Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

quando si tratta di sensazioni non è possibile avere delle scale assolute, ci dobbiamo accontentare di valutazioni statistiche, dato un gruppo di enne valutatori, di questi emme ha definito qualitativamente migliore il prodotto a, ma non è che siccone la maggioranza si è espressa cos+, quella è la verità che tutti devono supinamente accettare

.

Giusto. Questo è un metodo che è usato spesso per misurare qualitativamente: la giuria di esperti.

.

Concorsi di bellezza, cinema, musica, oggetti d'arte ecc.. sono valutati così non certo con le "misure".

Questo metodo ci aiuta a passare dal soggettivismo spinto (l'unica verità è la mia), al relativismo culturale (verità parziale, relativa, in relazione a, affiancata da parametri). Sempre meglio che credere in un assolutismo (la verità è rivelata, intuita o misurata) illusorio.

 

Inviato

leggendo qua e la mi sono un pò perso, magari tra un pò viene fuori che siccome tra un tavernello cartonato

ed un bianco della mosella le analisi chimiche alla fine sono simili, devono essere uguali anche i vini.

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

siccome tra un tavernello cartonato

ed un bianco della mosella le analisi chimiche alla fine sono simili, devono essere uguali anche i vini.

Simili un piffero, le analisi dei vini che citi sono paragonate alla misura delle prestazioni tra una panda e una Ferrari; in un vino si misurano preliminarmente pH, anidride solforosa (SO2, solfiti), zuccheri riducenti, azoto assimilabile, stabilità tartarica tramite conducibilità, torbidità e contenuto di zucchero. Poi vi sono altri parametri ma già dai precedenti si può capire la qualità del prodotto. Per la qualità sonora è la stessa cosa ma guai a invocare le misure, i guru e gli spalloni perderebbero il proprio potere!

Mighty Quinn
Inviato
22 minuti fa, audio2 ha scritto:

le analisi chimiche alla fine sono simili,

E tu che ne sai di analisi chimiche? 

Soprattutto, quando due analisi chimiche diciamo che sono simili? 

 

Inviato

Non c'è bisogno del righello, un ambiente trattato come il mio e la possibilità di modificare la posizione e il punto di ascolto dei diffusori, la risposta in frequenza come quella sotto, basta ed avanza. Non dico che la qualità delle thiel migliora, ma la resa è al massimo delle sue possibilità. 

In conclusione ottime misure migliorano la qualità dell'impianto non in modo assoluto. 

thiel cs3.6 sx,dx,both -smoth 1.6.jpg

Inviato
25 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

tu che ne sai di analisi chimiche? 

In effetti mi sa che, il ragazzo, essendo al massimo un dopolavorista di misure ne capisca pochino😄

Esattamente come gli hobbisti dei microfono in hifi.

per questo io che sono furbizzimo le misure (e soprattutto le contromisure da adottare) le ho fatte eseguire da un vero professionista ( serve il numero?).

tutti bravi a fare il lavori degli altri…

sento già la canizza. Pronti ad azzannarmi? 😅

Inviato
1 ora fa, _Diablo_ ha scritto:

Le misure sono utili fino a quando e se c'è una teoria che le spiega.

Sempre riferito all'essere umano: no.

Le teorie si formulano dopo aver studiato i dati raccolti, non prima.

Inviato
15 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Parlo di dati quantitativi oggettivi dimostrabili ripetibili

poi, come scritto più volte a ciascuno può piacere un suo suono...e questa è la parte soggettiva 

Ma quella oggettiva rimane

La correttezza di riproduzione come dato oggettivo esiste 

E si misura facilmente 

.

Fosse vero puoi candidarti al Nobel. Il tuo è un errore filosofico (di assolutismo) e anche tecnico (la scienza è la prima consapevole dei limiti degli strumenti che usa). Il dato oggettivo che tanto decanti è frutto di scelte teoriche, parametri e convenzioni. Non diversamente da una giuria di esperti chiamata a valutare la qualità del suono ascoltato.

Solo che nel primo caso ottieni una misura molto attendibile ma poco utile, nel secondo caso invece ottieni una misura meno attendibile ma molto utile. Oppure a te interessa "ascoltare" vedendo i grafici sull'oscilloscopio?

.

15 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Scambia la suggestione e i centinaia di bias,  tutta roba soggettiva per eccellenza,  per dato oggettivo 

.

E' oggettivo che esistono, ma è soggettivo anche credere che l'oggettività sia sufficiente a spiegare il fenomeno.

Come oggettivo è il fatto che l'esperienza significativa per un soggetto sia quella soggettiva.

.

15 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Andando al cuore del problema, sarò diretto

Qual'e' il tabù che si rischia di infrangere? 

.

Infine arriva anche l'errore psicologico. Da vissuto persecutorio e paranoide (ti ha morso da piccolo un componente esoterico?). Lo dici come se i costruttori di HI-FI arrivassero porta a porta a rifilare "snake oil" miracolosi a dei poveri ed ignari audiofili creduloni. E non siano invece questi ultimi i primi, perennemente insoddisfatti, a ricercare nel mercato rimedi miracolosi per impianti mal suonanti (non conoscono o non riconoscono i propri gusti) e che perseverano nell'errore di fronte a tutto.

.

MA questo mondo è molto vasto e ognuno è libero di navigarlo come preferisce e come si sente, pure nelle proprie nevrosi. Infine l'errore Economico: se esistono (e soprattutto persistono) certi oggetti è perchè c'è una domanda e un'offerta che restano equilibrate nel tempo.

Se tu hai ragione com'è possibile che ciò avvenga?

.

Intendiamoci personalemente condivido le motivazioni di base che spingono la tua protesta, sono convinto anche io che è meglio acquistare oggetti "sani" e non sperperare molto denaro in "necessori" superflui. Ma non accetto l'ipersemplificazione e la cecità che dimostri nel portare avanti le tue tesi, dal mio punto di vista ragioni come uno dell'800.

 

 

Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

 teorie si formulano dopo aver studiato i dati raccolti, non prima.

Beh dai, è il momento di cominciare a parlare di Popper e Severino

🙂

 

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

Sempre riferito all'essere umano: no.

Le teorie si formulano dopo aver studiato i dati raccolti, non prima.

 

Anche a te come a tanti altri non posso che raccomandare un corso rapido di epistemologia della scienza.

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Le teorie si formulano dopo aver studiato i dati raccolti, non prima.

 

mmmhhhh   se leggi la storia della dimostrazione della teoria della relatività di Einstein

direi che non è proprio così:

 

La prima osservazione di deflessione della luce venne effettuata per vedere il mutamento nella posizione delle stelle quando si trovavano a passare in prossimità del Sole sulla sfera celeste. Le osservazioni vennero eseguite nel 1919 da Arthur Eddington e suoi collaboratori durante un'eclissi solare totale,[5] in modo da poter vedere le stelle vicine al Sole. Le osservazioni vennero effettuate simultaneamente nelle città di Sobral (Brasile) e a São Tomé e Príncipe sulla costa centro-occidentale dell'Africa.[6] Il risultato fu considerato una notizia straordinaria e finì sulle prime pagine di tutti i giornali più importanti, dando risonanza ad Einstein e alla sua teoria della relatività in tutto il mondo. Quando il suo assistente gli chiese quale sarebbe stata la sua reazione se la relatività generale non fosse stata confermata da Eddington e Dyson nel 1919, Einstein rispose con la famosa battuta: "Mi sarebbe dunque dispiaciuto per il caro signore, ma la teoria è corretta comunque".

 

Qui sapevano prima cosa cercare ---

Inviato
39 minuti fa, Marvin7 ha scritto:

in un vino si misurano preliminarmente pH, anidride solforosa (SO2, solfiti), zuccheri riducenti, azoto assimilabile, stabilità tartarica tramite conducibilità, torbidità e contenuto di zucchero. Poi vi sono altri parametri ma già dai precedenti si può capire la qualità del prodotto.

Se fai l'analisi del tavernello vedrai che è tecnicamente perfetto 

  • Haha 2
Inviato

Fra un po’ mi misurate anche la Gioconda! 😄

Mighty Quinn
Inviato
12 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

se leggi la storia della dimostrazione della teoria della relatività di Einstein

direi che non è proprio così:

Aaarrrggghhhh!!

@one4seven lo vedi che hai combinato? 

Mi hai scatenato l'ingegnere!

 

Si dà il caso che il sottoscritto abbia studiato assai di detta teoria...vogliamo dilettarci? 

Magari il buon Diablo si aggiorna, visto che è rimasto all'800

Mancano pochi anni e Einstein formula la relatività speciale

Dove ovviamente non dice che la velocità luce non può essere superata.... giustamente....continua

 

🙂

 

Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

lo vedi che hai combinato?

Io esco a prendere un gelato con signora e bimbo...

 

Vi leggerò dopo con piacere! 😁

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
7 minuti fa, one4seven ha scritto:

esco a prendere un gelato con signora e bimbo

Un caro saluto a entrambi...preservali dalle paturnie audiofile!

😇

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, leonida ha scritto:

Che qualità sonora produrranno questi da un'analisi delle misure?

Cosa dovrebbero produrre? Sono le analisi parziali di un diffusore, le misure si fanno di un intero impianto nell'ambiente in cui suona e nel punto di ascolto.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...