OLIMPIA2 Inviato Giovedì alle 14:07 Inviato Giovedì alle 14:07 1 ora fa, supermike ha scritto: @OLIMPIA2 Si ma se ti limiti al SE e al monotriodo è vero che hai una maggiore semplicità circuitale ma poi sei limitato nella scelta dei diffusori....insomma è sempre una coperta corta e dipende da dove la tiri. Mai detto di limitarsi solo al single ended. Va benissimo anche il push-pull ma con solo due valvole per canale. La potenza massima ottenibile dipende dalle valvole utilizzate, direi da 1 a 100 watt.
domenico80 Inviato Giovedì alle 14:18 Inviato Giovedì alle 14:18 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: l'elettrotecnica non è cambiata negli ultimi 100 anni... leggo che nemmeno è variato l'approccio tecnico alla hiend e di questo ormai non mi stupisco granchè 1 ora fa, captainsensible ha scritto: basta cambiare frequenza unico che ha capito ? mannò , non ci voglio credere sia uno solo
domenico80 Inviato Giovedì alle 14:21 Inviato Giovedì alle 14:21 @Gustavino ma tu hai capito a cosa mi riferisco ?
Dufay Inviato Giovedì alle 14:47 Inviato Giovedì alle 14:47 2 ore fa, supermike ha scritto: @Dufay La circuitazione otl iniziò a svilupparsi proprio quando il transistor iniziò a rimpiazzare le valvole; pertanto venne subito abbandonata. Negli anni successivi venne ripresa da ingegneri come il Mariani, ma non era ancora matura e ci vollero ulteriori studi per portarla a completa maturazione. Graaf in seguito corresse le imperfezioni e i suoi ultimi modelli sono stabili. Un mio amico possiede un si audio otl con valvole 6c33c ci pilota delle Dynaudio e ti assicuro che ascolta ad alto volume la grande orchestra con bordate di gran cassa e non ha mai rotto un tubo. Possiede questo otl da tantissimi anni e non ha ancora sostituito le valvole. Non è affatto vero che non si producono più otl, qui in Italia abbiamo si audio. Pensa che qualche anno fa sentì proprio le dynadio più grosse le evidence pilotate da si audio otl molto grandi mi pare mono con buoni risultati se ricordo ma non certo molto eccitanti tenendo conto di costo e ingombro. Stessa cosa un altro si audio più piccolo con delle Dynadio Sapphire. Insomma se a mio parere come suono c'è di meglio tra gli stato solido perché complicarsi la vita con le valvole e otl poi?
Luca44 Inviato Giovedì alle 18:40 Autore Inviato Giovedì alle 18:40 5 ore fa, supermike ha scritto: Un mio amico possiede un si audio otl con valvole 6c33c ci pilota delle Dynaudio e ti assicuro che ascolta ad alto volume la grande orchestra con bordate di gran cassa e non ha mai rotto un tubo. Io ho ascoltato sempre OTL SI Audio ma il modello con le EL 509, favoloso e` dir poco e neppure costoso.
supermike Inviato Giovedì alle 19:41 Inviato Giovedì alle 19:41 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Io ho ascoltato sempre OTL SI Audio ma il modello con le EL 509, favoloso e` dir poco e neppure costoso. @Luca44 Si anche con le EL 509 che avevano un suono più raffinato invece le 6c33c erano più energiche.
alexis Inviato Venerdì alle 07:21 Inviato Venerdì alle 07:21 C’é anche berning che Ampli se 845 OTL.. un amico progettista sostiene che non è affatto difficile progettare otl, ma in sostanza è un sistema per risparmiare sul costo dei trafi, null’altro di positivo.. 1
mariovalvola Inviato Venerdì alle 08:54 Inviato Venerdì alle 08:54 1 ora fa, alexis ha scritto: C’é anche berning che Ampli se 845 OTL.. un amico progettista sostiene che non è affatto difficile progettare otl, ma in sostanza è un sistema per risparmiare sul costo dei trafi, null’altro di positivo.. Infatti. Le valvole pensate per avere basse resistenze interne venivano usate per applicazioni diversissime da quelle audio. Per esempio regolatori serie negli alimentatori stabilizzati. Se, poi, vogliamo definire OTL gli ampli che hanno in parallelo al tubo considerato di potenza ( magari DHT) una batteria mostruosa di semiconduttori, le centinaia di W non sono esattamente prodotti dal presunto tubo finale. È un abbaglio comico. I tubi audio necessitano di un trasformatore di uscita. Al contrario di quello che pensano tanti, realizzarli bene in modo equilibrato, non è impossibile. È solamente molto costoso se si ragiona con logiche industriali ma anche molto sicuro per i diffusori. I risultati ottenuti dai migliori componenti sono impressionanti. Raggiungere in push-pull potenze dai 10 ai 50W, magari in classe A, non è proibitivo. Certo se si abbassa la potenza, il trasformatore di uscita ha maggiori possibilità di essere realizzato al meglio magari con leghe nobili con percepibili vantaggi negli ascolti a volumi umani quando la muscolatura dei timpani è meno contratta per protezione. Pertanto l'efficienza dei trasduttori non può essere vista con criteri meramente ragioneristici. Potenze modeste consentono livelli qualitativi maggiori per tutta una serie di motivi. Si innesca, di fatto, un circolo virtuoso. 1
supermike Inviato Venerdì alle 09:04 Inviato Venerdì alle 09:04 18 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Mai detto di limitarsi solo al single ended. Va benissimo anche il push-pull ma con solo due valvole per canale @OLIMPIA2 Comunque si può realizzare anche un OTL single-ended. La tecnolgia OTL non ti obbliga al pushpull. Certo sarebbe meno potente.
supermike Inviato Venerdì alle 09:13 Inviato Venerdì alle 09:13 1 ora fa, alexis ha scritto: un amico progettista sostiene che non è affatto difficile progettare otl, ma in sostanza è un sistema per risparmiare sul costo dei trafi, null’altro di positivo.. @alexis La difficoltà dell'OTL è che i tubi lavorano con maggior corrente quindi le specifiche di quest'ultimi diventano più stringenti. Bisogna trovare un matching perfetto con poche tolleranze. L'affermazione che è un sistema per risparmiare sul costo dei trafi mi sembra alquanto campata in aria, visto che gli otl non sono mai costati di meno, anzi. Se vogliamo seguire la filosofia del meno componenti ci sono sul segnale meglio é allora l'otl è la soluzione migliore, percHè le valvole vedono direttamente il carico del diffusore, senza passare prima in metri e metri di filo di un trasformatore di segnale che anche se fosse in argento puro, sempre un deterioramento del segnale genera.
Dufay Inviato Venerdì alle 09:19 Inviato Venerdì alle 09:19 24 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Infatti. Le valvole pensate per avere basse resistenze interne venivano usate per applicazioni diversissime da quelle audio. Per esempio regolatori serie negli alimentatori stabilizzati. Se, poi, vogliamo definire OTL gli ampli che hanno in parallelo al tubo considerato di potenza ( magari DHT) una batteria mostruosa di semiconduttori, le centinaia di W non sono esattamente prodotti dal presunto tubo finale. È un abbaglio comico. I tubi audio necessitano di un trasformatore di uscita. Al contrario di quello che pensano tanti, realizzarli bene in modo equilibrato, non è impossibile. È solamente molto costoso se si ragiona con logiche industriali ma anche molto sicuro per i diffusori. I risultati ottenuti dai migliori componenti sono impressionanti. Raggiungere in push-pull potenze dai 10 ai 50W, magari in classe A, non è proibitivo. Certo se si abbassa la potenza, il trasformatore di uscita ha maggiori possibilità di essere realizzato al meglio magari con leghe nobili con percepibili vantaggi negli ascolti a volumi umani quando la muscolatura dei timpani è meno contratta per protezione. Pertanto l'efficienza dei trasduttori non può essere vista con criteri meramente ragioneristici. Potenze modeste consentono livelli qualitativi maggiori per tutta una serie di motivi. Si innesca, di fatto, un circolo virtuoso. Non è che ti riferisci all'alieno di chiappetta? 1
OLIMPIA2 Inviato Venerdì alle 09:55 Inviato Venerdì alle 09:55 2 ore fa, alexis ha scritto: C’é anche berning che Ampli se 845 OTL.. un amico progettista sostiene che non è affatto difficile progettare otl, ma in sostanza è un sistema per risparmiare sul costo dei trafi, null’altro di positivo.. I prodotti di David Berning in passato avevo provato ad importarli ma con scarsissimo successo. Sono elettroniche particolari, frutto di un suo brevetto. Niente a che fare con un otl tradizionale. Infatti utilizza classiche valvole audio come 300B od 845.
OLIMPIA2 Inviato Venerdì alle 09:57 Inviato Venerdì alle 09:57 52 minuti fa, supermike ha scritto: @OLIMPIA2 Comunque si può realizzare anche un OTL single-ended. La tecnolgia OTL non ti obbliga al pushpull. Certo sarebbe meno potente. Non è solo questione di potenza ma anche di impedenza di uscita. 1
alexis Inviato Venerdì alle 09:59 Inviato Venerdì alle 09:59 49 minuti fa, supermike ha scritto: dei trafi mi sembra alquanto campata in aria, visto che gli otl non sono mai costati di meno, anzi. non so se hai contezza del costo vivo dei trafi custom di qualita top.. uno solo puo arrivare a costare piú del costo vivo di tutta la componentistica di un finale a stato solido da 300W.. magari pure con il contenitore...
Dufay Inviato Venerdì alle 10:27 Inviato Venerdì alle 10:27 26 minuti fa, alexis ha scritto: non so se hai contezza del costo vivo dei trafi custom di qualita top.. uno solo puo arrivare a costare piú del costo vivo di tutta la componentistica di un finale a stato solido da 300W.. magari pure con il contenitore... Per forza sono quelli avvolti a mano da uno senza mani che fa tutto coi piedi e la bocca. Sono i migliori. 2
marcocalvi Inviato Venerdì alle 10:32 Inviato Venerdì alle 10:32 Ma se i migliori sono fatti coi piedi, pensa gli altri....... 1
supermike Inviato Venerdì alle 10:43 Inviato Venerdì alle 10:43 46 minuti fa, alexis ha scritto: non so se hai contezza del costo vivo dei trafi custom di qualita top.. uno solo puo arrivare a costare piú del costo vivo di tutta la componentistica di un finale a stato solido da 300W.. magari pure con il contenitore... @alexis Vero che in un single ended i TU possono costare tanto ma di solito troviamo solo due tubi (uno per canale) come finali...invece in un otl possiamo trovare anche venti valvole per canale (come l'otl da 500w che realizzò anni fa si audio, o il GM 200 di Mariani). Se poi queste valvole sono anche NOS ci rendiamo conto che compensano il costo di un TU importante che non necessariamente deve essere d'argento per suonare bene.
Dufay Inviato Venerdì alle 10:51 Inviato Venerdì alle 10:51 7 minuti fa, supermike ha scritto: @alexis Vero in un single ended i TU possono costare tanto ma di solito troviamo solo due tubi nello stadio d'uscita...invece in un otl possiamo trovare anche venti valvole per canale (come l'otl da 500w che realizzò anni fa si audio, o il GM 200 di Mariani). Se poi queste valvole sono anche NOS ci rendiamo conto che compensano il costo di un TU importante che non necessariamente deve essere d'argento per suonare bene. C'è anche il piccolo problema che le valvole specie in un otl si consumano abbastanza velocemente e poi le devi cambiare Un trasformatore da almeno dura per sempre
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora