mauroldi Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre 3 ore fa, Dufay ha scritto: L'ho usato come disco prova alle fiere con risultati quasi sempre molto discutibili. In che senso discutibili?
Dufay Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre 15 minuti fa, mauroldi ha scritto: In che senso discutibili? Cattivi... O troppo asciutto o troppo gonfio e quasi sempre senza o poca immagine C'è il fortepiano strumento difficile da riprodurre
Giannimorandi Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre Un disco che fornisce un senso della profondità è il "Ludus Danielis" della etichetta Fone' di Giulio Cesare Ricci si sente il gruppo dei musicisti che parte dal fondo della chiesa per arrivare dall altare e ritorno
davenrk Inviato Mercoledì alle 07:14 Inviato Mercoledì alle 07:14 @Vmorrison sarebbe l'edizione rimasterizzata nel 2005 di questo del 1995 1
alexis Inviato Mercoledì alle 07:39 Inviato Mercoledì alle 07:39 12 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Un disco che fornisce un senso della profondità è il "Ludus Danielis" della etichetta Fone' di Giulio Cesare Ricci si sente il gruppo dei musicisti che parte dal fondo della chiesa per arrivare dall altare e ritorno peccato per il latte che copioso fluisce alle ginocchia... per il contenuto musicale.. 1
Dufay Inviato Mercoledì alle 07:49 Inviato Mercoledì alle 07:49 34 minuti fa, davenrk ha scritto: @Vmorrison sarebbe l'edizione rimasterizzata nel 2005 di questo del 1995 Dalla foto di Van pensavo fosse un Serial killer russo
Giannimorandi Inviato Mercoledì alle 07:51 Inviato Mercoledì alle 07:51 @alexis musica un po particolare, però si sente l'ambientazione nella chiesa con i musicisti e il coro che si spostano, se uno si addormenta ogni tanto qualche colpo di tamburo fa da sveglia
Dufay Inviato Mercoledì alle 08:06 Inviato Mercoledì alle 08:06 26 minuti fa, alexis ha scritto: peccato per il latte che copioso fluisce alle ginocchia... per il contenuto musicale.. Credo di non essere mai riuscito ad ascoltarlo tutto.
one4seven Inviato Mercoledì alle 08:10 Inviato Mercoledì alle 08:10 29 minuti fa, alexis ha scritto: peccato per il latte che copioso fluisce alle ginocchia... per il contenuto musicale.. Che te frega? Per l'effetto profondità basta ascoltare i primi 5 minuti, poi puoi toglierlo.
Titian Inviato Mercoledì alle 10:40 Inviato Mercoledì alle 10:40 2 ore fa, one4seven ha scritto: Per l'effetto profondità basta ascoltare i primi 5 minuti, poi puoi toglierlo. ma sul serio, in una chiesa dove il rapporto suono diretto è nettamente meno che quello riflesso riuscite a percepire la diversa profondità di sorgenti sonore? O si tratta solo di percepire l'adrenalina del proprio corpo salire perchè si hanno queste sensazioni di profondità credendo che siano segni di riproduzione del proprio impianto più veritiere?
Erik il Rosso Inviato Mercoledì alle 11:02 Inviato Mercoledì alle 11:02 @Titian basta ascoltarlo, è palese il percorso che fanno i musicisti, se non si riesce percepirlo, secondo me ci sono grossi problemi nell’impianto o nel setup.
Titian Inviato Mercoledì alle 11:22 Inviato Mercoledì alle 11:22 17 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: basta ascoltarlo, è palese il percorso che fanno i musicisti, intendo dal vivo. Che poi sulle registrazioni si fa di tutto per far spettacoli sonori per far crescere l'adrenalina agli audiofiliin lo conosco da alcune case.
OLIMPIA2 Inviato Mercoledì alle 11:30 Inviato Mercoledì alle 11:30 Ma alla fine, assodato che dal vivo "la scena" non esiste, perché impazzire per ricrearla in casa, penalizzano aspetti più importanti?
one4seven Inviato Mercoledì alle 11:43 Inviato Mercoledì alle 11:43 57 minuti fa, Titian ha scritto: ma sul serio, in una chiesa dove il rapporto suono diretto è nettamente meno che quello riflesso riuscite a percepire la diversa profondità di sorgenti sonore? O si tratta solo di percepire l'adrenalina del proprio corpo salire perchè si hanno queste sensazioni di profondità credendo che siano segni di riproduzione del proprio impianto più veritiere? Nel disco è palese l'incedere in avanti, partendo dal fondo, degli strumentisti, fino all'altare diciamo, come se l'ascoltatore fosse il prete che li aspetta. Dal vivo in una chiesa ho percepito le stesse cose. Vedi in caso delle processioni Pasquali con i "fermi" sulle varie stazioni (chi è cattolico capirà, io non lo sono 😂).
Erik il Rosso Inviato Mercoledì alle 11:44 Inviato Mercoledì alle 11:44 @Titian @OLIMPIA2 Non mi è per nulla chiaro il concetto. dal vivo, in una chiesa, ad esempio, se un musicista suonando si sposta anche in profondità e’ chiaramente percepibile la variazione di distanza, l’orecchio è naturalmente allenato a comprenderla. Inoltre il Ludus Danieli è stato ripreso con soli du microfoni sospesi a molti metri da terra ( basta leggere le note alla registrazione disponibili suk supporto), quindi la ricostruzione ambientale è naturale e riproponibile in casa, tant’è che si sente molto bene.
Dufay Inviato Mercoledì alle 11:44 Inviato Mercoledì alle 11:44 23 minuti fa, Titian ha scritto: intendo dal vivo. Che poi sulle registrazioni si fa di tutto per far spettacoli sonori per far crescere l'adrenalina agli audiofiliin lo conosco da alcune case. Se un corteo di suonatori e cantanti comincia dal fondo della chiesa e viene verso l'altare Io credo di poterlo sentire.. Se il disco lo fai suonare a rovescio senti prima vicino a te e poi che si allontana.
bluenote Inviato Mercoledì alle 11:47 Inviato Mercoledì alle 11:47 15 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Ma alla fine, assodato che dal vivo "la scena" non esiste, perché impazzire per ricrearla in casa, penalizzano aspetti più importanti? Assodato proprio per nulla. Il problema e' che in casa e' fisicamente impossibile riprodurla. E per i limiti delle comuni sale di ascolto e per i limiti delle registrazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora