meridian Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: È lo stesso effetto di quando non si è cambiato nulla ma sono giorni che non si ascolta l'impianto, suona meglio subito e la sensazione è così netta da apparire reale per un po'. A me succede anche che la sensazione sia che suoni peggio, e potrebbe essere dovuto a tanti fattori, corrente elettrica, mio stato d' animo, stato psicofisico, condiziono climatico ambientali, e altro ancora . . . saluti , Dario 1
grisulea Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 9 minuti fa, meridian ha scritto: Permettimi, Permettimi, vivi sulla luna, sui cavi chiunque può fare tre misure e farli in un modo o in un altro è operazione, dopo che ne hai fatti alcuni e provati altri, piuttosto semplice. Se li estremizzi, li fai cioè sbagliati, suonano diversi. Un cavo normale fa già quello che deve fare. Avrai visto ancora cavi con 10 cm di diametro ed altri da mezzo millimetro. A che pro? Ecco in mezzo ci sta quello normale, quello giusto, se l'impianto non va non è il cavo che va cambiato anche se piace pensarlo, fa comodo e ci vuole poco tempo. Un normale cavo non compromette il raggiungimento di prestazioni top.
grisulea Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 17 minuti fa, meridian ha scritto: A me succede anche che la sensazione sia che suoni peggio, e potrebbe essere dovuto a tanti fattori, Potrebbe essere che in generale suona malino, ma l'orecchio, di bocca buona, in poco ci si adatta. Potrebbe.
meridian Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Permettimi, vivi sulla luna, sui cavi chiunque può fare tre misure e farli in un modo o in un altro è operazione, dopo che ne hai fatti alcuni e provati altri, piuttosto semplice. Se li estremizzi, li fai cioè sbagliati, suonano diversi. Un cavo normale fa già quello che deve fare. Avrai visto ancora cavi con 10 cm di diametro ed altri da mezzo millimetro. A che pro? Ecco in mezzo ci sta quello normale, quello giusto, se l'impianto non va non è il cavo che va cambiato anche se piace pensarlo, fa comodo e ci vuole poco tempo. Un normale cavo non compromette il raggiungimento di prestazioni top. Chiunque puo fare 3 misure, di che tipo ??? Forse sei tu che vivi sulla luna, se le misure rendessero l' idea di come suona un oggetto, saremmo ancora qui a osannare gli ampli giappo anni 80 con lo 0.000001 di distorsione, o il wow & flutter di certi lettori CD allo 0.000021 . . . Definire un cavo normale quello che sta tra 10 cm e mezzo millimetro, la dice già molto lunga della tua considerazione per i collegamenti, e per la loro complessità, ma non bisogna solo scrivere, bisogna anche provare , cosa che non sempre ha un senso , mi rendo conto, per chi non considera i cavi come oggetti facenti parte, a tutit gli effetti del sistema audio . . . . Un normale cavo, diciamo anche scarso, compromette eccome il raggiungimento di prestazioni importanti, soprattutto in sistemi importanti, se poi si sbaglia ocmpletamente il tipo di cavo, hai voglia cosa compromette !!!!!!! 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Potrebbe essere che in generale suona malino, ma l'orecchio, di bocca buona, in poco ci si adatta. Potrebbe. Si, vero tutto potrebbe, forse è così, ho un sistema che suona malino, i cavi non fanno nulla, e le mie orecchie si bevono tutto ciò che ne esce, adattandosi . . . Non ci avevo mai pensato, che al realtà alla fine è così semplice, e la spiegazione così banale !!! saluti , Dario
flamenko Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Bene, adesso facciamo il punto, di cosa stiamo parlando, perché stiamo parlando di qualcosa giusto?🙄😌
grisulea Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 5 minuti fa, meridian ha scritto: ma non bisogna solo scrivere, bisogna anche provare A me lo dici, prova tu che io le ho provate tutte sui cavi, irrilevanti, li ho addirittura giuntati con morsetti perché corti su due vie. Ma se vuoi ti mando i miei top di potenza, argento puro, son certo ti piacerebbero. Son corti, servono ampli mono. 9 minuti fa, meridian ha scritto: Un normale cavo, diciamo anche scarso, compromette eccome il raggiungimento di prestazioni importanti, soprattutto in sistemi importanti Balle, vuol dire che il sistema fa acqua, non il cavo. Nel sistema ho almeno 50 cavi di ogni genere in funzione contemporaneamente, stessi a fare considerazioni su di loro non arriverei mai ad un dunque. Prendi qualsiasi registrazione eccellente e domandati in quanti e quali cavi è passata. 10 minuti fa, meridian ha scritto: Chiunque puo fare 3 misure, di che tipo ??? Come di che tipo? Di tipiche ne esistono solo tre, quelle puoi fare e quelle possono cambiare il risultato. 12 minuti fa, meridian ha scritto: le mie orecchie si bevono tutto ciò che ne esce, adattandosi . . . Non le tue, quelle di tutti, anche le mie, specie se la musica è quella giusta. Ma questo è un forum di hifi e se vogliamo migliorarci qualcosa di concreto dovremo pure farlo. Anche il mio, mai finito suona così cosi, ma dopo un quarto d'ora non spegnerei più. Innegabile però che non sia come dovrebbe e come sarà e le misure sono li a dimostrarlo in tutta la loro oggettiva verità. Ovviamente sento esattamente quello che le misure evidenziano in particolare sotto i 300 hz, non c'è scampo, i fatti spesso non piacciono ma quelli sono. Orecchie tue o mie.
Nerodavola62 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 9 ore fa, flamenko ha scritto: Bene, adesso facciamo il punto, di cosa stiamo parlando, perché stiamo parlando di qualcosa giusto? Il tema in discussione è talmente generico che risulta applicabile a qualunque contesto in cui - per motivi diversi - ci si adopera per costruire giustificazioni complesse ed improbabili a fenomeni semplici. In HiFi i casi di questo genere abbondano... e da qui la deriva un pò scomposta del 3ad. mauro 1
Gici HV Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 16 ore fa, meridian ha scritto: E agli ascolti, certe cose si sentono , e molto bene . . . Così,per curiosità,in quale percentuale? 1/3/5/10%??
meridian Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 18 ore fa, grisulea ha scritto: 18 ore fa, meridian ha scritto: ma non bisogna solo scrivere, bisogna anche provare A me lo dici, prova tu che io le ho provate tutte sui cavi, irrilevanti, li ho addirittura giuntati con morsetti perché corti su due vie. Io di ascolti ne ho fatti, ma non di cavi giuntati con i morsetti, dai, non ha nessun senso parlare di cavi presi un tot al miriametro . . . 18 ore fa, grisulea ha scritto: ti mando i miei top di potenza, argento puro, son certo ti piacerebbero. Top in che senso ??? Ho esperienze parziali con cavi in argento, non è sempre il mio suono, dipende da elementi come geometria, quantità di conduttori, i solid core vanno benino con alcune tipologie di diffusori, meno con altre . . . Secondo me, semplifichi molto il discorso cavi, se poi non si sa nemmeno cosa piloti come diffusori . . . 18 ore fa, grisulea ha scritto: 19 ore fa, meridian ha scritto: Chiunque puo fare 3 misure, di che tipo ??? Come di che tipo? Di tipiche ne esistono solo tre Se induttanza capacità e resistenza spiegassero tutto, non saremmo qui a parlare di cavi, nè di abbinamenti, nè di risultato sonoro . . . 18 ore fa, grisulea ha scritto: vuol dire che il sistema fa acqua, non il cavo. Se il sistema non migliora con cavi via via più coerenti e corretti, i problemi ci sono , anche nel sistema, ma la quastione è complessa e qui siamo ben OT . . .
meridian Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 3 ore fa, Gici HV ha scritto: 19 ore fa, meridian ha scritto: E agli ascolti, certe cose si sentono , e molto bene . . . Così,per curiosità,in quale percentuale? 1/3/5/10%?? Ciao, non è questione di numeri, è come viene proposto il suono , nel suo insieme, se conosci alcuni lavori o brani, per averli ascoltati per anni in n decine di impianti, forse puoi valutare cosa un set di cavi validi, per quel sistema, fa per rendere il tutto più fluido, corretto e raffinato, potrei anche dirti solo 1 % , ma è il modo di porgere la musica, non le percentuali, che contano . . . saluti , Dario 1
grisulea Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 13 minuti fa, meridian ha scritto: Se induttanza capacità e resistenza spiegassero tutto, non saremmo qui a parlare di cavi, nè di abbinamenti, nè di risultato sonoro . . . Ma chi fa cavi cosa credi che misuri? La misura che non esiste? Il trio basta a giustificare le variazioni qualora ce ne fossero. Comincia ad avvolgere qualche cavo e vedrai che è così. 13 minuti fa, meridian ha scritto: Secondo me, semplifichi molto il discorso cavi, se poi non si sa nemmeno cosa piloti come diffusori . . . Il cavo era fatto per questo medio alto.
Mighty Quinn Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 34 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma chi fa cavi cosa credi che misuri? Teldegme, Il peso, il diametro. Poi la scelta di connettori e estetica, materiali e colori devono essere piacevoli e ispirazionali... Poi si decide il prezzo, che a sua volta determina quasi al 100% quanto verrà percepito suonare bene il cavo è un gioco di suggestione e poco altro...quindi critico sarà un buon marketing e/o passaparola e/o opinioni di influencer affermati E poi magari qualche cliente si trova, in genere tra quelli che dicono che i test in cieco non funzionano e che la risposta in frequenza non serve a una cippa Bastano le orecchiette d'oro E se poi non ciai un dacco da almeno diesemila non puoi capire 😇
Max440 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 14 ore fa, grisulea ha scritto: Il cavo era fatto per questo medio alto. Forse si comincia a capire dove stanno le cose che contano ... 🧐 Cvd, anche il rasoio di Occam, è abbastanza temuto nei nostri circoli ....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora