31canzoni Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Ci sono delle cose che si possono misurare in modo relativamente semplice, ad esempio l'altezza di una persona. Se alla misura Tizio è alto 185 cm quella è la misura dell'altezza di Tizio. Concetto semplice e lineare nella realtà, ma per alcuni no e non perchè questi siano stupidi ma perchè dinanzi ad un dato oggettivo (185 cm) cominciano a dare giudizi di merito del tipo "secondo me Tizio è alto", "secondo me Tizio è basso", mentre Tizio non è nè alto nè basso ma ha una lunghezza di 185 cm. Non viene chiesto di dare un giudizio di merito sui 185 cm se cioè essi siano tanti o pochi. Fabio ha chiesto se fosse misurabile l'altezza di Tizio e sì lo è come quella di Caio, Sempronio, del mio cane etc. Poi discettare se Caio (150cm) sia più lungo o più corto di Tizio (185cm), va bene ma fa un po' ridere, e si può continuare con il "ma a me mi sembra più lungo Caio" o a giocare a fare i filosofi della chiacchiera ma rimarrà sempre 185>150.
c10m Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 23 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Ci sono delle cose che si possono misurare in modo relativamente semplice, ad esempio l'altezza di una persona. Se alla misura Tizio è alto 185 cm quella è la misura dell'altezza di Tizio. Concetto semplice e lineare nella realtà, ma per alcuni no e non perchè questi siano stupidi ma perchè dinanzi ad un dato oggettivo (185 cm) cominciano a dare giudizi di merito del tipo "secondo me Tizio è alto", "secondo me Tizio è basso", mentre Tizio non è nè alto nè basso ma ha una lunghezza di 185 cm. Non viene chiesto di dare un giudizio di merito sui 185 cm se cioè essi siano tanti o pochi. Fabio ha chiesto se fosse misurabile l'altezza di Tizio e sì lo è come quella di Caio, Sempronio, del mio cane etc. Poi discettare se Caio (150cm) sia più lungo o più corto di Tizio (185cm), va bene ma fa un po' ridere, e si può continuare con il "ma a me mi sembra più lungo Caio" o a giocare a fare i filosofi della chiacchiera ma rimarrà sempre 185>150. Perdonami ma l’ esempio che hai fatto non è per nulla calzante con la qualità. Nessuno qui (spero!) mette in dubbio che se Grisulea misura 110db non siano giusti. Al massimo si potrà discutere se sono tanti o pochi come per l’ altezza. ma la qualità che c’ entra? Sono 185 cm di qualità? Stai misurando una quantità. almeno, ler come la vedo io, ovviamente
Mighty Quinn Inviato 28 Luglio 2021 Autore Inviato 28 Luglio 2021 33 minuti fa, 31canzoni ha scritto: rimarrà sempre 185>150 Pare inoltre vada di moda asseverare la narrativa secondo la quale per decidere se uno è più alto di un altro che, diciamo, gli arriva a stento all'ombelico, debet asseverare una precisione di 14 cifre dopo la virgola (riferimento dotto a Feynman...). Quando basta vederli (fase di ascolto) Poi se vuoi sapere un po' di più (quantitativamente) li misuri col righello da casalinga E più o meno hai idea di quanto manca e cosa manca Se poi ce lo metti e ti piace bene se non ti piace lo togli, lo cambi fino a che ti piace Basta e avanza ...non servono vi laboratori della NASA 🙂
c10m Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 22 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Quando basta vederli (fase di ascolto) Pensavo fosse passato di moda ascoltare…
31canzoni Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 36 minuti fa, c10m ha scritto: Perdonami ma l’ esempio che hai fatto non è per nulla calzante con la qualità. Nessuno qui (spero!) mette in dubbio che se Grisulea misura 110db non siano giusti. Al massimo si potrà discutere se sono tanti o pochi come per l’ altezza. ma la qualità che c’ entra? Sono 185 cm di qualità? Stai misurando una quantità. almeno, ler come la vedo io, ovviamente Davo per scontato che nel caso della qualità sonora avrei misurato con altro strumento più adatto, non avendo usato la bilancia per misurare i 185 cm di Tizio ma un banalissimo metro molto più funzionale a misurare lunghezze. I "185 cm/qualità dell'impianto" li misurerò con lo/gli strumenti adeguati (non mi chiedere quali e come che anche a misurare bisogna essere capaci, e io non lo sono). Mi spiego meglio: voglio dire gli apparecchi hifi sono macchine e come tali sono misurabili e sono pure rilevabili le onde sonore. Non so se si possa misurare tutto, ma certo un'elettronica sì e pure un diffusore. P.S. poi ci sta che preferisca i 150 cm ai 185, ma quello è un altro discorso sino al punto di arrivare a dire e scegliere che 150>185 ma la realtà dice altro e che è falso. Ma ripeto va benissimo.
c10m Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 17 minuti fa, 31canzoni ha scritto: 185 cm/qualità dell'impianto" li misurerò con lo/gli strumenti adeguati (non mi chiedere quali e come che anche a misurare bisogna essere capaci, e io non lo sono). Pensa che secondo @ilmisuratore il 99,9 periodico non dispone di competenze e mezzi per certificare la qualità dell' impianto e che le misurazioni tradizionali non catturano la complessità (semplicità per altri) dell' insieme. Quindi, al solito, anche tra gli scienziati ognuno dice la propria non esistendo parametri codificati per misurare la qualità. Non esiste la certificazione ISO 9000qualcosa. L' altezza o i decibel misurano una quantità. Anche perchè la parola qualità vuol dire tutto e niente buttata lì..
iBan69 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 1 ora fa, Paolo_AN ha scritto: Ed in queste prime 133 pagine Mi preoccupa soprattutto il “prime” … 😱 … chissà le ultime! 😂 1
iBan69 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: Ci sono delle cose che si possono misurare in modo relativamente semplice, ad esempio l'altezza di una persona. Se alla misura Tizio è alto 185 cm quella è la misura dell'altezza di Tizio. Concetto semplice e lineare nella realtà, ma per alcuni no e non perchè questi siano stupidi ma perchè dinanzi ad un dato oggettivo (185 cm) cominciano a dare giudizi di merito del tipo "secondo me Tizio è alto", "secondo me Tizio è basso", mentre Tizio non è nè alto nè basso ma ha una lunghezza di 185 cm. Non viene chiesto di dare un giudizio di merito sui 185 cm se cioè essi siano tanti o pochi. Fabio ha chiesto se fosse misurabile l'altezza di Tizio e sì lo è come quella di Caio, Sempronio, del mio cane etc. Poi discettare se Caio (150cm) sia più lungo o più corto di Tizio (185cm), va bene ma fa un po' ridere, e si può continuare con il "ma a me mi sembra più lungo Caio" o a giocare a fare i filosofi della chiacchiera ma rimarrà sempre 185>150. Ma la “statura” di un uomo, può anche non essere misurata in cm … e in quest’altro caso, diventa difficile calcolarla 😉
grisulea Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 12 minuti fa, c10m ha scritto: L' altezza o i decibel misurano una quantità Tutto è fatto di quantità, nulla escluso. Per la verosimiglianza se randelli su un rullante piano e poi forte la verosimiglianza e cioè la qualità del riprodotto deve essere prima piano e poi forte. Se non ha la quantità del forte stai ascoltando un'approssimazione, bella brava buona piacevole, ma insufficiente per essere verosimile. Se la distorsione è elevata, sarà pure una quantità ma direttamente correlata alla qualità. E così via. Fino ad un limite molto molto spinto non esiste peggioramento, anche per il gusto personale, al miglioramento delle misure acustiche e ambientali.
c10m Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @grisulea Mi hai convinto, da domani basta ATC e JBL. Mi metto un bell' array di Meyer sound Che dici, aggiungo anche un paio di torri di ritardo? Però, mi sa che non scendono flat a 16 hz manco coi sub. Accidenti
grisulea Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 3 ore fa, leonida ha scritto: Pensi che Grisu potrebbe giudicare positivamente le tue Fidelio se il responso strumentale gli mostrasse una severa deviazione da quanto lui ritenga essere condizionec mprescindibile per un buon risultato? L'ho già detto, se il suo tw fosse stato al livello delle misure viste in rete sarebbe stato cassato senza appello. L'ho sentito suonare così e viste le misure ne ho avuto la conferma. In realtà le misure di Sabbitini sono, per l'emissione di quella parte di frequenza in linea con il suono corretto. Ma non avevo dubbi. Vai a vedere tutti i sistemi misurati e noterai che chi ha potuto allineare (a proprio gusto, nessuno lo fa per dispiacere a se stesso) è arrivato circa allo stesso risultato. Circa perché contrariamente a quanto dici è impossibile avere esattamente lo stesso risultato. Il risultato a cui tutti tendono senza nemmeno conoscerci è quello. Ed un motivo c'è. La qualità quella è e lo è per tutti. Questo non significa che misure non proprio in linea con quanto desiderato siano un male. Ho scritto 100 volte che l'orecchio è di bocca buona, se la musica è quella giusta, se il momento è quello giusto, si fa andare bene strafalcioni extragalattici. Esempio il 25% di distorsione delle scatolette. Troppo scarso l'orecchio di fronte al piacere, si accorge solo a confronto diretto.
grisulea Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 17 minuti fa, iBan69 ha scritto: e in quest’altro caso, diventa difficile calcolarla Vedrai che tutto sommato farai una somma di quantità. Userai una misura per stabilirlo, non ti basterà certo guardarlo. Idem con il suono. Per stabilire se è di qualità non basta ascoltarlo. Basta per farselo piacere, anche col 25% di distorsione. Basta riascoltarlo all'1% per preferirlo.
iBan69 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Adesso, grisulea ha scritto: Vedrai che tutto sommato farai una somma di quantità. Casomai una somma di qualità ... 😉
grisulea Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 14 minuti fa, c10m ha scritto: Mi hai convinto, da domani basta ATC e JBL. Atc e Jbl andranno più che bene. Basta stiano bene a te. A me basterebbe anche molto meno.
extermination Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 45 minuti fa, c10m ha scritto: decibel misurano una quantità. Anche perchè la qualità I dB misurano anche l'intensità del rumore di fondo di una stanza audio. Domanda: secondo te, una sala audio con un rumore di fondo continuo di 20dBA è qualitativamente migliore ( e con essa la qualità del suono riprodotto- quantomeno a determinate condizioni) di una sala audio con un rumore di fondo di 40dBA. Vuoi un aiutino? Fenomeni di " mascheramento" - dunque chiarezza- ma anche dinamica disponibile e dell'altro.
grisulea Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: Casomai una somma di qualità ... Le qualità non si sommano, solo le quantità. Esempio, lo spilungone 185 è generoso. Ok ma come fai a dirlo? Non credi che dovrai sommare le sue azioni. Per una volta lo possiamo essere tutti, per due in molti per tre alcuni ma non sono generosi, lo sono poco. Uno generoso fa molte azioni e ripetutamente. LA somma delle sue azioni fa la sua qualità. Non è di certo bastato guardarlo.
grisulea Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: 45 minuti fa, c10m ha scritto: decibel misurano una quantità. Anche perch I dB misurano anche l'intensità del rumore di fondo di una stanza audio. Domanda: secondo te, una sala audio con un rumore di fondo continuo di 20dBA è qualitativamente migliore ( e con essa la qualità del suono riprodotto- perlomeno in determinate circostanze) di una sala audio con un rumore di fondo di 40dBA. Vuoi un aiutino? Fenomeni di " mascheramento" - dunque chiarezza- ma anche dinamica disponibile e dell'altro. Il prossimo ampli glielo facciamo prendere con s/n di 43 db al posto di 100, tanto è solo una quantità. 1
iBan69 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @grisulea certo che le qualità possono essere sommate, se ne hai più di una e non sono solo le sue azioni a darne una statura, ma anche i suoi principi, la sua cultura, la sua integrità, ecc.
Messaggi raccomandati