Vai al contenuto
Melius Club

Prese! Opera Gran Mezza


Andrea Sarnella

Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, massimojk ha scritto:

Le V sulla carta dovrebbero essere più facili delle GM.

Dal punto di vista del carico sono entrambi diffusori facili, anche se nominalmente da 4ohm (rimangono nei limiti di modulo e fase minimi imposti dalle norme DIN...). Durante una visita in Opera ho avuto la fortuna di trascorrere un paio di ore con Mario Bon e ne ho approfittato per "spremerlo" circa gli aspetti progettuali dei suoi diffusori (e non solo...): quella della facilità di pilotaggio è una delle specifiche di progetto.

  • Melius 1
angeloklipsch
Inviato

Ho avuto le V Se e ora ho le Grand Callas. Sono diffusori che suonano con tutti, come già detto, torno a ribadire che più watt gli dai più suonano meglio. Sono diffusori entrambi asciutti e flat. Non hanno la gobba dei 80/100Hz come la gran parte dei diffusori, per tale motivo sembra abbiano pochi bassi. In realtà scendono molto ma hanno bisogno di tanti watt e controllo, specie se sentite a volumi alti. Si quindi ad amplificatori con tanti watt, si agli Unico 90/150, agli Audio Analogue, ai Krell e così via. Se invece sentite a volumi bassi anche i valvolari vanno bene. Aldilà di ciò sono rimasti sempre al mio orecchio diffusori meravigliosi che suonano bene con tutto, dalla classica al Rock al jazz a patto di dargli Watts. 

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, viale249 ha scritto:

rimangono nei limiti di modulo e fase minimi imposti dalle norme DIN...

 

si è una scelta progettuale che reclamizzano ed anch'io mi sono fato qualche chiacchiera con il buon Mario in occasione di sue passeggiate romane. Piccolo O.T. peccato che non partecipi già a questo forum mi quanto è una persona molto preparata e gentile. Tornando in tema le GM dovrebbero essere 88 le V 89/90 quindi simili ma di certo convengo con te come con chiunque che la sensibilità non è la cosa più importante ma va presa in considerazione. 

  • Thanks 1
Andrea Sarnella
Inviato

@angeloklipsch tra i "si" rientra anche Unico Secondo?

In caso di valvolare, che per me potrebbe pure andare bene considerato che ascolto quasi sempre a volumi "condominiali" quanti watt almeno dovrebbe avere?

Ci sono tipologie di valvole più adatte di altre?

Marche e modelli da suggerire?

Grazie infinite (anche a tutti gli altri, sempre cortesi e competenti) 🙏

Inviato
8 ore fa, viale249 ha scritto:
Il 16/7/2021 at 23:19, Stephen s ha scritto:

Solo la prima serie: la versione attualmente a catalogo (2022) è opera di Mario Bon e progettualmente è molto vicina alla Quinta 

Giusto. Grazie. Ricordavo la prova di AR ma della prima serie. Come detto, Andrea potrebbe mandare due righe a Mario Bon (trovi il link in rete) che finora è stato sempre molto disponibile. 

 

1 ora fa, Andrea Sarnella ha scritto:

In caso di valvolare, che per me potrebbe pure andare bene considerato che ascolto quasi sempre a volumi "condominiali" quanti watt almeno dovrebbe avere?

Ti è stato risposto da diversi punti di vista (40-50watt) ma con le valvole non è facile stabilire a priori, non è solo questione di watt; occorre provare e tu non lo puoi fare. Ma poi quale è il tuo budget? I valvolari seri costano.  E comunque continuo a pensare che il tuo problema è soprattutto l’ambiente di ascolto.  Il mio suggerimento sulle valvole è dovuto ad una mia simpatia per tale soluzione; e per quella impronta sonora ma non è detto che sia la tua. E comunque guarda che le valvole non è che non spingano, anzi.  Lo fanno in modo diverso. Non c’entra il volume condominiale …. Cura l’ambiente con attenzione come prima cosa. Dammi 

retta.  

  • Melius 1
angeloklipsch
Inviato

@Andrea Sarnella Unico secondo per mia opinione no. Valvolare intendo quelli belli cazzuti oppure quelli citati sopra. Watt watt watt. Tutto li.

  • Sad 1
Inviato

@Andrea Sarnella Ciao Andrea io ho l'unico Secondo rivalvolato Mullard e ci spingo abbastanza bene delle Chario lynx 4 hom 86db,suono potente e pastoso per i miei gusti e pretese va molto molto bene. 

Ps. Le grand mezza quelle prima delle tue le pilotavo con un Unico.

Fatte tante prove proprio con il titolare di Stereo Much il grande sig.Anselmo che purtroppo ci ha lasciati.

Saluti Andrea

  • Thanks 1
Inviato

@Andrea Sarnella Ho avuto per qualche anno UR Unico 100 che ha fatto suonare molto bene le mie Chario Cygnus, bene le Magneplanar e l'accoppiata con Klipsch Heresy e RF5 invece è stata infelice.

Bell'ampli, costruito benissimo, potentissimo. Considera che con Chario non andavo oltre a 4 su 10 nel display altrimenti andava a fondo corsa il woofer da 13 cm e con Magneplanar oltre i 5.5 di display sbatteva la membrana di Mylar ascoltando i Pink Floyd (le Magneplanar erano in ordine). Per le mie esigenze la potenza era eccessiva. Però ricordo un suono del 100 non morbido come molti dicono per gli ibridi di UR ma piuttosto tirato ed analitico (avevo provato anche valvole Mullard).

Ora vivo bene con un clone dell'Aleph 30 che da una 30 ina di watt su 8 ohm un classe A. Tanto per dare l'idea, il suo pre (sempre diy progetto Pass) ha un guadagno che consente di ruotare quasi fino a fondo corsa il potenziamento e nell'ascolto normale non vado comunque oltre ore 9 !!!

Quindi sono passato da 340 w su 4 ohm (le Chario sono 4 ohm) a 40 w su 4 ohm ma non posso dire che tutta quella potenza mi dava un suono migliore perché il mio classe A ha una bella spinta e ti da tutta la sua potenza senza cedimenti (poi arriva il limite perché il suono si indurisce).

Ti preciso che qualche giorno fa ho ricollegato l'ampli (sto facendo degli spostamenti in stanza) ed i bassi erano diminuiti di parecchio...pensavo di aver sbagliato collegamenti o che si fosse guastato l'ampli, ero sconfortato...ho avvicinato e spostato le casse verso il muro ed il suono si è ricomposto.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Amndrea ha scritto:

sig.Anselmo che purtroppo ci ha lasciati.

Oh, non lo sapevo. Non posso dire che lo conoscessi bene ma mi dispiace molto.

 

@Andrea Sarnella  Ormai ti girerà la testa... provando a razionalizzare un poco;

le Opera GM le hai prese perchè ti son piaciute in questo contesto:

a) Ambiente d'ascolto - Saletta di Stereomuch credo abbastanza assorbente e "morbida", probabilmente ben posizionati.

b) Sorgente - streamer Cambridge Audio CNX (V2), mi pare di capire (si dice uno dei più neutrali e puliti)

c) software - files audio da chiavetta del negoziante ma con brani a te noti

d) Amplli - Audiolab 6000A (50 W pc 8 Ohm) poi McIntosh forse Ma 5300 (100 w pc 8 Ohm) se non addirittura MA 8900 (200 w pc 8 Ohm)

lasciamo perdere per ora cavetterie, prese etc.i

Poi...

portate le Opera GM in questo contesto (il tuo):

a) Ambente d'ascolto - spoglio e riflettente (posizionamento dei diffusori ?)

b) Sorgente - Denon dnp800 ne

c) software - ovvio il tuo

d) Ampli Rotel A12 (60 w pc 8 Ohm)

lasciamo ancora perdere cavi etc.

e le Opera GM perdono la magia: pochi e magri medio-bassi, suono sbilanciato sugli alti, dici a volte addirittura taglienti. Qualcosa è successo da qualche parte.

Dato per fisso il carattere sonoro delle casse (fattore k), che non puoi cambiare (che però ti era piaciuto), e a uniformità del punto c) proverei ad attribuire una percentuale di influenza sul suono finale ai punti a), b) d)   (personalmente darei 50% ad a; 20% a b; e 30% a d) e comincerei a lavorare a partre dalla percentuale maggiore (che nella mia scala è pure quella che costa meno).

Poi, come si è detto, è chiaro che ogni variazione negli anelli della catena cambia la "forza" della catena stessa...

In coda, come ha detto Mike27051958, il sito di Opera, alla voce Grand Mezza, dice che sono adatti ad ..."ambienti non grandi e con amplificatori... di media potenza (a partire dai valvolari da 10-12 watt RMS)"... a parte la ovvia allusione ad Unison .... poi però nelle specifiche tecniche dicono che son grandi 20x32x32,5 cm (a me dalla foto sembra siano un poco più ingombranti ) e che sono da stand o scaffale .... e che sono 2 vie... ma di quale diffusore stiamo parlando? 🙃 . Ovviamente sono le specifiche della Mezza, non della Grand Mezza (e qui pure gran mezza brutta figura, anmmettiamolo: colpa del webmaster?).

La finisco qui. Un caro saluto e facci sapere cosa hai deciso di fare e provare dopo tutte queste nostre parole date, credo, in tutta sincerità

Stp

 

 

 

  • Melius 1
Andrea Sarnella
Inviato

@Stephen s grazie per la tua analitica disamina.

La penso come te: l'ambiente prima di tutto. L'ideale sarebbe poterlo "trattare", ma:

- ci sono alcuni vincoli, tipo forma della stanza e posizionamento dei diffusori;

- è la cosa che mi sembra più difficile da realizzare, non avendo io alcuna idea in proposito e ritenendo che non si possa procedere per tentativi ma bisognerebbe avere almeno un'idea di base sul da farsi. 

In questo senso, ogni suggerimento sarà ben accetto. 

Al secondo posto, l'amplificatore. Cambiarlo mi sembra decisamente più semplice, e comunque non impedisce che si possa agire anche sull'ambiente, ed è per questo che mi sto concentrando su quello.

Comunque, una cosa che farò subito sarà provare ad avvicinare le casse al muro posteriore, giacché siete in tanti a suggerirlo.

 

Inviato

@Andrea Sarnella Dalla mia modesta esperienza posso dire che la posizione dei diffusori, intendendo soprattutto distanza dalla parete posteriore, è anche in relazione al volume al quale vuoi ascoltare la musica. Questo perché non abbiamo controlli di tono. 

Ad esempio le mie casse ora suonano bene fino a volumi medi (mio potenziamento ore 12), se alzo aumentano troppo i bassi. Se voglio invece ascoltare a volume più sostenuto (potenziamento a ore 3) devo spostarle un po'avanti: diminuiscono i bassi a basso volume ma non ci sono code sui bassi a volume alto.

Gli alti non strillano mai a meno di non superare la posizione del potenziometro ore 3.

Questo mi accadeva con tutti gli ampli passati da me.

Andrea Sarnella
Inviato

@andrea7617 in verità io i controlli di tono sul Rotel A12 li ho.

Infatti, ho provato a mettere i bassi a +2, e devo dire che il suono è migliorato, più pieno e completo. 

Ma nemmeno questo può togliere la sensazione di affaticamento sugli alti. Ho provato a mettere i treble su -1 e poi -2, il suono è meno tagliente ma si perde anche in brillantezza e dettaglio, quindi no, non va bene. 

Quindi per ora resto con treble a zero e bass a -2, ma credo proprio che l'ampli vada cambiato.

Prima, però, proverei un intervento sull'ambiente, se qualcuno avesse qualche suggerimento in tal senso. 

Inviato

@Andrea Sarnella Anche io avevo Rotel e gli alti erano infatti un po'taglienti. Ma con i giusti diffusori non era male, aveva una bella grinta. 

A me gli alti troppo pungenti non piacciono, pensa che sul mio sinstampli Onkyo li ho messi a -6!!!

Quando avevo le Klipsch RF5 avevo preso un equalizzatore parametrico ed avevo dato una curva che sugli alti arrivava a -12db a 20 KHZ con UR UNICO 100

  • Thanks 1
Andrea Sarnella
Inviato

Ciao di nuovo a tutti. 

 

Tra i vari ampli ibridi Unison Research, non è stato mai citato Unico Nuovo.

 

Ne sto valutando uno usato e rivalvolato, ma come al solito, non potrò ascoltarlo.

 

C'è chi lo conosce e ne può parlare un po', magari anche in termini di raffronto agli altri, in particolare a Unico Secondo?

 

Grazie a tutti, ciao.

 

Andrea

Inviato

@Andrea Sarnella

Non vorrei ricordare male, ma l’Unico nuovo lo ha, o lo aveva, uno dei piu’ illustri frequentatori di Melius, ovvero Mozarteum.

Magari legge e puo’ spendere due parole.

Se ricordo male, me ne scuso fin d’ora.

Invece ricordo una vecchia discussione nella quale un forumer chiedeva proprio informazioni su questi due ampli, l’ unico nuovo ed il secondo.

Intervenne Mario Bon, progettista dei diffusori Opera, consigliando caldamente l’ Unico nuovo.

Se posso, a quanto hai trovato l’Unico nuovo ?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...