Roberto32 Inviato ieri alle 07:29 Autore Inviato ieri alle 07:29 @lukache Scusa ma le Triangle di cui parli tu costano mille euro e non credo che mi possano dare il suono che cerco, per suono che cerco intendo un diffusore non dico definitivo, ma che mi dia musica di alto livello. Le Wharfedale per il momento vanno bene, con dischi Chesky sorprendono a livello di qualità.
lukache Inviato ieri alle 07:47 Inviato ieri alle 07:47 @Roberto32 le antal stanno a 2000 di listino e si mangiano le tue in raffinatezza
Jarvis Inviato ieri alle 08:18 Inviato ieri alle 08:18 13 ore fa, FedeZappa ha scritto: prova a mettere la stessa catena hi-fi “ben ottimizzata” in uno sgabuzzino o in un salone (esagero per rendere meglio l’idea). Però dovresti citare in maniera completa. Lo sgabuzzino lascialo stare. Una stanza più piccola ma adatta alla bisogna o una più grande non fa differenza a patto di regolare il volume in maniera corretta e a patto che si rispettino distanze e posizionamenti richiesti dai dati diffusori. Come avevo scritto e tu non hai citato. Ma l'equilibrio è quello , o c'è o non c'è
Roberto32 Inviato ieri alle 08:31 Autore Inviato ieri alle 08:31 @lukache Visto i diffusori di cui parli, ma mi sembra un attimino strano che diffusori che a tuo dire sono straordinari, sono scontate in maniera assurda passando da 2.000 a 1.000 euro mi sa che ne vendono pochine. Qua anche su questo forum molti mi hanno sconsigliato le Triangle perchè strillano.....
Jarvis Inviato ieri alle 08:31 Inviato ieri alle 08:31 Aggiungo ancora: bisogna ascoltare perché altrimenti si rischia di fuorviare con teorie a priori sbagliate. Un diffusore con un 30 cm come woofer ha spesso per non dire sempre bassi più controllati, più articolati e in una parola migliori rispetto a bassi finti di tanti minidiffusori che hanno bassi meno controllati, più gommosi e melmosi. Quindi in una stanza piccola si sentiranno comunque peggio. Se poi prendiamo ( così ragionano male certi audiofili) il diffusore che non li ha proprio i bassi perché è meglio che non ci siano per evitare presunti ( e spesso inesistenti) problemi ambientali allora siamo nel regno del surreale. Una stanza più compatta si satura prima ma chiedetevi a che decibel ascoltate e soprattutto per raggiungere quei decibel quanti watt siano richiesti. Ricordo di aver ascoltato i JBL K2 bei diffusori col woofer da 38 cm in una stanza d'albergo compatta e il suono era ottimo con una basso corposo e potente come nessuna torre e nessun mini può offrire. Sono pochi i casi di reali problematiche di inserimento
Roberto32 Inviato ieri alle 08:45 Autore Inviato ieri alle 08:45 @Jarvis Hai perfettamente ragione 30 anni fa le prime casse hifi furono delle JBL con woofer da 25 cm e non avevano risonanze o altro, ma la gamma medio alta non mi soddisfaceva appieno, la cosa fondamentale quando si acquista qualcosa non potendola ascoltare nella propria casa e prendere oggetti facili da rivendere. Scusate tantissimi dite ascolta prima e poi compra, ok e ci mancherebbe che sia la cosa più logica, ma dato che chi vende moltissime volte non è nemmeno disponibile a far fare queste prove per prodotti usati ( Immaginate quanti curiosi magari vanno la giusto per sentire ma che non avevano nessuna voglia di comprare) ma anche volendo la maggioranza sono lontani centinaia di chilometri, quindi bisognerebbe perdere una giornata intera, e io di tempo libero ne ho poco.
Questo è un messaggio popolare. FedeZappa Inviato ieri alle 08:50 Questo è un messaggio popolare. Inviato ieri alle 08:50 33 minuti fa, Jarvis ha scritto: Una stanza più piccola ma adatta alla bisogna o una più grande non fa differenza a patto di regolare il volume in maniera corretta e a patto che si rispettino distanze e posizionamenti richiesti dai dati diffusori. Come avevo scritto e tu non hai citato. Come si fa a posizionare tutto alle distanze corrette dalle pareti (es poniamo 50 cm) e a mantenere la stesse distanze Interdiffusori e diffusori-punto di ascolto se le dimensioni/proporzioni della stanza variano? Ma, più semplicemente, come si fa a non considerare la metratura come determinante sull’equilibrio? Dai… 4
lukache Inviato ieri alle 09:41 Inviato ieri alle 09:41 1 ora fa, Roberto32 ha scritto: Qua anche su questo forum molti mi hanno sconsigliato ... Tante cose, ma ognuno resta libero di fare quel che gli pare... Auguroni
goldeye Inviato ieri alle 10:56 Inviato ieri alle 10:56 @lukache Alla fine della discussione, i soldi spesi sono i suoi 😁😁 Ognuno è libero di spenderli come meglio crede. 1
Folkman Inviato ieri alle 10:56 Inviato ieri alle 10:56 7 ore fa, Roberto32 ha scritto: , se uno chiude il reflex posteriore va inficiare la qualità del suono, o solo a ridurre i bassi? La differenza del suono , può piacere o no , ma provare costa , costa comprare diffusori e poi rivendere .le piccole torri non sono il massimo , possono avere bassi artificiosi , ma anche la stanza non è il massimo . Personalmente in 15 mq ho voluto provare grossi diffusori, Klipsch , JBL , Martin Logan , ma ……e poi come ti ho detto un minimo di trattamento passivo ci vuole visto che probabilmente la stanza è tua ,alcuni amici utenti @Nacchero@gianventu usano Dirac , che potrebbe essere una soluzione tenendo addirittura i tuoi diffusori .
Jarvis Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa 2 ore fa, FedeZappa ha scritto: Come si fa a posizionare tutto alle distanze corrette dalle pareti (es poniamo 50 cm Io parlo di stanze piccole completamente dedicate alla musica. In stanze magari un pò più grandi ma con mobili che assorbono alcune frequenze e ne enfatizzano altre la situazione è spesso uguale o peggiore a livello di posizionamento che cambia comunque a seconda dei casi. E dunque la situazione può essere addirittura peggiore Poi è ovvio che se devi ascoltare a 1 metro metti delle ls 3/5 su di una scrivania. No mi sembra il caso di ribadire l'ovvio
shisma74 Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Ciao @Roberto32, no non ho un’esperienza enorme, sia per reddito che per indole ho sempre ‘puntato’ i componenti che facevano parte del mio progetto, cercati con pazienza, acquistati e tenuti per anni, quindi da casa sono passati non molti pezzi.. di provare Snell me lo consigliò uno da cui stavo comprando il MF A-1000, da metterci vicino, seguii il consiglio e l’abbinamento Snell+classe a mi fece impazzire da subito.. poi qualcosa ho ascoltato in negozi, fiere o quando valutavo un acquisto, ma sicuramente meno della maggior parte dei veterani del forum. Ad esempio i diffusori che citi non le ho mai ascoltati.. tieni conto che ho letto di possessori entusiasti delle thiel 1.5/1.6.. io ho ascoltato solo le cs5 (ma in una sala dedicata grande come il mio appartamento e il soffitto a 5/6 mt., ex fienile), spinte da un musical fidelity a-370, ed era galattico.. Proac per esempio ho sentito le EBS da uno che le vendeva, e alla fine per l’esborso necessario ho lasciato perdere, perché c’erano cose che mi piacevano di più e altre che mi piacevano di meno rispetto alle mie c-IV.. e comunque sono diversissime da quelle di cui mi chiedi tu.. questo per dire che a certi livelli di marchi e modelli che hanno fatto la storia non ha molto senso parlare di ‘superiori’ in senso assoluto estrapolato dal contesto del ‘progetto impianto’ e della musica che si ascolta.. per esempio mentre leggevo i tuoi gusti ho pensato che magari ti potrebbero piacere le klipsch? (Heresy se teniamo il budget) Il discorso è anche che se non si ha possibilità di provare, uno deve raccogliere le informazioni che riesce, e poi a un certo punto ‘buttarsi’ sperando di aver capito bene cosa arriverà dalle parole degli altri, con il limite che le parole non suonano 😅 .. e mettere in conto, per quanto sgradevole sia, che se non si è azzeccata la previsione toccherà rivendere e cercare altro.. Ciao a tutti, buona domenica
max Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 15 ore fa, Folkman ha scritto: trovare un paio di Snell c IV difficile ma non impossibile, nel caso interessino servono tempo e pazienza ma l’opener avendo da poco preso dei diffusori potrebbe anche divertirsi nella ricerca (delle snell o di altro per cui ‘’valga la pena’’)…..
Roberto32 Inviato 20 ore fa Autore Inviato 20 ore fa @shisma74 Grazie ancora della tua risposta, come dici tu ascoltando le opinioni altrui a volte ci si azzecca a volte no, ma e grazie a tutti voi e leggendo altre recensioni se ho preso le Wharfedale, che per il prezzo pagato sono super (quando le faccio suonare con file Chesky sono veramente ottime) poi ovviamente capita di fare un cattivo acquisto ma ci sta. Il massimo sarebbe avere un amico con negozio di hifi, passare il tempo libero la per ascoltare tutto il possibile, e ribadisco, quando mi dite prima ascolta? Ascolto da chi? Ma bene o male quando prendi ProAc, Thiel o Snell caschi sempre in piedi ove non ti piacciono è facile rivenderle. @max Come tutti quelli che amano la vera musica, per noi ogni acquisto non ci soddisfa mai appieno finche non troviamo la pace dei sensi (passami il termine) cerchiamo di migliorare il nostro impianto, non vado di fretta, ma grazie ai vostri consigli so bene cosa tenere di vista nel mercato dell'usato. 4 ore fa, lukache ha scritto: ... Tante cose, ma ognuno resta libero di fare quel che gli pare... Auguroni Forse ci sta ironia nelle tue parole, ma ti ripeto, se un diffusore vale come dici tu, non ribasso il prezzo da 2.000 lo passo a 1.000 di solito è il contrario se hai studiato economia dovresti sapere che il prezzo lo fa l'incrocio tra domanda è offerta, quindi o siamo tutti sordi o ste casse non si fa a botte per acquistarle, ma chissà magari le ascolto e le prendo, la differenza tra me e te e che io ho dei dubbi tu delle certezze tutto qua.
lukache Inviato 20 ore fa Inviato 20 ore fa @Roberto32 le offerte sottocosto (credo) di Triangle han toccato quasi tutto il loro catalogo negli ultimi due anni, ne avessi avuto bisogno lo scorso anno avevano ad un prezzaccio il top di gamma... Duan 10 giorni e poi basta.
shisma74 Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa @max concordo, difficile ma non impossibile, poi dipende dal modello, con le B minor ho aspettato tre anni per trovare l’occasione giusta (in Germania), con le civ dovrebbe volerci meno a che si ripresenti l’occasione, magari a distanza d’auto.. delle D c’è n’è una su subito.. noto che rispetto a quando le presi per il mio amico 2/3 anni fa le richieste € sono in salita.. @Folkman forse mi sbaglio ma avevo capito che @Roberto32 non ha problemi a distanziare dalla parete di fondo, ma solo a destra e sinistra per via della parete di appoggio corta (potrebbe venire 40+26+168 fra i due lati interni dei diffusori+26+40).. verrebbero 194 cm. tra i due assi.. se riesce a dargli 60 cm. dietro, il fronte sarebbe a quasi 1 m. dal muro.. poi, non posso essere sicuro che quei 40 cm laterali vadano benone, ma non mi sembra una situazione così tragica, e comunque varrebbe in misura diversa ma per qualsiasi diffusore. Certo, da ragionare bene prima di acquisti avventati sì, lo spazio nel contesto va pensato e sfruttato con precisione ps d’accordo con gli altri, no a tappare il reflex, snaturando il progetto.. il tweeter posteriore si può anche spegnere, ma se riesci a dargli almeno 60 cm. dietro suonano meglio con.. poi rimane il discorso ampli già segnalato anche dagli altri nei post precedenti, gli zero zone sulla carta non sono i partner d’elezione di diffusori come le Snell
Folkman Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa @shisma74 niente è impossibile ma le CIv si trovano male come molte altre , nel vintage poi non la farei così facile senza ascoltare o conoscere il venditore ,forse un negozio sarebbe meglio , non tanto per il foam ma per gli smanettamenti nel crossover oppure non sapere come stanno messi i componenti pensando che siano uguali a 30/40 anni fa’ , 60 cm dal fondo si puo’ fare se non ha niente alle sue spalle , libreria con cose varie Lp,cd , libri . Ai lati lo spazio non basta mai per la resa , quindi secondo me sarebbe perlomeno da avere un reflex sotto o davanti , poi tutto si può , ci si abitua.
Folkman Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 3 ore fa, max ha scritto: difficile ma non impossibile, nel caso interessino servono tempo e pazienza ma l’opener Possibile , ma se aveva tutta questa voglia di aspettare si godeva le sue e non ci chiedeva consigli per qualcosa di diverso .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora