Vai al contenuto
Melius Club

...ma la cosiddetta "scena sonora" in fondo cos'è e come verrebbe percepita ?


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, one4seven ha scritto:

Vedi in caso delle processioni Pasquali con i "fermi" sulle varie stazioni (chi è cattolico capirà, io non lo sono 😂).

se non mi sbaglio queste processioni sono di fuori dove il rapporto suono diretto / suono riflesso nettamente diverso da quello in chiesa. La psicoacustica, dopo diversi studi, ha la propria posizione sul come l'uomo è capace di percepire la profondità di una fonte sonora. Sottolineo sto parlando solo di profondità. Ma lo sappiamo che gli audiofili sono essere con poteri uditivi sovrannaturali. 

 

 

Inviato
32 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

@bluenote dal vivo, se chiudi gli occhi, tutta questa scena non c'è. 

Boh, forse avro' le visioni solo io allora, sia a occhi chiusi che aperti. Ripeto, l'altra sera, Messiah di Haendel. Voci soliste a 4 metri da me, orchestra tra i 6 e gli 8 metri, coro su 2 file a circa 10/12. Io le distanze le "vedevo" tutte tranquillamente.  Forse dipende dal punto di ascolto. Piu' stai avanti, piu' e' facile individuare i piani sonori, piu' indietro, il tutto tende ad amalgamarsi.

Inviato
7 minuti fa, bluenote ha scritto:

Piu' stai avanti, piu' e' facile individuare i piani sonori, piu' indietro, il tutto tende ad amalgamarsi.

esatto, una parte dipende dal rapporto suono diretto e riflesso, tutto è una questione di esperienza nella vita e molto influsso hanno gli occhi come pure l'intensità sonora. In generale il nostro sistema uditivo stima che il musicista con l'intensità sonora più elevata al punto d'ascolto come quello più vicino. Se un musicista che suona sempre alla stessa intensità si muove sempre più in avanti, allora sì che l'udito umano si rende conto dell'avvicinamento. Ma già con fonti sonore che si muovono in direzioni (profondità) diversi l'udito avrà i suoi problemi.

Inviato
44 minuti fa, Titian ha scritto:

queste processioni sono di fuori

 

No, parlo sempre di "eventi" interni alle chiese.

6 minuti fa, Titian ha scritto:

Se un musicista che suona sempre alla stessa intensità si muove sempre più in avanti, allora sì che l'udito umano si rende conto dell'avvicinamento.

 

Esatto. È proprio di questo che stiamo parlando.

È chiaro che il passaggio da "in fondo alla chiesa" a "vicino a te" nella parte opposta, sostanzialmente è un crescendo.

Inviato
40 minuti fa, bluenote ha scritto:

Boh, forse avro' le visioni solo io allora, sia a occhi chiusi che aperti. Ripeto, l'altra sera, Messiah di Haendel. Voci soliste a 4 metri da me, orchestra tra i 6 e gli 8 metri, coro su 2 file a circa 10/12. Io le distanze le "vedevo" tutte tranquillamente.  Forse dipende dal punto di ascolto. Piu' stai avanti, piu' e' facile individuare i piani sonori, piu' indietro, il tutto tende ad amalgamarsi.

Ma che sei Audiofilo? Hai anche sentito il neroinfrastrumentale? 

Inviato
49 minuti fa, bluenote ha scritto:

Boh, forse avro' le visioni solo io allora, sia a occhi chiusi che aperti. Ripeto, l'altra sera, Messiah di Haendel. Voci soliste a 4 metri da me, orchestra tra i 6 e gli 8 metri, coro su 2 file a circa 10/12. Io le distanze le "vedevo" tutte tranquillamente.  Forse dipende dal punto di ascolto. Piu' stai avanti, piu' e' facile individuare i piani sonori, piu' indietro, il tutto tende ad amalgamarsi.

E ci mancherebbe altro...

C'è però chi ascolta dal bar quindi sente tutto mescolato come il Martini di James Bond

  • Haha 1
Inviato

Le mie orecchie ed il mio cervello mi rappresentano profondità e larghezza ovviamente con registrazioni che la contengono. Spesso, purtroppo  invece di una scena sascoltiamo un gran guazzabuglio di strumenti confusi o registrati in parte a dx e altra parte a sx,spesso pianoforte o batteria. Se non si percepisce, per me colpa della registrazione, dell’impianto mal settato…. O delle orecchie..

Inviato
6 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

@Erik il Rosso la variazione della distanza è cosa ben diversa dalla scena audiofila.

Non fa parte della scena? Definizione di scena esclusa la distanza? Quale è ?

Inviato

E io distinguerei anche tra ambienza e localizzazione dell'immagine sonora

.

Alcuni dichi anche tra quelli indicati sopra, hanno più ambienza che precisione della localizzazione dei singoli strumenti

.

Viceversa altri e cito solo a titolo di esempio gli Egea dei bei tempi, con il tecnico Francesco Cianfruglia alla console, ancora oggi suonano con una localizzazione dei (generalmente pochi) singoli strumenti a volte stupefacente e punto o pochissima ambienza, probabilmente il Teatro Morlacchi di Perugia è piuttosto assorbente (francamente non ricordo bene, pur avendo assistito ormai troppi anni orsono, ad un concerto del quintetto di Enrico Pieranunzi).

Inviato
25 minuti fa, feli ha scritto:

E io distinguerei anche tra ambienza e localizzazione dell'immagine sonora

.

Alcuni dichi anche tra quelli indicati sopra, hanno più ambienza che precisione della localizzazione dei singoli strumenti

.

Viceversa altri e cito solo a titolo di esempio gli Egea dei bei tempi, con il tecnico Francesco Cianfruglia alla console, ancora oggi suonano con una localizzazione dei (generalmente pochi) singoli strumenti a volte stupefacente e punto o pochissima ambienza, probabilmente il Teatro Morlacchi di Perugia è piuttosto assorbente (francamente non ricordo bene, pur avendo assistito ormai troppi anni orsono, ad un concerto del quintetto di Enrico Pieranunzi).

O forse mettono i microfoni vicini.

 

Inviato
16 ore fa, Erik il Rosso ha scritto:

Non fa parte della scena? Definizione di scena esclusa la distanza? Quale è ?

Per me la "scena" non esiste. È un concetto puramente audiofilo. 

  • Melius 1
Inviato

Io ho sempre considerato la "scena" come un bassorilievo.

Inviato
22 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Per me la "scena" non esiste. È un concetto puramente audiofilo.

E come lo chiami quel percepire in una sala da concerto timbri, colorazioni e intensità sonore diverse davanti a te a dipendenza dalla direzione o posizione nello spazio davanti a te? 

Inviato

@OLIMPIA2

bene, ne prendo atto, per curiosità e mia ignoranza, leggo «Industry » sul profilo, a cosa si riferisce?

Inviato
10 minuti fa, Mamo ha scritto:

Io ho sempre considerato la "scena" come un bassorilievo.

Dovrebbe essere un tutto tondo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...