iBan69 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @c10m La filosofia non è mai spicciola … lo diventa solo quando non la si capisce. 😉
enzo966 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 55 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Se invece di f(x)=logax, tu utilizzassi f(x)=ex, È proprio per ciò che ho messo la parcella sulle ascisse: la funzione inversa, a colpo d'occhio, è meno plateale. 1
c10m Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: La filosofia non è mai spicciola … lo diventa solo quando non la si capisce. 😉 Potresti darmi delle ripetizioni, che dici?
jakob1965 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 14 minuti fa, enzo966 ha scritto: È proprio per ciò che ho messo la parcella sulle ascisse: la funzione inversa, a colpo d'occhio, è meno plateale. E' come la funzione qualità versus costo per i Dac .. 1
jakob1965 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @iBan69 Occhio che ti chiedo aiuto per rendere comprensibile quelle chilometriche frasi che solitamente vanno dallo 8 pagine in su...🤗
Oscar56 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @FabioSabbatini potevi almeno lasciar esaurire i tread sui dac e quello sui blind test, eddai 3 da seguire sono troppi.😵😀
iBan69 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @jakob1965 faccio fatica a comprenderle anch’io … 😂 1
iBan69 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @Oscar56 è in una fase creativa compulsiva … che vuoi farci? 😄
enzo966 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 36 minuti fa, jakob1965 ha scritto: È come la funzione qualità versus costo per i Dac . Nel mio caso, comunque, ad un piccolo incremento del livello d'approfondimento, di solito la complessità del "trattato" ed i tempi necessari, divergono con funzione esponenziale mentre, con i devices audiophile, non sempre (anzi direi raramente) è così.
31canzoni Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: ignoranza, ingenuità, interesse, sincera passione ed entusiasmo che però offuscano il lume della ragione Un lampo, un tuono, la pioggia e ci si inventò Dio.
Mighty Quinn Inviato 27 Giugno 2021 Autore Inviato 27 Giugno 2021 9 minuti fa, 31canzoni ha scritto: 10 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Un lampo, un tuono, la pioggia e ci si inventò Dio Siamo arrivati all'ontologico, inevitabile Speriamo Leo ci dica qualcosa Quanto ai tuoni e lampi....cose primitive.... Oggi basta la bavetta della Krall materializzata col giusto cavo di alimentazione! Scientificamente, è molto più probabile l'esistenza di Dio (in quanto per definizione non puoi dimostrarla né escluderla) che l'effetto sfondamascella del "cavo di alimentazione (o roba analoga...c'è n'è a volontà)", in quanto è facilissimo dimostrare che è solo suggestione. Ma le narrative consolanti (o intortanti, dipende dalle situazioni) must go on 1
iBan69 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: l'effetto sfondamascella del "cavo di alimentazione Lo si ha solamente, quando viene fatto roteare sopra la testa e di colpo si ferma il braccio: la forza di gravità unità a quella centripeta, fanno il resto. 😂 2
alexis Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 La famosa Chiosa di Abelardo alla teoria del rasoio di Occam: ”Quel rasoio non taglia!” (questa è fine, vale solo per chi ha fatto il Classico dai Gesuiti, e ovviamente crudele per la bella Eloisa)
jakob1965 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 32 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Scientificamente, è molto più probabile l'esistenza di Dio (in quanto per definizione non puoi dimostrarla né escluderla) che l'effetto sfondamascella Mi sa di Parolin ..
31canzoni Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 33 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Scientificamente, è molto più probabile l'esistenza di Dio (in quanto per definizione non puoi dimostrarla né escluderla) che l'effetto sfondamascella del "cavo di alimentazione (o roba analoga...c'è n'è a volontà)", in quanto è facilissimo dimostrare che è solo suggestione. In effetti più che ipotizzare la genesi della religione monoteista, pensavo a qlcs di più consono tipo il culto delle navi da carico magari scavate dal pieno. Basterebbe ricordare la teiera di Russell per chiudere sul nascere l'esoterismo ai endaro
Mighty Quinn Inviato 27 Giugno 2021 Autore Inviato 27 Giugno 2021 8 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Mi sa di Parolin .. Mettiamoli così Tra I due scenari È tecnicamente molto più corretto e facile smentire l'adoratore della bavetta della Krall rispetto a chi fa le danze della pioggia invocando Manitu' Poi certo...entrambi potranno continuare a credere a quello che je pare
iBan69 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Mio cuggino, audiofilo, che fa il barbiere, dice che quello di Occam, è il più migliore di tutti i rasoi e che l’Aifai, è un’arte, come radersi … e solo in pochi sanno non tagliarsi. Come non essere d’accordo? 🙃 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 27 Giugno 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 2021 oltre al rasoio di okkam esiste anche il concetto di libero arbitrio. Mai capito perchè ci di debba ostinare a confutare le scelte altrui, guste o sbagliate che siano a nostro parere. Non ti piace un dac e preferisci l'rme? la soluzione è semplice, invece di sparare pagine di grafici, ti compri lo rme e lasci vivere tranquillo chi ha comprato il dac che non ti piace. E già con i dac siamo in un campo dove le misure possono pesare molto, ma nel campo dei diffusori le cose cambiano, non esistono misure universali adatte a tutti gli ambienti e a tutte le posizioni di ascolto, inoi poi non ascoltiamo sinusoidi pure ma musica registrata da qualcuno secodo i soi gusti (e non parliamo di oggettività, klemperer e furwangler, musicisti tedeschi coevi, non interpretano beethobne nello stesso modo, anche alla testa della stessa orchestra). il rasoio di okkam suggerisce che di fronte a due teorie che spiegano lo stesso fenomeno, è meglio sceglire quella più semplice, ma questo non vuole affatto dire che la teoria più semplice si più vera. Nessuna persona di buon senso userebbe la reltività eibnsteniana alle velocitò ordinaria, è molto più comoda la relatività cklassica, ciò non toglie che la relatività einsteniana si possa applicare comunque anche se le differenze pratiche sarebbero minime @FabioSabbatiniscegli una donna in base alle misure, scegli un cibo in base ai contenuti nutrizionali, scegli una musica in base alla teoria della composizione? 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora