Vai al contenuto
Melius Club

Il rasoio di Occam


Mighty Quinn

Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

scegli una donna in base alle misure, scegli un cibo in base ai contenuti nutrizionali, scegli una musica in base alla teoria della composizione?

No 

E non credo che c'entri nulla 

Tanto più che in hiend è facile sapere se una cosa va meglio di un'altra 

Sulla base di fatti

Poi giustamente: vai di bavetta kralliana,  se è questo che preferisci 

De gustibus ecc....

Ma almeno non intorbidiamo  le acque con mistica consolante con la scusa che  quel tizio disse a Orazio che chi guarda ai fatti è un turullullu' 

La suggestione esiste

Ed esiste il modo di verificarne il peso

La maggior parte degli audiofili lo rifiutano

Perché verrebbe a galla un pò di banalità terra terra 

Alla faccia di Amleto, che come il bravo audiofilo,  cercava il pensierino consolante 

🙂

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@FabioSabbatini non è per niente facile sapere se una cosa va meglio di un'altra, ci sono i gusti personali, gli abbinamenti, l'ambiente di ascolto, la musica ascoltata, nulla è universale,  e chi vuole convincermi del contrario per me vale quanto chi crede a qualunque flatus voci del guru di turno. Io giudico con le mie imperfette orecchie ed i mie perfettibili gusti, d'altra parte è con lor che ascolto

Mighty Quinn
Inviato
8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

è per niente facile sapere se una cosa va meglio di un'altra,

Gusti a parte, tutti sacrosanti 

Il punto che non so perché si vuole non cogliere è: 

In molti casi (dac, cavi, cazzilli vari...) le differenze sono assolutamente infinitesimali.  Dimostrabilmente. 

Perché allora mi vuoi rifilare, tu (tu generico audiofilo romantico, non dico tu Cactus...che infatti non lo fai) la balla dimostrata mille volte che, ad esempio,  un "dac di livello " deve costare per forza molte migliaia di euro?

Ecc...è solo un esempio ne posso fare tanti altri....

Qui è pieno di gente che crede che siccome cia' il dac da diecimila o più, quello da duemila manco ci va vicino in termini di qualità sonora

E si rifiuta di affrontare un riscontro oggettivo 

Personalmente ritengo sia fattualmente una baggianata etica epistolare 

tramandata di generazione in generazione per uno o più tra i motivi suddetti prima: ignoranza, interesse, sincera passione che offusca il lume della ragione 

 

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Poi giustamente: vai di bavetta kralliana

Vacci tu, preferisco l’insalata ( cit )

Inviato

Al di là di tutto, io sono convinto che, come in molti altri aspetti del tempo libero e delle attività ludiche, siano necessarie curiosità, voglia di provare e spirito di osservazione, altrimenti si potrà ascoltare bene la musica, senza dubbio, ma ci si perde molto del desiderio di migliorare, confrontare, cambiare, raggiungere ciò che ci si prefigge, come in altri ambiti , sport e passioni . . . !

saluti , Dario 

Inviato

Approfitto di questo post per fare alcune considerazioni sperando di rimanere in tema. Ho, avrete, notato che vi è un'evoluzione in atto in melius Club, data da tentativi di approccio alla condivisa passione per l'hifi in una chiave più matura/razionalista. Questa "new wave" la vedo come un arricchimento generale delle discussioni e non come la negazione di uno spazio che è e rimane di gioco, divertimento, passatempo e passione. Poter dire mi sono comprato il super cavo esoterico e ci sento i cori dei Cherubini perché mi va di sentirli forse vale tanto quanto mi sono comprato il super cavo esoterico e ci sento i cori dei Cherubini perché li sento sul serio e ci sono! Per una parte di forumer, ma più correttamente per tutti i forumer alla fine può essere importante avere molteplici approcci all'hi-fi. Personalmente rimane una passione  che mi porto avanti da una vita e una volta mi soddisfaceva sentire il "Ghost in the machine" e credere ci fosse, oggi mi piace ancora sentire la magia della verosimiglianza della musica ma preferisco cercare di capire perché l'interazione impianto/miei sensi me lo fa sentire. È una fase diversa del gioco e il forum rimane una stanza dei giochi, ma ora mi piace di più giocare con gli altri e magari prendere spunto criticamente dalle affermazioni altrui per capirmi e giocare "meglio" e più consapevole o almeno diversamente consapevole. Poi c'è la dialettica da forum ci sono aperture, chiusure, gelosie, diverbi, malintesi (tanti), ma appunto è un bello spazio di divertimento e gioco dove anche gli scontri a volte "feroci" e settari si svolgono sulle regole e le teorie di un gioco. Personalmente apprezzo molto i post di @FabioSabbatini perche' aprono la mente. Fossimo bambini sarebbe quello che rompe le regole del gioco e si chiederebbe ma perché devono sempre vincere i cowboy? (mi piacciono anche i post di altri che rompono le regole e ce ne sono parecchi, ma insomma a nominarli tutti ci metterei parecchio e qualcuno lo dimenticherei).

  • Melius 2
Mighty Quinn
Inviato
4 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Personalmente apprezzo molto i post di @FabioSabbatini perche' aprono la mente

Uè per chi mi hai preso? 

Mica so' Osho!

Eppoi se me fai così me fai veni' in mente certe scene de un sacco bello ...la spada de foco....(capolavoro, sia chiaro)

🙂

 

Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

Qui è pieno di gente che crede che siccome cia' il dac da diecimila o più, quello da duemila manco ci va vicino in termini di qualità sonora

E si rifiuta di affrontare un riscontro oggettivo 

Personalmente ritengo sia fattualmente una baggianata etica epistolare 

tramandata di generazione in generazione per uno o più tra i motivi suddetti prima: ignoranza, interesse, sincera passione che offusca il lume della ragione 

 

Messa così ha un senso, il voler spiegare l'origine delle differenze, grandi o minuscole che siano ricorrendo ad un ipotetica suggestione universale ne ha un altro.

Sicuramente Occam avrebbe scartato un ipotesi così semplicistica e per dar comunque alla sua teoria, ne avrebbe elaborata una altrettanto  semplice e peraltro anche intuitiva, una che avrebbe aperto la strada ad una seria indagine conoscitiva.

Tu preferisci la tesi della suggestione?

Benissimo, così è  se ti pare.

 A me risulta tutt'altro.

 

 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, leonida ha scritto:

 A me risulta tutt'altro.

Ci erudisca in merito.

Mighty Quinn
Inviato
9 minuti fa, leonida ha scritto:

A me risulta tutt'altro

So che sei riservato, almeno in ambito forum, 

 

su questo punto

Ma, se ti va 

Dicci un po' di più 

Grazie

 

9 minuti fa, leonida ha scritto:

Messa così ha un senso, il voler spiegare l'origine delle differenze, grandi o minuscole che siano ricorrendo ad un ipotetica suggestione universale ne ha un altro.

La cosa non mi riguarda 

Le suggestioni le confino alle differenze piccole 

All'aumentare delle differenze diminuiscono fino a sparire... be', almeno alcuni tipi di bias spariscono altri rimangono ...subentrano gusti estetici e altro

  • Moderatori
Inviato

come da titolo, di rasoi non me ne intendo ... sono abituato a fermi la barba con il regola barba.

Inviato
1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto:

sono abituato a fermi la barba con il regola barba.

Io sono andato oltre sposando in toto la teoria di Occam: mi rado sotto la doccia senza far uso della schiuma da barba 😉

Inviato
30 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Mica so' Osho!

A ridaje me so sbagliato!😂

  • Haha 1
Inviato
38 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Personalmente apprezzo molto i post di @FabioSabbatini perche' aprono la mente

Beato te…

😂😂

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

 

Le suggestioni le confino alle differenze piccole 

All'aumentare delle differenze diminuiscono fino a sparire

Non capisco il perché  le differenze piccole debbano essere attribuite a suggestione e non possano avere origine  da un preciso fenomeno, e quindi una precisa relazione causa effetto,  esattamente tanto quanto quelle  ritenute (soggettivamente)  di maggiore entità, e quindi presumibilmente ritenute non riconducibili a suggestione.

 

Sarebbe oltretutto interessante  stabilire di quale precisa  entità  dovrà essere la variazione, e come la stessa possa essere misurata,   affinché possa essere ritenuta  percettibile senza quindi dover ipotizzare che si tratti  di suggestione.

 

  • Melius 2
Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, leonida ha scritto:

Non capisco il perché  le differenze piccole debbano essere attribuite a suggestione e non possano avere origine  da un preciso fenomeno

Non ho capito cosa c'è da non capire

 la suggestione è per l'appunto un preciso fenomeno 

Stranoto strastudiato

Ahimè ripudiato e disconosciuto nel nostro hobby 

Non capisco cosa ti perplime

Inviato

Personalmente penso che, musica a parte, quest’hobby, senza un’approccio romantico, ironico e soprattutto di confronto esperienzale … sarebbe di una noia mortale. 😏

Fabio Cottatellucci
Inviato
18 ore fa, meridian ha scritto:

Se poi volessimo approfondire l ' approccio di Occam, io ho un sistema minimalista, pochi validi pezzi e fine delle perversioni audiofile . . . !!!

Sì ma il rasoio del francescano Ockam non è semplicemente "Tieniti sul semplice..." 🙂 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...