naim Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 29 minuti fa, emaspac ha scritto: quelli di quello studio sono diffusori PRO, progettati e fatti per uno scopo solo, che è lavorarci. hanno il midrange in gamma media molto accurato e che svela molti dettagli. per il resto son oequivalenti ad altri monitor PRO. ascolto near field con davanti una console. Non riesco a capire perché consideri questi monitor tanto differenti da altri normali diffusori home a 3 vie. ATC come PMC produce la versione PRO, ma nello stesso tempo ha in catalogo quella Home, che, nella maggior parte dei casi, tranne la finitura, è identica a quella destinata allo studio. Inoltre non sono tutti near field come scrivi, le mie BB5 si ascoltano bene da 2 metri, ma si possono utilizzare perfettamente anche da 10. 2
Vmorrison Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Puoi avere tutta l'immagine che ti pare ed un suono distorto o gracchiante e penoso Questa l’aggiungiamo alle caxx…. Una scena acustica credibile verosimile e distorta non l’ho mai ascoltata
c10m Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 4 minuti fa, emaspac ha scritto: a quanti metri stai? io vedo una console con i monitor dietro. se sono più lontani sono far field. cmq non è equiparabile ad un salone Le mie stavano a 3,5 metri in una sala di oltre 40 mq. Non vanno? strano perché atc vende bene anche ai “gonzi” hifi… poi se vogliamo speculare che al meglio, come al peggio peraltro, non ci sia fine facciamolo pure, ma dire che faccia tutto cagare (oops…!) tranne quello che intendi tu ce ne passa. La sana via di mezzo, qui dentro, mai?! quelli dello studio credo siano ad un paio di metri dall’ ascoltatore, ma è difficile giudicare la prospettiva da una foto simile. E in ogni caso me ne cale poco di come ascolta il sig. Pagani.
extermination Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Vmorrison Van, ascoltare da un'altra stanza..dunque in assenza di "scena" ... non preclude la possibilità di valutare la verosimiglianza di un suono riprodotto. O sbaglio?!
Vmorrison Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @extermination l’alta fedeltà è un’altra cosa. @naim infatti i tuoi diffusori non te li regalano.
Gici HV Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 3 ore fa, emaspac ha scritto: in generale non bastano due monitor e una sala trattata per avere l'alta fedeltà Bisogna andare a dirlo a Lincetto che usa i Neumann 420 nel suo impianto... ...per lavoro usa le 310,inserite come rear nel suo 5.1.
extermination Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: l' alta fedeltà è un’altra cosa. Perdonami rimaniamo sulla specificità: si parlava di correlazione tra scena e verosimiglianza.
Membro_0017 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Gici HV è il suo lavoro. non vado a sindacare il suo lavoro. il nostro è un altro hobby. non capisco perché pensiate che gli impianti degli studi siano i migliori. non lo sono. state mitizzando una professione come se avesse i segreti o le ricette dell'alta fedeltà. non è così. una Magico, una Avalon o una TAD o una Vivid (solo il top) sono pensate e fatte meglio. riproducono la spazialità e la profondità in modo migliore. spariscono. e non sono monitor da studio. ma non fanno niente di tutto ciò senza buone elettroniche.
captainsensible Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 3 minuti fa, emaspac ha scritto: state mitizzando una professione come se avesse i segreti o le ricette dell'alta fedeltà. Permettimi, ma sei tu che stai mitizzando la stereofonia. Tra l'altro tecnica di ripresa obsoleta e che ha le sue limitazioni. CS 2
Vmorrison Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @extermination ma una registrazione stereofonica può essere ascoltata da un’altra stanza? Per rispondere alla tua, anche una chitarra riprodotta in macchina è verosimile.
Membro_0017 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 agli studi di registrazione dovreste invidiare l'ambiente (che è perfetto) e il master clock (quando è buono). niente altro. invece sembra che qualsiasi cosa inseriate al posto dei main monitor, con qualunque elettronica, suoni come un buon impianto di alta fedeltà casalingo. non funziona così. tesi falsa.
extermination Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 11 minuti fa, emaspac ha scritto: riproducono la spazialità e la profondità in modo migliore. Roba che il Tonmeister di turno...manco poteva immaginare la presenza di questi attributi con siffatta accuratezza "dentro" la propria REC.
extermination Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Vmorrison non ci siamo intesi. Pazienza.
grisulea Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 29 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Questa l’aggiungiamo alle caxx…. Una scena acustica credibile verosimile e distorta non l’ho mai ascoltata Irrilevante, ho fatto il fonico per qualche anno, nelle sale prova ho avuto musicisti di fronte di lato dietro e mai e ripeto mai il suono non mi è sembrato vero. Con verosimile l'immagine non c'entra nulla. Che la si voglia e piaccia è in altro paio di maniche.
extermination Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 21 minuti fa, emaspac ha scritto: studi di registrazione dovreste invidiare Non mi pare che qualche audiofilo abbia espresso invidia et similia verso i " sistemi" degli studi di registrazione! A dirla tutta temo che sia faticoso assai trovarne anche solo uno! Al contrario ne troverai a centinaia che bisfrattano i loro " sistemi" ( qualunque essi siano- i sistemi delle sale regia ovviamente)
Membro_0017 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @extermination parlo della scena. la spazialità dovrebbe essere la capacità di collocare correttamente musicisti e strumenti (destra, sinistra ecc..), la profondità e l'ampiezza della scena acustica invece sono la dimensione del palco su cui l'orchestra/il gruppo suona. ti faccio un esempio. i suoni dei piatti di una batteria. la batteria è registrata a sinistra e in profondità. lo sappiamo, lo diamo per buono. un vero sistema ad alta fedeltà mi fa esplodere il suono dei piatti coerentemente al resto dei suoni provenienti dalla batteria. anzi, dovrebbe permettermi di capire la posizione di ogni tamburo, rullante, tom e timpani, ma pure dei piatti e pure della gran cassa. la posizione sulla scena. distinti, forti, coerenti. coerenti. come se ci fosse una batteria laggiù a sinistra. non devo sentire suoni distinti, con tutti i dettagli, provenire da un punto indefinito. se accade, sto distorcendo o ascoltando il suono riflesso. se non mi arriva così forte il suono come dal vero, non fa nulla. ma se non distinguo da dove arriva, si il suono dei piatti mi arrivano dai 20 mq del muro posteriore, se la gran cassa copre tutta la scena ma scende a 18hz...è una giostra.
Vmorrison Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Irrilevante, ho fatto il fonico per qualche anno, nelle sale prova ho avuto musicisti di fronte di lato dietro e mai e ripeto mai il suono non mi è sembrato vero. Con verosimile l'immagine non c'entra nulla. Che la si voglia e piaccia è in altro paio di maniche. Ma l’immagine è formata dai suoni provenienti dagli strumenti e ripresi dai microfoni. 90 pagine inutili.
extermination Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @emaspac Perdonami ma per chi mi hai preso!? Pure l'esempio mi fai? @Vmorrisonper cortesia, dagli le mie referenze!!!
Messaggi raccomandati