captainsensible Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Adesso, emaspac ha scritto: è il posto e il sistema migliore per ascoltare la loro registrazione? no. non ho capito perchè sei convinto di questa cosa.
grisulea Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: misure dei diffusori. 😁 di colpo le misure contano?
Vmorrison Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @grisulea si per me si, da sempre. Per te solo quelle acustiche. Ti riposto il diagramma polare? 👍
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @captainsensible perché ci sono stato. basta cambiare studio, cambiano i monitor e suona meglio. o peggio . non tutti hanno i top Dynaudio studio monitor, per esempio. tutti i sistemi sono diversi. anche le elettroniche e gli ambienti. trattarli allo stesso modo perché hanno le stesse misure acistiche è da fonici. niente a che vedere con l'alta fedeltà.
rpezzane Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: Certo che ce ne vuole a capirsi. Non si sta parlando di autocostruzione ne di diletto di misure. Si sta parlando se le misure correlano con la qualità. Un diffusore in un normale ambiente ha misure peggiori che in uno eccellente e la differenza si sente. Innegabile. Suona meglio e basta. E le misure acustiche lo confermano, inutile illudersi d'altro. Sei stato contagiato da Van, che pensa al mio manufatto al posto che all'argomento del discutere. Il thread mi sembra chieda altro. Si può misurare la qualità del suono riprodotto da un impianto? La risposta è no ed e insita nella definizione di qualità. Non c’è altro da dire a mio giudizio.
aldofranci Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 11 minuti fa, emaspac ha scritto: ps. rileggendo, il fatto che tu scriva 'potenziale' distorsione di quantizzazione testimonia che non ne sai un cazz. ma fa niente. sarai un fonico con il microfono in mano che si atteggia a Gauss. ma ti si sgama facile.
rpezzane Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 34 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Siccome non sono stato l'unico a fartelo notare, qualche dubbio potrebbe anche venirti. Forse il dubbio dovrebbe venire a te visto che stai interpretando un testo che non dice quello che tu affermi.
aldofranci Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 21 minuti fa, emaspac ha scritto: ho già postato un grafico. vattelo a rileggere invece di postare selfi c'è tutto quello che devi sapere sul rumore, su quanto aumenta e sul perché hanno inventato il noise shaping.
captainsensible Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 6 minuti fa, emaspac ha scritto: trattarli allo stesso modo perché hanno le stesse misure acistiche è da fonici. infatti non è così, perchè ogni sala di regia ha una sua "voce". Ed in funzione di questa "voce" cambia anche il risultato finale. Ci sono sale che sono più adatte alla produzione del rock e quelle adatte a mixare la classica. CS
giaietto Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 5 minuti fa, rpezzane ha scritto: Il thread mi sembra chieda altro. Si può misurare la qualità del suono riprodotto da un impianto? La risposta è no ed e insita nella definizione di qualità. Non c’è altro da dire a mio giudizio. Secondo me invece le misure sono un indice di qualità, ma ci sono misure che ci sfuggono e che non abbiamo ancora capito come misurare che son quelle che vanno a completare il quadro.
grisulea Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 12 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ti riposto il diagramma polare? il diagramma polare è una misura acustica forse non ti sei ancora reso conto
grisulea Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: si, potenza acustica giusto? che centra?
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @captainsensible ma tu parli delle sale dove effettuano le registrazioni. quando riproduci la registrazione, i main monitor bene che ti va sono questi: questi impianti sono tutti diversi, e non si scelgono in base al genere musicale. il fonico, chi fa il mix, ascoltano la registrazione qui. in un ambiente ugualmente trattato. è il posto migliore? ma certo che no. ascoltare la registrazione lì è alta fedeltà? no, non lo è. eppure quei monitor sono lineari e l'ambiente è trattato. ed esistono main monitor di tutti i tipi, anche enormi, molto ben suonanti. ma non è alta fedeltà. di solito le elettroniche non sono all'altezza, a meno di studi di alto livello.
captainsensible Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 18 minuti fa, emaspac ha scritto: ma tu parli delle sale dove effettuano le registrazioni. No, anche quelle di regia, dove vengono fatti il mix e l'equalizzazione. Le sale fatte seriamente prevedono che chi fa il progetto acustico della sala lo faccia anche selezionando il sistema monitor. Progettisti diversi danno voci "diverse" anche alle control room. Sala e monitor diventano "tutt'uno". Poi comunque faccio fatica a seguirti quando dici che non è "alta fedeltà". Quindi teoricamente chi fa il mix non saprebbe cosa c'è nel mix (oddio può capitare se ha dei monitor non proprio performanti). CS
Silver Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 ora fa, emaspac ha scritto: 1 ora fa, Silver ha scritto: le tue conseguenze logiche le trovo improponibili. adesso un fonico con i suoi due monitor da studio riproduce la registrazione al meglio? Ma si perché no 1 ora fa, emaspac ha scritto: non è che si sofferma a capire se la voce esce verosimile da quei due monitor Ma perché no!! 1 ora fa, emaspac ha scritto: pensi che i fonici siano audiofili? Ma alcuni si magari non tutti ok se vuoi te li presento. 1 ora fa, emaspac ha scritto: tu pensi che l'ambiente trattato e due diffusori lineari e certificati siano l'alta fedeltà. Ma perché no. 1 ora fa, emaspac ha scritto: sai come dovrebbe suonare se riproposta in stereofonia. la scena, gli strumenti. la dinamica. quanto questa cosa possa assomigliare al vero non lo sai. Ma perché no!! ( mi sto ripetendo) 1 ora fa, emaspac ha scritto: è questa l'alta fedeltà. rispettare la registrazione stereofonica tanto da essere verosimile. E secondo te i fonici lo ignorano e se gli esce è fortuna. ma tu credi veramente di ascoltare meglio del fonico che ha prodotto il pezzo che ascolti. Ma perché ? tu pensi veramente di ascoltare meglio di Mauro Pagàni in questo studio? Se si lo mando da te. Lo ospiti? Ti ringrazio perché era tempo che non ridevo così tanto. 2
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @Silver ma senza dubbio ho ascoltato meglio che in quello studio. non a casa mia (oddio, di quelli di livello medio si, dovrei ascoltare ciò che hai postato) , ma nella mia esperienza veramente ho ascoltato 100 volte di meglio dei main monitor di uno studio di registrazione. ma forse non vi è chiaro come suona un sistema di alta fedeltà. per il resto no, il fonico e chi fa il mix non si interessano se ciò che sente sia verosimile. fa un lavoro diverso. a meno che non produca una registrazione espressamente per un impianto ad alta fedeltà. e anche lì il risultato dipende dal sistema che ha in studio. che non è il migliore, ne esiste sempre uno che riproduce la sua registrazione in modo più convincente.
Messaggi raccomandati