Membro_0021 Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Trovo molto intelligente il finale di potenza CH Precision M1.1 (al di là del costo folle) che permette di regolare la controreazione out/in da 0 (assente) a 100% come si evince dalla recensione su Audioreview di questo mese. Intelligente perché in un settore pieno di Guru manicheisti che estremizzano sempre le loro soluzioni (c'è chi ne abusa e chi vorrebbe toglierla persino dalle viti, la controreazione) a volte lasciar decidere al cliente, o meglio alle esigenze dell'incisione e dell'ambiente, diventa la soluzione migliore; e infatti il recensore nelle note d'ascolto prova diversi settaggi trovandoli funzionali in base al genere musicale. Pertanto viva gli apparecchi di questo tipo, come anche i pre linea che permettono di commutare in modalità passiva (come il Norma), i crossover attivi (adesso anche analogici), gli equalizzatori di qualità che permettono di aggiustare la risposta senza degradare troppo il segnale, i diffusori che permettono di intervernire sul crossover togliendo I CLASSICI +3Bdb sulla gamma alta o mediobassa. Con tutte queste regolazioni di certo i cavi diventano meno importanti.
aldina Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Grande elettronica. Suono impeccabile. Brillante la soluzione di regolazione della controreazione. Ma come tutte le opzioni troppo larghe lasciate all'utilizzatore di fatto ti lascia qualcosa di continua incertezza sei sempre lì a cercare di regolare in maniera ottimale e finisce che ti perdi la concentrazione dell'ascolto o il piacere della musica... Comunque ripeto... avercene di CH... 1 1
_Diablo_ Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 Lo fanno anche con 2 settaggi i finali stereo/mono Gold Note PA-1175, a molto meno.
angeloklipsch Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 Anche il Unison Unico 150 a meno di un decimo del costo del Ch Precision, permette di regolare la controreazione. Evviva
Membro_0008 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 Io ho CH M1 mono e ho provato la controreazione ma ho sempre preferito tenerla su zero per un medioalto piu naturale la cosa notevole e che li uso in biamplificazione passiva dove in ogni finale mono ci sono 2 canali che possono essere usati indipendenti dove un canale lo uso per il basso con la controreazione 20% che controlla un po’ meglio il woofer ed il canale dei medioalti senza controreazione si può regolare anche in guadagno per ogni canale a passi di 0.5 db
Membro_0023 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 10 ore fa, veidt ha scritto: il recensore nelle note d'ascolto prova diversi settaggi trovandoli funzionali in base al genere musicale Per quanto mi riguarda: no, grazie. E' una corsa alle complicazioni, quando i problemi più grossi di solito stanno altrove. Ma ti pare che devo cambiare regolazioni all'amplificatore quando cambio genere musicale? Follia...
giangi68 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @bombolink prendila un po' con filosofia. È come un'auto che ha diversi settaggi alla centralina. Permette di adattare stile di guida alle caratteristiche del conducente del traffico o del percorso. Nella musica una bassa concentrazione regala un po' di morbidezza a certi dischi come il contrario può salvare dischi già mollacciosi. È una mia idea, andrebbe provato e potrei anche ricredermi, ripeto da provare.
Membro_0021 Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 15 ore fa, aldina ha scritto: ti lascia qualcosa di continua incertezza sei sempre lì a cercare di regolare in maniera ottimale e finisce che ti perdi la concentrazione dell'ascolto o il piacere della musica... 4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: E' una corsa alle complicazioni, quando i problemi più grossi di solito stanno altrove. Ma ti pare che devo cambiare regolazioni all'amplificatore quando cambio genere musicale? Follia... @aldina @Paperinik2021 intanto l'audiofilo medio, eterno insoddisfatto (il 75% almeno) la vita se la complica in altro modo, perché sta sempre a cambiare vorticosamente elettroniche, cavi, etc. sempre a chiedere dove può migliorare (a volte torna anche indietro o passa dal sole alla luna) ma non riuscirà mai ad avere un set-up che lo soddisferà al 100% ovvero lo racconta per qualche giorno ma si rimette a caccia subito dopo. Pensa che è soltanto un discorso di qualità quindi tende ad acquistare prodotti sempre più esosi, invece nella maggioranza dei casi è l'ambiente che limita il tutto coadiuvato da incisioni non all'altezza (incisioni di cui non possiamo fare a meno, possiamo rinunciare ai Dire Straits, ai Pink Floyd, etc. etc?)
Membro_0021 Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 4 ore fa, bombolink ha scritto: La controreazione ove regolabile non andrebbe variata rispetto al programma musicale o addirittura l'ambiente bensì in riferimento ai diffusori che deve pilotare. @bombolink il recensore di Audioreview ha invece riscontrato essere più utile con le diverse incisioni...ad esempio con l'hard rock alzando la controreazione si può avere più velocità e punch sul mediobasso; con la classica invece anche un fattore di feedback di appena 30% diventa ottimale.
Membro_0021 Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 5 ore fa, angeloklipsch ha scritto: Anche il Unison Unico 150 a meno di un decimo del costo del Ch Precision, permette di regolare la controreazione. @angeloklipsch non mi parlare di Unison Research, per me è una ditta poco seria. I proprietari stessi, per convincermi ad acquistare una coppia di Unico DM, mi hanno mentito affermando che su un carico minimo di 3,2 ohm non vanno in protezione (ovviamente in configurazione mono). E invece si che vanno in protezione e neanche con volumi d'ascolto elevatissimi. Ritengo di una bassezza sconcertante ingannare in questo modo i propri clienti.
aldina Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 31 minuti fa, veidt ha scritto: intanto l'audiofilo medio, eterno insoddisfatto (il 75% almeno) la vita se la complica in altro modo, perché sta sempre a cambiare vorticosamente elettroniche, cavi, etc. sempre a chiedere dove può migliorare (a volte torna anche indietro o passa dal sole alla luna) ma non riuscirà mai ad avere un set-up che lo soddisferà al 100% ovvero lo racconta per qualche giorno ma si rimette a caccia subito dopo. Pensa che è soltanto un discorso di qualità quindi tende ad acquistare prodotti sempre più esosi, invece nella maggioranza dei casi è l'ambiente che limita il tutto coadiuvato da incisioni non all'altezza (incisioni di cui non possiamo fare a meno, possiamo rinunciare ai Dire Straits, ai Pink Floyd, etc. Mi hai proprio fatto una bella fotografia! Ho smesso ma solo perché ho finito i soldi...
angeloklipsch Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @veidt mah.. mi sembra molto strana questa cosa, secondo me c'è un malfunzionamento allora. Qualsiasi amplificatore lavora a 3 Ohm dai.
Membro_0021 Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 9 minuti fa, angeloklipsch ha scritto: mah.. mi sembra molto strana questa cosa, secondo me c'è un malfunzionamento allora. Qualsiasi amplificatore lavora a 3 Ohm dai. @angeloklipsch se si accontenta di un volume intimistico o mediobasso ce la fa. Ad un volume sostenuto, special modo nei mesi caldi non ce la fa. Nessun malfunzionamento, quindi. Un ampli se è dichiarato stabile su un carico di 3 ohm lo deve essere fino alla massima potenza indistorta e anche nei mesi estivi. Infatti in modalità stereo non c'è problema, si può alzare il volume anche a ferragosto senza nessun problema.
Membro_0023 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 1 ora fa, veidt ha scritto: più utile con le diverse incisioni...ad esempio con l'hard rock alzando la controreazione si può avere più velocità e punch sul mediobasso; con la classica invece anche un fattore di feedback di appena 30% diventa ottimale. In pratica un equalizzatore costosetto e con pochissime regolazioni
giangi68 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @Paperinik2021 il fine tuning è spesso una pratica di microequalizzazione. Ogni intervento su qualsiasi cavo lo è in egual misura. La semplice variazione di peso, inclinazione e adattamento di una testina produce una modifica al suono. Questo della controreazione è probabilmente tra i meno invasivi.
angeloklipsch Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @veidt in modalità stereo dovrebbe "soffrire" di più in quanto pilota due diffusori anziché uno solo.
raf_04 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 Anche il Simply Two consente di variare la controreazione, e costa un cinquantesimo del Precision M1.1 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora