znorter Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @antoarma chiamami al telefono! (Lascia se vuoi in messaggio privato il tuo numero e ti richiamo!) come preferisci… ciao! 1
PippoAngel Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Aggiornato alla versione 2.0.4 ed installata su iPad l'app Innuos Sense: gli Innuos sono al top (Roon deve incominciare a preoccuparsi ...) 1
Antonino Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Pippo87 Con ipeng non funziona più? Che modello hai?Hanno parlato di miglioramenti anche di qualità di riproduzione,ci puoi dire qualcosa?Io sono in attesa Grazie
PippoAngel Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Antonino Innuos Sense è fatta talmente bene che iPeng è “scomparsa” … neanche venuto il pensiero di fare prove. Il modello è il mio ex Zenith XL MK2 (XL è quello con SSD da 2 tera): dico ex perchè l’ho ceduto mesi fa e l’attuale proprietario è venuto a casa mia per fare l’aggiornamento ! La qualità sonora era già al top prima … da un rapido ascolto si è mantenuta al top !!! Per me Innuos Zenith è lo streamer “definitivo”: l’unico limite è l’obbligo di utilizzare un dac con ingresso USB …
Paolotto Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @znorter non uso Roon, grosse differenze rispetto a prima non ne ho notate. ho installato l'aggiornamento sulla macchina direttamente e la raggiungo tramite il suo indirizzo IP come facevo usando LMS o Ipeng. Di fatto è una sorta di telecomando.....non so se i vari aggiornamenti abbiano o meno migliorato le prestazioni audio, io francamente non me ne sono accorto.
znorter Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @Paolotto La macchina "va' raggiunta" (se capisco bene) dalla sua APP, appunto INNUOS 2.0.x sia Android sia iOS. Usare ancora oggi iPeng è... come usare l'iPhone 3 perché "piace ancora". Dal browser... OK, per aggiornamenti... forse ma mi pare poco pratico se hai la APP. E' un software obsoleto e pure costoso. iPeng!) Per le perstazioni audio... è un tutto dire: ci sono sistemi/esperienze eccetera.... che.... bla bla bla. Ciao! P.S. Innuos è al TOP ma non è "il definitivo"... c'è altro... ma costano!
stefano_mbp Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 5 ore fa, znorter ha scritto: E' un software obsoleto e pure costoso. iPeng! … beh, non esageriamo costoso … €10,90 (se non ricordo male) nato per LMS e funziona perfettamente, per Innuos le alternative erano l’interfaccia web oppure iPeng oppure Material Skin (con tutti i suoi limiti) dopo anni di attesa finalmente è arrivata la app proprietaria … tutto qui
znorter Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @stefano_mbp le APP a 10,90 € sono un furto ma OK, nel mondo audiofilo sono spicciolame. Questo non è un mio pensiero ma è un dato di dominio pubblico e noto. Detto questo, iPeng non è stata fatta per i "nostri server" e comunque si pensi è molto vecchia. Nascerebbe la "questione" se i software "suonano": non mi avventuro ora e qui 🔥 ma moltissimi con impianti ben settati e di una certa caratura, sono pronti a giurare di sì. C'è e rimane ROON: va' detto. INNUOS 2.0 è giustamente l'APP che mancava a questi devices di successo e, farsela "da soli" non è stato per nulla facile, visto che pochissimi ce l'hanno e si affidano a... con scarsi risultati. Mi viene in mente HEGEL, bei prodotti ma "miserabili" nella parte server. Ottimo invece NAD con BluOS devo dire e Lumin... abbastanza. Poi, altri... Comunque il patron di Innuos dice che "suona"... di certo il "DSP" c'è... e qui... Bla bla bla. Buoni ascolti.
stefano_mbp Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @znorter riguardo al fatto che suonano … comincerei a distinguere: Innuos 2.0 non è il sostituto di iPeng … quello si chiama Innuos Sense che è nulla più che un telecomando quindi non suona come non suona iPeng, Lumïn app, Roon Remote …. ecc. ma come potrebbe un telecomando suonare? … che qualcuno lo spieghi con dovizia di particolari! Che Innuos 2.0 suoni non ho dubbi … è il player come prima lo era LMS che ha sostituito … scusa ma sono pignolo …
stefano_mbp Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @znorter … con Innuos 2.0 si è cercato di fare qualcosa di raffinato, dal punto di vista tecnologico ed estetico (grazie al telecomando Innuos Sense) mantenendo però il cuore di LMS (molte critiche stanno correndo su alcuni forum per il fatto che sia stato preso un sw OpenSource, lo si sia modificato e poi “blindato”) ed eliminando la gestione della libreria a favore di un custom realizzato su base Asset (proprio quello di dbpoweramp) … quindi il tutto lo si potrebbe definire un “taglia e cuci” … raffinato, funzionale ma non un prodotto “nuovo di pacca”. Del resto anche Roon ha origini simili … un restiling (pare di capire dalle tante critiche su vari aspetti tecnologici) di un vecchissimo prodotto nato per il mondo Windows 7 (pensa te …)
znorter Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @stefano_mbp A parte "Innuos Sense" (di cui non ho avuto la contezza fosse entrato nella discussione e, ci stà... "il telecomando"...) INNUOS 2.0.x è esattamente quello che ho sommariamente esposto e che stai confermando. Visto che riconosci che "anche" ROON non nasce dal "nulla" ma da una piattaforma "open" e, universalmente "E' IL SOFTWARE" per l'audio di alta qualità digitale (a me personalmente non dispiace -l'ho già detto?- BluOS) a parte Apple e Windows e un poco LINUX ... quale sarebbe il motivo per creare un firmware, un sistema operativo eccetera per poi crearci sopra una APP? INNUOS (come altri) è quindi "nuovo" e pochi hanno avuto non dico l'ardire ma la bravura e capacità di mettere sù un team per fare questa APP, e soprattutto gestirla per tutte le loro macchine o quasi. Bene, no? (Io andrei "oltre"... vediamo se qualcuno ha voglia di dirci come "suona"... e, GRATIS: ricordiamo che INNUOS 2.0.x è GRATIS)
PippoAngel Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 1 ora fa, znorter ha scritto: GRATIS: ricordiamo che INNUOS 2.0.x è GRATIS) Anche Innuos Sense è gratis ed ha una gestione completamente integrata fra la libreria personale e Qobuz … integrazione che sinora faceva solo Roon … 1
feli Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Up al thread e domanda: qualcuno mi saprebbe dire se con la nuova App, è possibile anche la regolazione del volume sull'uscita digitale spdif dello Zen Mini MK3?
znorter Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @feli ...usando ROON a dire il vero non lo so' su INNUOS 2.0 (APP) sebbene l'icona del volume (0-100) c'è e quindi immagino di sì. (Anche in ROON puoi farlo oppure bloccarlo se vuoi bypassare questa funzione digitale e usufruire di un PRE "tradizionale", cosa indispensabile per un sistema HIEND almeno per quanto ti posso dire io, avendo "snobbato" anche il noto LEETH sui Lumin, inferiore a un PRE di alto livello)
feli Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 7 ore fa, znorter ha scritto: cosa indispensabile per un sistema HIEND almeno per quanto ti posso dire io, avendo "snobbato" anche il noto LEETH sui Lumin, inferiore a un PRE di alto livello) Grazie znoter per il tuo feedback. Purtroppo se ho letto bene tra le righe, il fatto di aver provato e quindi scartato anche il Leedh Volume, per me è una cattiva notizia. Da qualche tempo ho in testa il progetto di eliminare dall'impianto la sezione preamplificatrice con tutti i suoi stadi, per semplificarlo e diminuire il numero di connessioni, il rumore, ecc. Per questo sto cercando di affidare al player questa funzionalità ma certo non vorrei pagare uno scotto elevato in termini di qualità. Ne approfitto e ti chiedo ancora: nell'uso del Leedh rispetto al preamplificatore, hai notato maggiormente una perdita di risoluzione oppure una timbrica di non tuo gradimento?
officialsm Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Ho una domanda, premetto che uso in Raspberry 4 con funzione esclusiva di streaming. Su questa funzionalità il Zen Mini aggiungerebbe qualcosa rispetto al Raspberry? Inoltre vorrei chiedere se il software funziona bene e te e puoi dimenticare. Cioè premi il tasto di accensione e lo uso e poi premi il tasto di spegnimento e si spegne. Con le soluzioni sul Raspberry spesso bisogna tribolare un po'per farlo andare. E non ha il wifi, ho letto bene?
PippoAngel Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 2 ore fa, feli ha scritto: Da qualche tempo ho in testa il progetto di eliminare dall'impianto la sezione preamplificatrice con tutti i suoi stadi, per semplificarlo e diminuire il numero di connessioni, il rumore, ecc. Mmmmmmm ... prova, riprova e riprova ancora .... un buon pre in un impianto ha ancora e sempre un suo perché ... 1 1
PippoAngel Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 52 minuti fa, officialsm ha scritto: Inoltre vorrei chiedere se il software funziona bene e te e puoi dimenticare. Cioè premi il tasto di accensione e lo uso e poi premi il tasto di spegnimento e si spegne. Occhio che lo Zen Mini ha anche il dac integrato. Detto questo direi che qualsiasi streamer decente funziona in questo modo ... 😀 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora