Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
17 minuti fa, emaspac ha scritto:

sei tu che non comprendi gli esempi che posti

Perdonami! Ti stavo " affettuosamente  "cugghignando " e tu cosa mi rispondi? che non capisco quello che posto. Sei troppo impulsivo e arrivi a deduzioni errate

ilmisuratore
Inviato
18 minuti fa, emaspac ha scritto:

la voce umana è facile da riprodurre? 

Quantitativamente è anche facilissimo. (serve linearità)

E non serve nemmeno tanta qualità.

Vedi gli atp della TV, riproducono la voce molto bene. (una vecchia TV autovox che stava riproducendo un filmato di mio figlio in tenera età mi ha fatto balzare dal divano dell'altra stanza)

extermination
Inviato
23 minuti fa, emaspac ha scritto:

secondo me ci state prendendo in giro da più di 100 pagine. 

D"altronde ..almeno un paio di volte dovevo pur prenderti in giro non credi?

extermination
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Quantitativamente è anche facilissimo. (serve linearità)

E non serve nemmeno tanta qualità.

Occhio che con @emaspacche ti marca stretto..rischi il fallo!!

Inviato
1 ora fa, emaspac ha scritto:

ah, quindi la voce umana è facile da riprodurre? 

Facilissima, primo non  serve nessuna stereofonia, basta un altoparlante mono che fa decadere tutte le menate che la verosimiglianza è la stereofonia, secondo è stata risolta da un secolo, già la prova di Edison ritenne la voce verosimile. Guarda il video di Toole che forse, ma forse, cambi idea. L'ho già segnalato 100 volte.

toole.PNG

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Facilissima, primo non  serve nessuna stereofonia, basta un altoparlante mono che fa decadere tutte le menate che la verosimiglianza è la stereofonia, secondo è stata risolta da un secolo, già la prova di Edison ritenne la voce verosimile. Guarda il video di Toole che forse, ma forse, cambi idea. L'ho già segnalato 100 volte.

Perfetto 

Adesso è assodato che di qualità in hifi non capite una mazza 

In effetti era già chiaro quando parlavate continuamente di rif 

Ma questo toglie ogni dubbio 

  • Melius 1
  • Thanks 1
extermination
Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

Adesso è assodato che di qualità in hifi non capite una mazza 

E cominciano i falli ! Questo è da cartellino giallo!!!

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, c10m ha scritto:

Le cose non sono semplici come qualcuno (non te) crede: sopra i 300 hz c’è molto (anzi, quasi tutto).

 

Certo che riuscire a farsi capire con chi non ne vuol sapere è difficile. Mettiamola così. Secondo te è difficile

far suonar bene in ambiente normale la gamma medio alta? Quanto e perché? Non trovi che qualsiasi

diffusorino tutto sommato riesca? Che non ci sia nulla di difficile nel far rendere il sistema prossimo alle sue

possibilità e che vi sia poca influenza esterna?

Ecco ora passa alla gamma bassa. Ti sembra la stessa cosa? Ti sembra tutto altrettanto facile? Ti sembra che

anche da un punto di vista prestazionale sia altrettanto facile? Qualsiasi mid tw regge bene potenza ed ha

mol sufficienti. I woofer sono lontanissimi da tale possibilità. Il 95% della casse commerciali hifi ha la sezione

bassi che già a 100 hz resta indietro ed a 40 hz può essere sotto di 30 db e comprime di brutto. Questo a

parte, ma non vedi come si comporta l’ambiente? Non stai più parlando di alte direttive, stai sentendo solo

suono riflesso, non solo riflesso ma riflessione ritardata dal tempo di integrazione dell’orecchio

che sui bassi profondi può arrivare a 100 ms. Cioè quando tu cominci a sentirlo ha già percorso 35 metri e

quindi ha già fatto almeno su e giù dal soffitto al pavimento 10 volte, ha fatto avanti ed indietro per 3 o 4 e

destra sinistra per 5 o 6. Ora moltiplica le combinazioni e vedi cosa ti arriva. Ma ti sembra uguale? Tu fai

suonare al massimo i primi 3/500 hz e vedrai che sopra sarà l’ultimo dei tuoi problemi. Mettici un tw in

berillio che Van è contento o in diamante che secondo lui ha migliore dispersione, non avrai problemi così

come non li avrai col tw ciare, al contrario in basso avrai gli stessi problemi si che usi il woofer in berillio che

in carta pesta. Dipendendo da altro. La differenza di difficolta è abissale. Anzi, sopra non vedo quasi nessuna

difficoltà se non farsi piacere quel che si sente, sotto si sente a caso, non è più una scelta. È quello che ci si

ritrova casualmente. Allora ci si inventa il due vie con wooferino che non è verosimile ma non rompe i

marones e tutti contenti. Per darsi pace ci si inventa che però è hifi, che il resto è un altro sport.

 

Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

Adesso è assodato che di qualità in hifi non capite una mazza 

Esatto, me la son bevuta 30 anni questa menata, ora voglio suoni verosimili. Un suono verosimile la fai anche in mono, una voce, uno strumento. 

Inviato
6 minuti fa, extermination ha scritto:

cominciano i falli ! Questo è da cartellino giallo!!!

È poco più che una battuta 

  • Thanks 1
extermination
Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

tempo di integrazione dell’orecchio

che sui bassi profondi può arrivare a 100 ms

Luc hai qualche riferimento scientifico riguardo la relazione tempi di integrazione e frequenze? Thanks.

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Esatto, me la son bevuta 30 anni questa menata, ora voglio suoni verosimili. Un suono verosimile la fai anche in mono, una voce, uno strumento. 

Appunto 

L'hifi è un'altra cosa 

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Per misurare la distorsione (non armonica perchè serve a poco e a nulla) bisogna innanzitutto creare le condizioni dinamiche sufficienti per misurarla.

In anecoica è facile, non c'è il campo diffuso, non c'è il campo riflesso e c'è anche grande silenzio.

In anecoica ci si può permettere di piazzare il microfono a piu di un metro.

Diverso è in ambiente domestico in cui le riflessioni incidono sulla rilevazione della distorsione rendendola inesatta e fuorviante, quindi dimentichiamo la rilevazione al punto ascolto.

Cosa serve allora ?

Servono un microfono che distorca pochissimo (il motivo lo dico dopo), la rilevazione in campo vicino in modo che il campo diretto possa prevalere su quello riflesso di almeno 60dB, questo significa che fino a distorsioni dello 0.1% i risultati saranno attendibili.

Se il rumore acustico della sala si attesta a 30db, all'altoparlante dovremmo inviare sufficiente potenza per poter generare 90db di spl in prossimità della capsula microfonica.

Il segnale piu adatto per misurare la distorsione è il multitono con 120 frequenze.

Con questi segnali emergono tutte le distorsioni possibili ed immaginabili.

Alla fine bisogna poi effettuare una comparazione matematica.

Piazzare il microfono nel punto ascolto per valutare la perdita di spl data dalla maggiore distanza e, altoparlante permettendo, simulare in campo vicino (pochi cm dalla cupola del trasduttore) una spl sufficiente per far pervenire un altrettanta spl nel punto ascolto.

Esempio: se volessimo stimare quanto distorce il diffusore nel punto ascolto a 90dB, dovremmo rilevare in campo vicino una spl che compensa la perdita data dalla distanza. (in campo libero o anecoica +12dB superiore, mentre in campo semiriverberato anche meno)

90dB nel punto ascolto vuol dire una spl decente.

Il microfono deve distorcere poco perchè in campo vicino è facile saturare i microfoni da pochi euro, quindi va a finire che quello che si legge non è altro che la distorsione della capsula e non il diffusore.

la differenza è che hai tolto l’influenza dell’ambiente dalle misure che però sempre misure di grandezze fisiche restano. Come per l’esempio della moto.

la mia domanda è questa: tu sei certo che con misure da manuale che tu hai definito sopra io ascolto l’impianto ed esclama “azz…suona da paura”?

io ho forti dubbi.

Inviato

@grisulea come al solito fai il geometra Calboni…

Per te quantità e qualità sono la stessa cosa, lo si è abbondantemente capito.

non consideri ciò che sta a monte dei diffusori…secondo me sbagli…

Una volta trattato l’ ambiente vuoi passivamente, o con drc fare i bassi ci vuole poco: wooferoni e watt, tanto la ricchia non si scompone.

per le frequenze al di sopra no, sorry!

ho Due sistemi con woofer da 15 e subwoofer. Se li metto nell’ ambiente trattato dovrebbero equivalersi. Non si somigliano manco per il cavolo.

ma tu sei di bocca buona, io no, evidentemente

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Cano ha scritto:

L'hifi è un'altra cosa 

Però si parla di voce.

In registrazione si utilizza spesso la ripresa monofonica perchè la voce viene riprodotta anche meglio.

Anche la voce, dentro la registrazione, è abbastanza monofonicizzata.

Diversamente non avrebbe una corretta focalizzazione al centro del palcoscenico.

Per una voce basta anche un microfono e una riproduzione mono. Massima verosimiglianza timbrico/tonale.

Se poi si parla di informazioni ambientali del locale di ripresa la stereofonia rende qualcosa in piu.

Ma ritorniamo punto e a capo, cosa interessa della voce ? una ripresa in primo piano ? (informazione primaria diretta) una ripresa a distanza ? (informazione primaria e contributo ambientale)

Non bisogna generalizzare, bisogna puntualizzare bene.

Non dico che l'audiofilo appassionato non capisce una mazza, è solo troppo approssimativo al punto da contraddirsi senza accorgersene.

 

Inviato
28 minuti fa, grisulea ha scritto:

berillio che Van è contento o in diamante che secondo lui ha migliore dispersione,

Non ho mai scritto questo. La dispersione dei diffusori che suonano alta fedeltà l’hai vista e dipende dalla rf dal mobile e dal filtro…la dispersione del tuo diffusore in generale e del tw alto 2 metri in particolare noi non l’abbiamo vista. 
Scusa dimenticavo, è vero, tu avrai una risposta tormentata perché allinei tutto al punto d’ascolto. 👍

Inviato

@ilmisuratore il punto non è il mono 

ci sono  incisioni in mono stupende 

è la veridicità di una voce 

non basta poter dire questo è il Boss, non Mina 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...