OLIMPIA2 Inviato Giovedì alle 11:46 Inviato Giovedì alle 11:46 8 minuti fa, Titian ha scritto: E come lo chiami quel percepire in una sala da concerto timbri, colorazioni e intensità sonore diverse davanti a te a dipendenza dalla direzione o posizione nello spazio davanti a te? Lo chiamo ascoltare la musica con tutti i sensi attivati. 1
OLIMPIA2 Inviato Giovedì alle 11:48 Inviato Giovedì alle 11:48 8 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: @OLIMPIA2 bene, ne prendo atto, per curiosità e mia ignoranza, leggo «Industry » sul profilo, a cosa si riferisce? Si riferisce a quando avevo la ditta Olimpia Audio. Chiusa da un po', ora sono in pensione.
one4seven Inviato Giovedì alle 19:15 Inviato Giovedì alle 19:15 8 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Per me la "scena" non esiste. È un concetto puramente audiofilo. In stereofonia (e configurazioni superiori) esiste per definizione. Il panning audio (o "panpottaggio") è "scena" Una voce al centro, uno strumento a destra e l'altro a sinistra è "scena". Gli audiofili con tutto ciò non c'entrano nulla.
OLIMPIA2 Inviato Venerdì alle 06:22 Inviato Venerdì alle 06:22 @one4seven mi riferivo all'ascolto dal vivo
captainsensible Inviato Venerdì alle 07:00 Inviato Venerdì alle 07:00 @OLIMPIA2 ma infatti Amar Bose, aveva inventato la 901 proprio su quel principio. Se sei sul podio del direttore riesci forse a capire più o meno da dove provengono i suoni, mentre se sei in platea, insomma. Poì è stato creato il mito della scena acustica pro audiofilo, e di fatto ogni tecnica di ripresa la interpreta a modo suo. Per non parlare delle registrazioni in studio dove è tutto artificiale. CS
davenrk Inviato Venerdì alle 07:11 Inviato Venerdì alle 07:11 19 minuti fa, captainsensible ha scritto: è stato creato il mito della scena acustica pro audiofilo ma perché mito? tu ascolti un unico diffusore? la scena acustica esiste sempre e comunque, nel rispetto di alcuni principi basilari (distanza diffusori, simmetria, ecc) e dipende dalle scelte fatte dal ing. del suono di turno, per qualsiasi tipo di registrazione parlo di riproduzione ovviamente, dal vivo è un altro sport x me
captainsensible Inviato Venerdì alle 07:32 Inviato Venerdì alle 07:32 19 minuti fa, davenrk ha scritto: ma perché mito? Perchè creata artificialmente, non è reale. Volendo, teoricamente potresti prendere un processore audio adatto, e creartene una per conto tuo. CS
davenrk Inviato Venerdì alle 07:34 Inviato Venerdì alle 07:34 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Perchè creata artificialmente, non è reale. Quando ascolti con l'impianto, è reale.
Vmorrison Inviato Venerdì alle 08:27 Inviato Venerdì alle 08:27 @captainsensible però se c’è, è “ben fatta”, ormai difficile…se l’ascolti con i diffusori del computer è meno reale, se l’ascolti con 2 full range progettati a capocchia è meno reale, se l’ascolti in un ambiente pieno di specchi è meno reale.
Titian Inviato Venerdì alle 08:36 Inviato Venerdì alle 08:36 53 minuti fa, davenrk ha scritto: Quando ascolti con l'impianto, è reale. è un costrutto artificiale non solo fatto dalla tecnica di registrazione ma anche dal posizionamento dei diffusori e acustica del posto d'ascolto. Si potrebbe anche aggiungere il componenti dell'impianto. Più scena sonora non è necessariamente da interpretare come "più credibile" ma sicuramente come "a me piace di più". Certamente è più spettacolare per moltissime persone.
captainsensible Inviato Venerdì alle 08:36 Inviato Venerdì alle 08:36 @Vmorrison eh,si, ma forse aveva ragione Amar Bose. CS
Vmorrison Inviato Venerdì alle 08:41 Inviato Venerdì alle 08:41 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: eh,si, ma forse aveva ragione Amar Bose. Eh, no!
captainsensible Inviato Venerdì alle 08:48 Inviato Venerdì alle 08:48 @Vmorrison ti faccio un esempio. Ho un disco di musica elettronica con un suono di synth che va da sx a dx. Se ascolto a occhi aperti il suono va da dx a sx e viceversa. Se ascolto a occhi chiusi mi sembra che il suono percorra un ellisse. Premesso che e' un suono sintetico, quale e' l'immagine che intendeva proporre chi ha fatto il disco? CS
Giannimorandi Inviato Venerdì alle 09:02 Inviato Venerdì alle 09:02 @captainsensible bisogna telefonare al fonico della registrazione non c'è il numero verde sulla copertina? Comunque dal fatto che si muove qualcosa vuole dire che funziona 2
Vmorrison Inviato Venerdì alle 09:27 Inviato Venerdì alle 09:27 32 minuti fa, captainsensible ha scritto: ti faccio un esempio. Ho un disco di musica elettronica con un suono di synth che va da sx a dx. Se ascolto a occhi aperti il suono va da dx a sx e viceversa. Se ascolto a occhi chiusi mi sembra che il suono percorra un ellisse. Premesso che e' un suono sintetico, quale e' l'immagine che intendeva proporre chi ha fatto il disco? Compreso esempio e grazie. Nel suono sintetico non cerco niente. Difficile comprendere non solo l’immagine.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora