Vai al contenuto
Melius Club

Casse professionali per impianto di casa.


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato
3 ore fa, Luca44 ha scritto:

un diffusore storico tra quelli PA,

Sono per caso le deltamax ? 😄

 

CS

loureediano
Inviato

Ma avete mai visto come è fatto un crossover passivo e la moltitudine di componenti che lo compongono?

Il segale audio analogico passa attraverso tutti quei componenti che tutto sono tranne che lineari.

Ma si sa, qui ci sono persone che hanno orecchie bioniche che spaccano il capello in 4 ma poi non hanno la minima idea di cosa fa un crossover passivo.

Giannimorandi
Inviato

@loureediano anche un crossover attivo rovina il suono del preampli con integrati vari e operazionali, quindi non c'è rimedio se si vogliono tagliare le frequenze, oppure usare un monovia con i suoi difetti 

loureediano
Inviato

Certo ma un conto è rovinare mettendo una tendina, altro conto è mettere una coperta

 

Inviato

Quello che so è che se vuoi qualità devi spendere. Non dico cifre enormi ma un diffusore, in questo caso, PA in plastica da due lire suonerà di conseguenza...

Inviato

Buongiorno a tutti, fornisco il mio piccolo contributo non da tecnico o esperto ma, da semplice appassionato .Ho ascoltato molti diffusori attivi : tutti gli yamaha della serie HS incluso il sub, Adam audio della serie AX 7 o 8 ( non ricordo), Neuman kh 120, e svariate Genelec, Presonus eris studio 8. La catena di ascolto è stata sempre la stessa: Qobuz - Dac di audio gd 28.38, collegata ai diffusori in bilanciato con cavi xlr Proel. Ho provato anche a sostituire il dac con 2 schede audio: Universal audio Volt 476 e Focusrite SCARLET 2I2 ( mi piaceva di più VOLT 476 ). Non suonano tutte uguali e, in tutta onestà, preferisco dei buoni  diffusori attivi che, tra l'altro costano meno. La resa sonora è diversa e dipende sostanzialmente  dalle registrazioni. Ribadisco, sono a digiuno di competenze tecniche ma, ho ascoltato tanto e le mie orecchie preferiscono i diffusori attivi. Attualmente, poichè sono un inguaribile romantico, sono tornato agli impianti tradizionali ma, mi conosco, una piccola catena con diffusori attivi me la rifaccio a breve; nell' usato si trova tanto.  Ringrazio chi avrà la pazienza e voglia di leggere le mie parole, rimango in attesa di vostri contributi al riguardo; penso che lo scopo del forum sia quello di crescere per mezzo dello scambio di informazioni/competenze/esperienze.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Ma avete mai visto come è fatto un crossover passivo e la moltitudine di componenti che lo compongono?

Il segale audio analogico passa attraverso tutti quei componenti che tutto sono tranne che lineari.

Ma si sa, qui ci sono persone che hanno orecchie bioniche che spaccano il capello in 4 ma poi non hanno la minima idea di cosa fa un crossover passivo.

Io si tu no

Lascerei  perdere l'argomento fossi in te

 

Inviato

@Luiss posso essere d'accordo con te che un diffusore attivo ben calibrato suona molto bene. Ma a noi feticisti di questo hobby piace giocare con i vari componenti. L'amplificato diventa un limite 😄

mastergiven
Inviato
3 minuti fa, fabbe ha scritto:

@Luiss posso essere d'accordo con te che un diffusore attivo ben calibrato suona molto bene. Ma a noi feticisti di questo hobby piace giocare con i vari componenti. L'amplificato diventa un limite 😄

E infatti, spazio permettendo, io ce l'ho, giocheró con entrambe le soluzioni :classic_biggrin:

captainsensible
Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

anche un crossover attivo rovina il suono del preampli con integrati vari e operazionali

Nzomma.....diciamo che dipende.

Perchè ormai i crossover attivi sono praticamente tutti digitali.

 

CS

widemediaphotography
Inviato
10 ore fa, dec ha scritto:

Faccio un copia-incolla di un intervento di @Erik il Rosso in altro argomento, visto che si sta parlando delle stesse cose, sperando che l'autore non se ne abbia a male.

 

"Rispetto ogni opinione, ma secondo me (e secondo ATC con cinquantanni di esperienza e che fa medesimi modelli attivi e passivi e i recensori che li hanno confrontati più volte in diverse prove disponibili anche sul web con identico responso a favore degli attivi,  sono oggettivamente superiori al medesimo modello passivo per i motivi ben spiegati anche nell’articolo che riporto

Crossover Più Precisi: I filtri attivi (che operano a basso livello di segnale prima dell'amplificazione) consentono il controllo indipendente di livello, fase (tempo) e frequenza. Questo non è possibile con i crossover passivi (che operano ad alto livello tra amplificatore e altoparlanti), dove qualsiasi modifica influenza sia il livello che la fase.

