Vai al contenuto
Melius Club

Prese! Opera Gran Mezza


Andrea Sarnella

Messaggi raccomandati

Inviato

@Andrea Sarnella

Caspita a 650€ per me non ci sarebbe molto da pensarci.

Sulle ragioni di Bon, egli asseriva che nell’Unico nuovo era stata  rivisitata, e migliorata, la sezione di alimentazione.

Inoltre mi pare di ricordare anche che nel Nuovo, sempre a detta di Bon, vennero impiegati materiali di maggior pregio rispetto al Secondo.

Non ricordo altro, mi spiace.

  • Melius 1
Inviato

ricordo le indicazioni di Bon (molto generiche e insolitamente per lui poco puntuali) ma preferisco aggiungere qualche considerazione personale derivata dall'ascolto nel noto punto vendita di Roma. Unico Nuovo ha un modo di porgere la musica più rilassato, raffinato, rispetto al Secondo che però ha dalla sua maggiore potenza a disposizione e di conseguenza più dinamico. Se posso dire il Nuovo non mi ha colpito molto nelle occasioni in cui l'ho ascoltato ma l'ho confrontato con ampli sempre della casa dal costo e dalle prestazioni superiori. Secondo me nel rapporto qualità/prezzo/prestazioni il Secondo rappresenta un ottima scelta MA  al prezzo che indichi il Nuovo è veramente appetitoso quasi sospetto (addirittura rivoltolato). Da prendere senza troppe esitazioni con tutte le verifiche preliminari del caso. Verifiche molto approfondite...

  • Melius 1
Andrea Sarnella
Inviato

@massimojk grazie mille per la tua puntuale disamina. 

 

Ti dirò che non certo tanto la potenza, quanto proprio la morbidezza nel porgere i suoni, il calore, l'ambratura, tenuto conto anche dell'analicita' della voce delle mie Grand Mezza.

 

Rivalvolato cosi, dice: 12AX7 - ECC83- B759 Genalex Gold 

 

Come sempre con gli Unison, non è facilissimo trovare un prezzo attendibile, vedo però che un negozio ne propone un solo esemplare ex demo a 1.590, affermando che il listino è di 2.100.

 

È davvero così basso, il prezzo, per un mercato come questo dell'alta fedeltà? 🤔🤔🤔

 

 

Inviato

@Andrea Sarnella diciamo che è un momento "particolare" e si possono spuntare prezzi molto interessanti ma quando l'usato ha un prezzo di 1/3 rispetto al nuovo sempre bene andarci con i piedi di piombo. Ora se potrai verificarlo di persona non avrai problemi a valutarne lo stato e il funzionamento. Le valvole GC sono un ottima scelta e le ho montate anch'io sul 90 e potrebbero rappresentare un ottima scelta per garantire al Nuovo un pizzico di brio in più. 

  • Melius 1
  • 2 mesi dopo...
Andrea Sarnella
Inviato

Ciao a tutti!

 

Riprendo questa ormai vecchia discussione, sperando possa risultare interessante almeno per qualcuno di voi.

 

Alla fine, non ho ancora deciso nulla: le mie Opera Grand Mezza continuano a suonare (maluccio) con il Rotel A12.

 

Avevo infatti un po' lasciato da parte gli ibridi di Unison Research, per motivi che davvero non saprei spiegare bene razionalmente, concentrandomi su Accuphase, marchio che mi affascina.

 

Purtroppo, però, ormai devo prendere atto del fatto che è impossibile acquistare un integrato di quel marchio che sia recente e dentro il limite dei 2k euro.

 

Stavo quindi iniziando a guardare altro, eventualmente anche orientandomi su un valvolare puro.

 

Chiedo quindi a chi di voi ne è esperto, se questa scelta potrebbe avere un senso.

 

Ricordo che ascolto un po' di tutto, a volumi prevalentemente bassi o moderati, e che cerco un suono morbido, musicale, non affaticante, suadente. Quel che adesso davvero non ho.

