Vai al contenuto
Melius Club

Blind tests


Membro_0015

Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, Marvin7 ha scritto:

le riconoscerei sempre, una ha il nasino a patata l’altra no

Certo 

Se le confronti 

Prova ad incontrarla per strada 

Inviato
22 minuti fa, redhot104 ha scritto:

Per fare un blind test bisogna essere almeno in due: uno ascolta e uno switcha cavi e quant'altro, in modo del tutto invisibile e nel minor tempo possibile.

Solo così può funzionare. Meglio se si è in tanti, ma la condizione è sempre la stessa. 

Mi ricordo che nell'altro forum ci fu un sacco di gente che aveva rifiutato di sottoporsi a un blind test, perché poco attendibili 🙃.

Per me è stato risolutore per tanti dubbi audiofili che mi assillavano.

Adesso non ne ho più, e vivo sereno

 

E' un male che tu non abbia più dubbi.

Non ti è mai venuto in mente che la metodologia del test appiattisse invece delle differenze che esistono in natura?

Non hai mai ragionato sul fatto che il fallimento sia dovuto a quella stessa incapacità umana del cervello di elaborare stimoli in modo inaffidabile?

Non hai mai pensato che il risultato ti condizionasse nell'ascolto di apparecchi HI-FI successivi mettendoti in una condizione di pregiudizio verso oggetti costosi o di pregio?

  • Haha 1
Inviato

Infatti i Blue test nella scienza, quella vera, li hanno abrogati dopo aver letto questa discussione.

Anzi un noto scienziato a proposto di dare un Nobel per aver dimostrato che i blind test sono farlocchi.

Da voci sicure il Nobel è assicurato.

Inviato
1 ora fa, Marvin7 ha scritto:

se il Mc non è collegato ai diffusori le lancette non “danzano” 😁

Non mi risulta. I Vu Meter si "muovono" proporzionalmente alla tensione in uscita ai morsetti dei diffusori, che esiste anche con i diffusori staccati. 😋

Inviato
25 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Ritengo sia più plausibile l'esatto contrario: quando "vuoi cercare" delle differenze il nostro sistema percettivo si mette d'impegno e le trova. E quando le differenze sono sufficientemente piccole (o nulle) ... spesso se le inventa.

mauro

.

Quando vedi sei a rischio di influenze pregiudiziali ma almeno non fai confusione.

Quando fai il cieco invece inventi risposte perchè fai confusione.

.

Il cervello è sempre fallibile, anche in condizione di cieco cerca risposte. Se lo sottoponi ad un compito troppo difficile per la sua attenzione, per la memoria uditiva ecc. ottieni risposte casuali prive di ogni significato che non hanno nulla a che vedere con la realtà. Un buon test in cieco non ha lo scopo di mettere in difficoltà i soggetti, al contrario deve essere consapevole dei loro limiti e bilanciare il metodo di conseguenza. In altre parole non puoi considerare un soggetto come se fosse uno strumento di misura.


 

  • Melius 1
  • Sad 1
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Propongo un test mai sentito.

Prendiamo un mc, cito questo marchio perche è sempre tacciato di mosceria, e prendiamo un naim supernait, che è l!esatto contrario.

Li colleghiamo in parallelo alla stessa sorgente, colleghiamo però diffusori solo al naim che è nascosto, lasciamo in vista solo gli occhioni blu danzanti, che però non suonano perché i diffusori sono collegati al naim.

Sono pronto a scommettere che 9 su 10, diranno che suona moscio..

Secondo me questa idea andrebbe sviluppata. Far suonare una "roba" e fartene vedere un'altra ! GENIALE !!

  • Thanks 1
Nerodavola62
Inviato
6 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Quando vedi sei a rischio di influenze pregiudiziali ma almeno non fai confusione.

Quando fai il cieco invece inventi risposte perchè fai confusione.

😳

Evidentemente sviluppiamo processi mentali (ed abbiamo esperienze) troppo diverse....

mauro

Inviato
30 minuti fa, leoncino ha scritto:

Infatti i Blue test nella scienza, quella vera, li hanno abrogati dopo aver letto questa discussione.

I blind test sono stati approntati per testare farmaci ed in seguito per uso medico più in generale 

Con il nostro hobby non c'entrano un tubo 

Mighty Quinn
Inviato
7 minuti fa, Cano ha scritto:

I blind test sono stati approntati per testare farmaci ed in seguito per uso medico più in generale 

Con il nostro hobby non c'entrano un tubo 

Le applicazioni sono tante e crescenti 

Informati meglio 

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Blinded_experiment 

Aggiungo solo che in uno dei più importanti esperimenti degli ultimi anni, il muon g2 experiment, la misura del momento angolare del muone (e tutti siamo familiari coi muoni ..spesso diciamo: ciò du' muoni!),  centinaia di ricercatori per mesi hanno lavorato senza conoscere i risultati che stavano generando. Gli era vietato. Per evitare bias. 

Altro che audio! 

Se vuoi sapere come stanno le cose il test cieco lo devi fare pure sulle patatine fritte!

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

applicazioni sono tante e crescenti 

Informati meglio 

Mi sono occupato di statistica per metà della mia vita 

 

Mighty Quinn
Inviato
6 minuti fa, Cano ha scritto:

Mi sono occupato di statistica per metà della mia vita 

Eccellente!

Allora un semplice ripassino sarà sufficiente 

🙂

 

Inviato
3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Allora un semplice ripassino sarà sufficiente 

Un ripassino di cosa?

Della spiegazione di wiki su cosa sia un test on cieco?

Sai se ci sia anche un bignami?

Inviato
52 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Evidentemente sviluppiamo processi mentali (ed abbiamo esperienze) troppo diverse....

Che è alla base delle tantissime diversità che attraversano i nostri ascolti . . . 

saluti , Dario 

captainsensible
Inviato

@Cano 

e' usato anche nell'audio..non con gli audiofili pero'.....

CS

Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:
2 ore fa, Marvin7 ha scritto:

 

Non mi risulta. I Vu Meter si "muovono" proporzionalmente alla tensione in uscita ai morsetti dei diffusori, che esiste anche con i diffusori staccati. 😋

Sinceramente non ho mai provato a fare andare un ampli senza carico, mi sembrava di aver letto da qualche parte che i transistor finali ne potrebbero soffrire….

Inviato
1 ora fa, Marvin7 ha scritto:

Sinceramente non ho mai provato a fare andare un ampli senza carico, mi sembrava di aver letto da qualche parte che i transistor finali ne potrebbero soffrire….

Non per fare il professorino ma : un finale con i diffusori staccati non è "senza carico" ma ha un carico di impedenza infinita, quindi nessun problema. Senza carico, cioè a carico ZERO è quando i morsetti sono cortocircuitati, ed in quel caso sono dolori, sempre se non intervengono le protezioni. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...