sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @Nacchero attualmente ho dei piedini di sorbotano al posto delle punte, non so se facciano miracoli perché non ho termini di paragone
Nacchero Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci similare. Tu hai un po' meno profondità, probabilmente. Io però li non metterei torri, ma bookshelf. Magari con reflex frontale o in sospensione pneumatica. Prendendo spunto dal mio thread dove, come te, chiedo consigli per casse nuove, ti direi ATC Scm 19. O qualche Harbeth, Proac etc... di dimensioni generose, ma sempre da scaffale, con gli IsoAcoustics consigliati sopra. Io ti butto lì dei nomi più per le dimensioni che per come suonano. Questo le devi giudicare tu. Insomma, fantasticando su quel budget ce n'è di roba. Dovresti provarne qualcuno.
GasVanTar Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Le PMC Twenty5.23i... P.S. purtroppamente si sforano per tre centimetri i tuoi limiti in profondità...
Membro_0020 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci nella tua situazione modificherei la parete semplicemente spostando alcuni moduli come nello schizzo sotto (e Renzo Piano muto!!!! 😂😂😂). In pratica cercherei a trovare una linea di simmetria come distanze dalle pareti laterali e ci piazzerei TV e punto d’ascolto privilegiato sul divano. Poi disporrei i diffusori simmetricamente rispetto ad essa ed a pari distanze dalle pareti laterali (ossia d sx = d dx). Ti servono dei bookshelf anche per abbassare la quota del tweeter più o meno ad altezza orecchio, in quanto gli acuti sono direzionali ed ascoltarli fortemente disassati porta a perdere dettaglio ad altissima frequenza. Le Kef LSX staffate alla parete dietro al TV (che ti ho linkato sopra con i motivi della scelta) le vedrei bene in questa situazione col loro sub.
Gici HV Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci i diffusori da pavimento,come dice il nome, dovrebbero stare sul pavimento non su un mobile,opterei per dei bookshelf su dei supporti ad hoc.
zigirmato Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci che amplificatore usi? Anche in base all'ampli si scelgono i diffusori, a volte.
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @Nacchero @Gici HV per una mia personale inclinazione estetica non ho mai apprezzato i bookshelf su stand, non mi piacciono visivamente e non li vedrei molto nella posizione. oltretutto ho sempre pensato, sicuramente sbagliando, che siccome sia i diffusori a pavimento che i bookshelf su stand dovrebbero poggiare entrambi su un pavimento il problema sarebbe stato tale e quale per entrambi poggiando su un mobile. forse uno stand disperde (io devo ovviamente disaccoppiare) un po' meglio di un mobile, sebbene a rigore di logica no poiché avendo a disposizione il pavimento da quel punto di vista le due soluzioni dovrebbero equivalersi e non capisco perché su un mobile una debba essere superiore all'altra invece. fa parte comunque delle riflessioni che volevo fare all'interno di questo post esplorativo.@Collegatiper la tua disposizione sarebbe funzionale alla riproduzione musicale ma ha alcune controindicazioni, la più inconciliabile è che la tv finirebbe fuori dall'asse centrale del divano (e del tavolo che ci sta dietro, è un grande plus della stanza questa disposizione) penalizzando la visione su uno dei due posti, sposterebbe un componente (più profondo) verso la finestra rendendolo meno accessibile (contiene bicchieri per gli alcolici ) e togliendo un po' di luce dalla finestra (non ce n'è molta), dovrei smontare e rimontare e sono ancora traumatizzato dal trasloco a distanza di anni... Hai ragione che il tweeter è un po' alto, sebbene quando si è seduti sul tavolo (dietro al divano) sono ad altezza più corretta, circa 20 cm sopra. Spesso ascolto anche in piedi, più raramente sul divano, anche perché è un po' "sotto".@zigirmato ho un Roksan Caspian M2 grazie a tutti per l'ampio brainstorming comunque
davenrk Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci basta che cambi base del mobile , più stretto, e le casse quando ascolti le sposti in avanti, insieme al divano e al tavolo, al limite bastano 30 cm in quella posizione delle minitower sopra il mobile! proprio non si possono vedere, perdonami la franchezza 1
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @davenrk l'assunto da cui parte il mio post è trovare la migliore soluzione in base alla stanza e al suo contenuto non cambiare la stanza in funzione della musica, perché semplicemente è al di fuori delle mie possibilità, oltre che delle mie intenzioni. Ognuno di noi ha le sue priorità, tutte rispettabili, se avessi messo la musica (anzi l'impianto) in cima a tutto avrei acquistato una casa in periferia invece che in zona semicentrale e sicuramente avrei preso una stanza più ampia o un locale dedicato solo a quello, ma avevo altre priorità, allo stesso modo il mobile è stato acquistato durante una liquidazione con un buon risparmio e senza avere in mente quel genere di ottimizzazione. So benissimo che non potrò mai avere a casa mia l'ambiente acustico che vedo in tante foto e che la posizione sia deprecabile sono stato il primo a dirlo... Tant'è che ho cercato di non specificarla nemmeno per evitare di finire al punto morto "le casse disposte così fanno schifo..." Lo so, sebbene il risultato non sia poi così infernale anche se sicuramente inaccettabile per molti.
Gici HV Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 8 minuti fa, sricci ha scritto: per evitare di finire al punto morto "le casse disposte così fanno schifo... Non è che fanno schifo,sono progettate per un altro posizionamento. Le bookshelf,con i supporti pro che ti hanno suggerito sopra,a mio avviso non sarebbero male e potresti spingerti anche più in alto con la spesa. 1
Nacchero Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci pardon. Ci sono comunque più soluzioni. La prima è usare gli IsoAcoustics di cui sopra. Non sono molto alti e non hai l'effetto stand. Oppure piedini isolanti tipo i Gaia. Puoi optare anche per diffusori di maggiori dimensioni e recuperi anche in altezza. Io, e non scherzo, ci proverei delle transpuls 1000.
davenrk Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci scusami eh, ma la domanda mi viene spontanea: chiedevi suggerimenti su diffusori di medio/alto livello, per spendere anche 5.000 euro ma non sei disposto a cambiare un mobile? comunque ognuno di noi ha le sue priorità, ci mancherebbe, quello che ti consiglio di fare con la situazione attuale, lasciando tutto inalterato, è orientarti su diffusori rigorosamente usati , non spendere migliaia di euro, con reflex anteriore e più bassi possibile valuta la possibilità di spostarli da sopra al mobile ad appena attaccati al mobile, ma messi per terra, ogni volta dovresti spostarli, è una rogna, ma suonerebbero molto meglio se per forza non li vuoi spostare, meglio ancora dei bookshelf su stand 7 minuti fa, Gici HV ha scritto: potresti spingerti anche più in alto con la spesa. sarebbero comunque attaccate alla parete di fondo....
Gici HV Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Ad esempio.. https://www.lyrics.it/index.php?_route_=Diffusori-da-Supporto/ProAc-Studio-SM100 .. probabilmente suonerebbero meglio (come tutti i diffusori) con più aria attorno,ma sarebbero sempre un bel sentire. Ovviamente le alternative, anche di costo,sono parecchie, però abbandonerei l'idea delle tower. 1 1
Cano Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci però mettere una torre sopra un mobile non ha senso ed anche concettualmente sbagliato Con gli stand che ti ho postato puoi trovare l'inclinazione giusta, smorzano le risonanze, ci metti su un bel monitor ed otterrai un risultato sicuramente migliore 2
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @davenrk il post non dice "ragazzi voglio comprare un nuovo diffusore" anzi se hai letto c'è scritto l'esatto contrario, è una cernita e una riflessione avendo finora trovato poche alternative che corrispondano alle mie esigenze di spazio. ho dato un range di prezzo perché mi è stato chiesto, non perché voglia necessariamente spendere 5000 euro, ma perché non so quanto senso abbia passare da diffusori da 1200 a diffusori da 1800. ti potrei poi fare un elenco di ragioni per cui non ha senso per me cambiare mobile, mi limito alla più semplice: se prendo un mobile lungo la metà dove la metto la roba che ho dentro la metà del mobile che non avrei più? per fare una cosa fatta bene dovrei prendere un mobile senza base, col solo supporto tv e per impianto hifi, decentrando la tv rispetto alla visione e poi chiamare un muratore e un elettricista per farmi spostare tutte le prese che ci sono dietro poiché a vista non sono esattamente il massimo. e dovrei cambiare anche la parte sopra che scende troppo, riducendo lo spazio totale a disposizione, togliendo la piccola libreria e mettendo elementi nella parte alta e ancora più in alto dove è vuoto (poco raggiungibili) per farci stare i diffusori sotto. se tu al posto mio, al di là della spesa, rottameresti un mobile nuovo per prenderne uno più adatto alle esigenze musicali ma meno capiente aggravando il problema di spazio disponibile già presente in un bilocale di 50 mq in cui si vive in due ti apprezzo e ti ammiro (e ammiro la tua compagna soprattutto), spero che allo stesso modo tu comprenda che casa mia è prima di tutto il luogo in cui devo vivere, poi ci ascolto anche musica e cerco di fare il possibile ma sempre con grande pragmatismo. in ogni caso, proprio per evitare di finire a questo punto della discussione avevo cercato di evitare i dettagli sul posizionamento... volevo semplicemente capire meglio cosa fosse disponibile sul mercato. sono molto favorevole all'usato e anche a me il reflex anteriore sulla carta pare una soluzione che potrebbe funzionare meglio. sulla parete di fondo c'è poco da fare e sarebbe lo stesso anche senza la base del mobile se uno vuole raggiungere il divano senza tuffarsi... questa subottimalità non è escludibile.
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @Cano te lo chiedo solo per capire: perché su un mobile una torre non ha senso e un bookshelf su supporto sì? mi spiego: entrambi sarebbero pensati per stare su un pavimento che ha caratteristiche che un mobile non ha. per me una torre concettualmente non è altro che un bookshelf più alto, che ha alcune proprietà acustiche specifiche grazie a una cassa più lunga e capiente. la cassa della torre oltre a queste proprietà acustiche svolgerà anche la funzione che nel bookshelf svolge lo stand, quindi prima di tutto quello di portare i coni alla giusta altezza e poi di "relazionarsi" nella maniera più appropriata con la base sotto, che dovrebbe essere un pavimento, e in questo mi aspetto che stand e torre abbiano la stessa resa, altrimenti tutti comprerebbero la tipologia con performance migliore perché tutti - tranne me - devono poggiare i diffusori su un pavimento. detto altrimenti: siccome sotto a una torre nessuno ci mette uno stand, ne deduco che una torre svolge anche la funzione dello stand in un bookshelf, per quale motivo quindi una torre dovrebbe suonare peggio di un bookshelf su stand sopra a un mobile?
Cano Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 12 minuti fa, sricci ha scritto: per evitare di finire a questo punto della discussione avevo cercato di evitare i dettagli sul posizionamento... Ma è fondamentale Un diffusore da pavimento alto 90 cm o 2 metri è comunque pensato per suonare a pavimento Se lo alzi di 35 cm sballi tutto
audio2 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 14 minuti fa, sricci ha scritto: volevo semplicemente capire meglio cosa fosse disponibile sul mercato sul mercato c'è di tutto. detto questo io ho un caspian come il tuo e dopo varie prove ti posso dire che va bene con roba inglese oppure con dynaudio. secondo me se ti guardi i cataloghi in base al prezzo e dimensioni qualcosa di adatto lo trovi di sicuro. personalmente starei sul semplice, un due vie da piedistallo messo sul mobile con dei supporti per alzarlo magari in cassa chiusa o reflex chiudibile e bene così. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora