Silver Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 22 minuti fa, emaspac ha scritto: abbiamo scoperto che fate finta di non capire. nello studio di registrazione non si riproduce quello che è stato prodotto col presupposto venga proposto ai suoi massimi livelli. no, viene riprodotto per verificare che tutto sia al posto giusto. non che si verifichi che un flauto sembri un flauto. e se si tenta di farlo, un qualche risultato lo si ottiene solo con studi di buon livello, che hanno monitor eccellenti. la registrazione è un riferimento statico ma la sua riproduzione, come riferimento, non esiste Ma scusa in amicizia perché la pensi così. Hai litigato con un fonico. Ma se tu avessi ragione perché sbattersi tanto a selezionare impianti se quello che ascoltiamo è buttato lì come viene viene non avrebbe senso. Se poi vuoi dire che qualcuno fa un lavoro discutibile ok ci sta però non fa apposta.
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @grisulea non a tutti piacciono le giostre. andare in discoteca costa meno di quel che hai fatto tu con i tuoi diffusori. e rende uguale. basta che la discoteca sia grande e piazzarsi di fronte a un diffusore. manco a una coppia, che tanto la stereofonia non sai cosa sia. per il resto tutti gli appassionati di hifi sceglierebbero un sistema che riproduce fedelmente la registrazione. almeno ci prova. non il tuo, quindi.
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 6 minuti fa, Silver ha scritto: . Ma se tu avessi ragione perché sbattersi tanto a selezionare impianti se quello che ascoltiamo è buttato lì come viene viene non avrebbe senso. le tue conseguenze logiche le trovo improponibili. adesso un fonico con i suoi due monitor da studio riproduce la registrazione al meglio? è ovvio che no. la riproduce per quel che serve al suo lavoro. un canale qui, uno strumento lì, i piatti qua, i timpani li. questo fa. non è che si sofferma a capire se la voce esce verosimile da quei due monitor. ci intendiamo? o pensi che i fonici siano audiofili? è l'opposto di ciò che scrivi. tu pensi che l'ambiente trattato e due diffusori lineari e certificati siano l'alta fedeltà. no, sono l'ambiente di lavoro di un fonico. punto. se conosci la registrazione sai come dovrebbe suonare se riproposta in stereofonia. la scena, gli strumenti. la dinamica. quanto questa cosa possa assomigliare al vero non lo sai. manco lontanamente. è questa l'alta fedeltà. rispettare la registrazione stereofonica tanto da essere verosimile.
grisulea Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 21 minuti fa, emaspac ha scritto: non a tutti piacciono le giostre. andare in discoteca costa meno di quel che hai fatto tu con i tuoi diffusori. e rende uguale. basta che la discoteca sia grande e piazzarsi di fronte a un diffusore. manco a una coppia, che tanto la stereofonia non sai cosa sia. per il resto tutti gli appassionati di hifi sceglierebbero un sistema che riproduce fedelmente la registrazione. almeno ci prova. non il tuo, quindi. Ma perché devi parlare di giostre mentre ti parlo di verosimiglianza, molto più verosimile una grande jbl che le due scatolette, nessuno avrebbe dubbi, nemmeno tu solo che non lo sai. E di nuovo non capisco cosa centri il mio col discorso. 1
grisulea Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 32 minuti fa, Silver ha scritto: Hai litigato con un fonico. si tenta di litigare con me.
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @grisulea se piazzi sub a go go, se non interessi dei diffusori, se sopra i 300 è tutto uguale, non ti interessi di stereofonia, e di alta fedeltà. la verosimiglianza te la sogni. io non litigo con nessuno, figuratii cosa mi interessa. lo scrivo solo perché chi legge non deve pensare che il tuo approccio sia alta fedeltà. è un tuo gioco. con il mio hobby non c'entra nulla.
Membro_0023 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Visto che è una bugia, io te lo segnalo Siccome non sono stato l'unico a fartelo notare, qualche dubbio potrebbe anche venirti.
aldofranci Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 6 ore fa, emaspac ha scritto: un terzo utente per sostenere che le misure sono decisive e infallibili ha scritto che il rumore introdotto dal dither (che peggiora la misura) è "irrilevante" (immagino dopo un ascolto). quindi afferma il contrario di ciò che vorrebbe dimostrare. Non ho scritto naturalmente questo, le somarate le lascio ai bimbominkia che si fanno la cultura tecnica su wiki (capendo lo 0.000% di quello che leggono) e poi corrono come invasati a fare i conferenzieri sul forum. Se senti profondamente tuo l'identikit sopra esposto, la cosa non è casuale. Io ho scritto che 3dB di rumore in più - a livelli talmente bassi che sono ampiamente sopravanzati nel 99,9 periodico dei casi da decine di dB sia di rumore ambientale sia di rumore elettronico che è parte della registrazione stessa - sono in sé stessi irrilevanti rispetto al fine di evitare la (potenziale) distorsione connessa alla quantizzazione del segnale. Quindi la prestazione e la misura non peggiorano, ma per l'unica cosa che è rilevante migliorano drasticamente. Distorsione in un caso, no distorsione nell'altro. A questo serve il dither e per questo è stato inventato, è un processo matematico che impedisce la distorsione, non (in linea di principio) a farti sentire un rumore buono perché sei un fessaudiofilo. Poi come tutti i barbatrucchi tecnici, possono naturalmente essere pensati e realizzati per far sentire se stessi. Esistono decine e decine di algoritmi dither, pure modellati col noise shaping, che manipolano spettralmente il rumore in modo tale che in certe condizioni e magari con qualche "aiutino" di sovramplificazione si possono tranquillamente discernere percettivamente. Cmq è un discorso troppo tecnico per essere alla tua portata. Ora non ti fare prendere dalle convulsioni da sfida da tastiera. Non sai una beata mazza e non puoi sostenerla con me. Lascia perdere, sennò partono somari a vivamaria.
grisulea Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 2 minuti fa, emaspac ha scritto: lo scrivo solo perché chi legge non deve pensare che il tuo approccio sia alta fedeltà. Il mio approccio non è più l'alta fedeltà ma la verosimiglianza. Le scatolette fanno hifi, i grandi diffusori fanno musica. Palese la differenza ad un confronto diretto. Pensa te che pirla alcuni, al posto di prendere i bassa gamma dei diffusori si prendono dei cassoni che costano 10 volte di più per sentire peggio. Si certo è una cosa che sta in piedi, sicuro, si stanno sbagliando.
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @aldofranci ti ho già postato un grafico. vattelo a rileggere invece di postare selfi c'è tutto quello che devi sapere sul rumore, su quanto aumenta e sul perché hanno inventato il noise shaping.
Vmorrison Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Pensa te che pirla alcuni, al posto di prendere i bassa gamma dei diffusori si prendono dei cassoni che costano 10 volte di più per sentire peggio. Non devi insegnarci tu che le scatolette sono limitate. La quantità non costa come la qualità, costa molto meno.
grisulea Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Adesso, Vmorrison ha scritto: La quantità non costa come la qualità, E cosa sarebbe questa qualità, definiscila. Non con un per te suona bene ovviamente.
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @aldofranci ps. rileggendo, il fatto che tu scriva 'potenziale' distorsione di quantizzazione testimonia che non ne sai un cazz. ma fa niente. sarai un fonico con il microfono in mano che si atteggia a Gauss. ma ti si sgama facile.
captainsensible Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 43 minuti fa, emaspac ha scritto: è ovvio che no. la riproduce per quel che serve al suo lavoro. un canale qui, uno strumento lì, i piatti qua, i timpani li. questo fa. Permettimi non è così. Il fonico non è uno che mixa qua panpotta li ecc. e basta. Sceglie le tecniche di ripresa, e per questo anni fa lavorava assieme all'arrangiatore (figura ormai scomparsa), i microfoni, ecc. All'immagine stereo stanno più attenti degli audiofili. Basta che leggi qualche recensione di uno studio monitor fatta dalle riviste di pro audio, tipo Sound on Sound. Ma davvero pensi che mixano a caso e poi, magicamente a casa si materializza la voce o il violino ? Eddai.... CS
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @captainsensible ma senza dubbio sono bravi, chi lo discute. ma per il loro lavoro occorrono due monitor in ambiente trattato. è il posto e il sistema migliore per ascoltare la loro registrazione? no.
Messaggi raccomandati