Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:
59 minuti fa, leonida ha scritto:

alcunché. 

Visto che garantisci, si potrebbe sapere eventualmente su cos’altro ci si dovrebbe concentrare, di cosi particolarmente sconosciuto? Grazie

Il concetto  di acustica ambientale è  finalizzato alla spiegazione ed alla razionalizzazione della modalità  d'ascolto di un soggetto umano in un determinato ambiente.

Si limita però all'osservazione della perturbazione dell'aria, assumendo che una volta analizzata e misurata in base a canoni prestabiliti, una particolare modalità debba necessariamente corrispondere allo scopo finale prestabilito,  che prioritariamente è  quello dell'intelligibilità del suono sentito e percepito del destinatario dell'informazione,  e molto meno, quello della qualità  sonora dello stesso.

Manca del tutto ogni forma di studio sulla modalità  percettiva dell'ascoltatore,  e sulle sue reazioni a fenomeni fisic oggettivamente presenti nell'ambiente d'ascolto, i del tutto scissi dalla classica  conduzione  del segnale e sua eventuale alterazione

L'osservazione si limita a qualche aspetto individuato da Beranek che associa concetti percettivi esclusivamente a classiche variazioni fisiche dell'acustica architettonica, e da Fletcher e Munson con le loro curve isofoniche successivamente revisionate ed aggiornate.

Per il resto sostanzialmente nulla.

Può  darsi che non ci sia altro su cui indagare, può  darsi di si.

Se si, e se l'entità dei fenomeni non indagati fosse di importanza  rilevante e prioritaria, il concetto  di acustica  ambientale  così come è  inteso attualmente, verrebbe drasticamente  ridimensionato.

Non a caso  la stragrande maggioranza degli appassionati ottimizza sistemi di riproduzione esclusivamente  attraverso metodologie  che non comportano  alcuna variazione fisica del comportamento  ambientale e tantomeno  variazioni sensibili delli stesso segnale elettrico.

Ci si dovrebbe  chiedere come sia possibile ,ed anziché  dichiarare baldanzosamente l'impossibilità, osservare da un'altra direzione per comprendere come un simile modo di procedere possa produrre  risultati  senza alcun sostanziale cambiamento fisico misurabile.

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@leonidaMolto più grossolanamente realizzare un diffusore è materia complessa. I passaggi fondamentali sono il microfono e il diffusore. Come giustamente scriveva il signor Vivid, per un ingegnere è molto più affascinante complesso impegnativo realizzare un diffusore piuttosto che creare un amplificatore 

Inviato
14 minuti fa, leonida ha scritto:

Se si, e se l'entità dei fenomeni non indagati fosse di importanza  rilevante e prioritaria, il concetto  di acustica  ambientale  così come è  inteso attualmente, verrebbe drasticamente  ridimensionato.

Questo non penso, l’acustica ambientale è indispensabile anche con il suono dal vivo, con gli strumenti musicali. 

Inviato
21 minuti fa, leonida ha scritto:

Può  darsi che non ci sia altro su cui indagare, può  darsi di si.

Se si, e se l'entità dei fenomeni non indagati fosse di importanza  rilevante e prioritaria, il concetto  di acustica  ambientale  così come è  inteso attualmente, verrebbe drasticamente  ridimensionato.

Può darsi o c’è altro? Parliamone, altrimenti trovo inutile insinuare dubbi a cadenza regolare senza mai approfondire. 
Personalmente mi ritrovo molto con questa considerazione di @ilmisuratore a pag 123: 

 

Diciamo che la qualità si puo misurare, ma l'ascoltatore può preferire altro.

Bisogna scrivere: la preferenza dell'ascoltatore è misurabile ? no.

La preferenza dell'ascoltatore stabilisce la qualità ? no.

 

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@iBan69 la teoria dei segnali si dimostra con milioni di applicazioni che esistono, dalla televisione ai telefoni, alle ecografie, ai radar, ecc.

Tutta roba che, ti sembrerà alquanto strano, funziona sui principi formulati dalla teoria dei segnali.

 

CS

extermination
Inviato
2 ore fa, leonida ha scritto:

Idem, come sopra

Hai piena facoltà di pensarla e di vederla come ti pare! Ci mancherebbe altro.

Inviato
4 ore fa, extermination ha scritto:

da una foto "accurata"  della stanza di ascolto (  a tutti gli effetti componente del sistema)  - front-rear-left-rigt, ti garantisco che non bisogna essere Sabine per esprimere un " ragionevole" giudizio sull'acustica di quella stanza

Invece, proprio da giudizi emessi su fotografie, ho letto enormi sciocchezze smentite dai fatti. Piano con le sicurezze, che si fanno brutte figure

extermination
Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

che si fanno brutte figure

Senza dubbio se sei un " paperino"!

Inviato
15 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Personalmente mi ritrovo molto con questa considerazione di @ilmisuratore a pag 123: 

Diciamo che la qualità si puo misurare, ma l'ascoltatore può preferire altro.

Bisogna scrivere: la preferenza dell'ascoltatore è misurabile ? no.

La preferenza dell'ascoltatore stabilisce la qualità ? no.

 

solita frase per giustificare i sistemi che suonano  male eppure hanno le misure giuste. 

evidentemente non tutte le misure erano state controllate. 

evidentemente manca un pezzo se il sistema suona male. 

e non è il pubblico. 

 

Inviato
12 minuti fa, emaspac ha scritto:

e. 

evidentemente non tutte le misure erano state controllate. 

evidentemente manca un pezzo se il sistema suona male. 

e non è il pubblico. 

Evidentemente!

 

 

von Recklinghausen was, and is, a rare breed of audio engineer -- one who uses his ears and has an open mind. A quote from a Boston Audio Society meeting best illustrates his philosophy:

"If it measures good and sounds bad, -- it is bad. If it sounds good and measures bad, -- you've measured the wrong thing."

This is the kind of dedication to sound quality that is only found today among High End manufacturers. For von Recklinghausen the sound of music was the reference."

http://hhscott.com/vonrecklinghausen.htm

 

 

 

 

Inviato
13 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Alcuni dei vinili acquistati nelle ultime settimane 

....l'ultimo bellissimo disco di Kristin Hersh arriva domani (del quale ho comprato anche il download su bandcamp,  idem per il live in Stuttgart dei CAN...)

oddio un album nuovo della Hersh?! nulla sapevo... non è che ti riferivi al disco del 2018?

comunque musicalmente sempre sul pezzo, brao Fabio 🙂

  • Thanks 1
Inviato

@emaspac 

@leonida

Benissimo, ma se si legge con attenzione ho fatto una domanda sopra: posso avere una risposta? 

Inviato
45 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Benissimo, ma se si legge con attenzione ho fatto una domanda sopra: posso avere una risposta? 

 

no. non si può misurare la qualità. l'ho scritto almeno dieci volte. o misuri tutto il misurabile e poi tiri fuori qualche assioma, oppure ti limiti ad ascoltare.

se quel che misuri dice che l'impianto dovrebbe suonare bene e non lo fa, non misuri la cosa giusta o misuri una parte della realtà.

siccome la realtà di un sistema audio è complessissima e non può essere modellizzata come una scatola nera, secondo la teoria dei sistemi, è meglio limitarsi ad ascoltare.

il sistema audio è più simile a un sistema caotico che deve essere governato tramite scelte progettuali ben precise. non è invariante nel tempo. non è strettamente lineare.

quindi che vuoi misurare... misuri dei dettagli.

ovviamente se parliamo di verosimiglianza. perchè altrimenti tutti i sistemi suonano. con le misure ti puoi accertare che il sistema suoni entro determinati canoni. niente di più.

Inviato

@captainsensible ti sembrerà strano … ma, non mi è strano … 😄

Comunque, il concetto, per me, rimane quello che la qualità non può essere totalmente misurata, a prescindere dalla teoria dei segnali, perché come tale, tratta oggettivamente solo di segnali. 

Inviato
35 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Può darsi o c’è altro? Parliamone, altrimenti trovo inutile insinuare dubbi a cadenza regolare senza mai approfondire

Il  dubbio è  l'essenza della conoscenza. 

Se la conoscenza  è vera e salda, non  potrà e non verrà  lontanamente scalfita dal dubbio.

Questo non può essere un luogo di approfondimento, in quanto l'indagine, in materia musicale  presume l'esperienza.

Non vendendo e non ricercando contatti attraverso queste pagine, mai operato in tal senso, evito quindi accuratamente  di esprimere  pareri personali su qualsivoglia argomento,  limitandomi a stimolare l'osservazione attraverso il dubbio, ed il dubbio attraverso l'osservazione.

///

Comunque una certezza posso dartela: quello che ascolti è  tutt'altro di quanto il diffusore stia realmente  trasferendo. 

Cio che ascolti  vivo o riprodotto, è una versione alterata e/o distorta di quanto  dovresti sentire  e percepire e che ritieni valida perché  non ne conosci altre.

Possibile?

Sarà  vero?

Probabilmente no perché  una simile ipotesi non risulta  a nessuno e da nessuna parte,  quindi va sicuramente considerata  una boutade.

D'altronde, a presunta conferma, che credibilità  potrebbe essere attribuita ad una simile  dichiarazione, provenendo da qualcuno che ha giocato a fare il maghetto con  cremine, legnetti  pecette multicolori, cd modificati a distanza e simili amenità?

///

Ti suggerisco  un un'esperimento in tal senso.

Ascolta attentamente un brano, un passaggio a tua scelta,  e memorizzalo con estrema attenzione. 

A quel punto, unica variante   prendi un traduttore acustico, un diffusore anche  minuscolo  o anche un singolo altoparlante,   e posizionalo , ovviamente  non collegato, al centro fra i due diffusori  in direzione del punto d'ascolto, quindi in direzione  del tuo volto.

 

Verifica se a parità  di tutto, pur non avendo assolutamente  agito su qualsiasi parametro  conosciuto, se ti risulterà che qualcosa sia cambiato, e nell'eventualità  di un peggioramento,  di quale entità esso ti appaia

 

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Allora vi dico una cosa semplice semplice, chi ha studiato teoria dei segnali non avrà alcun problema nel capire cosa è possibile fare, cosa è possibile misurare e tanto altro.

Io l'ho studiata e ho anche preso 30 con lode. Non è questo il punto. Mi è chiarissimo cosa fa la convoluzione tra due segnali. Il problema è che il risultato che viene fuori non mi piace. C'entra poco il misurare ed il non misurare. Che la RIF viene bella precisa a come la vuoi lo dice giustamente la teoria dei segnali. Nessuno obietta questo. Non mi ricordo che il prof barbarossa mi ha detto che con DRC suona meglio. Non lo trovo sulle sue dispense.

Inoltre non mi capacito del perchè anche la DRC non sia annoverata nel best in class del myFi ?

Più myfi di questa non c'è nulla. E questo non è come dici te deragliare ma è smontare una consolidata affermazione nel thread.

Come dice @grisulea, che pi possa piacere non lo metto in dubbio.

extermination
Inviato
25 minuti fa, emaspac ha scritto:

ovviamente se parliamo di verosimiglianza

 

 

Treccani: verosimiglianza: l'avere apparenza di vero.

Dunque  parliamo di 

una riproduzione che ha apparenza di vero.

 

Verosimigliante a che cosa? Ad un solo piano? Ad un Trio? ad un piccolo ensemble di strumentisti? Ad una orchestra? Ad una grande orchestra? 

Verosimigliante, perchè lo dico io? Perchè lo dici te? Perché lo dicono loro? con un metodo inconfutabile? O che altro?!

Inviato
5 ore fa, extermination ha scritto:

"da una foto, dal datasheet e da un adeguato set di misure, chi ha competenze e conoscenze a riguardo, non fatica granché ad esprimere un ragionevole giudizio sulle prestazioni sonore"

Appunto. Ho sintetizzato male ? Non mi pare.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...