Vai al contenuto
Melius Club

Zero feedback


Messaggi raccomandati

ildoria76
Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

ahaha, il tuo amico Pass la usa in ampli in classe A, ma strano, non ci dovrebbe essere.

Sai  quel testo che ho postato e' molto attinente all'argomento.

Qualche giorno te lo spiego, se vorrai.

No no  Nelson Pass è amico tuo, sei tu che l'hai tirato in ballo....se hai dubbi copia-incolla quello che ho affermato e chiedigli se ho torto o ragione.

saluti

LC

ildoria76
Inviato

@captainsensible piuttosto che avere spiegazioni da te preferisco googolare...purtroppo questo hai dimostrato.

captainsensible
Inviato

@ildoria76 ma a dire il vero lo schema di Pass l'ho tirato fuori per farti vedere che il feedback so usa nella classe A

A me pareva che sostenevi non si usasse.perche' lineare di suo.

E poi se guardi bene la storia degli ampli in classe A l'ha tirata fuori gustavino.mentre si discuteva di tutt'altro :classic_smile:

 

CS

captainsensible
Inviato
4 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

googolare...purtroppo questo hai dimostrato.

Mi paghi lo stipendio ?

Sei un mio parente?

No, quindi fa quello che ti pare :classic_smile:

 

CS

  • Haha 1
ildoria76
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

 ma a dire il vero lo schema di Pass l'ho tirato fuori per farti vedere che il feedback so usa nella classe A

A me pareva che sostenevi non si usasse.perche' lineare di suo.

Avevi capito male tu...siete voi che avevate affermato a @Gustavino che la classe dell'amplificatore non c'entrava una sega....ora non rigiriamo la frittata. 

La classe c'entra eccome, e la classe A se progettata bene ha meno controreazione di tutte le altre classi, perchè più controreazione c'è più il suono fa schifo! 

Spero che questo sia chiaro a tutti coloro che stanno seguendo questo 3D

captainsensible
Inviato

@ildoria76

3 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

che la classe dell'amplificatore non c'entrava una sega.

Non c'entrava una sega con quello di cui si discuteva.

Rileggi bene.

 

CS

ildoria76
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:
6 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

che la classe dell'amplificatore non c'entrava una sega.

Non c'entrava una sega con quello di cui si discuteva.

Rileggi bene.

 

image.thumb.png.abf27e4e2e310a2f127901b2ab82b913.png

Ingegnè ti vedo un pò confuso...

captainsensible
Inviato

@ildoria76e che attinenza aveva con il mio post che ha quotato?

CS

ildoria76
Inviato
10 minuti fa, captainsensible ha scritto:

e che attinenza aveva con il mio post che ha quotato?

Ma sei l'avvocato di Gustavino, fammi capire.

CS

Hai scritto tu che la classe non c'entra una benemerita mazza...(con la controreazione) 

Non sono l'avvocato di nessuno ma sono intervenuto perchè avete infangato la classe A in un contesto improprio, ma pure se lo fossi, hai detto una inesattezza e sono intervenuto nella discussione, ci sono problemi?

LC

ildoria76
Inviato

a torto stai continuando ad insistere e a mandare questo 3D in vacca...io mi fermerei qui, perchè non ti concedo l'ultima parola avendo torto.

captainsensible
Inviato

@ildoria76 l'osservazione della classe era fuori contesto rispetto a quello che intendevo dire, e sinceramente a me di infangare la classe A B C D ecc non me ne frega una beneamata mazza.

Carissimo, io non vendo nulla, non ho alcun interesse nel settore e  non devo difendere o infangare nulla.

Se il thread è inquinato la moderazione potrà cancellare i miei post senza problemi.

CS

ildoria76
Inviato

Benissimo, a me basta che sia passata l'informazione che c'è correlazione tra le classi di un amplificatore e la controreazione,  perchè e tema di questo 3D...altrimenti cosa si discute a fare.

A me ha dato fastidio il modo come vi siete rivolti a @Gustavino, qui tutti possono dire castronerie, ma sventolare le pagine dei testi di elettronica per dimostrare superiorità a prescindere quando invece avete detto anche cose errate sull'argomento ora c'è n'è passa.

Tutto qui...vogliamo chiuderla, o continuare? 

captainsensible
Inviato
6 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

invece avete detto anche cose errate sull'argomento ora c'è n'è passa.

Diciamo che non era la classe A l'argomento, ma il feedback.

 

CS

ildoria76
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Diciamo che non era la classe A l'argomento, ma il feedback

invece l'argomento delle classi degli amplificatori nel contesto del feedback ha una relazione molto importante, tutti devono sapere se e perchè c'è una relazione...si sta parlando di feedback e mi pare essi sono presenti negli amplificatori, mica nei diffusori...lì non c'entra una sega.

Il motivo per cui possiedo una ampli in classe A è perchè suona meglio..e tra queste motivazioni c'è proprio il discorso della controreazione, ed ho argomentato perchè troppo feedback fa suonare male un ampli in generale ed in particolare un classe A...più chiaro di così non mi so esprimere

LC

captainsensible
Inviato

@ildoria76 mi ripeto, così magari chiarisco il mio concetto.

Nell'universo audio gli ampli in classe A saranno l'1 o 2 % del totale o forse anche meno.

Vuol dire che tutto il resto fa schifo? Sono inascoltabili?

Non penso perché negli anni '70 Otala ed altri hanno definito alcune condizioni per cui negli ampli in classe AB  si possono ridurre gli effetti negativi del feedback, in particolare la distorsione di intermodulazione dinamica a patto che si verifichino alcune condizioni di progetto.

Tu preferisci i classe A? Va bene, e' una tua preferenza: e quelli che ascoltano i classe AB allora ?

Fanno altre scelte.

Aggiungo che un amplificatore anche in classe A necessita di un feedback per stabilizzare i suoi parametri altrimenti scaldando se ne andrebbe per i fatti suoi, per farti un esempio.

C'e un ampli in classe A s.e. non ricordo marca e modello che ne ha talmente tanto che si comporta come un amplificatore in tensione, come un AB nei confronti del carico, per dirti.

Adesso ho finito i bonus 🙂

CS

 

 

ildoria76
Inviato
27 minuti fa, captainsensible ha scritto:

mi ripeto, così magari chiarisco il mio concetto.

Nell'universo audio gli ampli in classe A saranno l'1 o 2 % del totale o forse anche meno.

Vuol dire che tutto il resto fa schifo? Sono inascoltabili?

No, perché negli anni '70 Otala ed altri hanno definito alcune condizioni per cui negli ampli in classe AB  si possono ridurre gli effetti negativi del feedback, in particolare la distorsione di intermodulazione dinamica a patto che si verifichino alcune condizioni di progetto.

Cio' fa si che gli ampli in classe A diventino delle ciofeche? No, è un altro principio.

Tu preferisci i classe A? Va bene...e quelli che ascoltato i classe AB allora ?

In teoria negli amplificatori classe A la controreazione potrebbe essere pari a zero, ma ciò non avviene perchè cmq la controreazione se ben integrata può portare dei miglioramenti tali da poter essere utilizzati in contesti più ampi e quindi adattarsi a configurazioni audio più ampie, ad esempio un Ampli in classe A senza controreazione avrà un dumping factor basso e di conseguenza si andrà a ridurre l'usufruibilità da parte di potenziali acquirenti, ma di contro (in questo caso a vantaggio) se utilizzato in determinati contesti favorevoli si avrà una naturalezza di suono che non ha rivali in nessuna altra classe per il discorso di una maggiore preservazione della armoniche pari (H2, H4...) che determinano una piacevolezza di ascolto "best in class" .

 Altro aspetto che non gioca a favore della "non integrazione" della controreazione è l'utilizzo di una componentistica di transistori e circuiti di polarizzazione di altissimo livello, per non parlare della corrente che deve essere dissipata, con un conseguente aumento delle dimensioni dei dissipatori ed quindi dei volumi in gioco e dei costi....

Lo stesso Nelson Pass ci ha dato dimostrazione che la non controreazione è possibile avendo lui stesso realizzato progetti a Zero Feedback come le serie Aleph..di cui mi auguro un giorno poter essere possessore.

ilmisuratore
Inviato
23 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

il discorso di una maggiore preservazione della armoniche pari (H2, H4...)

Nei discorsi che hai fatto c'è un filo logico

La classe A generalmente è piu "lineare" e richiede un feedback minore...(potrebbe funzionare anche senza feedback negativo, ma in pratica viene aggiunto poichè migliora ulteriormente una serie di parametri) ma il discorso di preservare le armoniche di ordine pari cozza un pochettino con la logica

La distorsione di ordine pari è sempre una -non linearità- per cui se la preservi non fai altro che alterare il segnale........ok.........è piacevole per alcuni ?  senza dubbio, ma oggettivamente è un difetto presente nel segnale in quanto il miglior segnale non deve contenere distorsione, né di ordine pari e nemmeno di ordine dispari

Classe A e classe D funzionalmente stanno agli antipodi se ci riferiamo al potenziale utilizzo del feedback negativo...ma ci sono fior di classe D che suonano in modo magnifico, unendo anche un eccellente capacità dinamica poichè producono un tasso molto basso di distorsione da intermodulazione, che sarebbe poi quella realmente presente in un segnale complesso

La distorsione armonica in fondo nei segnali musicali "non esiste"....tranne in qualche sporadico e rarissimo caso in cui un segnale riproducesse un assolo molto simile ad una sinusoide 

Alla fine la classe è una cosa, e il feedback un altra...tuttavia (da qui credo nasca il malinteso) visto che la classe A ne richiede in teoria di meno, alla fine la classe stabilisce anche il "dosaggio" necessario

Però non facciamo classifiche affermando che la classe A è "piu meglio" della classe AB o D...tutto dipende dal progetto e, soprattutto, da come, dove e con cosa vengono utilizzati  (proprio per il fatto che l'abbinamento determina anche la resa)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...