Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Queste suonano come quelle di @grisulea che vuole gli strumenti avanti. Praticamente decide lui la registrazione come deve suonare. 

Tu decidi come deve suonare il tuo, ovvio che io decida come deve suonare il mio. Tu non hai idea di come è la registrazione io una mezza posso farmela. Tu credi di avere immagine ed io credo che rispetto alla mia sei al presepe. Tu credi che io voglia gli strumenti avanti invece dipende da cosa ascolto. Tu credi di avere profondità io credo che come la mia puoi solo sognarla. Come vedi non ne azzecchi una. Parli solo per sentito dire e lettura di riviste, prendi in mano un microfono e comincia a farti domande. Vedrai che le risposte arrivano. Tu credi di sentire pulito e scandito io credo che rispetto a me senti melma a confronto. Tu credi di sentire indistorto invece ti bevi i 20% appena alzi il volume di poco. Lo so ti pare strano ma vedi ..... è l'argomento del discutere, le misure lo dicono. Ed i fatti non cambiano anche se pensi il contrario.

Mi basterebbe farti sentire casse da 100 per farti chiedere che cavolo hai sentito fino ad ora. Quanto cose non senti e ti sono precluse dal rumore dal riverbero ecc... Peccato che ancora non lo sai, io mi sforzo tu dovresti fare un primo passo verso di me altrimenti mi fai perdere solo tempo. Sei ragionevole ed ancora ci conto. Ema invece è proprio perso, nemmeno io potrei fare qualcosa e si che l'impegno credo di averlo più che dimostrato. 

Inviato

Un monitor è, in fin dei conti, un normale diffusore a 2 o 3 vie. Come avviene per le casse domestiche, ogni monitor ha il proprio modo di suonare, la propria impostazione, un diverso controllo. Ci sono monitor che costano poche centinaia di euro ed altri svariate decine di migliaia, esistono 2 vie da 5 litri e 3 vie da 400 litri; quindi siamo al solito errore: voler infilare tutti i monitor nello stesso scomparto, e attribuire all'intera categoria un determinato suono.

 

  • Melius 2
Inviato
28 minuti fa, grisulea ha scritto:

Vuoi scommettere che un roger ti fa una immagine più che adeguata?

Non scommettere, la scena delle Roger è quella del tuo immaginario di scena acustica.

Inviato
20 minuti fa, grisulea ha scritto:

Tu decidi come deve suonare il tuo, ovvio che io decida come deve suonare il mio. Tu non hai idea di come è la registrazione io una mezza posso farmela. Tu credi di avere immagine ed io credo che rispetto alla mia sei al presepe. Tu credi che io voglia gli strumenti avanti invece dipende da cosa ascolto. Tu credi di avere profondità io credo che come la mia puoi solo sognarla. Come vedi non ne azzecchi una. Parli solo per sentito dire e lettura di riviste, prendi in mano un microfono e comincia a farti domande. Vedrai che le risposte arrivano. Tu credi di sentire pulito e scandito io credo che rispetto a me senti melma a confronto. Tu credi di sentire indistorto invece ti bevi i 20% appena alzi il volume di poco. Lo so ti pare strano ma vedi ..... è l'argomento del discutere, le misure lo dicono. Ed i fatti non cambiano anche se pensi il contrario.

Mi basterebbe farti sentire casse da 100 per farti chiedere che cavolo hai sentito fino ad ora. Quanto cose non senti e ti sono precluse dal rumore dal riverbero ecc... Peccato che ancora non lo sai, io mi sforzo tu dovresti fare un primo passo verso di me altrimenti mi fai perdere solo tempo. Sei ragionevole ed ancora ci conto. Ema invece è proprio perso, nemmeno io potrei fare qualcosa e si che l'impegno credo di averlo più che dimostrato.

Tu invece pensi di saper far un diffusore ed invece non sai da dove iniziare. 

Inviato

@grisulea prendi un diffusore come quello di @naiminseriscilo in un ambiente e ascolta in triangolo  con base tra i 2,5/3 metri equilatero o leggermente ma leggermente isoscele e poi confrontalo con il tuo sistema. Vedi se crea una scena verosimile.

parli di presepi, ma che la grandezza della scena acustica dipende dalla grandezza dei diffusori o dall’estensione? 

  • Melius 1
Inviato
47 minuti fa, Silver ha scritto:

Grazie mille queste sono considerate un buon riferimento di ascolto?

Ti aiuto Silver. Il tuo riferimento di diffusori commerciali? Le b&w di Pagàni?

Inviato
58 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Tu invece pensi di saper far un diffusore ed invece non sai da dove iniziare. 

Continui a parlare di me invece del succo del discorso. Guarda che io, come tutti, ho sentiti di tutto e avuto di tutto. Solo due cose fanno un grande sistema, grandi diffusori e ambiente adeguato. Cosa vuoi che ci voglia a prendere due scatolette? Basta il gatto appunto. Lo inviti in un negozio e visto che son piccole se le carica in spalla. Si sentisse meglio avrei quelle non credi? Fosse anche solo per me. Nessuno dice che il modo corretto di sentire sia il tuo. Le misure invece ti dicono chi ascolta corretto e chi no, al di la del gusto. I fondamentali ci sono e sono misurabili. E guarda caso rispettandoli il risultato è garantito. Senza dubbi e per tutti. Datti da fare.

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

ma che la grandezza della scena acustica dipende dalla grandezza dei diffusori o dall’estensione?

Ascolta un organo e dimmi se con le scatolette senti un ambiente enorme o un presepe. I bassi profondissimi danno un senso di spazio che ti puoi solo sognare. Si decisamente la grandezza e l'estensione fanno molto. Solo che non lo sai. Mi tocca dirti tutto. Alla fine presento il conto sappilo.

Inviato

@grisulea Però il discorso può anche valere al contrario. Vuoi che uno che ha due scatolette da 15000, un amplificazione da 30000 e una sorgente da 10000 non possa permettersi quello che hai tu?

É qui che entrano in campo i gusti e il modo di ascoltare, senza voler asserire che l’uno o l’altro siano nel torto…

  • Melius 1
Inviato

Aggiungo questa riflessione...

ATC che lavora nel pro da decenni dopo tanti anni e tanti cambiamenti oggi si fa il tweeter in casa 

Perché un'azienda come atc avrebbe dovuto sorbirsi uno sforzo del genere se per la gamma alta bastasse il gatto?

Saranno pazzi?

  • Melius 2
Inviato

è che probabilmente hanno le loro idee ed una filosofia da seguire, quel medio è in effetti particolare e non credo

che ce ne siano altri nel panorama che riescono a scendere sotto i 400 hz 

Inviato

comunque le ditte che vendono i pezzi sciolti per farsi i trasduttori ci sono, ma secondo me assemblarsi   l' altoparlante e poi farlo cantare come si deve non è meno difficile che fare l' intera cassa.

Inviato

@emaspac quando ero ragazzino in qualche occasione beccai  da mio padre il classico ceffone ben assestato 

Quello che lo senti nelle orecchie e che ti faceva girare come una trottola.

Col senno di poi lo ringrazio ancora 

Sono serviti.

Qui purtroppo ne sono stati dati pochi 

E si legge e si vede

captainsensible
Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Quello che lo senti nelle orecchie e che ti faceva girare come una trottola.

Altro che l'immagine stereo 🤣, quello si che è tridimensionale.....

 

CS

  • Haha 1
Inviato
52 minuti fa, grisulea ha scritto:

grandi diffusori

Non le dimensioni, bensì il progetto…come diffonde il segnale registrato dai microfoni. Coerenza e distorsioni. Questo è il succo del discorso

 

52 minuti fa, grisulea ha scritto:

Si sentisse meglio avrei quelle non credi?

Se non sai cosa cercare da una riproduzione ad alta fedeltà? 

 

52 minuti fa, grisulea ha scritto:

Nessuno dice che il modo corretto di sentire sia il tuo.

No, quelli che studiano i difetti e cercano soluzioni tecniche per risolvere la difficoltà più grande in alta fedeltà, i trasduttori e la loro implementazione

 

52 minuti fa, grisulea ha scritto:

Le misure invece ti dicono chi ascolta corretto e chi no, al di la del gusto. I fondamentali ci sono e sono misurabili

Giusto quelle acustiche, ma servono anche quelle dei diffusori elettroacustiche

 

52 minuti fa, grisulea ha scritto:

Senza dubbi e per tutti. Datti da fare.

Non ho dubbi sui problemi che apporta  l’ambiente. Almeno 20 anni.

Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Qui purtroppo ne sono stati dati pochi

Io non so se i ceffoni possano o no servire, ma mi sono accorto di una cosa: qui dentro ci si insulta pesantemente e reiteratamente in assoluta allegria. Noto fra l'altro che il livello di permalosità è bassissimo, in quanto gli insultati incassano con assoluta nonchalance restituendo colpo su colpo.

Se in famiglia, o al lavoro, o con amici io mi fossi comportato così, probabilmente oggi sarei solo come un cane, senza lavoro e senza amici.

  • Melius 2
Inviato
42 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ascolta un organo e dimmi se con le scatolette senti un ambiente enorme o un presepe. I bassi profondissimi danno un senso di spazio che ti puoi solo sognare. Si decisamente la grandezza e l'estensione fanno molto. Solo che non lo sai. Mi tocca dirti tutto. Alla fine presento il conto sappilo.

Ma cosa c’entra la scena acustica con l’organo? 

Inviato

A proposito di scena acustica…

si possono  misurare larghezza, altezza e profondità della stessa?

Non con il metro, eh 😅

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...