mauriziox60 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 17 minuti fa, eduardo ha scritto: Se mi mettessi a produrre adesivi con la scritta "Io ascolto correttamente" farei un bel po' di soldi. Il nuovo mantra audiofilo. Tutto giusto ma... dovresti sostituire adesivo con pecetta. Business potenzialmente milionario 1
Amministratori vignotra Inviato 24 Giugno 2021 Amministratori Inviato 24 Giugno 2021 4 minuti fa, eduardo ha scritto: Ma sarà corretto se mi emoziono ? il giorno che dovesse succedere cambia sport......🤣
iBan69 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 @eduardo si ascolta troppo l’impianto ... e poco, la musica. Il termine “Alta Fedeltà” è sopravvalutato ... io, preferisco pensarlo più come “Alto Piacere” ... 😉 1
fmr59 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 5 ore fa, domenico80 ha scritto: combinare bene la catena .................. potrebbe essere tradotto con < equalizzo > e cerco quanto mi piace , non quanto sia corretto Mi sono espresso troppo succintamente. Combinare la catena non vuol dire per me equalizzare, in generale sono contrario a "pezze" che servono a correggere l'errore di un altro componente. Per cui non prenderei un pre YBA (notoriamente aperto) per accoppiarlo con un finale Lector (notoriamente caldo e scuretto): sto semplificando per farmi capire. In tal senso tendo a preferire i monomarca. L'obbiettivo dovrebbe essere la "naturalezza" del suono, ovvero avvicinarsi, ai miei orecchi ai suoni reali che sento da strumenti e complessi reali. Ovvio che e' difficile da valutare questa naturalezza, per mille motivi, ma e' quello che penso la maggior parte di noi, con tutti i limiti dei nostri sistemi percettivi, esperienze musicali, acustiche casalinghe, e chi piu' ne ha piu' ne metta, cerca o dovrebbe cercare di ottenere. Combinare la catena vuol dire ottenere quel "quid" che ci fa dire: ecco mi sembra di avere davanti a me il grande Glen Gould, riesco a dimenticare tutto e penso solo a Glen, incurvato sullo sgabello che si agita, dimena e canticchia la terza variazione Goldberg 🙂 Onestamente, da non tecnico, non so se la "naturalezza" possa essere misurata, e penso che possa derivare da una combinazione di proprieta'/qualita' anche diverse per ciascuno ascoltatore, ... quando gli impianti sono di un certo livello, ovviamente.
fmr59 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 @iBan69 Concordo, se uno costruisce l'impianto per sentire bene lo scricchiolio dello sgabello dell'esecutore, perche' questo dimostra che l'impianto e' "rivelatore" e poi non riesce ad ascoltare la musica piu' di mezzora perche' oltre diventa nervoso ... beh, non vedo come questo possa essere sensato 🙂
Amministratori vignotra Inviato 24 Giugno 2021 Amministratori Inviato 24 Giugno 2021 2 minuti fa, fmr59 ha scritto: Onestamente, da non tecnico, non so se la "naturalezza" possa essere misurata, e penso che possa derivare da una combinazione di proprieta'/qualita' anche diverse per ciascuno ascoltatore, ... quando gli impianti sono di un certo livello, ovviamente. la naturalezza dovrebbe essere la qualità da ricercare. Come si ottiene? Partendo dall'ascolto della musica dal vivo. Se si ha correttezza timbrica, trasparenza e dinamica si ottiene la naturalezza. Ovviamente (ma non è scontato) se non so come suona dal vivo uno strumento acustico non avrò parametri.
fmr59 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 2 ore fa, eduardo ha scritto: La verità è che abbiamo perso il senso del ridicolo, e quello che esce dai nostri diffusori e che dovrebbe emozionarci, in realtà ci stressa. Ti riporto un "nanetto". Avevo un impianto CD Player Nova Audio NCD2, Pre+Finale Lector e diffusori Sonus Faber Cremona Auditor M. Niente di speciale o particolarmente costoso, ma mi emozionava. Pero', il basso era un po' confuso ed i dettagli di certi strumenti non venivano fuori ... secondo il mio parere di allora. Ho iniziato a cambiare molte cose ... ma per anni non sono riuscito ad assemblare un impianto, anche spendendo di piu', che mi emozionasse altrettanto 😞 Ora va molto meglio 🙂
fmr59 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 2 minuti fa, vignotra ha scritto: la naturalezza dovrebbe essere la qualità da ricercare. Come si ottiene? Partendo dall'ascolto della musica dal vivo. Se si ha correttezza timbrica, trasparenza e dinamica si ottiene la naturalezza. Ovviamente (ma non è scontato) se non so come suona dal vivo uno strumento acustico non avrò parametri. Sono d'accordo con te, ma sono liberale rispetto alla conoscenza sonora di ognuno 🙂 Io ho la mia (concerti, pianoforte a casa che suono, ecc.) ma magari qualcuno va a sentire altri tipi di concerti o suona altri strumenti e, chissa', cerca di riprodurre altri suoni.
Amministratori vignotra Inviato 24 Giugno 2021 Amministratori Inviato 24 Giugno 2021 5 minuti fa, fmr59 ha scritto: e, chissa', cerca di riprodurre altri suoni. lo so ma solo gli strumenti non amplificati possono avere una reale attinenza tra il sentito dal vivo e la riproduzione domestica.
_Diablo_ Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Il 22/6/2021 at 18:00, domenico80 ha scritto: Quali pre , inseriti in qualsiasi impianto , chiaro , di livello , riescono a migliorare sempre il risultato ? Tendenzialmente quelli ben fatti e a valvole.
eduardo Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Adesso, vignotra ha scritto: la naturalezza dovrebbe essere la qualità da ricercare. Come si ottiene? Partendo dall'ascolto della musica dal vivo. Se si ha correttezza timbrica, trasparenza e dinamica si ottiene la naturalezza. Ovviamente (ma non è scontato) se non so come suona dal vivo uno strumento acustico Concordo, ma solo in linea teorica. La naturalezza potrebbe gia' essersi persa a monte, in sala di registrazione. E, in caso di musica amplificata, staremmo ovviamente parlando del nulla. Ma leggo di gente che ascolta solo rock e che disquisisce di fedelta' al messaggio originario ........
Amministratori vignotra Inviato 24 Giugno 2021 Amministratori Inviato 24 Giugno 2021 3 minuti fa, eduardo ha scritto: La naturalezza potrebbe gia' essersi persa a monte, in sala di registrazione. certo.
eduardo Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 2 minuti fa, fmr59 ha scritto: Pero', il basso era un po' confuso ed i dettagli di certi strumenti non venivano fuori ... secondo il mio parere di allora. Ho iniziato a cambiare molte cose ... ma per anni non sono riuscito ad assemblare un impianto, anche spendendo di piu', che mi emozionasse altrettanto 😞 Piu' o meno la mia stessa esperienza. 1
Maurjmusic Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 7 ore fa, domenico80 ha scritto: Ecco , da altro 3 ad leggevo che , in impianti monomarca , come elettroniche , alcuni hanno provato pre diversi dal marchio e ne sono rimasti colpiti , questo intendo , pre che inseriti in qualsiasi impianto ne migliorino le caratteristiche. Prima accennavo al basso , alla velocità degli attacchi , alla dinamica , caratteristiche che , sempre , negli impianti domestici , sono sempre sottrattive , non accenno a musicalità e storiette simili che sono solo soggettive Condivido, per esperienza, quanto affermato da buon Dario @meridian : “A mio parere il pre è il centro di gravità sonora di tutto il sistema ... “ Infatti anche a mio parere , In un set up costituito da sorgenti, finale, cavi e diffusori con caratteristiche in partenza di buona neutralità , (essendo quest’ultima sempre “relativa” in quanto caratterizzata piu’ o meno dall’ambiente) l’ago della bilancia e’ la scelta di un preamplificatore che abbia le caratteristiche di armonizzare soprattutto timbricamente il sistema nella sua globalità (sistema e ambiente). Potremmo anche chiamarla (in senso molto lato) una certa accordatura sonora ed e’ esattamente la stessa cosa che accade quando, per esempio, si abbinano le Rockport con Griphon Audio; io non credo minimamente che questi diffusori e queste elettroniche siano utilizzate come riferimento dalla Rockport stessa perché completamente neutre se prese singolarmente ma perche’ (secondo Rockport) si armonizzano e si assecondano in una sorta di giusto mix sonoro di neutralità (non MyHifi) La ricerca esasperata della maggior “infinitesimale” neutralità sonora di ogni singolo componente non credo sia la priorità assoluta.
meridian Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 11 ore fa, domenico80 ha scritto: esempio la gamma bassa ne giova ( tanti pre sono appestati dai condensatori che interpretano o sono zeppi di passa alto ) acquisto velocità negli attacchi ( tanti pre sono limitati altrimenti non starebbero assieme ) la dinamica aumenta sia in basso che nel medio basso ( tanti pre sono limitati da progetto ) non dico suona meglio che è opinabile , ma cambia aspetti della riproduzione che sono oggettivi Ecco , da altro 3 ad leggevo che , in impianti monomarca , come elettroniche , alcuni hanno provato pre diversi dal marchio e ne sono rimasti colpiti , questo intendo , pre che inseriti in qualsiasi impianto ne migliorino le caratteristiche. Prima accennavo al basso , alla velocità degli attacchi , alla dinamica , caratteristiche che , sempre , negli impianti domestici , sono sempre sottrattive , non accenno a musicalità e storiette simili che sono solo soggettive Ottimo, confermo tutto ciò che ho scritto in merito al pre citato, si comporta spesso meglio dei relativi pre monomarca legati ai corrispettivi finali . . . Se hai la possibilità, potresti linkare la discussione a cui ti riferisci, così mi aggiorno . . . . Grazie saluti , Dario
Max440 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 8 ore fa, vignotra ha scritto: Troppe pippe mentali su come si dovrebbe sentire e cosa, troppi guri e santoni dell'hiend pronti a rilasciare bollini o cassature a seconda di come gira il vento.... Questo thread ne è la evidente evidenza, perdonate il gioco di parole. Come non quotarti ... 👍
Max440 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 6 ore fa, vignotra ha scritto: la naturalezza dovrebbe essere la qualità da ricercare. Come si ottiene? Partendo dall'ascolto della musica dal vivo. Se si ha correttezza timbrica, trasparenza e dinamica si ottiene la naturalezza. Ovviamente (ma non è scontato) se non so come suona dal vivo uno strumento acustico non avrò parametri. Come non ri-quotarti 👍👍
domenico80 Inviato 24 Giugno 2021 Autore Inviato 24 Giugno 2021 6 ore fa, _Diablo_ ha scritto: e a valvole. ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora