Vai al contenuto
Melius Club

Zero feedback


Messaggi raccomandati

ildoria76
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

dimmelo tu allora.

ok mi hai risposto....non lo sai o non vuoi ammetterlo. Posso andare a prendermi un buon Unicum

captainsensible
Inviato

@ildoria76 ti rispondo: gia' che mi hai fatto tale domanda,  pensavo volessi tendermi un trabocchetto. 

Ma visto che cosi' non e', posso supporre che non hai idea di come funzioni un ampli in classe D, ma soprattutto non conosci il vero concetto di feedback.

 

CS

ildoria76
Inviato

io ho risposto alle tue domande tu no, ti rifaccio la mia e poi se vuoi rispondo ad una tua :

...nel realizzare ipoteticamente 2 amplificatori con le stesse misure e prestazioni (ipotesi) dove verrà usata più controreazione in un classe D o in un classe A?

ildoria76
Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Ma visto che cosi' non e', posso supporre che non hai idea di come funzioni un ampli in classe D, ma soprattutto non conosci il vero concetto di feedback.

Certo lo sai solo tu qui dentro :classic_biggrin:

captainsensible
Inviato

@ildoria76 non rispondo ad un domand simile perche' non ha un senso tecnico.

Il tasso di feedback ha una definizione precisa.

Tu sai dirmela  quale è?

 

CS

ildoria76
Inviato
10 minuti fa, captainsensible ha scritto:

non rispondo ad un domand simile perche' non ha un senso tecnico.

Il tasso di feedback ha una definizione precisa.

Tu sai dirmela  quale è?

in realtà il trabocchetto c'era e sei stato scaltro, allora ti pongo la stessa domanda tra un classe A ed un classe AB...dove ci sarà più controreazione....non ti chiedo nemmeno il perchè

 

captainsensible
Inviato

@ildoria76 mi devi dire la definizione tecnica precisa del tasso di feedback.

Poi, forse ti rispondo.

 

CS

ildoria76
Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

mi devi dire la definizione tecnica precisa del tasso di feedback.

Poi, forse ti rispondo.

Il tasso di feedback  si riferisce a quanto segnale di uscita viene re-immesso nell'ingresso...adesso sta a te, ma non dimenticarti qual'era la questione principale, la classe di un amplificatore c'entra o no con il valore della controreazione in un amplificatore?

captainsensible
Inviato

@ildoria76 non è  proprio quello.

Mi devi dare la definizione esatta.

CS

ildoria76
Inviato

L'NFB è definito in base al guadagno ad anello aperto (il guadagno del circuito senza feedback) e al guadagno ad anello chiuso (il guadagno finale che vogliamo ottenere). L'NFB riduce il guadagno, rendendolo stabile.

Il tasso di feedback è una scelta di progettazione per correggere un problema (distorsione, impedenza alta, guadagno instabile) in un circuito lineare (come la Classe A, B, o AB).

Più di così non so...

captainsensible
Inviato

@ildoria76 bella, e' il rapporto tra guadagno ad anello aperto e guadagno ad anello chiuso.

Chat gpt é troppo generica.

Detto questo, il feedback riduce le non linearità, ma non solo, altrimenti pass non l'avrebbe usata nel suo classe A.

Stabilizza i parametri del circuito, ad esempio.

Detto questo buonanotte.

CS

ildoria76
Inviato

....e fu silenzio

Inviato

Perchè non vi scambiate i numeri di telefono?:classic_smile:

 

ildoria76
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

bella, e' il rapporto tra guadagno ad anello aperto e guadagno ad anello chiuso.

Chat gpt é troppo generica.

Detto questo, il feedback riduce le non linearità, ma non solo, altrimenti pass non l'avrebbe usata nel suo classe A.

Stabilizza i parametri del circuito, ad esempio.

Sei tu che usi chat gpt ...io a 49 studio ancora, tu ti senti arrivato e fai delle figure di feci con persone che neanche conosci. Nel circuito che avevi messo di Nelson Pass la controreazione inserita andava a migliorare ulteriormente a stabilizzare il guadagno, ridurre l'impedenza d'uscita e correggere la distorsione...ma in realtà non sarebbe stato assolutamente necessario.

Gli amplificatori in Classe A, essendo intrinsecamente più lineari, non hanno bisogno dell'NFB per correggere la distorsione.

Perchè in un classe A la controreazione può essere peggiorativo? Perchè la controreazione elimina anche le armoniche di ordine pari (H2) che contribuiscono alla percezione di calore e tridimensionalità del suono.

Avendo già un basso livello di distorsione, applicare un NFB elevato (come si farebbe in Classe AB) è considerato uno sforzo eccessivo con effetti collaterali sonori sproporzionati rispetto ai benefici.

 

e con questa ti saluto caro ingegnere.

Buona notte

Luca

ildoria76
Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

buon studio allora. :classic_smile:

intanto si è appurato che la classe di un amplificatore c'entra eccome nel concetto di zero feedback ...e tu come ingegnere che sventoli le pagine di testi universitari hai fatto anche una figura di m...a.

Io studio e tu ripassa. :classic_cool:

LC

captainsensible
Inviato

@ildoria76 ahaha, il tuo amico Pass la usa in ampli in classe A, ma strano, non ci dovrebbe essere.

Sai  quel testo che ho postato e' molto attinente all'argomento.

Qualche giorno te lo spiego, se vorrai.

 

CS

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...