Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato

@Paolo_AN dipende dalla musica che produci nel tuo studio. conosco fonici che producono musica elettronica e trap che hanno bisogno dei 20hz e tutto ciò che si trova tra 20hz e 200hz è di fondamentale importanza.

altri studi sono interessati in produzioni  più classiche e i loro monitor si fermano tranquillamente a 40 hz.

per le media frequenze desiderano tutti una trasparenza ottimale, ma un conto è produrre un tenore un conto è produrre fedez.

per le alte frequenze nessuno si fa particolari problemi. almeno nessuno che io conosca. a meno di produzioni audiophile.

ma il nocciolo è che nessuno richiede che, ascoltando seduti davanti ai main monitor, il tutto abbia la coerenza di un ascolto ad alta fedeltà. 

 

captainsensible
Inviato

@jakob1965 si, forse è un pò esagerato, anche per il mio modo di vedere (io sono per l'accensione di tutto con un solo pulsante, due sono già troppi).

Tieni presente che però tutta la parte DSP la implementi con uno scatolotto.

Poi ci sono gli amplificatori.

La parte critica dell'ambaradan è il controllo di volume.

Comunque vedendo in giro gli impianti con 3 DAC da scegliere in funzione dell'umore, 2 ampli da scegliere in funzione della stagione, ecc.ecc., non è neanche trppo complesso.

 

CS

 

 

Inviato

@captainsensible allora non ci capiamo. i trasduttori DEVONO interagire in un range di frequenze più ampio se il requisito è che siano perfettamente allineati in fase e nel tempo. che è un requisito della riproduzione stereofonica. e il concetto è sempre contenuto nel video che ho postato. ecco perchè si parla di trasduttori particolari. se non li vuoi far distorcere, fai dei filtri con pendenze altissime. se vuoi che siano coerenti, fai dei filtri che scendano a compromessi. e quando scendi a compromessi, il trasduttore lavora in un più ampio range: deve essere speciale per distorcere il meno possibile.

questa è la realtà.

captainsensible
Inviato
Adesso, emaspac ha scritto:

interagire in un range di frequenze più ampiose

ma cosa dici ?

due trasduttori che interferiscono ti generano dei lobi secondari con massimi e minimi che variano a seconda di come è fatto il filtro

Hai presente cosa succede quando due sorgenti ondulatorie interferiscono ?

Mi pare che fisica 2 tu l'abbia studiata, o no?

 

CS

 

Inviato
5 minuti fa, emaspac ha scritto:

il nocciolo è che nessuno richiede che, ascoltando seduti davanti ai main monitor, il tutto abbia la coerenza di un ascolto ad alta fedeltà

Per mia diretta esperienza non è affatto così.
Non si capirebbe poi dove nasca la qualità necessaria all’ascolto ad alta fedeltà. Tu hai una risposta?

captainsensible
Inviato

@emaspac senti, non è che bisogna guardarsi un video su internet che tra l'altro, se non ricordo male parla di filtri passivi...

 

CS

Inviato

@captainsensible

 

il gioco è fa interagire i trasduttori il meno possibile, ma ci vogliono crossover con pendenze infinite. se li vuoi allineati, è è impossibile realizzare tali crossover senza distorcere la fase e l'allineamento temporale. ovviamente in analogico. in digitale puoi farlo col DSP, cercando di allinearli digitalmente pur avendo pendenze altissime. ma così facendo, ti giochi la risposta e la prestazione fuori asse.

fine dell'opuscolo diffusori for dummies.

è cosi, punto è basta. c'è poco da discutere. 

Inviato
8 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Non si capirebbe poi dove nasca la qualità necessaria all’ascolto ad alta fedeltà. Tu hai una risposta?

 

da elettroniche all'altezza (alimentazioni e prestazioni dei componenti attivi), tempo (il clock per il digitale ma anche il motore di un giradischi) e diffusori coerenti con la più ampia RIF possibile (da inserire dentro casa).

nasce sempre da queste tre cose e dalla loro interazione.

ovviamente in un ambiente consono, non disastroso.

tutte cose poco misurabili nella pratica, a parte il clock e la RIF.

 

Inviato
8 minuti fa, emaspac ha scritto:

ma così facendo, ti giochi la risposta e la prestazione fuori asse.

Un altro a mitra spianato?

Inviato
6 minuti fa, emaspac ha scritto:

allora non ci capiamo. i trasduttori DEVONO interagire in un range di frequenze più ampio se vuoi che siano perfettamente allineati in fase e nel tempo.

Non voglio andare in polemica diretta ma ti rendi conto di quello che scrivi e soprattutto che ti contraddici da solo? Se abbassi la pendenza sovrapponi i range di frequenze e vai incontro a problemi maggiori di fase quindi di emissione fuori asse. Mi spieghi come puoi allineare nel tempo i trasduttori con un crossover passivo. Puoi fare solo un allineamento meccanico nel caso con tutte le problematiche di d’infrazione causate dalla posizione.

Il pro confrontalo a pari livello c’è di tutto nel bene e nel male come nell’Hi-Fi d’altronde.
Il fatto di aver ascoltato degli studi non significa nulla devi dire di chi è il progetto chi lo ha fatto chi lo ha certificato altrimenti sono solo parole senza peso. Da quello che scrivi è chiaro che c’è qualcosa che non torna credimi. 

captainsensible
Inviato

@emaspac

15 minuti fa, emaspac ha scritto:

ma è cosi, punto è basta. c'è poco da discutere,

Allora, teoria delle reti for dummies:

Un filtro del 1° ordine elettrico sfasa di 90° a 10 Fc frequenza di taglio);

Un filtro del 2° ordine (poli complessi coniugati) pendenza 12 dB/ottava, sfasa di 180 gradi;

Un filtro del 4° ordine pendenza 24 dB/ottava, sfasa 180+180..

....ecc. ecc.

Mi dici come fai a prevedere i lobi secondari di un filtro del genere?

 

Quindi userai sempre diffusori con il filtro del 1° ordine elettrico ?

I tuoi hanno un filtro del genere? Non penso, perchè guardando il tweeter che monta durerebbe poco.

 

CS

 

Inviato
34 minuti fa, emaspac ha scritto:

chiariamoci: non parlo di diffusori da 50-100k euro. 

ma anche molto meno (i miei stanno nella fascia 15-20k euro): a casa mia qualche bel diffusore è passato (certo niente di esagerato intendamoci) ma con i miei attivi attuali proprio non ci sta partita, anzi  proprio un altro campionato direi.

Inviato
9 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Quindi userai sempre diffusori con il filtro del 1° ordine elettrico ?

 

se le sai le cose, perchè fai il finto tonto. i miei diffusori ovvio che usano un filtro di ordine superiore, ma nella tua risposta c'è già scritto tutto.

la fase e il ritardo dipendono dall'ordine del filtro (e da altre caratteristiche).

nella progettazione del diffusore quindi si scende a compromessi. nessuno può garantire pendenze elevate e allineamento in fase e nel tempo. e la risposta fuori asse coerente. ma ci impiegano anni per cercare di farlo! ecco perchè qualcuno alla fine si produce i  trasduttori adatti a fare ciò che ha in mente.

nel digitale lo fai col DSP. solo con quello. e vai incontro ai problemi di cui ho parlato. che sono peggiori nell'ascolto fuori asse in un ambiente che non assorba o disperda le riflessioni.

captainsensible
Inviato

@emaspac e si scende a compromessi si.

In tanti casi si scende a compromessi perchè i trasduttori sono economici....

 

CS

Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

In tanti casi si scende a compromessi perchè i trasduttori sono economici..

Allora la qualità esiste? 

captainsensible
Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Allora la qualità esiste? 

Si basta che non ti spaccino per "qualità" roba sgrausa facendotela pagare per "roba di qualità".

 

CS

Inviato

@captainsensible io parlo sempre in funzione del progetto. Del risultato finale. Io preferisco comprare anche spendendo qualcosa di più limitante nel bum bum però più coerente. Anche dello stesso marchio ben inteso. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...