Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

@c10mAndiamo avanti: passiamo ad alcune tipologie di distorsione - le cui misure quantitative ( caso x caso a seconda del tipo di distorsione e della quantità di distorsione ) correlano con la cosidetta fatica di ascolto e/o fastidio di ascolto.

Domanda: è qualitativamente migliore una sessione di ascolti prolungata senza la  benchè minima fatica di ascolto oppure è qualitativamente migliore  una sessione di ascolto che affatica ( con tutto ciò che ne consegue ( anche in termini di sensibilità e di corretta gestione dal.parte.del.sitema uditivo e percettivo delle informazione contenute nel massaggio sonoro)

 

 

Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

dB misurano anche l'intensità del rumore di fondo di una stanza audio. Domanda: secondo te, una sala audio  con un rumore di fondo continuo di 20dBA è qualitativamente migliore ( e con essa la qualità del suono riprodotto- perlomeno in determinate circostanze) di  una sala audio con un rumore di fondo di  40dBA. Vuoi un aiutino? Fenomeni di " mascheramento" - dunque chiarezza- ma anche dinamica disponibile e dell'altro.

Ma, guarda, più che un aiutino mi serve una certificazione di conformità scientificamente approvata che la qualità si può misurare. Nello specifico sono fermamente convinto che quella a 20db sia migliore di quella da 40. Non a caso ho fatto trattare una parte del mio ufficio da persona qualificata ottenendo ottimi risultati, anche se a 20db non ci arrivo. Non arrivo nemmeno lontanamente alla stanza di Rocco. Utilizzo diffusori estesi e lineari ed elettroniche che non sono il dac da 30 euro ma neanche roba ultracostosa. Ho un impianto/ambiente di qualità? Boh? Si, no? Chi mi dà la patente di qualità? Tu? Grisulea? Secondo il misuratore non siete in grado…mettetevi d’ accordo e producete un protocollo scientificamente validato.
per inciso, mai avuto apparizioni mistiche mentre ascolto, nemmeno ho mai avuto la sensazione che Diana Krall si materializzasse nella mia stanza. Sarò sfigato…nonostante tutti gli sforzi profusi.

le misure aiutano ma non dicono tutto (non ricordo se io o qualcun altro l’ abbia già detta sta cosa, boh 😆)

Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Andiamo avanti: passiamo ad alcune tipologie di distorsione - le cui misure quantitative ( caso x caso a seconda del tipo di distorsione e della quantità di distorsione ) correlano con la cosidetta fatica di ascolto e/o fastidio di ascolto.

Il giradischi ha più distorsione di un dac da 200 euro, credo.

prova a chiedere con quale hai più fatica di ascolto.

innanzitutto vediamo se sonon tutti concordi

extermination
Inviato
8 minuti fa, c10m ha scritto:

le misure  non dicono tutto

Dicono quel che dicono ma:

Prima bisogna conoscerle

Poi bisogna avere la giusta strumentazione per farle

Poi bisogna saperle fare in maniera accurata 

Poi bisogna analizzare e correlare ( caso x caso) parametri oggettivi e attributi percettivi.

extermination
Inviato

@c10m perdonami..al di la del giradischi che non me ne può fregar di meno- ho specificato tipologie di distorsione e caso x caso -Quante tipologie di distorsione conosci? 

Inviato
27 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ma anche i suoi principi, la sua cultura, la sua integrità, ecc. 

E come sai che principi ha? La cultura ecc....? Non sarà una somma di fatti che ti portano a pensare in quel modo. Ti basta guardarlo? Eppure lo vedi. Suono, stessa cosa, non basta sentirlo per definirlo di qualità. Un'insieme di quantità lo decretano. Stai sicuro che rispettate il suono è quello giusto, non solo, è quello che piace. 

Inviato
8 minuti fa, extermination ha scritto:

Quante tipologie di distorsione conosci? 

Cos'è la scuola in DAD?

Interrogazione a sorpresa?

Posso guardare in internet?

Non sono un tecnico.

Il tecnico l' ho pagato per fare le misure e adottare i correttivi! Meglio di così??!!

Così come ho profutamente pagato i tecnici che hanno progettato le mie elettroniche affrontando PROFESSIONALMENTE) i problemi di distorsione

Quindi???

Il giradischi non distorce più del dac?

Le valvole non distorcono più dello stato solido?

Ma vuoi avere ragione a tutti i costi?

Se te la do sei in pace?

Tanto ti ripeto che non esiste un metodo scientificamente codificato per dimostrare quello che sostieni.

Il tuo è un parere. Come il mio.

Fine...

 

extermination
Inviato
3 minuti fa, c10m ha scritto:

tuo è un parere. Come il mio.

Fine...

1 vale 1 d'accordissimo. Sino a prova contraria.

Inviato
28 minuti fa, c10m ha scritto:

Secondo il misuratore non siete in grado…mettetevi d’ accordo e producete un protocollo scientificamente validato.

Tu intanto mandami l'impulso registrato con rew nel punto di ascolto poi vediamo.

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

1 vale 1 d'accordissimo. 

vedi che se si tratta di pareri siamo alla dialettica non alla scienza esatta, però...

Inviato
4 minuti fa, c10m ha scritto:

Il tecnico l' ho pagato per fare le misure e adottare i correttivi! Meglio di così?

Quindi le misure non contano ma hai pagato uno per fartele fare e con quelle correggere l'acustica.  Ma allora sei d'accordo con noi. Perché scrivi il contrario?

Inviato
29 minuti fa, grisulea ha scritto:

Tu intanto mandami l'impulso registrato con rew nel punto di ascolto poi vediamo.

Mate, io non ti mando nè foto nè grafici. 

Ma che stiamo parlando del mio impianto o di teorie generali?

Ma che vuoi fare il professorino con me?

Ma lo scopo della discussione quale sarebbe?

Che il mio impianto non è di qualità?

Mamma cara...😁

 

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Quindi le misure non contano ma hai pagato uno per fartele fare e con quelle correggere l'acustica.  Ma allora sei d'accordo con noi. Perché scrivi il contrario?

Maronna dell' incoroneta!!!!

Per la millesima volta: le misure contano molto ma fino a un certo punto. La stanza conta (molto). Ma c'è molto altro che secondo me non si riesce (ancora) a misurare (ovvero la qualità tout court)

Ma come devo scriverlo? in sanscrito????

 

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Quindi le misure non contano ma hai pagato uno per fartele fare e con quelle correggere l'acustica.  Ma allora sei d'accordo con noi. Perché scrivi il contrario?

Le misure contano ma non sono tutto 

Un ampli che suona "piatto" resterà tale anche se le misure saranno ottime 

extermination
Inviato

@c10m sto solo a perder tempo. Saluti a tutti.

extermination
Inviato
9 minuti fa, Cano ha scritto:

misure contano ma non sono tutto

No non dicono tutto! Ai fini della correlazione tra parametri oggettivi e attributi percettivi ( oggetto del 3d) alcune misure contano ( dicono molto) alcune contano meno, altre poco e altre nulla ( o quasi)

Inviato

si ma forse quello che volevano dire è che per raggiungere tali misure poi pasticci dell' altro che fai fatica a misurare ma si sente. presente le misure di certi ampli giappi anni 80 ? ecco.

Inviato

Buondì.

La qualità sonora non è palesemente misurabile, se intesa nella complessità ed insieme di tutti gli aspetti che la riguardano.

Sono misurabili alcune performance che possono guidare il progettista e ( in minor misura) l'utente consumer. Le stesse automobili, che nulla hanno a che fare  con la riproduzione artistica, danno un piacere di guida che è solo minimamente intuibile dalle misurazioni.

 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...