officialsm Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Ho in cantina un DENON PMA-737, mio primo ampli comprato già vintage. Che dite mi conviene farlo revisionare e tenere qualora un giorno volessi comprare un giradischi (sempre vintage) per fare una catena tutta coerente? Qualcuno lo conosce questo ampli?
oscilloscopio Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @officialsm L'esperto Denon è @magoturi, vediamo se risponde... 1
magoturi Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @officialsm mah...e' un buon 55 watts per canale (e si sentono tutti....), comercialmente vale veramente poco, per un esemplare perfetto bastano 100 euro, se il tuo e' spento da tempo fallo accendere in modo graduale da un tecnico e se non ha problemi non fare nulla...una revisione puo' superare anche il valore dell'apparecchio.... SALVO.
officialsm Inviato 22 Giugno 2021 Autore Inviato 22 Giugno 2021 A me come suono piaceva, e poi mi sembrava avesse una bella erogazione della potenza (anche se non moltissima). Lo usavo con delle casse un po' vecchiotte percui non so dire se suonava bene o male.
magoturi Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @officialsm Suona bene, presente in alto e corposo in basso con medi leggermente arretrati ma bene, e' carino, pesantuccio per la potenza (quasi 9 kg), costruito piuttosto bene (molto buono il trasformatore mentre il selettore a nastro troppo lungo puo' dare nel tempo qualche problema...), fa sentire tutti i 55 watts per canale ed e' a mio avviso anche sottovalutato...ti faccio un esempio: un Luxman L225 due anni piu' "vecchio", suona allo stesso livello ma come solidita' e costruzione preferisco il Denon...eppure vale piu' del doppio....ti consiglio di accenderlo in modo graduale, se non hai un tecnico cui rivolgerti per farlo con un variac, ti suggerisco una tecnica "casareccia" abbastanza efficace che fa uso di semplici lampade ad incandescenza, come diffusori e' preferibile un carico che stia sempre sopra i 3,5 ohms alle frequenze piu' critiche (quelle basse...) dove viene richiesta la massima erogazione all'ampli e che abbiano sfasamenti nella norma, nel caso potrai aprire un thread apposito e posssiamo consigliartene di nuove o usate da scaffale o da pavimento, in quanto alla revisione, se l'ampli si comporta bene dopo qualche ora di funzionamento ti consiglio di non farlo toccare, al limite una pulitina esterna, ai connettori rca,alla morsettiera dei diffusori ed ai potenziometri (questi ultimi solo se sono rumorosi) gli fara' sicuramente bene....facci sapere 😉🙂 SALVO. 1
officialsm Inviato 22 Giugno 2021 Autore Inviato 22 Giugno 2021 @magoturi l'ho usato fino a Dicembre 2020. Ora risposa in cantina ma mi sa che quasi quasi lo metto vicino al nuovo
magoturi Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @officialsm vabbe'...sei mesi non sono tanti....fai cosi': metti una cuffia, metti il selettore dei diffusori in posizione off, lo accendi, lo tieni una mezz'oretta acceso (il tutto sempre col volume a zero), lo fai funzionare una mezz'oretta in cuffia a volume moderato ed infine attivi i diffusori dando step di valume ad intervalli di 10 minuti partendo dal volume basso. PS: prima di fare tutto cio', ad amplificatore spento, ruota velocemente , potenziometri, pulsanti e selettori per farli "sgranchire" un po....😉 Attendo tue notizie.🙂 SALVO.
Pilgrims Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @magoturi , Bell’intervento. Chiaro come sempre, è davvero utile. Grazie. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Giugno 2021 Amministratori Inviato 22 Giugno 2021 @officialsm prima di accenderlo, scollegato dalla rete, aprilo e dai uno sguardo per vedere se ci sono condensatori gonfi o in perdita, segni di bruciature, cavi staccati...
oscilloscopio Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @officialsm Sei mesi "posteggiato" non sono nulla, puoi accenderlo senza particolari precauzioni, al limite ascolta i consigli di @magoturi riguardo a selettori e potenziometri. 1
officialsm Inviato 4 Settembre 2021 Autore Inviato 4 Settembre 2021 @magoturi secondo te riesco a infilare i miei cavi di potenza con banane dentro ai morsetti (quelli a molla pensati per il cavo spellato) del mio Denon?
magoturi Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @officialsm no, secondo me e' anche rischioso. SALVO.
officialsm Inviato 4 Settembre 2021 Autore Inviato 4 Settembre 2021 @magoturi come posso usare i cavi con banane?
magoturi Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @officialsm secondo me l'unica soluzione sicura e' quella di sostituire la morsettiera e conservare l'originale. SALVO.
officialsm Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @magoturi l'ho rimesso in funzione. Ho accroccato il collegamento delle banane con dei fili da elettricista volanti. Devo dire che per avere 55 watt suona un sacco. Come un 80 watt attuale. La dinamica e ritmo sono ottimi (quasi al livello di Naim). Ha il basso un po' poco controllato e quindi i medi perdono un po'. Non è super raffinato ma i suoni te li fa sentire tutti, pur essendo stancante per via del basso troppo presente.
magoturi Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @officialsm Il problema del basso e' legato al fatto che tu sei abituato a quello del Naim e simili ma a me piace il basso Denon , Sansui o Lxman vintage (ovviamente in tutti e tre i casi parlando di fasce non propriamente consumer...) proprio perche' hanno un po' di coda, sono leggermente lunghi come nella realta' ma io abituato a cantare da una vita e provare in sala prova lo preferisco cosi' poiche' nella realta' e' cosi'....per es: il mio batterista usava una grancassa Sonon da 24 pollici e...ai voglia di tirare pelli , mettere dentro coperte e provare con lo Shura sm57....se ben accordata, un po' di coda ce l'aveva sempre....renderla troppo asciutta tirando e smorzando troppo voleva dire non farla suonare bene e quando io mi cimentavo in pezzi come "Hold The Line", " Hard To Say I'm Sorry", "Jones vs. Jones", " five o'clock in the morning" oppure "Body Talk" mi sarebbe mancato il giusto corpo, la matericita' e l'emozione d'ascolto che questi bei brani anni 80 conferivano a chi li ascoltava e a chi li eseguiva....detto cio', ritengo il Denon pma 737 un buon ampli, piuttosto energico e ben suonante anche se avrei voluto una gamma media piu' "a fuoco" ma meglio che avere una gamma alta chiusa o una gamma bassa troppo asciutta. SALVO.
officialsm Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @magoturi esatto è la gamma media non molto precisa. Ma secondo me è un side effect del basso lungo.
magoturi Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @officialsm ma non necessariamente : il pma 790 e' pure un po' lungo (ripeto come spesso deve essere un basso realistico) eppure le medie frequenze sono abbastanza nitide e ben precise....parliamo di un ampli molto piu' potente e costoso del 737. SALVO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora