Vmorrison Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @naim chiaro😂 se ti racconto io un aneddoto capitatomi ad un evento, i capiscioni del forum mi prendono per matto.
grisulea Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 12 minuti fa, emaspac ha scritto: il diffusori con crossover attivo utilizzano il DSP per implementare dei filtri con pendenze notevoli e allineare temporalmente i driver. cioè filtri FIR. ma in un punto preciso. Le pendenze possono essere anche minime, l'allineamento può non essere necessario, se fai un piccolo due vie cosa vuoi allineare. Terzo se usi pendenze notevoli gli altoparlanti non interferiscono tra loro. E' l' interferenza prima di tutto che crea problemi.
Cano Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 11 minuti fa, emaspac ha scritto: come implementano un filtro? È un semplice filtro con guadagno regolabile Il dsp non c'entra
naim Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 3 minuti fa, emaspac ha scritto: ma quelli sono diffusori seri. Che ne so, avevi parlato dell'approccio del pro, sembrava intendessi in generale.
Vmorrison Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @naim quando si parla di diffusori eccellenti i tuoi sono lì. Chiarisco una volta per tutte la mia posizione.
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @Canonon ti capisco. ho scritto DSP non DRC. parliamo di crossover digitali o no? e come fa a non entrarci il DSP? https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/crossover-digitale.html un filtro FIR funziona strettamente in asse.
Silver Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: quando si parla di diffusori eccellenti i tuoi sono lì. Chiarisco una volta per tutte la mia posizione. BB5 o ricordo male?
Cano Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 2 minuti fa, emaspac ha scritto: crossover digitali o no? Non necessariamente Un monitor non ha necessariamente un xover digitale
grisulea Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 2 minuti fa, emaspac ha scritto: un filtro FIR funziona strettamente in asse. Cioè????
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @naim in generale perché il 5% degli studi, al massimo, hanno i tuoi monitor come main monitor.
captainsensible Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @emaspac io non ho capito. Tutti i monitor professionali ad esclusione di quelli di @naim farebbero schifo ? CS
naim Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 3 minuti fa, Silver ha scritto: BB5 o ricordo male? Si. BB5 versione i 1
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @grisulea cioè allinea in fase e temporalmente i driver, oltre a filtrare le frequenze, solo se ti metti in asse col trasduttore. @Cano quando ha un crossover analogico, siamo sicuri che esso, in ambito pro, sia stato concepito per allineare temporalmente e in fase i driver, o invece non sia stato progettato per far distorcere il meno possibile il trasduttore nel suo range di frequenza? sono sport diversi.
51111 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 Si parla di dettagli, percezioni infinitesimali con il cambio di un componente. Ammettiamo per un attimo che sia così, solo delle ottime misure possono far goderne appieno. Rif con le frequenze presenti in quantità giusta, una rt60 con valori dai 125hz in su sotto 0.4sec, ecc. ecc. Con un buco nella rif e riflessioni a go go, qualsiasi cambiamento a monte verrà amplificato e sottratto alla qualità dell'incisione, se non si vuole ammettere questo è inutile discutere. Prima di tutto sistemo l'ambiente, poi qualsiasi impianto esprimerà il suo carattere, e se ho intenzione di migliorarlo, ammettendo che è possibile, solo se l'ho reso trasparente avvertirò il cambiamento in positivo. 1
Vmorrison Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: io non ho capito. Tutti i monitor professionali ad esclusione di quelli di @naim farebbero schifo Più che non capire, a te ing. gusta provocare, a volte vai oltre. Anche tu potresti invece dare il tuo sicuro contributi tecnico.
Silver Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @naim grande cassa una qualità di basso altissima la medioalta non ha bisogno di commenti. Complimenti.
Membro_0017 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @captainsensible quelli che non hanno una dispersione orizzontale come quelli li sono stati progettati per un altro scopo. che è quello del pro. centrare la capoccia di chi sta in console col suono diretto e con distorsione zero. per avere zero distorsione il driver deve lavorare solo nel suo range. quindi, alte pendenze del crossover. se analogico, l'allineamento temporale e in fase dei driver è difficilissimo con pendenze alte. se digitale, funziona coi filtri FIR che fuori asse fanno disastri peggiori. punto.
naim Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 Cmq per il BB6 (la versione professionale attiva dei miei), confermano effettivamente un utilizzo ''delicato'' del DSP: 1
Messaggi raccomandati