• Stabilità Termica: La performance dei crossover attivi non è alterata dalla temperatura della bobina mobile (che aumenta con l'SPL), cosa che invece accade nei crossover passivi, portando a differenze nel suono tra basso e alto volume.

• Minore Distorsione di Intermodulazione (IMD): Poiché gli amplificatori separati in un sistema attivo sono posizionati dopo il crossover, ciascuno opera solo su una banda di frequenza limitata. Questo riduce la distorsione di intermodulazione fino a 20 dB in meno rispetto a un sistema passivo equivalente.

• Migliore Controllo e Efficienza: Un amplificatore dedicato per ciascun altoparlante è ottimizzato per pilotare solo quel driver specifico e non deve affrontare l'inefficienza e la resistenza aggiuntive dei componenti induttivi del crossover passivo.

• Integrazione Ottimizzata: Il design attivo rappresenta un accoppiamento ottimizzato tra amplificatore e altoparlante, garantendo le migliori prestazioni possibili che un sistema separato (amplificatore esterno + diffusore passivo) difficilmente può eguagliare."

 

Le motivazioni riportate da ATC sono oggettive e tecnicamente inappuntabili, quindi le eventuali risposte dovrebbero mantenere lo stesso tenore di oggettività, senza scadere nel solito "secondo me", "a casa mia", "dalle prove che ho fatto" che lasciano il tempo che trovano.

No, perchè se oggi stiamo ancora a discutere di fatti che dovrebbero essere acclarati beh, almeno un principio di approccio scientifico lo vorrei leggere...:classic_smile:

Potremmo aggiungerne altre e non meno importanti...

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

@loureediano anche un crossover attivo rovina il suono del preampli con integrati vari e operazionali, quindi non c'è rimedio se si vogliono tagliare le frequenze, oppure usare un monovia con i suoi difetti 

 

Quando parliamo di sistemi attivi l'orientamento odierno  è verso i crossover digitali uniti a sistemi, anche  integrati, DSP. In questi contesti l'uso del preamplificatore è assolutamente sconsigliato. E' mia opinione che con l'audio digitale l'uso di un preamplificatore non abbia molto senso, specialmente se disaccoppiato con il suo finale.

Inviato
19 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Potremmo aggiungerne altre e non meno importanti...

C'è solo un piccolissimo problema i filtri ATC che io sappia sono fatti al risparmio assolutamente non idonei alla qualità degli altoparlanti...

 

20191111_194911.webp

  • Melius 1
  • Sad 1
Giannimorandi
Inviato

@Dufay i condensatori sembrano dei vecchi solen anni 90 da 250volt, sono quelli?

Inviato
Il 03/11/2025 at 09:56, Giannimorandi ha scritto:

@mastergiven quelle essendo due vie hanno due limiti:

1-il woofer per avere una bella voce deve essere leggero e reattivo, però in questo modo scende molin basso 

2- il driver da 1,75pollici fatica a salire in alto con la risposta. 

In quelle che ho fatto io ad esempio ho completato in basso il woofer con un 15pollici amplificato a parte perché il 12pollici leggero che uso come.mediobasso è accordato a 80hz poi il 15pollici guadagna un ottava fino a 40 poi essendo a sospensione pneumatica fa sentire anche sotto. 

Il mio driver fa 1,75pollici con membrana fenolica oltre 10khz la.sua risposta scende dolcemente per precipitare a15khz allora ho messo un tweeter a compressione sopra che arriva a 22khz.

Si sarebbe guadagnato qualcosa in alto nella tromba con un driver in titanio ma io le sento troppo squillanti le membrane metalliche. 

Il tweeter aggiuntivo è in titanio ma lavora così in alto che non da fastidio 

mi sono tolto lo schema sfizio dell uso di monitor pro JBL. Vanno risistemati con l uso della multiamplificazione e l aggiunta di un tweeter a compressione beyma. Il risultato cambia notevolmente. 

IMG_20240924_163250.jpg

Giannimorandi
Inviato

@Akla probabilmente il driver della tromba è molto grande da scendere in basso ma non arriva in alto quindi un tweeter aiuta la rifinitura degli alti 

Inviato
56 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

@Dufay pensavo peggio...

Oddio mancano solo gli elettrolitici da 10 centesimi 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...