sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @Nacchero con diffusori alti la metà di quelli attuali c'è il rischio, almeno credo, che la maggior parte delle onde sonore si infrangano contro il divano, il che non sarebbe un problema se uno è sempre posizionato sul divano all'ascolto, ma capita più frequentemente che io sia dietro, seduto sul tavolo, per esempio a cena. Credo sia un potenziale problema, forse non lo è e il suono "scavalca", non lo so.
Cano Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 7 minuti fa, sricci ha scritto: forse non lo è Ecco bene 🙂 guarda...le torri messe in quelle condizioni sono una castroneria per due motivi sono troppo alte per il progetto e il mobile risuona Non a caso ti ho consigliato gli isoacoustics che puoi allungare fino ad oltre 20 cm in questo modo 35+20 avresti l'altezza media di uno stand classico a pavimento
lukache Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @Nacchero no mai, ha spazio x mettere a terra. Basta scegliere il diffusore giusto.
Nacchero Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci il divano credo aiuti, in caso. Ho realmente una situazione molto simile, direi quasi speculare visto che il mio setup è spostato a destra. E comunque da mettere a punto è proprio il punto (scusa il gioco di parole) di ascolto. Per la tavola o la cucina va bene tutto, se suona bene non avrai una scena perfetta, ma suonerà sempre bene. Pensa che io, a volte, spostandomi trovo dei punti di ascolto alternativi interessanti. 😃 @lukache però mi sembra di capire che non è un'opzione lo star fuori dal mobile.
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @Nacchero il punto di ascolto principale è quello da cui è stata scattata la foto. ma non è l'unico. il divano dà poche soddisfazioni perché è troppo sotto. a volte ascolto anche in piedi, cioè sempre dove è stata scattata la foto ma mentre cucino per esempio. lo so che uno non dovrebbe cucinare mentre ascolta la musica... spesso la musica mi accompagna mentre vivo la casa. non capisco in che modo il divano dovrebbe aiutare, non credo che un ostacolo nella retta che collega il punto di emissione alle orecchie dovrebbe fornire qualche beneficio... io spostandomi sul lato dx della foto per esempio si sente abbastanza da schifo, pieno di risonanze, ma per fortuna da quelle parti c'è il passaggio della stanza, non ci staziono. calcola anche che ho il sub con DSP e l'ho calibrato su altri punti della stanza (quelli in cui sto). cmq faccio miei i suggerimenti di stand + bookshelf per futuri upgrade (faccio le cose con calma e ho appena upgradato il DAC), dovrò documentarmi su qualcosa che non è troppo penalizzato dalla vicinanza del muro posteriore e seguire un po' l'usato. star fuori dal mobile non è una opzione. credo di conoscere abbastanza bene casa mia per potervi assicurare che non c'è agibilità e vi pregherei di credermi... non posso schivare i diffusori ogni volta che mi siedo sul divano e ho un imprescindibile poggiagambe elettrico che sollevo sistematicamente. togliere la base del mobile non se ne parla, mica posso mettere sul pavimento quello che è contenuto...
Nacchero Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci ma infatti. Pure io ascolto in giro per la stanza/casa. A dire il vero però non si sente da schifo in nessuna situazione. Rimetto la mia foto per farti rendere conto del mio setup e vedere l'effetto dei piccoli stand. 1 1
lukache Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Se devi metterle li sopra tienti quel che hai. Altrimenti prova a pensare a delle kel ls50wireless da piazzare dalla parte dove fai la foto se ci stanno
Cano Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci che distanza c'è dallo schienale del divano e i diffusori?
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @Cano mi pare 2.5 mt circa. il triangolo è isoscele ma è un po' piccolo perché i diffutori sono un poco ravvicinati (sempre per vincoli di spazio).
Cano Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Adesso, sricci ha scritto: pare 2.5 mt circa Va benissimo
meridian Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 5 ore fa, sricci ha scritto: perché su un mobile una torre non ha senso e un bookshelf su supporto sì? mi spiego: entrambi sarebbero pensati per stare su un pavimento che ha caratteristiche che un mobile non ha. per me una torre concettualmente non è altro che un bookshelf più alto, che ha alcune proprietà acustiche specifiche grazie a una cassa più lunga e capiente. Ho letto, fino a qui, apprezzo la tua sincerità, quasi disarmante, con cui argomenti, ma sinceramente, non si può discutere di torri da pavimento, anche di un certo livello, da mettersi su un mobile, vuoto internamente, alto 35 cm, e parlare di musica o Hi Fi . . . Non me ne volere, ma in quella situazione, l' unico approccio possibile sono diffusori da stand, opportunamente disaccoppiati dal piano di appoggio, sia per limitare i danni di ciò che c' è sotto, sia per posizionarli alla giusta altezza delle orecchie al punto di ascolto, possibilmente con reflex anteriore . . . Si, perchè in linea di massima, ogni diffusore ha un suo razionale di posizionamento, con le orecchie di chi ascolta, mediamente , all' altezza dei tweeters o tra tweeters e midrange, insomma, una collocazione che garantisca giuste condizioni per una adeguata fruizione della musica . . . In alternativa, potresti valutare dei monitors in cassa chiusa a 3 vie, con 2 vantaggi, il primo che dato il posizionamento un pò obbligato e " soffocato " , la cassa chiusa risente meno dei problemi di rimbombi e bassi poco coerenti, il secondo che potresti trovare diffusori che richiedono di essere alzati di circa 35 - 40 cm, quindi avresti già la base giusta, sotto alla quale posizionare qualche elemento disaccoppiante/isolante di pochi centimetri . . . Spero di non essere stato sgradevole o troppo diretto, ma non posizionerei mai due torri da n K € in quel contesto, se non cercando di metterle in condizioni decenti, ovvero a terra, in un modo fruibile, ma mi pare non ci siano i presupposti e ci sta, come hai scritto la casa e il vissuto ha la priorità sullo stereo , viceversa, passerei ad altre soluzioni sicuramente altrettanto valide musicalmente parlando, e più adatte alla situazione . . . ! saluti , Dario
Gici HV Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 1 ora fa, sricci ha scritto: il divano dà poche soddisfazioni perché è troppo sotto. Non è troppo sotto,sono i diffusori troppo in alto. Io seguirei il consiglio di @Nacchero, bookshelf su appositi sostegni antivibrazioni. Valuterei anche qualcosa di grosso come le Canton 800 o le Grundig 1500 professional e le più piccole 850,sono vintage di qualità e si trovano a poco. 1
officialsm Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci sei quasi nella mia situazione. Se sposti il mobile basso grigio più a destra riesci a fare a pavimento le Tannoy XT6F che hanno il plinto sfinato che è più stretto dietro. Non risentono molto del posizionamento vicino al muro. Salendo di prezzo Fyne Audio 502sp ma occupano un pelo di spazio in più avendo la base quadrata.
giaietto Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Volumi di ascolto? Anche le Tannoy Mini su dei buoni supporti potrebbero risultare interessanti. Oppure Duevel
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @meridian non sei sgradevole e anzi ti ringrazio dei consigli e delle riflessioni. Io formulo dei sillogismi e delle deduzioni non perché cerchi di avere ragione, siete sicuramente più esperti di me, ma perché mi è utile capire la ratio di un consiglio per accettarlo. La questione dell'altezza è chiara ed è fondamentale in funzione di dove uno si siede e a che altezza, quello che per me non è chiaro è il motivo per cui due diffusori (che usano tecnologie simili) debbano suonare diversamente poggiati su un mobile rispetto a un pavimento (a parità di altezza). Lo stand oltre all'altezza ha il compito di far lavorare il diffusore che ci sta sopra in maniera ottimale rispetto al piano di appoggio, tipicamente un pavimento, ma la stessa funzione ha (anche) il mobile di una torre. Lasciando perdere l'altezza, passare da un pavimento a un mobile dovrebbe causare problemi a entrambi, non alla sola torre. Probabilmente non è così ma vorrei capire in cosa uno stand rispetto alla parte bassa di una torre permette al diffusore di cavarsela meglio su un mobile. Non so, magari uno stand è più semplice da disaccoppiare di una torre per esempio (ma lo sarebbe anche sul pavimento allora). Dire si chiamano diffusori da pavimento e quindi come dice il nome vanno meglio sul pavimento a me non pare una spiegazione formale, se non scientifica. Sto solo cercando di capire, perché che le altezze siano fondamentali è chiaro e che le torri siano troppo alte per il divano anche, ma come ho scritto sto di rado sul divano. Poi magari con dei diffusori più bassi ci starei di più, ma questa è una questione diversa (che naturalmente entra nelle mie valutazioni).
Cano Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 1 minuto fa, sricci ha scritto: Lasciano perdere l'altezza, passare da un pavimento a un mobile dovrebbe causare problemi a entrambi Infatti... se li metti a pavimento ci vuole uno stand più o meno rigido ma che accoppi il diffusore al pavimento Se lo metti su di un mobile occorre disaccoppiare, questa è la funzione degli stand isoacoustics che ti ho postato 1
peng Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 7 ore fa, giaietto ha scritto: Oppure Duevel ho pensato anch'io alle Planets, ottime se si hanno diversi punti di ascolto nella stanza (sono omnidirezionali) il problema è il bass reflex sul fondo, che con i diffusori sul mobile può dare risultati imprevedibile.
Capa Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Ma valutare dei grossi bookshelf? (come hanno accennato già altri forumers). Spendor Classic 1/2 (o le precedenti SP 1/2 varie versioni), Harbeth Super HL 5, Wharfedale Linton, ecc.. Su degli Isoacustic Aperta della opportuna dimensioni potresti ave quasi risolto i tuoi problemi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora