Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Tu invece penso sei uno di quelli che pensa di essere più cattolico del Papa. A naso è

Semplicemente ho usato quegli altoparlanti e li ritengo insulsi... 

 

Inviato
7 ore fa, Cano ha scritto:
8 ore fa, meridian ha scritto:

TAD si parla

Rc1

Si, ma siamo a 55 K € di listino . . . Non direi un diffusore usuale da trovare, ascoltare, confrontare . . . 

saluti , Dario 

Inviato
5 minuti fa, meridian ha scritto:

Si, ma siamo a 55 K € di listino . . . Non direi un diffusore usuale da trovare, ascoltare, confrontare . .

No ma sicuramente tra i migliori diffusori mai ascoltati in vita mia.

7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Semplicemente ho usato quegli altoparlanti e li ritengo insulsi...

Io invece ho sempre ascoltato diffusori magnifici con quegli altoparlanti.

Inviato
48 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Chi lo ha detto che andrebbe bene qualsiasi prodotto ? Forse sono altri che dicono che un diffusore 2 vie vale come un qualsiasi altro diffusore due vie o che una TAD suona come una Maggie

Rileggi bene io stavo parlando d’altro probabilmente dicevo esattamente ciò che dici tu. 

Inviato
9 ore fa, Cano ha scritto:

Nel dominio del tempo, la risposta all'impulso dell'MG-20 (fig.7) suggerisce che l'altoparlante non è coerente nel tempo, un risultato sorprendente, dato che le unità di azionamento sono tutte sullo stesso piano. La risposta al gradino (fig.8) lo conferma, come si possono vedere in questo grafico i tre arrivi separati del fronte d'onda da ciascuna delle unità di trasmissione: il picco positivo più vicino al bordo sinistro del grafico è il tweeter a nastro produzione; l'impulso negativo e con tempo di salita più lento subito dopo il segno di 4 millisecondi è l'uscita del pannello di fascia media; e il grande, pigro, impulso negativo dopo il segno di 5,5 ms è il woofer. 

 

Devi fare una considerazione. Misurare un reflex ad esempio non è facile e chi lo misura deve stabilire quale

metodo usare, in genere sono possibili tre modi che non danno esattamente lo stesso risultato, dipende

molto dalla distanza del tubo dal woofer. Ora immagina quindi misurare sorgenti estese che emettono a

dipolo. Le misure standard servono a poco. Se misuri in regime anecoico hai una visione parziale del

risultato perché ti perdi tutta l’emissione posteriore. Se misuri da vicino vedi una risposta a pettine marcata

perché al microfono arriveranno segnali ritardati in fase e controfase. Non parliamo del pannello medio

bassi che di solito è larghissimo ed alto e produce arrivi diversi in particolare se misurato a 50”. Se misuri in

ambiente c’è di mezzo quello e produce risultati diversi nei diversi ambienti. Insomma si tratta del più

classico dei casi in cui le misure vanno fatte in ambiente nel punto di ascolto ad una distanza almeno doppia

rispetto alla massima dimensione della sorgente. Che piaccia o no non so ma anche il fatto di non avere

cassa risolve di netto il problema del mobile, non poco in assoluto. Ti direi quindi di riconsiderare l’esito

delle misure alla luce del tipo di oggetto che come evidente nell'articolo vanno considerate con la difficoltà di ottenere dati attendibili.

 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Vmorrison ha scritto:

No le misure vanno fatte in anecoica poi dopo le porti nel tuo ambiente 

Quelle le avrà fatte il produttore dei diffusori, sempre che abbia una anecoica, cosa abbastanza improbabile tranne forse le più grandi aziende. 

Inviato
9 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Ti riposto sempre questo post del Silver, 

quali strumenti usi per misurare queste distorsioni del mobile? 

Scusa ma non ti seguo, io non produco diffusori non ho nessuna necessità di fare misure del genere che quasi certamente nessuno avrà fatto sulle tue avalon. Insomma, una goccia nel mare, preoccuparsi del mobile e delle sue risonanze quando quelle dell'ambiente sono almeno 100 volte superiori. Importante fino ad un certo punto ma poco rilevante. E le magne che il mobile non l'hanno? Saranno perfette. Ed i bassi separati che tanto disprezzi? Il resto è completamente separato, al mobile lo strapazzo nemmeno arriva. Non cercare il pelo nell'uovo, le misure che contano non sono quelle. Ci sono strafalcioni ordini di grandezza superiori. 

Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Forse sono altri che dicono che un diffusore 2 vie vale come un qualsiasi altro diffusore due vie o che una TAD suona come una Maggie.

Gli altri hanno torto e tu ragione? E chi lo dice? Di colpo è sparita la psicoacustica, il gusto, i voli pindarici della mente, le diverse orecchie che ascoltano ecc...  Oggi sappiamo che il top del top sarà per tutti la scatoletta tad con woofer da 20 cm. I poveracci che ascoltano jbl con due 15" canale cosa ascoltano allora? Mah.... qualcosa della tua teoria non torna.

Inviato
7 ore fa, Superfuzz ha scritto:

personalmente non ho mai ascoltato un altoparlante Accuton

a me è capitato una volta, un 3 vie autocostruito del quale due vie erano accuton. come tanti ap hanno i loro pregi e difetti, costano una botta, sono pure delicati e tendono a rompersi facilmente, il suono è anche piuttosto secco forse troppo e te lo dice uno al quale piacciono le casse con un q tendente allo 0.6, comunque detto tutto questo hanno una spazialità secondo me fuori dal comune, il cantante sembrava veramente li con gli strumentisti attorno.

Inviato

Vanno bene solo sulle vie medioalte. Sui bassi sono troppo “magri” per come piace a me il basso…

Inviato

in quel caso erano sulle medio basse e la via centrale era un mid tweeter, tagliato alto con un super tweeter di altra marca, mi par di ricordare fostex a cupola. 

in linea teorica il discorso non era nemmeno troppo giusto però eccome se suonava.  è comunque vero che sono molto asciutti e sotto c'era pure un pre a valvole ed un finale a mosfet.

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

poveracci che ascoltano jbl con due 15" canale cosa ascoltano allora? Mah....

Ma chissenefrega!?

Io manco saprei dove metterle 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

poveracci che ascoltano jbl con due 15" canale cosa ascoltano allora? Mah.... qualcosa della tua teoria non torna.

Semplici scelte una riproduce alta fedeltà l’altra musica 

Inviato
19 minuti fa, Vmorrison ha scritto:
2 ore fa, grisulea ha scritto:

 

Semplici scelte una riproduce alta fedeltà l’altra musica

Pacifico ma il contrario di quel che tu pensi. Come vedi non se ne esce. Si va a sentimento. Quindi cosa decreta cosa è meglio e cosa peggio se non le misure sul posto. Nulla.  Tanto possono essere abissali le differenze. Tanto che un buon ambiente fa suonare bene qualsiasi, qualsiasi cosa. Ma bene bene. Entro i suoi limiti dinamici. Sul medio alto poi veramente basta pochissimo. Di che farsi domande con diffusori da 100 euro. Ma su medio alto le buone misure fioccano. 

extermination
Inviato

@Vmorrison Van, come ben sai, se la Grande orchestra vuoi anche solo "scimmiottare", il  conino in una scatola da scarpe non lo devi proprio considerare.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...