Jack Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Ragazzi che pippone esemplare, se si arriva a 7 pagine c’è un premio? Così do una mano anche io 😁😛 1
leonida Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @FabioSabbatini Credo sia stato abbastanza chiaro quello che chiedevo. Ripeto la domanda: Perché una differenza piccola deve necessariamente essere ricondotta, sempre ed in ogni caso, a fenomeno di suggestione e non puo invece essere riconducibile ad un preciso fenomeno fisico, eventualmente ripetibile nel caso fosse decifrato? A proposito di Tertulliano, l'espressione " Credo quia absurdum" devo credere per fede proprio in quanto cio a cui vorrei credere mi appare razionalmente assurdo, si adatti perfettamente al tuo modo di porgere ed inquadrare la questione in materia di suggestione. Non potendo darti una spiegazione sul come sia possibile che l'intero mondo audiofilo percepisca misteriose variazioni di ogni genere e del tutto non riconducibili a variazioni fisiche ampiamente conosciute e sedimentate, ecco che, per poter negare la loro esistenza si appalesa la necessità, pur in evidente contrasto con quanto largamente appaia attraverso l'osservazione , di dover dar credito per fede, sostanzialmente come unica causa, a suggestioni, bias, ed a quant'altro possa eventualmente contribuire ad una pseudo spiegazione in assenza di una solida conoscenza che permetta il ricorso ad una piu probabile spiegazione razionale. Come per la suggestione, anche in questo caso niente di nuovo niente che non sia già successo, niente che il passato non ci abbia già insegnato. 1
meridian Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 44 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 19 ore fa, meridian ha scritto: Se poi volessimo approfondire l ' approccio di Occam, io ho un sistema minimalista, pochi validi pezzi e fine delle perversioni audiofile . . . !!! Sì ma il rasoio del francescano Ockam non è semplicemente "Tieniti sul semplice..." Beh la traduzione del rasoio di Ockam suona più o meno : . «è futile fare con più mezzi ciò che si può fare con meno» . In questo senso parlavo di minimalismo, pochi buoni pezzi senza doppioni e variazioni sul tema . . . !! saluti , Dario
Mighty Quinn Inviato 27 Giugno 2021 Autore Inviato 27 Giugno 2021 21 minuti fa, leonida ha scritto: Credo sia stato abbastanza chiaro quello che chiedevo Allora avevo capito bene Di conseguenza la mia risposta è la stessa Come disse Godel
Questo è un messaggio popolare. leonida Inviato 27 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 2021 @FabioSabbatini Anche la mia risposta è la stessa, mi risulta con ragionevole certezza che le tue siano credenze derivate dall'ignoranza dell"origine dei fenomeni controversi quindi ampiamente giustificate. Il responso elettroacustico che definisci scienza esaustiva alfine di dirimere, inequivocabilmente a tuo parere, ogni questione riguardo l'origine della percezione di controverse variazioni, solidifica le tue certezze e conferma le tue credenze. Chiarite le due inconciliabili posizioni, in evidente assenza di esperienza probatoria, cessa a mio parere ogni necessita' di ulteriori presunti approfondimenti dialettici. 4 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 27 Giugno 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 2021 14 minuti fa, leonida ha scritto: mi risulta con ragionevole certezza che le tue siano credenze derivate dall'ignoranza dell"origine dei fenomeni controversi quindi ampiamente giustificate Alle volte è un onore essere considerato ignorante con la credenza 🙂 1 3
Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 27 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 2021 Una persona con notevole capacità dialettica e preparazione che sostiene qualcosa di indimostrabile rovesciando l'onere della prova su l'interlocutore e che sostiene una tesi che per definizione non è falsificabile quindi "inscalfibile" e di conseguenza sempre buona e pronta all'uso, ha buon gioco. Su questo tema della credenza indimostrabile che il non credente dovrebbe falsificare si ruppe le scatole pure Bertrand Russell "«Molti benpensanti si esprimono come se fosse compito dello scettico smentire i dogmi e non del credente dimostrarli. Se io sostenessi che tra la Terra e Marte vi fosse una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi purché io avessi la cura di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata persino dal più potente dei nostri telescopi. Ma se, visto che la mia asserzione non può essere smentita, io sostenessi che dubitarne sia un'intollerabile presunzione da parte della ragione umana, si penserebbe giustamente che stia dicendo fesserie. Se però l'esistenza di una tale teiera venisse affermata in libri antichi, insegnata ogni domenica come la sacra verità e instillata nelle menti dei bambini a scuola, l'esitazione nel credere alla sua esistenza diverrebbe un segno di eccentricità e porterebbe il dubbioso all'attenzione dello psichiatra in un'età illuminata o dell'Inquisitore in un'era antecedente.» 2 1
Questo è un messaggio popolare. PippoAngel Inviato 27 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Giugno 2021 31 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: con la credenza Credenza: mobile atto ad ospitare i componenti dell’impianto. Bisogna fare attenzione allo spessore dei ripiani, alcuni troppo esili per sopportare tutti ste kg ….. attenzione anche al legno costituente le antine anteriori, meglio se di noce nazionale … se particolarmente pregiato aiuta ad aumentare il livello di accettazione della “dolce metà”. 4
c10m Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 44 minuti fa, 31canzoni ha scritto: rovesciando l'onere della prova s Eh si, vaglielo a dire al signor Agenzia delle Entrate, vedi che ti risponde…🤣 1
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 3 ore fa, meridian ha scritto: «è futile fare con più mezzi ciò che si può fare con meno» "Le entità [che causano un fenomeno] non vanno moltiplicate oltre necessità" calcola che lui parlava di teologia, e si riferiva alle entità celesti necessarie a spiegare l'ordine, appunto, celeste. In originale mi pare fosse "Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem". Direi che la traduzione di uso comune più semplice è "Non cercare motivazioni complesse dove una semplice basta". E anche questo comunque si attaglia benissimo all'hi-fi, quindi comunque il francescano è citato più che a proposito! 🤣
iBan69 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Al credente non interessa provare nulla, perché gli basta la fede per credere. Lo scettico, invece, tende a cercare le prove, per smentire il credente e giustificare con fatti, il perché non crede. Non viceversa. La storia degli uomini di religione e quella degli uomini di scienza, è qui a confermarlo. Certo che, questo thread, sta diventando pesante come una credenza! 😄
Oscar56 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: Lo scettico, invece, tende a cercare le prove, per smentire il credente e giustificare con fatti, il perché non crede. Lo scettico potrebbe essere semplicemente un non credente, che è diverso da ateo, e quindi non gli serve nessuna prova.
iBan69 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @Oscar56 giusto, anche questo è una possibilità.
31canzoni Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 La differenza tra la scienza e la credenza è che la scienza fornisce a chiunque la possibilità di falsificare le sue tesi, la credenza è chiusa, indimostrabile e infalsificabile. Chiudo qui che non trovo più il Bignami avanzato per continuare.
iBan69 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 3 minuti fa, 31canzoni ha scritto: La differenza tra la scienza e la credenza è che la scienza fornisce a chiunque la possibilità di falsificare le sue tesi, la credenza è chiusa, indimostrabile e infalsificabile. Ecco perché la credenza è dura a morire, non necessità di prove perché non ne esistono e quindi è indimostrabile, mentre la scienza lascia sempre la possibilità di smentita a se stessa, con altra scienza.
Membro_0015 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 23 ore fa, meridian ha scritto: Il 26/6/2021 at 20:40, FabioSabbatini ha scritto: Expand Purtroppo l' oggettività è difficilmente applicabile, al nostro hobby, l' ascolto della musica L hobby di molti consiste nellascoltare impianti e non musica
jakob1965 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Lo scettico, invece, tende a cercare le prove, per smentire il credente e giustificare con fatti, il perché non crede. Mi ricordo di Spadolini - non credente e ateo sino al midollo - in tarda età si convertì
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora