Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Maggio 2021 Amministratori Inviato 28 Maggio 2021 d'accordo che l'audiofilo duro e puro si iscrive di default all'UCAS, ma mi sono sempre chiesto che senso abbia impelagarsi in una multiampificazione con diffusori come le klipsch heritahe che problemi di pilotaggio non ne hanno e sono state poegettate quando un valvolare da 5 watt era già una amplificazione mostruosa. Biamplificare ha senso se il diffusore ha impedenze bastarde e si vuole dedicare quindi un ampli a quello specifico driver. Nella biamplificzione poi occorre essere sicuri che il gudagno dei due ampli sia idetico e che anche la timbrica sia omogenea, poi bisogna vedere se il pre è adatto a pilotare due ampli (cambiano le impedenze viste dal pre in primis)ne la complicazione dei collegamenti, gli ingombri, il moltiplicrsi delle scattole Amkmio parere una biamplificazione può avere senso solo se attiva, ossia bypassando il crossover del diffusore e pilotando i driver con un cross attivo poto a monte e non a valle dei finali. 1
Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Il 29/3/2021 at 10:46, ilbetti ha scritto: non confondere però il medio basso da VERO basso profondo.... nel mondo "live" consdera che semplicemente NON ESISTE NULLA SOTTO I 50Hz in quanto tutto viene tagliato. E in genere quelli che si considerano "bassi" null' altro sono che medio-bassi e le "cazzottate nello stomaco" in realtà sono frequenze comprese fra i 70 e 90 hz. Sottoscrivo in toto. A meno di non ascoltare alcuni lavori di musica elettronica, sotto i 50 non esiste nulla, nemmeno nei diechi e nei cd (almeno di ciò che ascolto io). Le Klipsh on genere sono abbastanza lineari fino ai 50hz (le la scala linearissime, poi w 45hz crollano brutalmemte per questioni meccaniche. Il 29/3/2021 at 10:46, ilbetti ha scritto: Il basso VERO è altro, è quello dell' ambienza , è quello degli strumenti a percussione "grandi" ( la grancassa delle orchestre americane, da 160cm...diversa da quella delle orchestre europee da 120... la fondamentale di quasi tutti gli strumenti è sopra i 40hz, Verissimo. Anche i grandi tamburi giapponesi da oltre 2 metri, o il corpo che assume la fondamentale dell’organo in certe cattedrali grazie alle risonanze quasi magiche. Ma per quello ci vogliono ben altri sistemi e spazi che quelli che abbiamo noi poveretti in ambienti di 15-30-25 mq. Grandinsaloni e grandi altoparlanti, all’americana. Ma solo per poche incisioni
ediate Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Stel1963 13 ore fa, Stel1963 ha scritto: o il corpo che assume la fondamentale dell’organo in certe cattedrali Io andavo ad ascoltare l’organo della Cattedrale di Monreale… da brividi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Maggio 2021 Amministratori Inviato 29 Maggio 2021 Adesso non esageriamo, nel pro possono fare e dire quello che vogliono, ma nella musica acustica le cose stanno diversamente. E' vero che raramente nella musica registrata il baso scende fino agli inferi (le eccezioni ci sono, ma decisamente poche), però, senza pretendere i 16 hz dell'organo, i 35 non mi semnrano 8na richiesta dell'altro mono. Pi +è vero che seocie chi ascolta rock parla di bnasso ma intende il mediobassio, il basso prodondo in genere lo si ha con il sintetizzatore (vedi i 1 hz del bano nel disco della Lavelle spirit). Non dimentichiamo che la rispsota massima di un diffusore è differente dalla risposta utile, se un diffuore scende fino a 30 hz, di norma sarà lineare fino a 40, se tutto va bene. 1
Masaniello Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Le mie Heresy III sono amplificate dal Copland CTA 401 (30w per canale con push pull di EL34). L'ambiente è di 18mq e ci ascolto prevalentemente jazz, vivo felice e mi godo tanta buona musica IMHO ben riprodotta. Probabilmente potrei ottenere qualcosa di più in basso collocandole più a ridosso della parete di fondo spostando un po' di mobilio ma la mia schiena dice che va bene così. 😁 1
Stel1963 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 6 ore fa, Masaniello ha scritto: babilmente potrei ottenere qualcosa di più in basso collocandole più a ridosso della parete di fondo spostando un po' di mobilio ma la mia schiena dice che va bene così. 😁 Tanto contro la parete avresti solo un rinforzo Ma la banda non cambia molto. 40hz piu forti o 40 hz meno forti di qualche decibel. Ma un contrabbasso dal vivo in acustica spesso quasi non lo sentì, e i bassi sotto i 50 in acustica non li ho mainsentiti. E la schiena è FONDAMENTALE. 6 ore fa, Masaniello ha scritto: Le mie Heresy III sono amplificate dal Copland CTA 401 (30w per canale con push pull di EL34). Grande abbinata! 👍👏👏👏👏 1
Stel1963 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 10 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Non dimentichiamo che la rispsota massima di un diffusore è differente dalla risposta utile, se un diffuore scende fino a 30 hz, di norma sarà lineare fino a 40, se tutto va bene. Sopratutto e differente dalla risposta “realistica”. Fai pure scendere i wooferinibda 16 o 20 fino ai 20 hz… ma come fai? Membrana peswntissima e bobina enorme e pesantissima. “Esattamente il contrario di ciò che serve per riprodurre un contrabbasso o le pelli di una grancassa in modo “realistico”. È la velocità e la leggerezza che contano in quello. E se poi non scendono sotto i 40-50 hz…. Amen! Ma almeno suonano bene dai 300 ai 50hz. Come nella musica. Se smolli le corde di una viola scendono quanto vuoi, ma non ottieni un contrabbasso. “ (Pensiero non mio ma di un direttore di orchestra della RAI, dopo un pomeriggio passato ad ascoltare torrette e torrone in un noto negozio di torino…. Questo pensiero, espressomi in lodo più ampio da una persona che di musica ne sentiva, qualche anno fa ha messo in discussione tutto io mio universo musicale. Mi consigliò di ascoltare delle klipshorn, che aveva anche lAvvocato da sempre nella sua sala di ascolto, o delle Altec a tromba. Io mi misi in caccia, e seppur non trovai subito le Klipsch (non avevo amicizie così altolocate) o le Altrc da ascoltare, scoprii le trombe e rimasi…. Fleshato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Maggio 2021 Amministratori Inviato 30 Maggio 2021 @Stel1963 Anche tu hai ragione, ma la vita è un compromesso, se scendi molto con poco corpo o se scendi con corpo ma poco, dipende da cosa ti serve. Credo di avere divesi anni più di te, quando ho iniziato ad appassionarmi di hifi bi fiffusori erano grandi, grossi e giuggiolon, woofer enormi (ho ascoltato quasi tutte le altec, le jbl, le klipsch le ev, ecc) e dimensioni altrettanto enormi, diciamo spesso improponibili in ambienti domestici dopo l'avvento della stereofonia (un mammozzonme lo sistemi, due?), basso e medio bsso notevole, gamma alta diciamo indietro, o esageratamente dierettiva. Il punto debole di quei sistemi era la ricostruzione del palcoscenico, purtroppo se gli altoparlanti sono diettivi servono mbienti ampi. Personalmente credo che il wooer grosso possa essere utile ma non indisensabile, per me la ev sentry III suona meglio della ev patrician che ha un woofer esagerto (circa 80 cm). Ma un sistema di diffusori non può essere visto scorrelato dall'ambiente in cui a inserito, pena un degrado delle prestazioni. e tra non ascoltare musica pwerchè lle voce del teatro da me non ci cape, o asciltare con una torre snella con due woofer da 20, scelgo la seconda soluzione Se poi il vilomcello non sarà realisitco, me ne farò una ragione, ma anche un ioloncello che si ferma a 50 hz non è realistico
robyroadster Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Prima di prendere le mie Cornwall 1 del 1980 mi ero iscritto al forum comunity klipsh per avere alcune informazioni sul mio modello. La cosa bella è che un forumer faceva parte della catena di produzione e quindi mi ha dato delle simpatiche informazioni che riporto sinteticamente “ driver a compressione di fascia media è il K55V magnete alnico e i woofer K33 NON magneti alnico. Il tweeter K77 in alnico. La rete di crossover rete "B" per tutte le build del 1980. I magneti "non alnico" del woofer sarebbero stati realizzati con un impasto di fango ferroso, compresso e cotto per diventare un magnete quadrato in ferrite. All'inizio abbiamo avuto alcuni problemi di controllo della qualità con questi driver a magneti ferrosi... ma è stato rapidamente risolto. Il tweeter Klipsch K77 era in realtà fondamentalmente solo il tweeter Electrovoice T-35, ma i requisiti delle specifiche per l'uso di Klipsch erano più rigorosi di quelli dell'Electrovoice T35 stesso. IOW, Klpisch voleva ottenere una versione leggermente migliore del T-35 per uso personale. Per molto tempo della sua storia, Klipsch ha esternalizzato i suoi tweeter, i suoi driver a compressione di fascia media e i suoi woofer... utilizzando solo le sue lenti a tromba di fascia media Klipsch... . Parte del genio di PWK era che il cfompanmyh poteva utilizzare lo stesso tweeter e driver a compressione di fascia media in tutte le sue offerte all'epoca e lo stesso woofer in tutto tranne l'Eresy, che utilizzava il woofer più piccolo da 12 pollici. Ciò ha consentito costi unitari potenzialmente inferiori per questi articoli, attraverso acquisti di volumi più elevati degli stessi articoli perché i modelli Klipsch condividevano gli stessi componenti elettrici nella maggior parte dei casi. È davvero una testimonianza di un genio nel lato acquisti dell'equazione aziendale... anche se PWK non lo direbbe mai! PWK diceva spesso che non era un grande uomo d'affari, solo un hobbista che armeggiava, progettava e costruiva altoparlanti da vendere in modo da potersi permettere di perseguire il suo hobby a tempo pieno. La verità in realtà non si allinea con la presunta opinione che PWK ha di se stesso, IMHO! “ 1
robyroadster Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 il mio locale di ascolto è 6x4 mt. I diffusori sono disposti sulla parete corta a 1,2 mt dalla parete di fondo, ascolto a 3 mt dai diffusori e ho alle spalle un altro metro per me fondamentale per un buon suono. Sono molto soddisfatto e le amplifico soprattutto con un clone sun audio con le 2A3, per me assolutamente sufficienti vista la sensibilità dei diffusori, non lamento alcuna mancanza. Ho anche altri valvolari più potenti e un NuForce REF 9 ma preferisco usare le 2A3 per trasparenza dettaglio e resa globale anche sul basso. A ognuno il suo ascolto. 2
Stel1963 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @robyroadster non sei il primo che sento che le distanzia dalle pareti. @Cabrillo le ha rialzate, e sul forum Klipsch ho visto che vari le allontanano dalle pareti se sono in locali piccoli (per l’america) sotto i 40-50 mq. Bellissime pe info su Paul Klipsch!!! Grazie!!!
Altainefficienza Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @robyroadster "Il tweeter Klipsch K77 era in realtà fondamentalmente solo il tweeter Electrovoice T-35, ma i requisiti delle specifiche per l'uso di Klipsch erano più rigorosi di quelli dell'Electrovoice T35 stesso. IOW, Klipsch voleva ottenere una versione leggermente migliore del T-35 per uso personale". Non è la prima volta che lo leggo, ma al di là delle dichiarazioni di marketing se volevano un tweeter migliore, senza finire nel T350A, potevano usare il T35A... è che l'Alnico costa, ed EV distingueva il prezzo dei suoi altoparlanti anche in base a quanto magnete ci metteva. Un saluto, Piero
Cabrillo Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @Stel1963 45 minuti fa, Stel1963 ha scritto: le ha rialzate Dopo varie prove, ho fatto due carrellini in legno con ruote in gomma bloccanti, messo un tappeto in gomma di 1 cm x disaccoppiare i diffusori dal carrellino e le ho poggiate sopra. Rialzate 15 cm in totale, compresa la base delle Cornwall. A terra avevano un basso esagerato che sovrastava le medie e gli alti, rialzate sono cambiate, rendendo il tutto molto equilibrato e godibilissimo. Al momento sono in totale relax in un lato della stanza, causa new " old " entry . B&W DM 70 che sto ascoltando, testando, provando e valutando.
robyroadster Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 34 minuti fa, Stel1963 ha scritto: @robyroadster non sei il primo che sento che le distanzia dalle pareti. @Cabrillo le ha rialzate, e sul forum Klipsch ho visto che vari le allontanano dalle pareti se sono in locali piccoli (per l’america) sotto i 40-50 mq. Bellissime pe info su Paul Klipsch!!! Grazie! Figurati condivido e riporto informazioni per me interessanti. Io le ho a 1,2 mt dalla parete di fondo in quanto a parete ho le elettroniche e per me è impossibile quindi non saprei riportare la resa con il diffusore a parete. Per quanto riguarda l’altezza da terra le ho comprate purtroppo senza il suo zoccolo originale, sono un cultore dell’originalità soprattutto per gli apparecchi storici e d’epoca, quindi le ho posizionate su una pedana delle medesime dimensioni con ruote in mutistrato comprata all’Obi. Le tue Cornwall 1 mi pare di capire abbiano il woofer con magnete in alnico ? Di che anno sono?
niar67 Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @Altainefficienza Buongiorno,ho letto che sei informato del k-77 klipsch,hai per caso notizie del k-76? Ti chiedo questo perché possiedo un paio di Tangent 10 che montano questo tweeter,e vorrei provare a montarci la modifica di Bob Crites con la membrana in titanio,sapevo che erano anche usati,i k-76, sulle Heresy di quel periodo(fine anni 80'inizio 90'). Grazie per eventuali notizie. Saluti Andrea
Altainefficienza Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 @niar67 non so dirti... mi sono interessato al T35 nelle sue varie declinazioni, ma restando in casa EV. Le Tangent che io sappia non montavano altoparlanti EV. Un saluto, Piero
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Giugno 2021 Inviato 6 Giugno 2021 Amplifico le mie Heritage con una coppia di finali mono Galactron 2151 pilotati dal loro pre. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora