luka62 Inviato 19 Ottobre Autore Inviato 19 Ottobre qualcuno conosce Ayon? ed in particolare il loro integrato Crossfire III ? c'è qualcuno della comunità che lo ha ascoltato o gli va di approfondire qualcosa su questo modello leggendo qualcosa con occhi da esperto? Intanto immaginando di doverlo rivalvolare: 1 x 5U4G rettificatrice - 4 x 6SJ7 guadagno iniziale - 2 x 6H30 intermedia - 2 x AA62B finali. Quanto potrebbe costare? le finali già so che costano quasi 1000,00 € l'una
Ultima Legione @ Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 19 ore fa, supermike ha scritto: Oggi tanti esperti considerano i finali Soulution 701/711 tra i migliori finali mai realizzati e sono pieni di controreazione. . Ascoltati con grandi aspettative e riascoltati una seconda volta in setup e con diffusori diversi, prima il nuovo 701+ e poi anche il 711+ accoppiati al loro pre 727 in due distinti negozi di Berna lo scorso mese.............. . ...... anche premessa la mia idiosincrasia per le elettroniche così energivore e che in nome delle ......esagerate centinaia di WATT da erogare devono necessariamente sacrificare altri fondamentali talenti, ma approcciandomi con sincero interesse stante il grande prestigio di questo Brand svizzero a dire il vero, pur apprezzandone la loro generale perfomance e anche al di là delle valutazioni del loro costo da mercato immobiliare, l'intera catena di amplificazione (Pre+Ampli) mi ha lasciato inaspettatamente indifferente se non proprio deluso. . E le valutazioni sono diventate ancora più mette e marcate quando in uno dei due negozi a parità di diffusori ho potuto confrontare il Pre 727 + l'Ampli 701+ con un .............."semplice" seppur di un coreografico rosso/dorato magari anche un pò kitsch , integrato della anch'essa svizzera darTZeel (che invece guarda caso dello Zero Negative Global Feedback fà da sempre la sua peculiarità circuitale), lo straordinario CHT-8550 che però in diretto confronto è capace di sedurre da subito con quella particolare ... magia e sensazione di tutto "giusto&perfetto"..... uno di quei classici ascolti che rimane nella memoria come assoluto riferimento. . Quindi partita Soulution - darTZeel finita impietosamente 0-2 e per quanto mi riguarda il Zero Feedback (o al massimo "cum grano salis") quando si parla di elettroniche audio, tanto nel caso dei Finali di Potenza e ancor più indispensabilmente quando si parla di stage di preamplificazione, è e rimane un postulato di essenziale discriminante tra un elettronica ben suonante e una invece capace di ......farti toccar il cielo con un dito. .
OLIMPIA2 Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Il 18/10/2025 at 23:59, luka62 ha scritto: no le valvole sono proprietarie Ayon sono le AA68b mi sembra. Ad occhio sembrano le EML 1605 rimarchiate.
luka62 Inviato 20 Ottobre Autore Inviato 20 Ottobre Questo è quello che ho trovato in rete: hanno comprato la compagnia e il marchio Viac, che era uno dei maggiori e più rispettati costruttori di valvole e amplificatori, e anche uno dei pochi a proporre nuovi progetti di valvole. Questa fabbrica nella Repubblica Ceca costruisce tutte le valvole Ayon (e qualche altra valvola OEM): queste valvole sono montate esclusivamente in apparecchi Ayon. Tutti gli amplificatori della marca sono costruiti all'interno dell'azienda in Austria utilizzando per lo più componenti tedeschi.
OLIMPIA2 Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre In repubblica Ceca esistevano due piccoli costruttori di valvole: AVVT di Alesa Vaic e KR di Kron. Vaic si è dato alla vendita di auto usate ed i suoi ex collaboratori hanno fondato la Emission Labs (EML). Kron è deceduto ma sua moglie dovrebbe continuare l'attività.
luka62 Inviato 20 Ottobre Autore Inviato 20 Ottobre ok. Comunque non sono sostituibili con altro se non con Ayon, almeno per quelle di potenza ovvero le loro AA62B. Appurato questo qualcuno ha un parere diretto su questo amplificatore? lo ha ascoltato?
supermike Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 4 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: l'intera catena di amplificazione (Pre+Ampli) mi ha lasciato inaspettatamente indifferente se non proprio deluso @Ultima Legione @ Se a uno non piace il suono estremamente lineare dei finali a stato solido top, c'è poco da fare (ma poi a essere limitate in realtà sono le incisioni). Soulution, come D'Agostino, etc. approssimano il concetto utopistico del filo con guadagno e le misure lo dimostrano. Poi se a uno piace il suono delle valvole per giunta microfoniche perché così è anche più mieloso, nulla da dire. Ognuno con i propri soldi si compra quello che vuole e ascolta come vuole.
Gustavino Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 21 minutes ago, supermike said: delle valvole per giunta microfoniche Se per questo anche i condensatori dentro al tuo diffusore son microfonici....
OLIMPIA2 Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Se per questo anche i condensatori dentro al tuo diffusore son microfonici.... Infatti nei crossover si tende ad usare condensatori a bagno d'olio che sono meno sensibili alle vibrazioni. Ma il fenomeno succede anche con i condensatori elettrolitici all'interno delle elettroniche.
Akla Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Questo modello di treadh sulla controreazione duro' dal 2008 al 2012 su vhf ininterrottamente.. al volte ritornano .ma poi se ne vanno.
motta Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Buonasera, dovrei collegare le Klipsh Forte IV in 10mq. Gianni ho avuto il Roma 510 e il Flame per me meglio il secondo. Grazie
Giannimorandi Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 10 minuti fa, motta ha scritto: Buonasera, dovrei collegare le Klipsh Forte IV in 10mq. Gianni ho avuto il Roma 510 e il Flame per me meglio il secondo. Grazie Sono un pochino strette in 10mq ma lavorando di pazienza si riescono ad inserire, la potenza in quella metratura non è un problema se puoi scegliere tra due ampli privilegia la timbrica che più ti piace il punch sarà assicurato con entrambi
motta Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Ho preso le Klipsh per cercare di eliminare la coda del bassi diciamo che va molto meglio. Penso che molto probabilmente prenderò L'U.R. S6. Grazie
supermike Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 7 ore fa, Gustavino ha scritto: Se per questo anche i condensatori dentro al tuo diffusore son microfonici.... @Gustavino A quanto io sappia Wilson resina il crossover come fa anche Magico, Avalon e spesso lo tengono in una camera separata.
Giannimorandi Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 1 ora fa, motta ha scritto: Ho preso le Klipsh per cercare di eliminare la coda del bassi diciamo che va molto meglio. Penso che molto probabilmente prenderò L'U.R. S6. Grazie Dovrebbe essere più raffinato di Synthesis in quanto un se , io ho avuto il suo fratello più piccolo s2 suonava bene ma per me poco potente
Gustavino Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre 16 hours ago, supermike said: @Gustavino A quanto io sappia Wilson resina il crossover come fa anche Magico, Avalon e spesso lo tengono in una camera separata. anche i tubi si smorzano con anelli silicone ,le piccole incapsulate le grosse con tensori a molle ...
Ale Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre Alla fine credo che anche la diatriba feedback si / feedback no sia stata alimentata sostanzialmente dal marketing, per cercare di convincerci a comprare un apparecchio piuttosto che un altro. Come in tutte le cose, non esiste una ricetta perfetta che possa valere sempre e comunque. Tanto per cominciare, cominciamo con lo sfatare un mito e dire che lo "zero feedback" non esiste. Gli ampli che i costruttori talvolta definiscono come zero feedback lo sono solo globalmente, tra ingresso ed uscita, ma localmente di loop con feedback ce ne sono eccome. Altrimenti l'ampli non potrebbe funzionare, o sarebbe comunque un incubo. Vi invito alla lettura di questo interessante documento sull'argomento; chi scrive è Jason Stoddard, progettista di Schiit Audio. https://www.hifisystemcomponents.com/blog/zero-negative-feedback.html
OLIMPIA2 Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre @Ale elettroniche veramente senza controreazione esistono eccome, sia pre che finali. Ovviamente a triodi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora