zigirmato Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 @c10m un subwoofer passivo collegato a un amplificatore, funziona o no? Chiedo perché non ho mai provato.
c10m Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @zigirmato Funziona se hai un ampli 3 canali. In più da qualche parte dovrà esserci un filtro che non faccia suonare il subwoofer a banda intera.
piergiorgio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 33 minuti fa, zigirmato ha scritto: In poche parole mi sembra un spreco utilizzare un subwoofer attivo , se ho già un ampi mi basterebbe uno passivo, mi sembra logico. in poche parole, cerco di schematizzare : se hai un ampli integrato NON dotato di uscite pre, puoi collegare le uscite altoparlanti per andare ad un sub PASSIVO il quale avrà un filtro interno, generalmente con frequenza di taglio fissa, ed una uscita per i satelliti/diffusori; non hai nessuna possibilità di regolare alcunchè. se hai un ampli integrato dotato di uscite pre, puoi collegare tali uscite ad un sub ATTIVO il quale avrà anch'egli un filtro interno ma con frequenza di taglio regolabile, ed una uscita per i satelliti/diffusori; hai possibilità di regolare la frequenza di taglio, l volume e generalmente la fase; ovviamente è preferibile una soluzione del genere. Diverso è il discorso per gli ampli HT multicanale, che hanno una o due uscite 'pre' dedicate già filtrate per le basse frequenze a cui collegare uno o due sub ATTIVI
zigirmato Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 @c10m ho un ampli senza uscita pre, però si possono collegare due coppie di diffusori, ora vi é collegata una coppia in uscita A, il sub si può collegare in uscita B, quindi in uscita A + B. Funziona, è corretto?. @piergiorgio 9 minuti fa, piergiorgio ha scritto: un sub ATTIVO il quale avrà anch'egli un filtro interno ma con frequenza di taglio regolabile, ed una uscita per i satelliti/diffusori; hai possibilità di regolare la frequenza di taglio, l volume e generalmente la fase; ovviamente è preferibile una soluzione del genere. Era quello che dicevo prima, un attivo conviene per fare un settaggio. Del resto funziona anche uno passivo.
zigirmato Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 Abbiate pazienza, non me ne intendo di subwoofer. Li sto guardando adesso e ho visto che montato amplificatori con molti più watt del mio che ne ha 160 x canale, per ciò mi domando... chi me lo fa fare di prendere un sub amplificato , quando in effetti NON frutto tutti quelli del mio ampli. Comunque vabbè vada per un attivo, però in un certo senso mi dispiace pagare l'amplificatore del sub , potrei farne a meno.
piergiorgio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 1 ora fa, zigirmato ha scritto: Funziona si, per funzionare funziona 1 ora fa, zigirmato ha scritto: è corretto? è più complicato il settaggio, nel senso che lasceresti lavorare i PMC a gamma estesa e dovresti quindi lavorare su taglio e volume del sub per non creare eccessive 'sovrapposizioni' nell'emissione delle basse frequenze, che comunque avresti; l'ideale sarebbe utilizzare le uscite del sub per andare alle PMC, così facendo sposteresti solo il punto d'incrocio ovvero dove far finire uno e dove far cominciare l'altro, quindi quali frequenze far riprodurre al sub e quali alle PMC.
AlfonsoD Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 42 minuti fa, zigirmato ha scritto: Abbiate pazienza, non me ne intendo di subwoofer. Appunto, allora cerca di recepire quello che ti stanno consigliando di fare. 1 ora fa, zigirmato ha scritto: Del resto funziona anche uno passivo. Per funzionare funziona, manca solo la limitazione di banda, l'allineamento in fase con i diffusori, l'eventuale equalizzazione e, probabilmente, quei 10-12db di differenza di livello rispetto ai diffusori principali. 2 ore fa, zigirmato ha scritto: In poche parole mi sembra un spreco utilizzare un subwoofer attivo Ma lo è anche spendere più di 100 euro per cercare di ascoltare musica, avrai già uno smartphone, collegaci un paio di cuffie e vivi tranquillo. 2
zigirmato Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 @piergiorgio Facendo così non uso il mio ampli? Nel caso preferisco utilizzare il mio amplificatore, senza sub. @AlfonsoD@piergiorgio 34 minuti fa, piergiorgio ha scritto: l'ideale sarebbe utilizzare le uscite del sub per andare alle PMC @AlfonsoD Lo smartphone ogni tanto lo collego all'impianto é un ottima sorgente, almeno da me si sente bene. Vi ringrazio per le info e scusate la mia l'ignoranza a proposito di Subwoofer.
piergiorgio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 17 minuti fa, zigirmato ha scritto: Facendo così non uso il mio ampli? ho realizzato solo ora vedendo il pannello posteriore che il sub MK che avresti trovato nella versione mk2 NON ha le uscite per i satelliti, per cui secondo me non è un acquisto da fare: ti complicheresti la vita inutilmente coi settaggi e non è detto che riesca a trovare una configurazione idonea; se proprio vuoi un sub devi trovarne sì uno con ingressi alto livello ma con anche le uscite per i satelliti (come la versione mk1) 1
c10m Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Aldilà che non abbia l' uscita per i satelliti (che porta ad un inevitabile degrado del segnale anche se sgrava casse e ampli dalla riproduzione delle frequenze più basse) non mi è ancora del tutto chiaro come amplificare il sub contemporaneamente ai diffusori principali con un amplificatore due canali...io non l' ho mai visto fare...
zigirmato Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 @piergiorgio @c10m Sono soddisfatto dell'impianto, però sapete com'è si cerca di migliorare, per questo vorrei aggiungere un sub, però non ho intenzione di fare andare le Pmc con l'amplificazione di un subwoofer attivo, perche mi piace troppo come vanno con " il mio" l'Onix xia 160, quindi al subwoofer non ci penso piu, grazie di cuore.
zigirmato Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 @AlfonsoD 4 ore fa, AlfonsoD ha scritto: 6 ore fa, zigirmato ha scritto: In poche parole mi sembra un spreco utilizzare un subwoofer attivo Ma lo è anche spendere più di 100 euro per cercare di ascoltare musica, avrai già uno smartphone, collegaci un paio di cuffie e vivi tranquillo Detta così la mia frase non è completa come l'avevo scritta. Beh ripeto... In poche parole mi sembra uno spreco utilizzare un subwoofer attivo, se si ha già un amplificatore. Del resto si fa quel che si può per sentire un po di musica. Grazie anche a te per i consigli.
Gici HV Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 2 ore fa, zigirmato ha scritto: Sono soddisfatto dell'impianto, però sapete com'è si cerca di migliorare, per questo vorrei aggiungere un sub E fai bene,io non lo tolgo più. 2 ore fa, zigirmato ha scritto: però non ho intenzione di fare andare le Pmc con l'amplificazione di un subwoofer attivo, perche mi piace troppo come vanno con " il mio" l'Onix xia 160, Ma il tuo Onix piloterà solo le Pmc,il sub verrà pilotato dal suo ampli,hai troppa confusione in testa.
Gici HV Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 2 minuti fa, zigirmato ha scritto: In poche parole mi sembra uno spreco utilizzare un subwoofer attivo, se si ha già un amplificatore Pensa che i diffusori attivi hanno un amplificatore per ogni altoparlante...
Gici HV Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Per essere chiari, questo è il retro del mio sub, è collegato con una coppia di cavi dei diffusori dalle uscite dell'amplificatore (nel tuo caso dall'Onix)solo per portargli il segnale. Quindi l'unica cosa che dovresti fare è aggiungere una coppia di cavi diffusori e collegarli al sub e all'amplificatore dove ci sono i cavi delle PMC,o se hai 2 uscite collegali a quelle non utilizzate,stop. ... più difficile da spiegare che da fare..
zigirmato Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 @Gici HV okay @Gici HV Per favore mi dici chi tra i due "effettivamente" fa suonare i diffusori, l'ampli o il subwoofer amplificato? Per quanto riguarda i diffusori attivi ci sta tutto il discorso, e direi che soprattutto in questo è inutile avere un amplificatore integrato.
PippoAngel Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @zigirmato guarda che il sub del quale @Gici HV ti ha inviato la foto utilizza gli ingressi degli altoparlanti che escono dal tuo ampli solo per “recuperare” un segnale sul quale poi fare tutte le sue elaborazioni (regolare la frequenza di incrocio ed il volume, occhio che il “volume” serve per adattare il sub alle tue casse, una volta regolato non si cambia più, il “vero volume” è quello del tuo ampli). La potenza del tuo amplificatore va tutta alle tue casse e non nel sub.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora