è uno stato solido dolce e magnifico. I bassi non controllati? Scolpiti nel marmo! Dinamica? strepitosa! insomma com'è possibile tutto questo?

Basta non leggere tutte le corbellerie che scorazzano nel web...e le leggende metropolitane

Ci sono ampli a stato solido che suonano in modo eccellente 

L'importante è farli lavorare entro il suo range di lavoro poiché l'unica cosa alla quale sono più sensibili è il tipo di distorsione che generano (più fastidiosa) se spinti oltremisura 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Quando si misurano deve essere compreso che non contano i numeri prodotti ma, soprattutto, come vengono generati ( feedback, cancellazione armonica, ecc.).  

Perfettamente d'accordo, e per farlo serve che l'ampli sia collegato al carico reale (diffusore)...quindi in condizioni di effettivo funzionamento

Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

se le faranno fare da qualcuno , non sono in molti ad averne la capacità,molto probabile che sia una Eml e comunque hai compreso che molti qui dovrebbero cambiare sport :classic_biggrin:
come si puo' vedere c'e' un notevole  impegno con ottima  componentistica, 61280896_431938947352333_118939775131870

Per me ci sono troppi elettrolitici, troppo di tutto. Imbarazzante...

supermike
Inviato
16 ore fa, luka62 ha scritto:

Ora il fatto è che mi sembrava di aver capito che un pò di controazione era meglio di zero, che un single ended 300b era adatto solo per alcuni tipi di musica

@luka62 Con zero controreazione avrai sempre un rapporto s/r modesto. Per ascoltare i segnali deboli della musica e quindi avere una microdinamica da record, bisogna per forza possedere apparecchi controreazionati. Il problema è che la controreazione diventa perniciosa quando è lenta ovvero quando genera errori. Io m servo dei maestri della controreazione ovvero di Soulution. La loro controreazione è velocissima in questo modo è stato possibile alzarla ottenendo 120db di s/n e 130db di separazione tra i canali. Risultati che nessun valvolare di questo mondo potrà mai raggiungere.   Quando ascolto con la mia catena Soulution ascolto delle sfumature che prima mi erano nascoste (o poco chiare) con amplificazioni a zero feedback out/in. 

Inviato
2 minuti fa, supermike ha scritto:

@luka62 Con zero controreazione avrai sempre un rapporto s/r modesto. Per ascoltare i segnali deboli della musica e quindi avere una microdinamica da record, bisogna per forza possedere apparecchi controreazionati. 

Con la giusta cura dell'alimentazione si può ottenere una silenziosita' più che sufficiente. 

La controreazione serve per risparmiare sulla qualità del circuito e dei componenti ma si paga in sonorità. 

  • Melius 1
supermike
Inviato
23 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Con la giusta cura dell'alimentazione si può ottenere una silenziosita' più che sufficiente

@OLIMPIA2 Sufficiente magari per te ma non per altri 

 

23 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

La controreazione serve per risparmiare sulla qualità del circuito e dei componenti ma si paga in sonorità. 

 Questa è una sciocchezza. Definisci sonorità.  Il problema principale si presenta nel finale di potenza dove quello che conta per avere un controllo perfetto dei grandi woofers é l'erogazione in corrente e sai benissimo che le valvole lavorano principalmente in tensione erogando quindi poca corrente. Un ampli che eroga tanta corrente deve per forza essere "frenato" dalla controreazione altrimenti la distorsione sale tantissimo. Io ho posseduto tanti ampli valvolari a zero feedback globale tra i quali l'eccellente VTL S400. Con diffusori come Wilson l'S400 quando doveva riprodurre una batteria a volume realistico perdeva quasi del tutto il controllo...bassi lunghi e poco smorzati. Costruttori intelligenti di sistemi ad alta efficienza come Viva hanno capito il problema e pilotano la loro sezione sub (anche quando caricata a tromba) con ampli contro reazionati a ss. Oggi tanti esperti considerano i finali Soulution 701/711 tra i migliori finali mai realizzati e sono pieni di controreazione.   

mariovalvola
Inviato
48 minuti fa, supermike ha scritto:

 Con zero controreazione avrai sempre un rapporto s/r modesto. Per ascoltare i segnali deboli della musica e quindi avere una microdinamica da record, bisogna per forza possedere apparecchi controreazionati.

L'opener ha chiesto oggetti zero feedback e a tubi. Che c'azzeccano le tue elucubrazioni?

 

Inviato
1 ora fa, supermike ha scritto:

Io ho posseduto tanti ampli valvolari a zero feedback globale tra i quali l'eccellente VTL S400

Non è proprio così'.

La casa dichiara "zero global feedback" ma cita:

Shorter, faster feedback loop for greater tonal control without phase shift

furbescamente.

E' ovviamente un prodotto di alta qualità, ma il feedback è presente in una forma diversa dal global = uscita-ingresso

 

Walter

  • Melius 1
Inviato

che poi se uno usa il gira, sai cosa se ne fa del rapporto s/r

OLIMPIA2
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

che poi se uno usa il gira, sai cosa se ne fa del rapporto s/r

Conta MOLTO di più il rumore ambientale. Ormai a Milano negli appartamenti siamo a 50dB di rumore di fondo. Ti ammazza la dinamica. 

  • Melius 1
Azoto One
Inviato
5 ore fa, supermike ha scritto:

tanti esperti

Di che? 

  • Haha 1
Inviato

Buonasera, potreste darmi dei consigli per l'acquisto di un Unison Research S6 Vale la pena? Grazie

 

Giannimorandi
Inviato
58 minuti fa, motta ha scritto:

Buonasera, potreste darmi dei consigli per l'acquisto di un Unison Research S6 Vale la pena? Grazie

 

Io ho avuto un s2 era un bel ampli anche se poco potente ma raffinato e silenzioso per essere a valvole ma ora ho un syntesis Roma è molto meglio in tutto, unison s6 è un single ented in classe a dovrebbe essere molto raffinato ma non è il massimo del pilotaggio, dipende dai diffusori che ci collegherà 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      ildoria76
      ildoria76 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
×
×
  • Crea Nuovo...