giaietto Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 @mozarteum La classica amplificata mi ha sempre fatto cagare 🙊
mozarteum Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Si anche se ultimamente la qualita’ dell’amplificazione e’ migliorata. Non ci sono risonanze e riflessioni il suono fluisce ma fa cagare perche’ non risuona: non si giova cioe’ delle riflessioni di una sala che ne amalgano la sostanza rendendo i dettagli non avulsi ma “concertanti” Allo stesso modo in registrazioni non ottimali vengono fuori suonacci che invece un impianto sempre d’alto livello ma perdonoso sa valorizzare al meglio. Insomma l’hifi e’ per me un fatto di cultura musicale e del suono. le misurazioni le lasciamo a chi non ha mai sentito l’attacco del Parsifal dove non si riesce a distinguere un suono per la magia di fusione e che uno smanettone tenderebbe a cassare
Nicola_66 Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 1 ora fa, Dufay ha scritto: Cominciamo male Detto alla SETTANTACINQUESIMA pagina, mi fa preoccupare! 😂😂😂 1
leonida Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 1 ora fa, Dufay ha scritto: Il problema vero è riconoscere la qualità sonora. nessuno può conoscere, e quindi riconoscere, più di quanto gli sia passato attraverso i sensi 1
Membro_0023 Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 16 minuti fa, leonida ha scritto: nessuno può conoscere, e quindi riconoscere, più di quanto gli sia passato attraverso i sensi Si ma se dici agli audiofili divanati che devono ascoltare musica dal vivo, per capirci qualcosa, ti rispondono che musica dal vivo e riproduzione sono due cose che nulla hanno a che vedere tra loro. Alla fine, resti disarmato e li lasci alle loro errate convinzioni.
Questo è un messaggio popolare. Silver Inviato 20 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio 2021 1 ora fa, mozarteum ha scritto: le misurazioni le lasciamo a chi non ha mai sentito l’attacco del Parsifal dove non si riesce a distinguere un suono per la magia di fusione e che uno smanettone tenderebbe a cassare Con il massimo rispetto non ti sembra di essere un po’ altezzoso. Credi che chi ha registrato il Parsifal non sia un tecnico che considera le misure? Che chi ha progettato il microfono, preamplificatore, il mixer, il sistema di registrazione lo studio di regia siano tutte persone senza cultura musicale che progettano a orecchio guai le misure. Che non abbiano mai sentito nulla (registrano con i tappi alle orecchie) e che solo tu possa capire e/o giudicare il loro lavoro. Secondo me è almeno improbabile. come improbabile che creino un suono confuso. La magia della fusione avviene con una buona ripresa se ci sarà fusione sarà merito degli artisti del fonico che cercherà di essere fedele alla fonte che registra. Ogni volta che accendi il tuo impianto stai ascoltando giorni, mesi o anni di ricerche tecniche basate su calcoli e misure, poi quando tutto torna su lunghe sedute di ascolto. sottolineo che non voglio mancarti di rispetto ma ti chiedo di valutare questo aspetto. 4
extermination Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Le misure per prima cosa bisogna conoscerle; per seconda cosa bisogna disporre dell'attrezzatura tecnica per farle; per terza cosa bisogna saperle fare ( disporre delle capacità tecniche); per quarta cosa ( questa vale per tutti) bisogna saperle leggere e se del caso saperle interpretare; per quinta cosa, bisogna saper ascoltare e saperle correlare ( vedi anche studi a riguardo) 2
mozarteum Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Si certo silver non mi riferivo al lavoro del tecnico del suono. Ma al risultato d’ascolto. Se non si conosce cio’ che si deve ascoltare (mi riferisco alla musica acustica) si puo’ cadere in errore (dal lato dell’ascoltatore). Pero’ non vorrei ora passare per quello che le misure non servono. Servono eccome ma se io riesco a sentire dall’impianto l’80/85 Per cento di quello che ascolto in cuffia direi che quel 20 per cento che manca non vale la oena di sbattimenti. Anche perche’ si ascolta in salotti gradevoli non in quegli orrendi bunker a misura hifi
rpezzane Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: scusa non ho capito, personalmente non ho mai ascoltato un altoparlante Accuton e dei diffusori TAD, ma stai dicendo che l'audiofilo deve dare per scontato che i riferimenti sono totem e in quanto tali non criticabili/verificabili e quant'altro? beh meno male che non mi ritengo un "vero" audiofilo allora... Come al solito si tende a volare di fantasia. Il discorso era molto più semplice e lo riassumo con un "Non si può essere piu cattolici del Papa". Io non mi sognerei mai di criticare da un grafico un altoparlande di punta di una azienda leader in un settore. Così come non direi che la De Cecco non sa fare la pasta. Se la gente riportasse questa passione nel sano ascoltare un impianto thread come questi non esisterebbero o meglio non esisterebbero in Riproduzione Audio ma in altre rispettabilisime sezioni del Forum. Spero di aver reso il concetto
rpezzane Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 29 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Si ma se dici agli audiofili divanati che devono ascoltare musica dal vivo, per capirci qualcosa, ti rispondono che musica dal vivo e riproduzione sono due cose che nulla hanno a che vedere tra loro. Alla fine, resti disarmato e li lasci alle loro errate convinzioni. Invece di rimanere disarmato, cerca di leggere dentro i concetti. Riproduzione Audio e Ascolto Live sono effettivamente due mondi distinti perchè il primo non potrà mai arrivare al secondo. E' come, e lo ripeto, l'ascolto con i diffusori e con le cuffie. Belli entrambi per me, ma molto differenti. Quello che un impianto può ricreare è la verosimiglianza (termine coniato da Mozarteum) timbrica. Se poi andate tutti a studiare cosa è il timbro, vedrete che anche voi non avrete più molti dubbi. Saluti
Membro_0023 Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 4 minuti fa, rpezzane ha scritto: Riproduzione Audio e Ascolto Live sono effettivamente due mondi distinti perchè il primo non potrà mai arrivare al secondo. Nessuno dice che ci possa arrivare, ma che debba tendere al live mi sembra così logico che non capisco il motivo del contendere. Se non ti misuri col vero, con cosa ti misuri? Con le foto degli strumenti musicali?
Superfuzz Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 29 minuti fa, rpezzane ha scritto: Spero di aver reso il concetto meglio si, grazie.
Dufay Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Nessuno dice che ci possa arrivare, ma che debba tendere al live mi sembra così logico che non capisco il motivo del contendere. Se non ti misuri col vero, con cosa ti misuri? Con le foto degli strumenti musicali? È una vita che dico che il suono deve essere almeno verosimile. Ogni tanto mi capita di discutere in una chat di appassionati su WhatsApp e tra i vari partecipanti vige in maggioranza la più assoluta ignoranza del suono vero.
Membro_0023 Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 @Dufay Alzare le terga dal divano per andare in teatro pare essere cosa troppo difficile.
rpezzane Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Nessuno dice che ci possa arrivare, ma che debba tendere al live mi sembra così logico che non capisco il motivo del contendere. Se non ti misuri col vero, con cosa ti misuri? Con le foto degli strumenti musicali? Ti misuri con un locale di 5x5 in cui suonano 2 diffusori contro la sala da concerto enorme in cui suonano 50/60 orchestrali. Non credo ci possa essere una proporzione o una similitudine. Quello che appunto puoi trovare è la verosimiglianza timbrica. Sicuramente non la dinamica semplicemente perchè lo sviluppo di unda di pressione in una sala non potrà mai essere similare a quella di una stanzetta. In secondo luogo quando vai ad un concerto non utilizzi solo l'apparato uditivo ma molto quello visivo. Se tu ti concentri sui violini, il tuo cervello abbasserà tutto il resto e ti farà magicamente apparire chiaro il suono dei violini. Questo a casa non lo puoi fare e per questo serve la trasparenza. Per contro hai molto più dettaglio a casa di quanto tu possa avere in sala. Per questo dico e lo ribadisco che sono due ascolti differenti.
rpezzane Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 5 ore fa, Silver ha scritto: Hai ragione ma se partissimo da questo presupposto sarebbe sufficiente acquistare tutti lo stesso prodotto e tutti contenti. Purtroppo la variabile audiofilo è ampia è importante quindi bisogna ricercare il motivo della variabile e in questa ricerca si può sbagliare. Chi lo ha detto che andrebbe bene qualsiasi prodotto ? Forse sono altri che dicono che un diffusore 2 vie vale come un qualsiasi altro diffusore due vie o che una TAD suona come una Maggie. 5 ore fa, Dufay ha scritto: Cominciamo male. Tu invece penso sei uno di quelli che pensa di essere più cattolico del Papa. A naso è....
Messaggi raccomandati