 

Chiedo anche un parere sul Copland CTA 405, che vedo è reperibile in giro su quell'ordine di prezzo.

 

Ogni altro parere, suggerimento e opinione sarà sempre ben gradito.

 

Grazie a tutti, ciao! 

 

Andrea

Mike27051958
Inviato

Ciao Andrea,

 

io resterei in casa Unison……troppo scontato?
 

Mike

Inviato

@Andrea Sarnella se ti piace la sonorità di Rotel e ritieni il tuo pur onesto A12 leggermente sottodimensionato per i diffusori, puoi valutare le serie superiori, come gli integrati o i doppi telai della 15.... tutta un'altra musica rispetto alla serie 12, fidati. 😉

Andrea Sarnella
Inviato

@Mike27051958 grazie per il tuo intervento.

 

Conosci personalmente le elettroniche in argomento, hai qualche argomento più preciso?

 

Grazie ancora 🤗

Andrea Sarnella
Inviato

@Chill no no non credo sia sottodimensionato.

Il problema è che il timbro Rotel è estremamente aperto sulle alte frequenze.

 

Andava benissimo con le vecchie IL Tesi, casse scure e un po' chiuse, con le Opera Grand Mezza, casse aperte e trasparenti, ne risulta un suono troppo sbilanciato sulle alte frequenze, tagliente, molto affaticante. 

 

Cerco un suono morbido, dolce.

  • Melius 1
angeloklipsch
Inviato

Trova un Unico 150/90 e stai davvero apposto.

Inviato
18 ore fa, Andrea Sarnella ha scritto:

Ricordo che ascolto un po' di tutto, a volumi prevalentemente bassi o moderati, e che cerco un suono morbido, musicale, non affaticante, suadente. Quel che adesso davvero non ho.

Potresti valutare il Graaf Venticinque.

Avuto per qualche anno, ha il suono che cerchi e si trova alla meta’ della somma che vorresti spendere.

Anche i Synthesis sono ottimi.

Ovviamente non mancano alternative diverse.

Mike27051958
Inviato

@Andrea Sarnella  come già’ discusso conosco bene i valvolare Unison ma fossi al tuo posto cercherei un ibrido sempre Unison ( il Secondo oppure l’ SE  e spenderesti una cifra intorno ai 1000 eurozone o poco . Passo successivo Upgrade delle valvole di segnale. Buon suggerimento quello di@samana con il Graf 25 che puoi trovare a circa 800 euro

Mike27051958
Inviato

Scusate ma non so da dove e’ uscito “ eurozone “ . Doveva essere ovviamente “ eurozzi o poco di più’ “

Andrea Sarnella
Inviato

@Chill ormai, solo più uno Streamer di Rete entry level, Denon DNP 800ne

@angeloklipsch un Unico 50 l'avrei pure trovato.... si perde molto, rispetto a quelli superiori?

Inviato

Ciao, se può essere utile io possiedo le stesse gran mezza e le piloto felicemente con un unico secondo che di corrente ne porta parecchia.

 

Trovo il tutto molto equilibrato e i diffusori se spinti molto mostrano i loro limiti solo a volumi non consentiti in condominio.

 

Il "sistema" così composto lo trovo molto dettagliato e al contempo caldo sulle voci (che sono il punto di forza sia dell'unison che dei diffusori, secondo me) ma mai eccessivamente tagliente.

Certo credo che Rotel vada in direzione opposta sul tipo di impronta sonora.

Il basso non è da amanti della discoteca o dell'elettronica dub, ma decisamente c'è e si sente quando serve, personalmente non ne sento la mancanza.

Sconsiglio i difussori in ambienti troppo grandi per ovvi limiti fisici.

 

Unica nota negativa per l'Unison, il ronzio meccanico del toroidale utilizzato, che è stato ritenuto "nei parametri di tolleranza" dal produttore ma che avrei preferito riuscire ad eliminare in qualche modo e invece non è stato possibile.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...