Giovanni68 Inviato Martedì alle 17:57 Autore Inviato Martedì alle 17:57 53 minuti fa, Ifer2 ha scritto: @Giovanni68 ma wf minimo da quanti cm? Non è che ho un minimo di diametro woofer, il problema è la potenza, ho amplificazione a valvole 50W (Aeron AP890 con KT88), a stato solido vintage 150W (Marantz 300DC che prima o poi metto in vendita) e stato solido in classe A di soli 25W, questo il fattore discriminante, non vorrei scendere sotto gli 88-89dBW/m anche se capisco ci voglia una certa cubatura, del resto le mie imponenti L220 hanno efficienza bassa relativamente all'ingombro con "soli" 90dBW/m. @Giannimorandi Certo Gianni, sto con orecchio a terra, intanto aspetto incontrare il mio amico che ne ha una coppia in deposito, gli ho chiesto farmele ascoltare e, non ci crederete, uno scoglio di meno di 15.000 abitanti e non ci si becca ma siamo entrambi sull'eremita andante... Grazie
rlc Inviato Martedì alle 18:56 Inviato Martedì alle 18:56 Una bella coppia di Magico A1 e non se ne parla più.
Nacchero Inviato Martedì alle 19:02 Inviato Martedì alle 19:02 Poi giuro che vado a rileggere il post iniziale...... Io darei un'occhiata alle Paradigm Founder 40B. 92db.... Son rimasto piacevolmente colpito dalle sorelline Premiere 100B e 200B e se tanto mi dà tanto......le trovo anche particolari esteticamente.
Ifer2 Inviato Martedì alle 19:24 Inviato Martedì alle 19:24 @Giovanni68 1 ora fa, Giovanni68 ha scritto: Non è che ho un minimo di diametro woofer, il problema è la potenza, h Secondo me avendo le JBL, un po' di corpo e gamma bassa ti ci vuole, dovresti stare lontano dai mini e andare su diffusori di un certo lltraggio con woofer da cm15 in su'.
Moderatori zagor333 Inviato Martedì alle 21:34 Moderatori Inviato Martedì alle 21:34 @Giovanni68 Altro mini diffusore da considerare: Tannoy Autograph Mini GR. Esteticamente deve piacere, a me piace. Ascoltate anni fa pilotate da un integrato Sudgen. 1
magoturi Inviato ieri alle 07:47 Inviato ieri alle 07:47 @dariosch Ok, avevo dimenticato il particolare.....adesso Giovanni farà un sorriso di gioia: Claravox euritmica(90db) o WLM diva ( 97db) sperando che budget e dimensioni siano di suo gradimento e che si accontenti di un buon usato. SALVO
Giovanni68 Inviato ieri alle 19:15 Autore Inviato ieri alle 19:15 Tutte tutte belle, oddio, le scatole da scarpe proprio no, le Tannoy bellissime, averci soldi e spazio mi piacerebbe provare quelle da pavimento ma fu amore a prima vista con le Sonus Faber, pazienterò un pò nella speranza ne salti fuori una coppia (o che trovi il mio conoscente e lo convinca a disfarsene).
noam Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa @Ifer2 mah , se fossero state leggerine me lo sarei ricordato perchè odio i piccoli strilloni , invece con amplificazione Arc sp8 e un push pull di 50 watt di 6550 , il non mai troppo osannato Soundtech poweramp one , emanavano un suono magico in una stanza di 20 mq . Comunque se vogliamo , anche una 3/5 , se amplificata a dovere può dire la sua , anche in ambienti vasti . Ne è un esempio l'accoppiata Graham - Vitus 100 , qui i 300 watt si sentono tutti , la teoria wf piccolo - ampli potente mi trova perfettamente d'accordo , specie con determinati generi musicali . @Giovanni68 ti hanno suggerito diverse Proac bookshelf , ma forse quella dal basso più roccioso è proprio la sm100 , però anche qui c'è bisogno di una caterva di watt per farle esprimere al massimo . Invece se vogliamo rimanere su diffusori più efficienti , mi vengono in mente gli Audio Note J o le Jpw Ap3 , però scordiamoci il fascino delle Sonus Faber . 1
magicaroma Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa Il 04/11/2025 at 17:47, Giannimorandi ha scritto: https://audiocostruzioni.com/prodotto/egglestonworks-nico-signature-se/ Queste sono di design singolare Non saranno bellissime ma suonano più che bene. Altro che Sonus Faber (per me)
Giovanni68 Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa @noam 11 ore fa, noam ha scritto: . @Giovanni68 ti hanno suggerito diverse Proac bookshelf , ma forse quella dal basso più roccioso è proprio la sm100 , però anche qui c'è bisogno di una caterva di watt per farle esprimere al massimo . Invece se vogliamo rimanere su diffusori più efficienti , mi vengono in mente gli Audio Note J o le Jpw Ap3 , però scordiamoci il fascino delle Sonus Faber . Un paio di anni fa un tizio di Roma mi consigliò senza se e senza ma di provare delle Audio Note J, sarebbero andate a nozze col First Watt da soli 25W, se ne trovano sull'usato, fascino zero sarebbe un complimento ma non avrebbe senso aggiungerle alle L220 ed a una coppia di 4311b che ho in altra stanza in attesa di un paio di stands, vorrei provare i bookshelf per questioni di spazio e per il gusto di cambiare ma l'idea Audio Note è sempre valida. Grazie
Dufay Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa Il 04/11/2025 at 19:56, rlc ha scritto: Una bella coppia di Magico A1 e non se ne parla più. A 1 dopo passa la voglia....
rlc Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 1 ora fa, Dufay ha scritto: A 1 dopo passa la voglia.... Di cosa?
Ifer2 Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa E allora aspetta che ti capitino un paio di Sonus Faber di quelle buone, era Serblin
noam Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 3 ore fa, Dufay ha scritto: A 1 dopo passa la voglia.... Su queste sono d'accordo , ma non sulle PA1 . Magico A1 : praticamente tanto affascinanti in gamma medio alta quanto non pervenute in gamma bassa , mediobassa .
dariosch Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Il 04/11/2025 at 16:07, Nacchero ha scritto: E anche le piccoline da 82db non sono poi così "ignoranti". Anch'io pensando fosse cosi', ho preso le Spendor Classic 4/5 da 84dB, però abituato alle ProAc DB3 da 88.5dB e non tanta potenza a disposizione, ho rimesso le DB3
Nacchero Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @dariosch ammetto che ho praticamente sempre avuto ampli abbastanza potenti e con buona capacità pilotaggio........se non altro in relazione ai diffusori avuti.
noam Inviato 18 minuti fa Inviato 18 minuti fa Un'altra esperienza a livello di bookshelf é stata una session che vedeva protagoniste Proac Tablette e D2r, Spendor classic3/1, Graham ls6 , PMC Twenty5.22 . A mio avviso le Graham vincevano a mani basse , sembravano un diffusore di ben altro litraggio , la fluidità delle voci era incomparabile rispetto a tutte le altre , un bookshelf a cui ho lasciato il cuore . Grossa delusione per le proac , le Tablette erano i cosiddetti vasi di coccio in mezzo a vasi di ferro , mentre le D2 , nonostante fossero le più costose del lotto , non riuscivano a confermarlo . Spendor senza infamia e senza lode , mentre le PMC si attestavano al posto d'onore grazie ad una timbrica equilibrata ed una scena ben organizzata nelle tre dimensioni, però la ricchezza armonica delle LS6 è un lontano ricordo . Ecco un diffusore che consiglierei senza remore
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora