extermination Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: fuffa, può essere misurata A peso..credo! E vale 4 soldi.
grisulea Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 26 minuti fa, emaspac ha scritto: allora dovete elencare le misure acustiche che differenziano i file ad alta definizione. Prima devi dimostrare di sentire differenza. Senza sapere cosa suona ovviamente. Se la senti vedrai che il motivo si trova.
Silver Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 34 minuti fa, alexis ha scritto: nsate solo a pensare a cosa succede o può succedere anche a cambiare solo una valvola con un’altra, all’interno di un solo apparecchio all’interno della stessa catena.. anche se con identiche misure elettriche.. ed eccolo qui il crollo del palco dei misuristi indefessi… Posso presentarti un progettista che lavora con le valvole da 50 anni lui saprebbe risponderti.
grisulea Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 35 minuti fa, alexis ha scritto: anche se con identiche misure elettriche.. ed eccolo qui il crollo del palco dei misuristi indefessi… 🧐 Assurdo, ma l'hai mai presa in mano una valvola?
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Prima devi dimostrare di sentire differenza. Senza sapere cosa suona ovviamente. Se la senti vedrai che il motivo si trova. ok, quindi tutti i file ad alta definizione sono una truffa. e non nel senso che si sentono meglio, sono proprio la stessa cosa. insieme ai tweeter. fra altre 50 pagine aggiungeremo le valvole?
iBan69 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 3 minuti fa, emaspac ha scritto: fra altre 50 pagine 😱
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @extermination la congettura è "ogni variazione percepita è misurabile tramite opportuni rilevamenti iacustici n ambiente, anche domestico. se non è rivelata dalle misure, se la è inventata l'ascoltatore o è una sua soggettiva impressione. perchè la qualità oggettiva del sistema è data dalle misure acustiche, che sono necessarie e sufficienti" questa asserzione è una congettura ed è falsa. ripeterla ad oltranza non la rende vera. viceversa: "l'nsieme di tutte le misure disponibili, acustiche ed elettriche, potrebbero misurare la differenza percepita dagli ascoltatori, e quindi la qualità del sistema.", è una congettura presumibilmente vera. ma inapplicabile in pratica. sono milioni di misure da correlare.
extermination Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 2 minuti fa, emaspac ha scritto: "ogni variazione percepita è misurabile tramite opportuni rilevamenti iacustici n ambiente, anche domestico. se non è rivelata dalle misure, se la è inventata l'ascoltatore o è una sua soggettiva impressione. perchè la qualità oggettiva del sistema è data dalle misure acustiche, che sono necessarie e sufficienti" Da dove arriva?
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 Adesso, extermination ha scritto: Da dove arriva? da quello che avete scritto in più 130 pagine. e continuate a farlo.
extermination Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 1 minuto fa, emaspac ha scritto: quello che avete scritto in più 130 pagine. e continuate a farlo. Perdonami! Avete chi?
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @extermination vero. tu fai solo domande, probabilmente non avrai scritto nulla di effettivo.
extermination Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 13 minuti fa, emaspac ha scritto: tu fai solo domande, Oddio! Solo domande!! Vedi che 2 pagine addietro -a richiesta- mi sono anche esposto..in tema di acustica e misure( vedi copia incolla sotto) My 2cents - Ma non ho ne tempo ne voglia di iniziare una interminabile disquisizione sul perchè e/o sul percome di un valore o dell'altro e/o di quanto siano scientifici, di quanto siano conformi alla psicoacustica e/o rispondano ai dettami della non invarianza del sistema " uomo": Rumore di fondo ( dBA) 20dBA RT60: da 300Hz 0,3s -0,5 secondi ; sotto la frequenza di schroeder dominano i “modi” di conseguenza la misurazione del RT60 non è delle più appropriate ( vedi waterfall) EDT- tempo di decadimento iniziale dei primi 10dB 0,05s; 0,1s (correlazioni t30-t60) WATERFALL- decadimento regolare -uniforme, denso e bilanciato (correlazioni Rif – rt60) ITDG – Ritardo arrivo prime riflessioni: laterali > 10ms (10ms corrispondono ad un maggior percorso del suono riflesso rispetto al suono diretto - dai diffusori al punto di ascolto - di circa 3 metri. livello di attenuazione della riflessione >10dB; rispetto ai 10ms di ritardo ( vedi sopra) che corrispondono all’attenuazione dovuta al > percorso. No assorbimento- no riflessione speculare- Si diffusione per garantire un campo acustico ben diffuso a partire, appunto, dalle prime riflessioni (per la qualità della diffusione - vedi diagramma polare QRD). Riflessioni Posteriori > 15 ms (distanza sel puro di ascolto ad almeno 2,5 metri dalla parete posteriore per garantire una buona diffusione. Alternativa , assorbire le riflessioni della parete posteriore attenuando il livello > 20 dB ETC- Decadimento regolare - uniforme –( correlazioni con rt60- waterfall) Risposta in frequenza: 300hz – 10.000 hz +/- 1,5dB andamento regolare - lievemente decrescente in funzione della frequenza; 32-300 hz +/- 4 dB . L'orecchio ha tempi di integrazione più lunghi alle frequenze più basse rispetto alle frequenze più alte. Dimenticavo: la risposta all'impulso la rilevate e per la valutazione la mandate al Luc che si è reso disponibile. Per l"AQT test chiedere ad Acustica applicata
mauriziox60 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 non mi intendo di misure e capisco ben poco di quel che è stato scritto fin qui. Incomincio però a credere che la maleducazione di qualcuno, quella sì, si posso misurare. E credo anche la fumosità di altri
grisulea Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 37 minuti fa, emaspac ha scritto: 40 minuti fa, grisulea ha scritto: ok, quindi tutti i file ad alta definizione sono una truffa. e Dove è scritto? Se senti differenza, accertata, si troverà il motivo.
c10m Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 "I parametri quantitativi sono misurabili con specifiche tecniche e segnali, mentre per la qualità bisogna adottare tecniche poco confacenti al semplice appassionato. Al 99,999% l'appassionato misura soltanto la quantità del proprio sistema." Così scriveva il misuratore molte pagine fa. Il misuratore non c10m!!! Ora o fate tutti parte dello 0,01 periodico (il che è SCIENTIFICAMENTE impossibile!!!) o ha ragione il misuratore (come è molto probabile). State misurando la quantità. Fatevene una ragione (o una professione)
leonida Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 1 minuto fa, c10m ha scritto: State misurando la quantità. Fatevene una ragione (o una professione) Lo sanno, ma la sentono come una limitazione, vogliono dar valore alle loro indubbie capacità teoriche e strumentali non limitandosi ad osservare in modalità fine a se stessa o finalizzata, al massimo, a criteri di pura intelligibilità del suono, sostanzialmente ciò di cui si occupa l'acustica ambientale, estendendo la capacità di azione della loro materia su territori che proprio dalla stessa scienza le sono preclusi, ossia le sensazioni umane, qualità secondarie derivanti dalle qualità primarie, queste si osservabili e misurabili. Qui si discute di variazioni, spesso al limite del percettibile, ma che risultano in grado di poter produrre sostanziali differenze a livello emotivo e di puro piacere all'ascolto. Non risulta che l'acustica architetettonica si occupi di sottili variazioni timbriche o di bilanciamento tonale, ma essi non limitano il campo di azione della loro materia , aspirano comunque a spiegare tutto e di più esclusivamente attraverso il limitato* bagaglio di conoscenze posseduto. Nonostante l'evidente difficoltà nel rilevare strumentalmente l'origine delle variazioni percettive, e nell'eventualità, a dimostrare che una precisa correlazione ripetibile ed invariante fra quanto misurato e quanto percepito, partono comunque, lancia in resta, con dichiarazioni avventate e prive di valore scientifico, del tipo "se farai questo e poi quello, otterrai sicuramente questo e poi quello e poi quell'altro e poi quell'altro ancora..." Ne supra crepidam sutor iudicet, che il ciabattino non giudichi oltre la scarpa, disse il pittore al calzolaio che aveva rilevato un errore tecnico nella scarpa dipinta,e che, ringalluzzito dal complimento, voleva far valere la sua opinione anche su altri parametri che non riguardavano la sua materia. 2
alexis Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 6 minuti fa, leonida ha scritto: Ne supra crepidam sutor iudicet, che il ciabattino non giudichi oltre la scarpa, disse il pittore al calzolaio che aveva rilevato un errore tecnico nella scarpa dipinta,e che, ringalluzzito dal complimento, voleva far valere la sua opinione anche su altri parametri che non riguardavano la sua materia questa è bellissima 🙂
Messaggi raccomandati